Un altro nome per questa malattia è una lesione degenerativa-distruttiva della colonna vertebrale, che colpisce il corpo vertebrale, l'apparato legamentoso e articolare, i dischi intervertebrali. Ugualmente spesso diagnosticato in uomini e donne, di solito si sviluppa dopo 30 anni. Secondo le statistiche, dal 50 all'80% della popolazione soffre di questa malattia.
Classificazione dei sintomi nell'osteocondrosi cervicale
Lo sviluppo di questa malattia si verifica talvolta prima dei 30-35 anni, quindi i segni della malattia possono comparire anche nell'adolescenza. Segni di osteocondrosi cervicale sono discussi in dettaglio di seguito, la malattia è diventata un vero problema del mondo moderno. Sedendosi al lavoro, una lunga permanenza di fronte al computer influisce negativamente sulla salute, sul benessere di una persona. Tutti i sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono associati a fallimenti di diversi sistemi:
- Nei casi avanzati, ci sono segni di compressione, l'integrità del midollo spinale nel canale spinale è rotto.
- Il processo patologico può influenzare il sistema nervoso periferico. Le radici del midollo spinale, localizzate vicino ai fuochi della deformità dell'osso e del tessuto cartilagineo, sono influenzate negativamente.
- In alcuni casi, si verifica un pizzicamento delle arterie vertebrali. Questi vasi sanguigni forniscono sostanze nutritive e ossigeno alle cellule cerebrali. La violazione di questi processi porta ad un netto deterioramento del benessere umano.
È noto che uno dei primi segni dello sviluppo della malattia è il dolore nella regione cervicale. All'inizio, passa rapidamente, è periodico, ma poi diventa cronico. I principali luoghi di localizzazione del dolore sono:
- muscoli occipitali (si rafforzano girando il collo, piegando la testa);
- area della spalla;
- il collo.
Può ferire in modi diversi, a seconda della posizione della lesione, il disagio può essere acuto, sparare, svanire periodicamente, essere fastidioso e permanente. Nel corso del tempo, i movimenti della testa sono ostacolati a causa della tensione nei muscoli del collo. Se c'è un pizzicamento dell'arteria, a volte si osserva emicrania cervicale (con un indebolimento del flusso sanguigno, una mancanza di ossigeno compare un mal di testa).
nausea
In alcuni casi, i vasi sanguigni del sistema circolatorio sono schiacciati, che forniscono ossigeno e sostanze nutritive al cervello umano, all'orecchio interno. Per questo motivo, la nausea si verifica con l'osteocondrosi. Accompagnato da questi sintomi, di norma, perdita di appetito, che provoca perdita di peso, mancanza di nutrienti necessari. Nelle fasi successive, la malattia può provocare vomito girando la testa, camminando o curvandosi. Ciò è dovuto alla mancanza di afflusso di sangue all'orecchio medio, dove si trova il centro di equilibrio.
Sintomi neurologici dell'osteocondrosi cervicale
Alcune manifestazioni della malattia non possono essere immediatamente attribuite ai segni caratteristici. Dovresti sapere quali sintomi nell'osteocondrosi cervicale non possono essere ignorati, per esempio, la mancanza di aria. A sconfitta di questo reparto può svilupparsi la sindrome d'irritazione di un nervo diafragmalny. Il paziente ha difficoltà a respirare, c'è una mancanza di ossigeno, che provoca mancanza di respiro e persino grave soffocamento.
Questa manifestazione della patologia è spesso accompagnata da russamento, aumenta, se si prende una posizione scomoda durante il sonno. Ciò porta al fatto che la persona non si riposa durante la notte, si sveglia con una sensazione di malessere generale, debolezza, si sente stanco e sopraffatto. Se non trattata, questa condizione può portare a problemi di memoria, diminuzione della concentrazione e cambiamenti irreversibili nel tessuto cerebrale.
Segni vestibolari
Un'altra direzione, come osteocondrosi manifestata dei segni cervicali - vestibolari. Il cervello viene fornito con tutti i nutrienti necessari attraverso le arterie vertebrali. Se la condrosi cervicale si sviluppa, in cui il lavoro dell'orecchio interno è disturbato, il paziente avverte l'acufene e lo squillo. In alcuni casi, a questi sintomi si aggiunge danno uditivo o perdita dell'udito.
Grumo in gola
In alcuni casi, la malattia si manifesta solo su un sintomo - faringeo. C'è la sensazione che un nodo formata nella gola in osteocondrosi della regione cervicale, ci sono graffi, prurito, secchezza, la deglutizione è difficile. Queste manifestazioni sono associate a una compromissione della conduzione dei tronchi neuro-vascolari che emanano dal midollo spinale. Un nodulo alla gola non è un sintomo specifico di condrosi, può indicare un tumore o un processo infiammatorio. Se questo segno appare, dovresti assolutamente consultare un medico.
Segni visivi di osteocondrosi del rachide cervicale
I sintomi della condrosi del rachide cervicale possono essere diversi, ma i disturbi visivi sono i più frequenti. La fornitura di analizzatori visivi avviene attraverso le arterie carotidi e vertebrali. Se una diminuzione della circolazione sanguigna si verifica a causa della compressione di quest'ultimo, inizia una diminuzione della vista, che non migliora quando si indossano gli occhiali. Osteocondrosi cervicale - sintomi:
- pressione ridotta;
- "Floating", punti tremolanti;
- aterosclerosi delle arterie nel cervello;
- violazione della messa a fuoco sull'argomento;
- velo, nebbia davanti agli occhi.
Un segno caratteristico che una diminuzione della vista è dovuta a un pizzicamento di un vaso sanguigno da una vertebra, una violazione della circolazione del sangue, sarà una mancanza di miglioramento quando si indossano gli occhiali, eseguendo esercizi speciali. Solo un trattamento tempestivo della malattia sottostante (prima del verificarsi di danni irreversibili ai tessuti) contribuirà a modificare la condizione.
Segni arteriosi
Il midollo spinale svolge un ruolo importante nel corpo umano, quindi qualsiasi sua malattia colpisce molti sistemi. Ci sono alcuni segni arteriosi di osteocondrosi cervicale che indicano la malattia. Questi includono un'improvvisa perdita di coscienza. Questo è il sintomo più sgradevole e pericoloso che è insito in questa malattia. Ciò accade a causa di disturbi circolatori, quando il sangue viene temporaneamente interrotto attraverso le arterie cerebrali.
Uno spasmo pronunciato delle arterie si verifica a causa della risposta dei processi ossei deformati all'irritazione delle terminazioni nervose. Se il tuo amico ha l'osteocondrosi della regione cervicale e ha perso conoscenza, devi metterlo su, alzare le gambe ad una piccola altezza per aumentare il flusso di sangue dalle estremità e aumentare il flusso al cervello. Dopo ciò, le persone tendono a riacquistare rapidamente i sensi.
L'instabilità della pressione sanguigna è un altro sintomo della malattia in questo gruppo. I medici possono diagnosticare indicatori improvvisi se l'afflusso di sangue è disturbato. Questo non è un sintomo specifico della condrosi, ma si inserisce nel quadro generale della malattia. La pressione sanguigna può scendere o salire drasticamente. Una persona avverte il deterioramento della condizione, quindi deve garantire la pace.
vertigini
È stato precedentemente descritto che con questa malattia talvolta si verifica perdita di coscienza. Questo si applica ai casi in cui il flusso di sangue al cervello era molto difficile. La maggior parte dei pazienti avverte capogiri con osteocondrosi cervicale. Questo è un sintomo comune che accompagna tutti i pazienti con questa malattia. Questo fenomeno ha una natura spontanea di manifestazione. La causa di questa condizione è una riduzione della quantità di ossigeno che penetra nell'orecchio interno. Si trova nel cervello umano, è responsabile di un senso di equilibrio. Le vertigini si verificano quando:
- girando la testa, il collo;
- se bruscamente ti alzi dal letto.
Temperatura nell'osteocondrosi
In alcuni casi, i processi patologici si sono diffusi tra le strutture del segmento cervicale del midollo spinale. Questo accade durante le protrusioni del disco, la stenosi del canale. Temperatura nell'osteocondrosi: la risposta del corpo a queste patologie. La stessa reazione è possibile con la sindrome delle arterie vertebrali. Questo è un evento comune nell'osteocondrosi nelle fasi finali dello sviluppo della malattia. Pertanto, un aumento della temperatura si riferisce a sintomi non specifici della malattia.
Questo sintomo non sarà necessariamente presente, la termoregolazione corporea potrebbe essere normale. Se senti dolore costante al collo, alle spalle, al collo e quando giri o inclini la testa, c'è un aggravamento - dovresti contattare uno specialista, essere esaminato. La mancanza di trattamento porterà necessariamente al fatto che la condizione peggiora, il livello di comfort della vita diminuisce.
Scopri di più su cosa fare con una diagnosi di osteocondrosi del rachide cervicale.
video
Le informazioni presentate nell'articolo sono solo a scopo informativo. I materiali dell'articolo non richiedono auto-trattamento. Solo un medico qualificato può diagnosticare e consigliare il trattamento in base alle caratteristiche individuali di un particolare paziente.
Osteocondrosi cervicale: sintomi e trattamento
Tra tutte le malattie note all'umanità, le malattie del sistema muscolo-scheletrico sono forse le più comuni. Difficilmente una persona con più di 40 anni non avrebbe problemi di colonna vertebrale, non lamentarsi del dolore alle articolazioni o ai muscoli. La ragione di questo fenomeno diventa spesso uno stile di vita sedentario, quando con l'età, quando l'attività motoria diminuisce, i sali e altre sostanze nocive che disturbano la funzionalità del sistema scheletrico si depositano nelle articolazioni. Si ritiene che le malattie del sistema muscolo-scheletrico compaiano solo nelle persone di età matura, ma, tuttavia, negli ultimi anni, questo tipo di malattia è stato diagnosticato spesso nei giovani. È piuttosto difficile trattare tali malattie, specialmente quando si verificano cambiamenti degenerativi-distrofici nei tessuti, che colpiscono la cartilagine adiacente, le ossa e i tessuti nervosi. Tra una serie di malattie che violano la struttura del sistema scheletrico, un posto speciale è dato a una malattia come l'osteocondrosi cervicale, che è considerata la malattia più comune del nostro tempo e si trova non solo nelle persone di età matura, ma anche nei giovani sotto i 35 anni.
L'osteocondrosi del rachide cervicale è una malattia progressiva, pertanto il trattamento ritardato e l'accesso tardivo a un medico-vertebrologo possono portare a disabilità umane. Che tipo di malattia insidiosa è questa? Quali sono i sintomi dell'osteocondrosi cervicale e come affrontare questo disturbo?
Come si sviluppa l'osteocondrosi cervicale?
L'osteocondrosi cervicale è una malattia progressiva caratterizzata da alterazioni degenerative - distrofiche nei dischi intervertebrali, a cui vengono date deformazioni, modificando la loro struttura, che causa un numero di sintomi pronunciati. A rischio per lo sviluppo di osteocondrosi della regione cervicale sono le persone che conducono uno stile di vita sedentario o la cui attività professionale è associata a trovare il corpo in una posizione per lungo tempo. Secondo l'incidenza dell'osteocondrosi, la lesione della colonna cervicale si posiziona al secondo posto dopo osteocondrosi lombo-sacrale. La peculiarità e la complessità della malattia si basa sul fatto che la sconfitta del rachide cervicale colpisce quasi sempre le radici nervose dei nervi spinali e dei dischi intervertebrali, provocando la sconfitta di vasi grandi e piccoli responsabili del rifornimento di sangue al cervello.
Danneggiamento del disco intervertebrale con osteocondrosi cervicale
La regione cervicale ha una struttura complessa e consiste di 7 vertebre, ognuna delle quali svolge una serie di funzioni: supporta la testa, gira, piega il collo e altre importanti funzioni. Tra le vertebre si trovano dischi intervertebrali che rendono la colonna vertebrale flessibile e resistente, mentre i dischi intervertebrali stessi sono costituiti da anelli fibrosi, all'interno dei quali sono presenti nuclei polposi. Le vertebre cervicali sono strettamente collegate l'una all'altra, motivo per cui anche attività fisiche minori possono causare il loro spostamento, che a sua volta provoca la compressione dei vasi sanguigni e dei nervi. Nel rachide cervicale sono le arterie vertebrali, che sono responsabili per l'afflusso di sangue al cervello. Quando vengono schiacciati, l'afflusso di sangue è disturbato, il cervello non riceve un numero sufficiente di sostanze vitali, che indubbiamente porta alla sua sconfitta e allo sviluppo di una serie di complicazioni che possono portare alla disabilità del paziente o persino alla morte.
Le cause principali dell'osteocondrosi cervicale
Nonostante la prevalenza di questa malattia e le conquiste nella medicina moderna, la patogenesi dell'osteocondrosi della regione cervicale non è completamente compresa. È noto che la malattia può svilupparsi sullo sfondo di disturbi metabolici della colonna cervicale, che alla fine portano a un cambiamento nella struttura dei dischi intervertebrali e dei corpi vertebrali. Tra gli altri tipi di osteocondrosi, il cervicale è il più pericoloso, dal momento che il suo sviluppo provoca la compressione delle radici nervose del midollo spinale e dei vasi sanguigni, che indubbiamente porta alla distruzione dell'afflusso di sangue alle cellule cerebrali. Nella patogenesi della malattia, i medici identificano diversi fattori provocatori che possono portare allo sviluppo della malattia.
- Stile di vita sedentario
- Violazione dei processi metabolici nel corpo.
- Deposizione di sale nella regione cervicale.
- Nutrizione sbagliata o squilibrata;
- Lunga interruzione del corpo in una posizione: lavorare al computer, guidare una macchina.
Stile di vita sedentario - la causa dell'osteocondrosi cervicale
Oltre ai fattori che possono portare allo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale, gli esperti identificano le persone a rischio di sviluppare questa malattia.
- Predisposizione genetica.
- Lesioni alla colonna cervicale.
- Ipotermia prolungata o periodica del corpo.
- Squilibrio ormonale.
- Malattie croniche dell'apparato muscolo-scheletrico: reumatismi, scoliosi, lupus eritematoso sistemico.
- Sovrappeso.
Altre cause possono anche essere la causa dello sviluppo dell'osteocondrosi cervicale, ma in ogni caso la malattia deve essere trattata ai primi segni.
Come riconoscere l'osteocondrosi del collo dell'utero e quali sono i suoi segni?
Segni clinici di osteocondrosi cervicale L'osteocondrosi del rachide cervicale si sviluppa lentamente. I sintomi della malattia dipendono dal grado e dal numero di vertebre danneggiate e dal pizzicamento delle terminazioni nervose. Il sintomo principale della malattia è il dolore di varia intensità nella colonna vertebrale, collo, parte bassa della schiena, che danno ad altri organi. Il medico può diagnosticare l'osteocondrosi cervicale solo dopo i risultati dell'esame, poiché la diversità del quadro clinico della malattia spesso assomiglia ad altre patologie, ma chiunque può sospettare questo disturbo.
- Dolore al collo, che dà alla parte posteriore della testa, orecchie, parte frontale, avambraccio, petto, spalla. Sensazioni dolorose di diversa intensità, aggravate dallo sforzo minimo o dalla rotazione della testa.
- Intorpidimento degli arti superiori e inferiori, bruciore, bruciore.
- Mal di testa, vertigini.
- Ripartizione.
- Oscuramento negli occhi, "vola" davanti agli occhi.
- Svenimento con una brusca svolta della testa.
- Acufene.
- Intorpidimento della lingua.
- Disturbo di coordinazione
- Diminuzione dell'udito, acutezza visiva.
- Dolore nel cuore
Segni di osteocondrosi cervicale
I segni clinici dell'osteocondrosi del rachide cervicale sono pronunciati e appaiono mentre la malattia progredisce e progredisce. I medici coinvolti nel trattamento di questa malattia, allocano diverse sindromi dell'osteocondrosi cervicale, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche e si manifestano a seconda della radice nervosa danneggiata.
- Sindrome radicolare - si sviluppa come risultato del pizzicamento delle prime coppie di terminazioni nervose nella colonna cervicale. Il paziente avverte un forte dolore al collo, che viene dato alla scapola, alla parte bassa della schiena, alla spalla e all'avambraccio.
- Sindrome dell'arteria vertebrale - caratterizzata da un mal di testa palpitante nella parte posteriore della testa o nella regione temporale. Sindrome del riflesso irritativo: un dolore bruciante al collo e al collo, che si aggrava girando la testa, dormendo o tossendo, dà al petto e alla spalla.
- La sindrome cardiaca è un intero gruppo di sintomi che inizialmente assomigliano ai sintomi dell'angina. Questa sindrome si sviluppa quando la radice del nervo frenico o del muscolo grande pettorale è danneggiata. I sintomi principali sono la spremitura del dolore nel cuore, che non scompare dopo l'assunzione di nitroglicerina. Tali dolori possono durare parecchie ore, aggravati dal movimento o dalla respirazione profonda. In un paziente, tali sintomi causano il panico, poiché assomigliano a un attacco di cuore.
Sintomi di osteocondrosi cervicale
Osteocondrosi cervicale - i sintomi e il trattamento dipendono direttamente dalla radice nervosa danneggiata. Il numero di radici cervicali - 8 e le vertebre cervicali - 7. Ogni nervo cervicale si trova sopra la vertebra e con una lesione ha i suoi sintomi.
Dolore al collo nell'osteocondrosi cervicale
Se la prima e la seconda vertebra cervicale (CI-II) sono interessate, la sensibilità al collo, che causa dolore nella regione parietale e occipitale, sarà influenzata.
La sconfitta della terminazione nervosa (C3) si verifica estremamente raramente, ma tuttavia, se è danneggiata, il paziente avverte il torpore del collo, nell'area in cui si è verificato l'inceppamento. Inoltre viola la parola, la sensibilità alla lingua.
Intorpidimento del collo e delle estremità con osteocondrosi
La sconfitta della radice del nervo C4 provoca dolore e intorpidimento alla clavicola o alla spalla. Vi sono violazioni nel sistema respiratorio, dolore nel cuore.
Se il segmento della vertebra della quinta sezione è disturbato, allora il paziente avverte dolore che si diffonde alla spalla, la superficie esterna della spalla e la sensibilità degli arti superiori e inferiori viene anche disturbata.
Le radici pizzicate C6 e C7 sono i fenomeni più comuni tra i pazienti. I pazienti avvertono dolore al collo, alla scapola, all'avambraccio, alla schiena, alla zona lombare, la sensibilità delle mani e delle dita è disturbata.
Quando la radice del nervo C8 è interessata, il dolore si diffonderà attraverso il collo, la schiena, il gomito e cederà agli arti inferiori. C'è intorpidimento dei mignoli sulle mani e sui piedi, quasi nessuna sensibilità della pelle. Le gambe e le mani assumono una tinta bluastra a causa della ridotta circolazione sanguigna.
Oltre alle sindromi dolorose, un paziente con osteocondrosi cervicale si lamenta di altri disturbi, che sono descritti sopra nei segni della malattia: visione alterata, capogiri, svenimenti, ecc.
Diagnosi di osteocondrosi cervicale
È difficile diagnosticare "osteocondrosi del rachide cervicale" sulla base dei sintomi, quindi, se si sospetta la presenza di questa malattia, il medico prescrive un numero di esami per il paziente:
- radiografia;
- Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (MRI).
- Ecografia Doppler.
- Scansione duplex
Radiografia dell'osteocondrosi cervicale
I risultati dell'esame consentiranno al medico di determinare quali dischi intervertebrali sono danneggiati, determinare l'entità del loro danno, prescrivere un trattamento appropriato. Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale deve iniziare il più presto possibile, quindi è possibile prevenire lo sviluppo di complicanze.
Cos'è l'osteocondrosi cervicale pericolosa?
L'osteocondrosi cervicale è una malattia abbastanza pericolosa, in quanto può danneggiare l'intero corpo. Il pericolo della malattia sta nel fatto che nella regione cervicale ci sono un gran numero di vasi sanguigni e terminazioni nervose che alimentano il cervello. Tutti sono strettamente legati l'uno all'altro e al minimo disturbo, sono compressi, causando circolazione cerebrale e altri disturbi neurologici quali: emicrania, ipertensione, disturbi del cuore, problemi di respirazione, udito, vista, coordinamento dell'attenzione.
Violazione della circolazione cerebrale nell'osteocondrosi cervicale
Il trattamento tardivo o quando la forma dell'osteocondrosi cervicale viene trascurata appare il rischio di sviluppare la sindrome delle arterie vertebrali, così come l'ischemia cerebrale, l'ictus spinale e altre gravi patologie che minacciano la vita del paziente. Viene considerata un'altra complicazione dell'osteocondrosi - la radiculopatia, quando si verificano escrescenze sulle vertebre danneggiate. Questa malattia porta ad una perdita totale o parziale della sensibilità e della mobilità del corpo. Forse la più grave complicanza dell'osteocondrosi cervicale è considerata la compressione del midollo spinale, che come risultato causa la morte di una persona. Dato che la malattia può provocare gravi complicazioni, il trattamento dovrebbe iniziare dai primi sintomi.
Pronto soccorso per l'osteocondrosi cervicale
L'osteocondrosi cervicale presenta sintomi gravi caratterizzati da dolore grave, a volte insopportabile. Pertanto, per il paziente durante il periodo di dolore, la cosa principale per rimuovere il dolore nella colonna vertebrale cervicale, che si estende ad altre parti del corpo. Per aiutare il paziente con osteocondrosi cervicale può essere antidolorifici: "Tempalgin", "Analgin". Tuttavia, tali fondi non sono sempre in grado di far fronte al forte dolore, quindi è necessario assumere farmaci più potenti - farmaci antinfiammatori non steroidei: Nimid, Nimesil, Ibuprofen, Ortofen, Diclofenac. Tali farmaci hanno un effetto negativo sull'intestino, quindi il loro uso eccessivo può danneggiare la salute.
Farmaci anti-infiammatori per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale
La sindrome del dolore riducente aiuterà e riscaldando e unguento analgesico, gel: "Finalgon", "Kapsikam", "Viprosal", "Apizartron". Non male l'aiuto di emergenza con il dolore si pepare pepe. Nei casi in cui il paziente presenta edema, è possibile assumere diuretici. Se l'osteocondrosi cervicale è accompagnata da intorpidimento delle estremità, allora è necessario fare un massaggio, vari esercizi che aumenteranno la circolazione sanguigna.
Il primo soccorso per l'osteocondrosi cervicale aiuterà solo temporaneamente a ridurre il dolore, ma elimina completamente la malattia e le sue cause non possono. Pertanto, è molto importante non ritardare la visita dal medico. È importante ricordare che prima viene diagnosticata la malattia, prima è possibile liberarsene e tornare alla vita normale.
Come trattare l'osteocondrosi cervicale
La terapia dell'osteocondrosi cervicale deve essere eseguita in modo completo e comprende sia trattamenti farmacologici che procedure di fisioterapia, dieta, esercizi terapeutici, tecniche non convenzionali.
Massaggio per il trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale
Il trattamento farmacologico dell'osteocondrosi cervicale consiste nell'assumere farmaci che alleviano l'infiammazione, alleviano il dolore, migliorano la circolazione sanguigna, sostengono l'intero corpo. Parte integrante del trattamento è l'assunzione di vitamine B - B1, B6, B12: "Magne B6", "Neurobak", "Neurovitan" e altri, che sono disponibili sotto forma di compresse per somministrazione orale o fiale per la somministrazione intramuscolare.
Rimuovere lo spasmo muscolare in osteocondrosi del collo aiuterà il farmaco "Mydocalm". I condroprotettori, che sono in grado di riparare il tessuto discale intervertebrale, sono anche efficaci nel trattamento. Tali farmaci sono integratori alimentari, non superano studi clinici, ma sono abbastanza comuni tra i pazienti.
Un ruolo importante nel trattamento dell'osteocondrosi è assegnato alle procedure fisioterapeutiche: elettroforesi, magnetoterapia, procedure idriche, bagni di paraffina. Una buona alternativa è anche - riflessologia, massaggio, hirudotherapy, osteopatia. Forse, uno dei metodi sussidiari nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale è considerato come una ginnastica terapeutica, che consente di migliorare la circolazione del sangue, ridurre la tensione muscolare, migliorando così le condizioni del paziente.
Hirudotherapy: tratta l'osteocondrosi cervicale
Fisioterapia per osteocondrosi cervicale
Eseguire ed eseguire la terapia fisica è necessario solo dopo aver consultato un medico. Inoltre, ogni movimento deve essere discusso con uno specialista, poiché la posizione errata del collo o degli arti può nuocere alla salute e aggravare il trattamento. Considera alcuni esercizi sicuri che possono e devono essere eseguiti da pazienti con osteocondrosi cervicale.
- In posizione prona su una superficie piana - allarga le braccia. Sollevare leggermente le braccia, ruotare leggermente il busto verso sinistra, verso destra. Tocca il palmo destro della mano sinistra e viceversa. Fai tali esercizi 5-6 volte.
- Steso sullo stomaco, allungare le braccia lungo il corpo. Cerca di rilassare i muscoli e ruota lentamente la testa a sinistra, poi a destra. Dobbiamo provare fino all'orlo dell'orecchio, toccato il pavimento. Questo esercizio può essere eseguito stando in piedi, come nella foto. Esegui 8 - 10 volte.
Rilassiamo i muscoli del collo
- Sdraiati sullo stomaco, cerca di appoggiare il mento nei palmi delle mani, i muscoli del collo devono essere rilassati. Fai 5 volte.
- Inclinare leggermente la testa all'indietro, quindi abbassarla gradualmente. I muscoli del collo resisteranno, quindi questo esercizio deve essere fatto con attenzione. Ripeti l'esercizio 5-6 volte.
Esercizi terapeutici per i muscoli del collo
- Devi stare dritto, le spalle raddrizzate. Quindi gira lentamente la testa a destra, poi a sinistra. Quindi 5 - 6 volte.
- Allunga le dita sulla parte posteriore della testa, metti insieme i gomiti, metti il mento sull'avambraccio. Cerca di sollevare l'avambraccio più in alto possibile. Questo esercizio viene ripetuto 5 - 6 volte.
Esercizio muscolare del collo
- Mettiti in ginocchio, inarcando le spalle. Sollevare lentamente la testa e abbassare gradualmente il corpo, tirando le mani in avanti. Quindi 5 - 6 volte.
Esercizio per il collo e tutto il corpo
L'esercizio terapeutico è abbastanza efficace nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale, ma tutti gli esercizi dovrebbero essere eseguiti regolarmente e correttamente. Naturalmente, dalle prime classi lo stato non migliora, quindi assicurati di avere pazienza.
Trattamento dell'osteocondrosi dei rimedi popolari cervicali
La medicina tradizionale ha anche dimostrato la sua efficacia nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale, che ha raccolto un gran numero di prescrizioni nel suo arsenale su dozzine e centinaia di anni che contribuiranno a ridurre i sintomi della malattia. Il trattamento dell'osteocondrosi con i rimedi popolari consiste nell'uso di prodotti vegetali e animali per uso esterno o interno.
Ricetta 1. Miele da osteocondrosi cervicale. Ci vorranno 1-2 cucchiaini di miele naturale, 2 compresse di mummia. Il miele e la mamma devono essere riscaldati, indossati una sciarpa calda e attaccati al collo durante la notte. Il miele ha una spiccata proprietà antinfiammatoria e biostimolante, quindi può perfettamente integrare il trattamento di questo disturbo.
Trattamento dell'osteocondrosi con rimedi popolari
Ricetta 2. Sedano dall'osteocondrosi. 4 - 5 GRAMMI DI SILDRERE È NECESSARIO versare 1 litro di acqua bollente, insistere 2 - 4 ore, filtrare e ingerire 1 cucchiaio grande 3 volte al giorno.
Ricetta 3. Brodo con camomilla e olio d'oliva. Ci vorranno 30 grammi di fiori di camomilla, 0,5 litri di olio d'oliva. I fiori di camomilla devono essere versati nel burro, messi su un fuoco piccolo, portare ad ebollizione e lasciare raffreddare. È necessario insistere sul decotto per 2 giorni, quindi filtrare il grasso e massaggiare le zone interessate con l'olio ottenuto. Altre erbe possono essere utilizzate anche con la camomilla: celidonia, calendula e erba di San Giovanni. Se non c'è olio d'oliva a portata di mano, allora puoi prendere il girasole.
Esistono altri mezzi di medicina tradizionale che aiutano molto ad alleviare i sintomi dell'osteocondrosi cervicale. Tuttavia, è importante ricordare che tale trattamento è efficace solo all'inizio dello sviluppo della malattia e può essere utilizzato solo in trattamenti complessi con tecniche tradizionali.
prevenzione
La prevenzione dell'osteocondrosi del collo è uno stile di vita attivo. Nei casi in cui vi è un accordo per lo sviluppo di questa malattia, è necessario visitare periodicamente un medico ortopedico. Non meno importante è il cibo, che dovrebbe essere benefico, ricco di vitamine, minerali e altre sostanze benefiche. Prevenzione o correzione del peso in eccesso, nonché regolare esercizio fisico più volte per ridurre il rischio di sviluppare osteocondrosi cervicale.
Tutti i segni e i sintomi dell'osteocondrosi del rachide cervicale
L'osteocondrosi è una patologia comune della colonna vertebrale, caratterizzata da un cambiamento distrofico nella struttura dei dischi cartilaginei delle vertebre e della loro base ossea. In diversi gradi, l'osteocondrosi si manifesta nella maggior parte delle persone dopo 30 anni. I sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono diversi, il che rende spesso difficile la diagnosi e il successivo trattamento.
Sintomi e segni comuni di osteocondrosi cervicale
Importante sapere! I medici sono sotto shock: "Esiste un rimedio efficace ed economico per OSTEOCHONDROSIS." Per saperne di più.
Il processo di osteocondrosi interessa una delle sezioni spinali o più contemporaneamente. Le vertebre lombari e cervicali sono le patologie più sensibili, in quanto sono le più soggette allo stress dovuto all'anatomia dello scheletro umano. Le conseguenze dell'osteocondrosi spinale nel rachide cervicale causano il maggior numero di inconvenienti e potenziali complicazioni, poiché il collo è un'area ricca di arterie neurovascolari, molte delle quali alimentano direttamente il cervello.
Per questo motivo, i sintomi clinici dell'osteocondrosi cervicale sono associati all'ischemia delle aree cerebrali. Inoltre, le radici nervose, che forniscono la sensibilità e l'attività motoria delle braccia e del cingolo scapolare, quando vengono schiacciate dai dischi vertebrali distrutti, possono dare un'immagine sintomatica diversa.
I sintomi dell'osteocondrosi del collo dipendono da quale dei sistemi del corpo sono interessati dalla patologia:
- La circolazione del sangue compromessa a causa della compressione delle arterie vertebrali causa la maggior parte dei complessi dei sintomi da parte del cervello.
- La compressione delle radici che emergono dai forami vertebrali fornisce un quadro della lesione dei nervi periferici.
- Il pizzicore del midollo spinale è associato a gravi patologie neurologiche riscontrate nei casi avanzati.
Di seguito consideriamo la clinica generale dell'osteocondrosi del rachide cervicale.
Dolore nella zona del collo, del collo e del collo
Questo è il sintomo più comune. La localizzazione del dolore può essere estesa, interessando le spalle, la regione clavicolare, il torace, trasformandosi in emicranie a testa alta. La natura del dolore dipende dalla localizzazione della lesione e dalla gravità della patologia. All'inizio dello sviluppo della malattia, il dolore può essere rapidamente transitorio, diventando gradualmente cronico, dolorante. Nei momenti di esacerbazione, il dolore diventa tiro, con un tono alto dei muscoli del collo e un movimento limitato della testa.
Spesso, il dolore in caso di osteocondrosi cervicale può essere localizzato dietro lo sterno, nel qual caso molti pazienti assumono questo sintomo per l'angina. La differenziazione può essere fatta assumendo una pillola di nitroglicerina - il dolore causato dall'osteocondrosi, non sono alleviati.
Rumore, squilli, sensazione di fastidio nelle orecchie
Questi sintomi sono spesso associati alla perdita dell'udito. Questi fenomeni sono associati a una diminuzione del flusso sanguigno dalle arterie vertebrali all'apparato vestibolare. Il complesso di questi sintomi è chiamato coclea, o sindrome cocleare, e non è sempre possibile determinare la sua connessione con l'osteocondrosi nella regione cervicale. Un segno specifico di differenziazione è che il rumore, l'afa e lo squillo nelle orecchie si avvertono quando la posizione viene cambiata, dopo una lunga permanenza nella stessa posizione.
vertigine
Le vertigini sono anche causate da un alterato flusso di sangue agli organi dell'orecchio interno, garantendo l'equilibrio del corpo. Il nistagmo è spesso associato a vertigini - fluttuazioni volontarie delle pupille degli occhi di lato.
Mancanza di aria
Questa sensazione è dovuta all'irritazione delle terminazioni del nervo frenico. È un componente del fascio di nervi cervicali ed è coinvolto nella regolazione della respirazione, nella sua profondità e frequenza. I pazienti lamentano l'incapacità di respirare profondamente. In alcuni casi, il sintomo è aggravato da una grave mancanza di respiro e soffocamento.
Per lo stesso motivo, la respirazione si ferma durante la notte e il russamento è osservato.
La mancanza di ossigeno a causa di problemi respiratori è in definitiva la causa di maggiore affaticamento, diminuzione della concentrazione e problemi di memoria.
nausea
Accompagnato dall'aria che erutta. Anche causato da problemi con la circolazione del sangue in alcune parti del cervello e dell'orecchio interno. A volte si osserva nausea con vomito incontrollabile provocato da movimenti della testa e del corpo. La conseguenza di frequenti nausea e vomito sono perdita di appetito, perdita di peso, carenza nutrizionale.
Problemi di visione
"Flies" negli occhi, ridotta acuità visiva, nebbia davanti agli occhi - questi sono tutti sintomi causati da ischemia dell'area cerebrale responsabile della visione. I pazienti con osteocondrosi si lamentano meno spesso in visione, dal momento che insufficiente afflusso di sangue dai vasi vertebrali è compensato dal flusso di sangue dal sistema carotideo. Gli occhiali e la ginnastica medica per i muscoli oculari non risolvono il problema, solitamente la visione migliora dopo il trattamento dell'osteocondrosi.
I sintomi più importanti dell'osteocondrosi sono riassunti in questo video:
Salti di pressione sanguigna
Livello di pressione instabile a causa di alterazione del flusso sanguigno nel midollo allungato, responsabile della funzione del centro vascolare-motorio.
Sincope improvvisa o sincope
Si verifica con spasmo delle arterie del cervello a causa della cessazione a breve termine del flusso sanguigno attraverso le arterie vertebrali. Dallo stato di perdita di coscienza del paziente, puoi ritirarti rapidamente, mettendolo in modo che le gambe fossero leggermente più alte della testa - il flusso di sangue al cervello ti permette di rianimare la persona. Dopo un attacco di svenimento, possono verificarsi problemi reversibili con la parola e i movimenti a seguito di un breve arresto del flusso sanguigno.
Sintomi faringei
Anche l'osteocondrosi "trascurata" può essere curata a casa! Basta non dimenticare di spalmarlo una volta al giorno.
Spesso può essere l'unico segno che indica un'osteocondrosi cervicale. Si esprime come solletico, secchezza e sensazione di un nodo alla gola, difficoltà a deglutire. La sintomatologia è associata alla compressione dei plessi nervosi responsabili dell'innervazione dell'area faringea. Differenziare tali manifestazioni necessita di una clinica simile per infiammazione o neoplasie.
Aumento della temperatura corporea
Per l'osteocondrosi cervicale non è il sintomo più tipico, si osserva raramente e localmente - nella zona cervicale e del collo, con un leggero arrossamento della pelle.
La clinica di osteocondrosi nella colonna vertebrale cervicale può essere, in primo luogo, di gravità variabile, dipende dallo stadio di sviluppo della patologia, anche durante i periodi di esacerbazioni sono più luminose, e in secondo luogo, a sviluppare in alcune sindromi.
I sintomi dipendono dallo stadio dell'osteocondrosi cervicale
Fase I
L'inizio dei processi degenerativi nella cartilagine dei dischi vertebrali. La sintomatologia è debole, a volte non può essere osservata affatto. I primi segni di osteocondrosi del rachide cervicale:
- Disagio al collo, alle braccia, alle spalle, a volte trasformandosi in dolore;
- Mal di testa;
- Facile restrizione dell'attività motoria del collo;
- Rapida disabilità visiva;
- Riducendo la sensibilità della pelle della zona del collo.
Importante: questi sintomi diventano più pronunciati quando la testa è inclinata.
Di norma, in questa fase di osteocondrosi della regione cervicale, i pazienti non vanno dal medico, considerando che tutti i sintomi sono associati a stanchezza, stress, età, mancanza di sonno.
Fase II
In questa fase iniziò la protrusione dei dischi vertebrali, le fessure intervertebrali si restrinsero, la fibra di collagene dell'annulus del disco crollò. Ci sono sintomi dolorosi notevoli di una natura punto a causa della compressione dei tronchi nervosi, aggravata dai movimenti del collo. L'osteocondrosi cervicale è già sospettata qui, i cui sintomi in questa fase sono i seguenti:
- Grave dolore al collo, a volte con un crunch;
- La pelle delle spalle e delle braccia perde quasi completamente la sensibilità;
- I mal di testa sono frequenti, non passano molto tempo;
- Compromissione visiva con "mirino anteriore" negli occhi;
- Suoneria e tinnito;
- Debolezza dei muscoli degli arti superiori;
- Chiarezza ridotta dei riflessi tendinei;
- Carattere del dolore, con impatto sotto la scapola;
- Una sensazione di un nodo alla gola, problemi con la deglutizione;
- Disturbi del sonno, solitamente insonnia.
Tenere a lungo la testa in una posizione porta a forti dolori.
In questa fase dello sviluppo della malattia, i pazienti vengono già dal medico per chiedere aiuto.
Fase III
L'anello fibroso nel disco viene distrutto, si forma un'ernia. C'è deformità spinale, spostamento e dislocazione delle vertebre, a causa della loro debole fissazione. I sintomi sono i seguenti:
- Dolori intensi e acuti al collo, area del collo, area del cuore;
- Sensibilità del cuoio capelluto sulla parte posteriore della testa, nella zona della spalla, nelle mani, fino alla completa assenza;
- Ernia del rachide cervicale;
- Paresi e paralisi degli arti superiori;
- I riflessi tendinei non sono praticamente osservati.
Questa è una fase grave della malattia in cui il paziente non è più in grado di sostenere la testa da solo. Ischemia del midollo spinale e compressione delle arterie spinali portano a paralisi e paresi in altre parti del corpo e ictus spinale.
Sindromi dovute a osteocondrosi del rachide cervicale
La non specificità e una grande varietà di sintomi che accompagnano l'osteocondrosi della regione cervicale complicano la diagnosi e ulteriori trattamenti, in quanto alcuni di essi possono essere un segno di malattie molto diverse. I sintomi dell'osteocondrosi cervicale si formano in alcuni gruppi chiamati sindromi. La loro presenza e gravità possono indicare patologia nel rachide cervicale con localizzazione specificata.
Un gruppo di sindromi comuni:
Radicolare. Altrimenti chiamato radiculite cervicale, combina i sintomi associati al pizzicamento delle radici nervose delle vertebre cervicali. Caratterizzato da "pelle d'oca" nella zona interessata, formicolio alle dita, avambracci, pastellatura della pelle, distribuito su alcune dita.
Riflesso irritativo Bruciore e dolore acuto nella parte posteriore della testa e del collo, a volte con rimbalzo al petto e alla spalla, che si verificano al momento di cambiare la posizione della testa e del collo, quando starnutire e brusca rotazione della testa.
Elena Malysheva e i suoi assistenti costanti parlano del dolore, dei sintomi e del trattamento dell'osteocondrosi cervicale sul video:
- mal di testa, convulsioni o natura persistente e pulsante;
- disagio in alcuni movimenti, anche dopo una lunga posizione statica;
- debolezza, nausea, perdita di coscienza;
- perdita dell'udito, problemi di equilibrio;
- diminuzione dell'acuità visiva.
Cardiaca. Quasi la stessa immagine con angina porta spesso a diagnosi e trattamenti sbagliati. La sindrome appare a causa dell'irritazione dei recettori del nervo frenico, che impegna parzialmente il pericardio e il muscolo grande pettorale. Così, gli spasmi nella regione del cuore sono più riflessi, come risposta all'irritazione dei nervi cervicali. sintomi:
- All'inizio improvvisamente, dolore prolungato, aggravato da un improvviso movimento del collo, tosse, starnuti, non passando mentre si assumono farmaci per il cuore.
- L'ECG non mostra un flusso sanguigno anormale nel muscolo cardiaco.
- A volte ci possono essere extrasistoli e tachicardia.
Sindrome vegetativa-distonica. La sublussazione della prima vertebra della regione cervicale con spostamento può portare allo sviluppo della distonia vegetativa-vascolare. Non è una diagnosi definitiva dell'IRR, in quanto non ha sintomi pronunciati. Possono esserci segni neurologici, sintomi di alterata circolazione del sangue cerebrale, salti nella pressione intracranica, spasmi muscolari. Di conseguenza, i disturbi del paziente sono ridotti a vertigini, diminuzione dell'acuità visiva, perdita di coscienza, mal di testa, nausea.
Come trattare l'osteocondrosi cervicale
Lo stato descritto della colonna vertebrale è una patologia molto seria, che, trascurata, porta alla disabilità, e come conseguenza di violazioni profonde della circolazione cerebrale e alla morte. Per questo motivo, l'auto-trattamento in caso di tali sintomi non dovrebbe essere coinvolto. L'osteocondrosi viene curata in ospedale ea casa, esclusivamente su prescrizione medica. Nelle fasi iniziali del trattamento dell'osteocondrosi cervicale, un trattamento conservativo che include farmaci: farmaci antinfiammatori non steroidei, anestetici, farmaci ormonali, complessi vitaminici, condroprotettori - tutto questo riduce l'infiammazione, il dolore, migliora il trofismo dei tessuti molli e della cartilagine vertebrale.
Nel periodo acuto, i farmaci vengono prescritti sotto forma di iniezioni, mentre il dolore si attenua, il paziente passa alle pillole. Fisioterapia, massaggi, esercizi di terapia fisica, di solito prescritti nella fase di remissione, si iscrivono ai corsi di medicina. Nei casi gravi, l'osteocondrosi viene trattata con un intervento chirurgico.
Per il trattamento e la prevenzione dell'osteocondrosi, i nostri lettori usano il metodo di trattamento rapido e non chirurgico raccomandato dai reumatologi della Russia, che hanno deciso di opporsi al caos farmaceutico e hanno presentato una medicina che VERAMENTE TRATTIA! Conoscemmo questa tecnica e decidemmo di offrirla alla vostra attenzione. Leggi di più.
In questo video puoi vedere come appare il breve corso di terapia fisica per principianti:
Come dimenticare il dolore alle articolazioni e l'osteocondrosi?
- I dolori articolari limitano i tuoi movimenti e la vita piena...
- Sei preoccupato per il disagio, crunch e dolori sistematici...
- Forse hai provato un sacco di droghe, creme e unguenti...
- Ma a giudicare dal fatto che stai leggendo queste righe - non ti hanno aiutato molto...
Ma l'ortopedico Valentin Dikul afferma che esiste un rimedio veramente efficace per l'osteocondrosi! Maggiori informazioni >>>
Vuoi ricevere lo stesso trattamento, chiedici come?
Cause, sintomi e trattamento dell'osteocondrosi cervicale
I processi distrofici e la disfunzione dei dischi intervertebrali del rachide cervicale sono chiamati osteocondrosi cervicale (SHOH).
Cos'è l'osteocondrosi cervicale?
L'osteocondrosi cervicale è una malattia in cui la polpa intervertebrale molle, che funge da ammortizzatore tra le vertebre, viene rigenerata in tessuto ossificato, mentre le radici nervose ei vasi sanguigni sono coinvolti nella patogenesi. Questa patologia è mascherata da una varietà di disturbi. Una caratteristica distintiva dell'osteocondrosi del rachide cervicale è il dolore alla testa, al collo e alla parte superiore della schiena. Inoltre, i pazienti vanno dal medico con vertigini, nausea, pressione sanguigna irregolare, perdita di coscienza, mancanza di aria, intorpidimento della lingua, angina sospetta e altre patologie del sistema cardiovascolare.
Ciò significa che una persona che sente dolore al collo, alle spalle, alle braccia, allo sterno e al torace si lamenta non solo del neurologo, ma anche dei medici di altre specialità mediche (cardiologo, terapeuta, ortopedico), che complica gravemente la diagnosi primaria della malattia.
I cambiamenti distrofici nei tessuti della colonna cervicale sono diffusi tra le persone di mezza età e gli anziani. Ciò è dovuto alla posizione verticale dello scheletro umano e alla distribuzione di carichi statici e dinamici.
L'ampia distribuzione dell'osteocondrosi cervicale è spiegata dalle peculiarità dell'uscita delle radici delle terminazioni nervose nella parte superiore della colonna vertebrale e dalla mobilità delle articolazioni del collo, che portano il carico a mantenere il cranio in posizione eretta.
Circa il 60% della popolazione adulta di paesi europei, in un modo o nell'altro, soffre delle manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi. Si è notato che questa malattia si manifesta prima negli uomini - a 45-50 anni. Le donne di solito si ammalano poco dopo, a circa 50-55 anni.
Nella società moderna, si verifica il ringiovanimento del collo osteocondrosi. Quando si esaminano i rappresentanti di diverse generazioni che hanno una tendenza a questa malattia, è stato stabilito in modo affidabile che i giovani di oggi iniziano a sperimentare difficoltà con la spina dorsale molto prima rispetto alla generazione più anziana della famiglia, a volte anche durante l'adolescenza. Le persone nate tra 60 e 70 anni fa si recano in un istituto medico per la prima volta sull'osteocondrosi del rachide cervicale in età matura o addirittura in età avanzata, ma le persone nate 20-40 anni fa spesso si ammalano di osteocondrosi in giovane età. Ciò indica un significativo deterioramento della salute delle giovani generazioni, associato a uno stile di vita sedentario ea una ridotta qualità della nutrizione.
osteocondrosi si accetta di considerare in due modi, sempre nel rapporto di fattori fisiologici (invecchiamento naturale dell'organismo) e patologici (processi distrofici e infiammatori):
Il processo fisiologico è l'inevitabile invecchiamento della cartilagine della colonna vertebrale, regolato dai meccanismi neuroendocrini del corpo come risultato di fenomeni irreversibili naturali;
Processo patologico - distruzione delle strutture intervertebrali e dei nodi nervosi e dei vasi che circondano le vertebre - meno uno stile di vita è sano, più velocemente si sviluppa la malattia.
Dal punto di vista della localizzazione del processo patologico:
I cambiamenti fisiologici si trovano al centro del disco intervertebrale, sono accompagnati dalla sostituzione della polpa del disco con tessuto fibroso, sono parte del processo di invecchiamento del corpo, non si manifestano clinicamente o si verificano solo quando le terminazioni nervose sono stimolate;
I cambiamenti patologici si diffondono al di fuori della cartilagine, causano sempre irritazione delle terminazioni nervose e schiacciamento dei vasi sanguigni, che si manifesta con reazioni locali e riflesse del dolore (disequilibrio).
La forma patologica dell'osteocondrosi è la sostituzione dell'invecchiamento fisiologico con un processo patologico.
La malattia può essere indipendentemente eliminata, compensata e manifestarsi sporadicamente. Questa caratteristica è associata alla capacità dell'organismo di mammiferi superiori e di esseri umani di sviluppare meccanismi compensatori e protettivi che livellano la patologia. Nel frattempo, è inappropriato testare il corpo per forza.
La forma patologica della malattia è sempre associata all'invecchiamento del corpo, anche nei giovani. Un'ulteriore distruzione del tessuto ad anello fibroso senza che la polpa venga sostituita da tessuto fibroso porta alla formazione di microcracks, una violazione della fissazione delle vertebre e lo sviluppo di sintomi di instabilità della colonna vertebrale.
Impregnando l'anima della polpa con sali di calcio;
Premendo le strutture della vertebra nel corpo della vertebra vicina (come un'ernia);
Usura progressiva delle vertebre (spondilosi);
Ossificazione dei legamenti (legamenti ossiformi).
Sintomi di osteocondrosi cervicale
La diagnosi della malattia è difficile, il dolore a volte non si manifesta e i sintomi sono offuscati, inoltre l'uso incontrollato di forti analgesici maschera i segni della malattia. Un paziente che non sente dolore si considera sano e continua fino allo sviluppo di processi irreversibili nei tessuti delle articolazioni del collo.
I sintomi importanti dell'osteocondrosi cervicale sono vertigini, mal di testa, salti nella pressione sanguigna.
Vertigini con osteocondrosi cervicale
Questa condizione non sempre indica inequivocabilmente l'osteocondrosi del rachide cervicale.
Le vertigini possono essere dovute a:
Infiammazione nell'orecchio medio o interno;
Spasmi di vasi cerebrali;
Trasmissione alterata di impulsi nervosi;
Problemi con l'apparato vestibolare;
Non ci sono criteri chiari per le vertigini con osteocondrosi. Tuttavia, ci sono vertigini sistemiche e non sistemiche, hanno differenze ovvie.
Si raccomanda di conoscere le differenze tra vertigini sistemiche e non sistemiche, ciò contribuirà a determinare in modo indipendente le cause dello stato insolito:
Le vertigini sistemiche sono una sensazione di movimento circolare degli oggetti circostanti o del corpo, che è una conseguenza di un malfunzionamento dell'apparato vestibolare, degli analizzatori visivi e dei recettori delle articolazioni, dei muscoli e dell'epidermide (osteocondrosi di varie eziologie);
Le vertigini non sistemiche sono una sensazione di nausea, una sensazione di stordimento, stato di insicurezza in posizione eretta. Nelle vertigini non sistemiche, non c'è sensazione di rotazione circolare, e questa è una differenza importante tra i segni comparati.
Una persona che avverte le vertigini di uno di questi tipi dovrebbe essere esaminata da un medico esperto, prima di tutto, da un neuropatologo o (se vi è il sospetto di una malattia dell'orecchio e del nasofaringe) da un otorinolaringoiatra.
Il motivo dell'ospedalizzazione di emergenza, che non è associato all'osteocondrosi del rachide cervicale, è l'identificazione dei seguenti sintomi nel paziente (ad eccezione delle vertigini):
Paralisi dei muscoli facciali e intorpidimento di parte del cingolo scapolare;
Forte mal di testa sullo sfondo del deterioramento della salute;
Coordinamento motorio alterato;
Perdita o perdita di coscienza.
Mal di testa con osteocondrosi cervicale
Questo è uno dei più comuni segni non specifici di molte malattie umane. I mal di testa sono particolarmente diffusi nella popolazione femminile. Può essere difficile determinare la causa del mal di testa e, soprattutto, associarlo a lesioni spinali. Identificato circa 14 diverse cause di mal di testa negli esseri umani.
Le cause più comuni di mal di testa nella patologia descritta:
Spasmi di vasi cerebrali;
Pizzicare le radici nervose;
Aumento riflesso della pressione intracranica
Mal di testa con osteocondrosi cervicale può assomigliare a sensazioni di ipertensione, angina pectoris o ictus. Inoltre, le persone di mezza età e gli anziani, di regola, hanno il rischio di sviluppare ictus o infarti.
Sembra che il dolore possa essere parossistico, costante, palpitante e noioso.
Con patologie del cuore, i pazienti lamentano sensazioni spiacevoli al petto, accompagnate da una violazione del ritmo dell'attività cardiaca. Solo un medico qualificato può determinare la causa. In caso di mal di testa, in combinazione con nausea, vertigini e dolori al petto, è necessario un ECG.
Dolore nell'osteocondrosi del rachide cervicale
Il dolore non è sempre localizzato nella regione della testa e del collo. Ci sono casi di altra localizzazione del dolore.
Il dolore al collo (cervicalgia) può irradiarsi alla spalla e varie parti delle braccia. Una caratteristica distintiva di tali sensazioni è la repentinità degli attacchi dopo il sonno, i movimenti improvvisi, difficilmente percettibili per una persona stressata, ad esempio, quando ridono o starnutiscono. Il dolore associato all'osteocondrosi, se il processo non è diventato cronico, di solito scompare dopo breve tempo e viene combinato con un crunch nelle vertebre cervicali.
Senza un esame preventivo, non si dovrebbe alleviare il dolore con l'aiuto della terapia manuale (massaggio). In alcuni casi, la manipolazione inetta può solo aggravare la patologia, interrompere l'innervazione e portare alla disabilità del paziente.
Il dolore all'intensità può essere moderato o grave. Per la durata - sia breve che lunga.
Sensazioni tipiche descritte dai pazienti:
Localizzazione del dolore al collo;
Scricchiolio e scricchiolio quando cerchi di girare la testa;
Debolezza muscolare o diminuzione della sensibilità in diverse parti del corpo.
Nella regione cervicale di tutti i mammiferi, inclusi gli umani, ci sono sette vertebre e otto coppie di gangli. Lo SHOH può anche svilupparsi al margine delle vertebre cervicali e toraciche.
Si nota che l'osteocondrosi della regione cervicale è più spesso associata a lesioni della sesta e della settima vertebra cervicale.
Ci sono test per determinare la localizzazione del focus dell'impulso del dolore. La lesione nell'area della sesta vertebra è completata dal dolore al pollice e la lesione nella regione della settima vertebra è accompagnata dal dolore al dito medio.
Pressione arteriosa nell'osteocondrosi cervicale
La connessione dell'osteocondrosi cervicale con picchi di pressione sanguigna è stata a lungo stabilita. Le vertebre cervicali hanno importanti terminazioni nervose e vasi sanguigni.
Caratterizzato da picchi di pressione durante il giorno. L'ipertensione a lungo non è tipica per questa malattia. L'irritazione riflessa delle terminazioni nervose e gli spasmi a breve termine dei vasi sanguigni causano improvvise dinamiche quotidiane di ipertensione arteriosa.
Una caratteristica distintiva dell'ipertensione arteriosa nell'osteocondrosi cervicale è una combinazione con i seguenti sintomi:
Dolore agli arti e al torace;
Diminuzione della sensibilità nell'area del collo;
Il verificarsi di picchi di pressione dopo lo stress, la tensione muscolare, la lunga permanenza in una posizione scomoda e altre situazioni simili.
Questi segni dovrebbero essere presi in considerazione nella differenziazione indipendente di ipertesi di varia origine.
I salti improvvisi della pressione sanguigna e il rapido deterioramento della salute sono motivi per cercare cure mediche di emergenza.
Cause dell'osteocondrosi cervicale
Le cause sono sempre associate all'invecchiamento del corpo e alla patologia evoluta del tessuto osseo e cartilagineo. Tuttavia, non tutte le persone in età avanzata soffrono di vari tipi di patologie scheletriche.
Numerose osservazioni hanno stabilito che l'osteocondrosi cervicale ha fattori provocatori, tra cui:
Stile di vita sedentario;
Postura forzata nel processo;
Tensione nervosa eccessiva e stress prolungato;
Lesioni precedenti al collo e al collo;
Malattie autoimmuni che portano alla degenerazione della cartilagine;
Malformazioni congenite della colonna vertebrale.
Esercizio fisico moderato, alimentazione sana e stile di vita adeguato riducono significativamente il rischio di osteocondrosi o riducono al minimo l'impatto sul benessere in età avanzata.
Cos'è l'osteocondrosi cervicale pericolosa?
Ridurre la flessibilità delle articolazioni, l'elasticità muscolare e altri segni di invecchiamento - i compagni incondizionati degli anziani - è un processo naturale.
Il dolore quando si muove e si riposa inizia a infastidire una persona molto prima del naturale periodo di invecchiamento, a volte finisce con una disabilità o una significativa riduzione della qualità della vita.
trattamento inetto è pericoloso quanto inazione, come nel primo caso patologia senza trattamento qualità è aggravato nel secondo - inetto terapia può causare improvvisa disabilità o malessere persistente, perché la manipolazione terapeutica influenzano i due sistemi più importanti del corpo - nervoso e vascolare.
Sindromi dell'osteocondrosi cervicale
Le sindromi sono una combinazione di diversi sintomi. Ci sono diversi complessi di sintomi di osteocondrosi cervicale, i principali sono:
Vertebrale o vertebrale;
Cardiaco o cardiaco;
Terminazioni nervose (radicolari).
La combinazione di diverse sindromi, come un mosaico, si sviluppa in un'unica immagine di osteocondrosi cervicale.
Sindrome vertebrale
Questa sindrome significa che i processi patologici sono associati al corpo osseo e al tessuto cartilagineo.
Nel caso di manifestazione clinica, la sindrome consiste di tre sintomi associati al danno all'osso o al tessuto cartilagineo delle vertebre, vale a dire:
Mobilità compromessa del collo;
Dolore quando si cerca di girare il collo;
Cambiamenti morfologici nel corpo vertebrale o nello spazio intervertebrale (il sintomo è determinato sul roentgenogram).
Questi sintomi sono necessariamente combinati tra loro. In assenza di uno di questi, manca anche la sindrome vertebrale - questo è un assioma medico. In presenza di dolore durante la rotazione della testa, si possono sempre assumere cambiamenti morfologici nei tessuti delle ossa e delle cartilagini dello scheletro cervicale, e mediante segni indiretti (cambiamento nella posizione della sensibilità) può essere identificata una vertebra specifica o un gruppo di articolazioni coinvolte nella patologia.
La complessità della diagnosi di sindrome vertebrale risiede nel fatto che un quadro clinico simile (limitazione della mobilità del collo) si trova nelle lesioni dei muscoli del collo (miosite), e il sintomo principale della sindrome - dolore nel cambiamento attivo della posizione del collo - è spesso il risultato di altri processi patologici nel corpo umano.
Sindrome dell'arteria vertebrale
Questa sindrome significa che i processi patologici sono associati alle arterie vertebrali che forniscono il cervello. La manifestazione dei sintomi deve essere considerata in connessione diretta con l'insufficiente apporto di sangue al cervello e ai tessuti della regione cervicale.
La sindrome consiste di diversi sintomi. I principali sono relativi a:
Flusso sanguigno insufficiente in uno dei tronchi a causa della compressione dell'arteria (acufene, condizioni sbalorditive, vertigini, salti di pressione, nausea e vomito);
Irritazione delle terminazioni nervose dell'arteria (forte dolore ed emicrania, o viceversa, intorpidimento, diminuzione della sensibilità, cecità temporanea unilaterale o "mosche" negli occhi);
Fame di ossigeno (sonnolenza, svenimento, mal di testa debole, diminuzione delle prestazioni e della concentrazione, depressione).
Questa sindrome può svilupparsi non solo con l'osteocondrosi, ma anche con altre patologie (deposizione di placche aterosclerotiche sulla parete interna dei vasi sanguigni, schiacciamento della nave con tumori, infiltrato infiammatorio e così via).
Sindrome cardiaca
I segni di questa sindrome ricordano anomalie cardiache, angina e persino una condizione che precede un infarto. La sindrome include i seguenti sintomi:
Dolore e bruciore nello sterno;
Mancanza di respiro, debolezza e affaticamento;
I principali metodi di diagnosi differenziale delle patologie del sistema cardiovascolare e dell'osteocondrosi sono il metodo ECG e test funzionali. Sull'ECG, si nota un segmento ST accorciato, con angiografia, assenza di aterosclerosi. L'esclusione della sindrome cardiaca nell'osteocondrosi può essere difficile, e questo richiede un lungo studio.
Sindrome radicolare
La manifestazione clinica di questa sindrome è associata a una delle otto coppie di radici del nervo spinale che innervano la colonna cervicale. Il danno unilaterale al corpo è caratteristico.
La sindrome è associata a compromissione della conduzione nervosa: con dolore, o, al contrario, con semi-paralisi (paresi), paralisi e diminuzione della sensibilità.
La violazione della conduttività è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:
La prima e la seconda radice: intorpidimento o, al contrario, dolore nella regione occipitale;
Il terzo paio di radici: intorpidimento della lingua e area dietro le orecchie, difficoltà a masticare il cibo, sensazione di scoppio della lingua;
La quarta coppia - dolore alla clavicola, singhiozzi, difficoltà a deglutire, come nel caso dell'angina;
La quinta coppia - le violazioni si avvertono nella zona della spalla sotto forma di difficoltà nel muovere le braccia;
La sesta coppia - disagio nelle scapole e nell'avambraccio;
La settima coppia - intorpidimento nelle mani e, in particolare, l'indice e il medio;
Ottava coppia - porta a difficoltà nel possesso di anulare e mignolo sulle sue mani.
In pratica, le vertebre singole sono molto raramente colpite, spesso diverse paia di radici nervose sono coinvolte nella patogenesi, quindi le sindromi sono mescolate e confondono il quadro clinico. È consigliabile che il paziente ascolti indipendentemente il proprio corpo.
Trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale
A seconda dello stadio della patologia (remissione o esacerbazione), della forma della malattia (acuta o cronica), della gravità delle manifestazioni cliniche (presenza o assenza di sindrome da dolore), vengono selezionate varie terapie.
Trattamento conservativo (farmaco e non farmaco);
Combinazioni di metodi conservativi e operativi.
Fermiamoci sui metodi classici di terapia. La conoscenza e l'uso corretto di tecniche semplici, tra cui la fisioterapia, il massaggio e l'automassaggio, facilita notevolmente il benessere di una persona che avverte dolore al collo con l'osteocondrosi. Nel caso di processi degenerativi di lunga durata, è meglio sottoporsi a un esame ospedaliero o ambulatoriale e solo dopo aver applicato le procedure mediche.
Se non è possibile sottoporsi ad un esame, si consiglia di utilizzare metodi delicati, ad esempio, per eseguire esercizi mirati all'idratazione - la saturazione dello spazio interarticolare con i fluidi migliorando l'apporto di sangue nell'area del collo e del collo.
Esercizio terapeutico (fisioterapia) per osteocondrosi cervicale
La ginnastica medica con esercizi di esercizi adeguati fa miracoli. Sono state proposte molte tecniche, ma tutte si basano su un'alimentazione migliorata della cartilagine e dei tessuti ossei. Il principio della terapia fisica consiste nel ripristinare l'afflusso di sangue nella zona danneggiata del corpo.
È vietato ruotare e piegare la testa con forza durante la terapia fisica, è consentita solo l'imitazione di tali movimenti. Questo metodo ha dimostrato la sua efficacia, nonostante l'ovvia semplicità.
L'uso corretto della terapia fisica è l'uso di esercizio senza:
Carichi lunghi sulle articolazioni del collo (una serie di esercizi viene eseguita non più di 2 minuti);
Giri, pieghe e rotazioni del collo (tali esercizi esacerbano i processi patologici nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali).
Vengono mostrate piccole inclinazioni della testa (superficiali) che non portano al movimento delle articolazioni, ma aumentano il flusso sanguigno verso di esse. Tali movimenti ricordano un cenno della testa appena percettibile, il che significa che la risposta è sì. Dopo un po 'di tempo, dopo circa 30 minuti, il movimento si ripete, assomigliando alla risposta "no".
Puoi anche eseguire esercizi che simulano il movimento della testa in avanti (limitando la parte frontale della testa con una mano) e indietro (limitando il movimento della testa nella parte posteriore della testa).
Massaggio con osteocondrosi cervicale
Il massaggio deve essere fatto con attenzione, senza carichi di potenza. Un massaggio inetto e poco professionale può finire in lacrime. Il movimento dovrebbe estendersi alla regione cervicale, all'area del collo e alla parte della schiena.
Il massaggio viene eseguito in posizione prona, in casi estremi, in posizione seduta.
Le tecniche sono basate sulle seguenti tecniche:
Accarezzare. Effetti sugli strati superficiali della pelle. I palmi delle mani o la punta delle dita dalla testa e inferiore al terzo superiore del centro della schiena. Accarezzare dalla base del collo può anche essere a zigzag;
Spremitura. Impatto sugli strati profondi della pelle nel terzo superiore della schiena. Le dita (pollice e pollice) sul collo rendono i movimenti per afferrare la pelle, assomigliando a spremere. Questo viene fatto con attenzione, non coinvolgendo il tessuto vicino alle vertebre;
Sfregamento. Lo scopo della procedura è di riscaldare la pelle e aumentare il flusso di sangue nella zona del collo. È fatto con estrema attenzione. L'influenza sui processi spinosi delle vertebre non è consentita. Lo sfregamento può essere sostituito con movimenti simili a seghe o tratti circolari;
Impastare. Ha un valore limitato, poiché colpisce i tessuti molto profondi, che possono aggravare la patologia.
L'automassaggio per l'osteocondrosi cervicale viene eseguito stando seduti in una posizione comoda. Usando tecniche di carezza, sfregamento circolare sul collo o sulle spalle. È consigliabile combinare il metodo dell'autoassistenza con lo sfregamento di vari unguenti che aumentano il flusso sanguigno e alleviano il dolore nella zona allungata.
Applicatore Kuznetsov
Questo è un semplice dispositivo di plastica con spine che colpiscono la pelle. Una persona cade sulle punte o le applica al corpo, causando in tal modo l'irritazione dei recettori della pelle responsabili dei processi fisiologici nel corpo.
In alcuni casi, l'applicatore aiuta e riduce permanentemente il dolore causato dall'osteocondrosi cervicale. Inoltre, il dispositivo a volte aumenta l'efficienza di una persona, ha un effetto benefico sul turgore cutaneo, normalizza il sonno e la circolazione sanguigna, ripristina la mobilità articolare.
Controindicazioni all'uso di un applicatore Kuznetsov sono malattie infettive, neoplastiche, della pelle e vascolari. Prima di utilizzare il dispositivo, il paziente deve consultare il medico curante o testare autonomamente questo semplice dispositivo su se stesso con l'aiuto di applicazioni a breve termine dell'applicatore e l'osservazione del benessere.
Cuscini ortopedici per osteocondrosi cervicale
I cuscini ortopedici per dormire sono un mezzo efficace di prevenzione. In molti casi, l'osteocondrosi è aggravata a causa della spremitura addizionale dell'arteria cervicale e delle radici nervose durante il sonno su un cuscino scomodo. Un prodotto ortopedico fornisce una posizione orizzontale uniforme di una persona durante il sonno e, quindi, assicura un rifornimento di sangue fisiologicamente completo al cervello.
Quando si sceglie un cuscino, si dovrebbero prendere in considerazione le caratteristiche anatomiche individuali di una persona e metterle in relazione con il volume e le caratteristiche del riempitivo. Il cuscino correttamente selezionato porta benefici tangibili al paziente con osteocondrosi del rachide cervicale.
Farmaci e farmaci per l'osteocondrosi cervicale
L'arsenale di farmaci e farmaci per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale è molto esteso:
Analgesici (antidolorifici non steroidei). Di solito sono prescritti sotto forma di compresse o capsule. Va ricordato che la maggior parte di questi farmaci causa irritazione della membrana mucosa del tubo digerente. Tra i moderni farmaci usati per alleviare il dolore in osteocondrosi sono diclofenac, piroxicam;
Antinfiammatorio (steroide). Questi sono farmaci ormonali che alleviano l'infiammazione e, quindi, eliminano il dolore. Più comunemente, nell'osteocondrosi della regione cervicale, vengono utilizzate compresse e unguenti a base di idrocortisone, prednisolone o desametasone;
I condroprotettori sono farmaci contenenti sostanze che sostituiscono i componenti della cartilagine - condroitina, acido ialuronico. Per ottenere un effetto positivo duraturo, tali farmaci devono essere assunti per un tempo molto lungo;
I rilassanti muscolari sono farmaci che rilassano il tono muscolare. Sono utilizzati in chirurgia e ortopedia, come aiuto per alleviare il dolore. Tali farmaci vengono somministrati per via parenterale, e quindi sempre sotto la supervisione di un medico. Per il trattamento dell'osteocondrosi usando farmaci di due gruppi farmacologici: glicerolo e benzimidazolo. C'è una lunga lista di controindicazioni;
Vitamine. Nell'osteocondrosi della sezione cervicale vengono prescritte vitamine che hanno un effetto benefico sul sistema nervoso periferico e migliorano la conduttività. Vitamine idrosolubili: B1, il6, il12, vitamine liposolubili: A, C, D, E. Negli ultimi anni, è diventato sempre più comune prescrivere preparati combinati contenenti sia analgesici che componenti vitaminici. Uno di questi farmaci è Milgamma Compositum. Un farmaco efficace è costituito da vitamine del gruppo B a base di piridossina e tiamina e contiene lidocaina come antidolorifico;
Unguenti e gel per uso esterno. Questo è il gruppo di farmaci più conveniente per uso domestico. Sono divisi in alleviare l'infiammazione, il riscaldamento e gli antidolorifici. Tali strumenti sono spesso pubblicizzati, i più popolari: emargel voltaren, nurofen, fastum-gel. In caso di osteocondrosi cervicale, non tutti gli unguenti sono efficaci, inoltre, a causa della loro disponibilità, sono talvolta utilizzati in modo irragionevole e senza tenere conto delle caratteristiche della patogenesi. Prima di utilizzare qualsiasi farmaco, è necessario essere esaminati da un medico.
Prevenzione dell'osteocondrosi cervicale
La malattia è migliore per prevenire o minimizzare i fattori che contribuiscono allo sviluppo della patologia. È noto che nel cuore della salute è lo stile di vita giusto. Comprende uno sforzo fisico moderato, controllo del peso, riscaldamento regolare durante il lavoro sedentario, specialmente se eseguito in una postura statica. Tutto quanto sopra è controllato indipendentemente dall'uomo e spesso dipende dalle abitudini dell'infanzia.
Ma durante la vita di una persona è soggetta a rischi che non possono essere eliminati. Questi includono microtraumi spinali congeniti e acquisiti e malattie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Se una persona ha una tendenza alle manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi, allora è consigliabile non scegliere il lavoro associato all'aumento dello sforzo fisico, così come evitare movimenti improvvisi nella vita di tutti i giorni. Il sovrappeso superiore a 10 kg è considerato fondamentale per chi ha problemi alla schiena.
Quando è impossibile abbandonare completamente l'intenso sforzo fisico dovrebbe:
Trasportare il peso alternativamente su un lato del corpo, poi sull'altro;
Utilizzare un corsetto per proteggere la colonna vertebrale;
Dopo aver eseguito il lavoro, scaricare la colonna vertebrale, cioè sdraiarsi per un po 'o appendere alla barra orizzontale.
È necessario evitare bruschi cambiamenti climatici e climatici. I rischi aumentano con l'aumentare dell'umidità e la diminuzione della temperatura.
Per proteggere contro l'esacerbazione dell'osteocondrosi cervicale aiuterà:
Dormire su un materasso e un cuscino ortopedico nella posizione corretta, senza interferire con la circolazione sanguigna della colonna vertebrale;
Nell'osteocondrosi, gli sport che aumentano il carico sulla colonna vertebrale e contribuiscono alla sua traumatizzazione sono controindicati: corsa, salto, sollevamento pesi. Nel periodo di esacerbazione, dovresti rifiutarti di visitare il bagno turco nella vasca da bagno.
L'implementazione delle semplici regole di prevenzione, esercizio fisico e massaggio (in alcuni casi) consente di condurre una vita confortevole con l'osteocondrosi del rachide cervicale, anche in età avanzata.
L'autore dell'articolo: dottore in scienze mediche, terapeuta Mochalov Pavel Aleksandrovich