L'osteocondrosi è una malattia comune di tipo degenerativo-distrofico, in cui la struttura e le funzioni delle vertebre e dei dischi intervertebrali sono disturbate, il che causa la violazione delle radici dei nervi intervertebrali e questo causa i sintomi. L'osteocondrosi è una patologia cronica che si manifesta sotto l'influenza di un complesso di motivi - a partire dalle caratteristiche anatomiche evolutive dello scheletro umano e termina con l'influenza di fattori esterni, come condizioni di lavoro, stile di vita, sovrappeso, infortuni e altri. L'osteocondrosi delle regioni cervicale e lombare è più comunemente diagnosticata come la più esposta allo stress. Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale è complesso e di lunga durata, principalmente per alleviare i sintomi e prevenire le complicanze.
sintomatologia
Importante sapere! I medici sono sotto shock: "Esiste un rimedio efficace ed economico per OSTEOCHONDROSIS." Per saperne di più.
La lesione della colonna vertebrale superiore può manifestarsi in una serie di sintomi, a seconda della posizione e della gravità del processo distrofico, nonché su quanto seriamente siano interessate le strutture radicolari della colonna vertebrale della regione cervicale. Spesso i reclami dei pazienti si riducono a sintomi che, a prima vista, non sono correlati tra loro, il che può rendere difficile la diagnosi e il trattamento della malattia.
In generale, la clinica di osteocondrosi del rachide cervicale è la seguente fila di sindromi:
- Vertebrale, caratterizzato da vari tipi di dolore al collo e al collo.
- Spinale, in cui si osservano i sintomi dei disturbi del movimento e l'innervazione sensoriale, inoltre, l'alterata troficità della zona cervicale provoca una graduale atrofia dei muscoli del cingolo scapolare e delle mani.
- Radicolare, espressa in sintomi dolorosi nella regione degli organi del peritoneo e del torace, che richiede un'ulteriore diagnosi approfondita per differenziare l'osteocondrosi e le malattie degli organi interni.
- Sindrome dell'arteria vertebrale con osteocondrosi cervicale - disturbi vestibolari, manifestati da mal di testa, problemi di udito, vertigini, fino a perdita di conoscenza. Questi fenomeni si verificano quando la causa di ischemia cerebrale a causa della violazione dell'arteria vertebrale e l'indebolimento del flusso sanguigno.
In questo video tratto dal programma televisivo "Live Healthy!" Con Elena Malysheva imparerai come diagnosticare in modo indipendente l'osteocondrosi cervicale:
Come trattare l'osteocondrosi cervicale?
L'osteocondrosi del segmento cervicale si sviluppa gradualmente ei pazienti di solito cercano un trattamento nella fase delle manifestazioni cliniche che interferiscono con la qualità della vita durante i periodi di esacerbazione. Come trattare l'osteocondrosi del rachide cervicale, solo il medico decide dopo una diagnosi appropriata, l'auto-trattamento in questo caso è inaccettabile.
Il trattamento dell'osteocondrosi del collo ha l'obiettivo di eliminare il dolore, l'infiammazione, il ripristino parziale o completo delle strutture tissutali interessate e prevenire le complicanze.
Il trattamento deve essere prevalentemente ambulatoriale, qualsiasi procedura a casa può essere solo in combinazione con gli appuntamenti medici, dopo la diagnostica strumentale e di laboratorio.
Nei casi avanzati, in stadi gravi di sviluppo di lesioni neurologiche e patologie associate, può essere indicato il trattamento ospedaliero dell'osteocondrosi cervicale con possibilità di intervento chirurgico.
Trattamento farmacologico dell'osteocondrosi cervicale
Consiste nella nomina di corsi di farmaci che alleviano i sintomi del dolore e dell'infiammazione. Nel periodo acuto, i farmaci sono mostrati in forma iniettabile, dopo che un po 'di dolore si attenua, il paziente prende pillole, agenti ad azione locale sotto forma di unguenti e continua a ricevere iniezioni.
- Farmaci antiinfiammatori non steroidei. Sono considerati i farmaci di scelta nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale per alleviare il dolore e l'infiammazione. Questi sono farmaci a base di diclofenac e indometacina, sono disponibili in diverse forme di dosaggio. Ridurre il gonfiore dei tessuti molli, ridurre il dolore, i mezzi locali hanno un effetto riscaldante, che migliora il flusso sanguigno nella zona cervicale interessata. Questi farmaci vengono utilizzati per 5-10 giorni, a volte fino a 2 settimane. Nel periodo acuto, i FANS sono prescritti sotto forma di iniezioni, dopo alcuni giorni il paziente passa alla forma di somministrazione della compressa. Vale la pena ricordare che il trattamento a lungo termine con i FANS ha un effetto negativo sulla membrana mucosa del tratto gastrointestinale, per questo motivo, il decorso del trattamento di solito non supera i 10 giorni. I rappresentanti del gruppo comprendono indometacina, diclofenac, ketarolo, ketanolo, voltaren, baralgin, reopyrin e altri.
- Ormoni. Con l'inefficacia dei FANS, al paziente può essere prescritto il blocco paravertebrale degli anestetici nella regione cervicale con glucocorticosteroidi come terapia per il dolore, il più delle volte con l'iniezione di desametasone o di idrocortisone nella zona interessata o nelle compresse. I farmaci in questo gruppo sono prescritti ai pazienti con sindrome radicolare cervicale per alleviare l'edema delle fibre nervose.
- Anestetici. Lidocaina e Novocina sono prescritte sotto forma di blocchi neuromuscolari locali, che elimina un sintomo doloroso pronunciato. Il blocco può essere intracutaneo, sottocutaneo, muscolare, perineurale, radicolare - a seconda di dove verrà effettuata l'iniezione. Per prolungare l'effetto analgesico, gli anestetici sono fatti in combinazione con ormoni. Il trattamento dell'osteocondrosi del collo viene effettuato a giorni alterni, tutte queste procedure sono prescritte 5-7. Gli anestetici possono anche essere iniettati con iniezioni in speciali punti biologicamente attivi: questo metodo di trattamento è un tipo di agopuntura e viene chiamato farmacopuntura.
- Antispastici e farmaci che migliorano la microcircolazione della zona cervicale e del collo. Duroverina, acido nicotinico, papaverina, trental, carillon, actovegin e altri possono essere prescritti per il trattamento della tensione muscolare nella zona interessata. Sollevando lo spasmo dei muscoli del collo e migliorando il flusso sanguigno, il flusso sanguigno viene stimolato nell'area malata e vengono rimossi i sintomi dell'osteocondrosi della regione cervicale e dell'infiammazione. Durante il periodo di esacerbazione, vengono presi anche diuretici, che riducono il vasospasmo e quindi migliorano la microcircolazione nel fuoco della lesione.
- Sedativi come persina, glicata, tintura di valeriana, peonia, tè alle erbe sono raccomandati per il dolore a lungo termine e per ridurre il rischio di neurotizzazione del paziente, che contribuisce all'efficacia del trattamento dell'osteocondrosi cervicale.
- Irritanti locali. Si tratta di unguenti, gel, sfregamenti localmente attivi, che hanno un effetto riscaldante, irritante e distraente. Nel trattamento dello stadio acuto non vengono utilizzati. Contengono sostanze biologicamente attive di origine vegetale e animale, ad esempio veleno d'api o serpente. Questo gruppo include viprosal, apizartron, menovazin, najatoks. In presenza di ipersensibilità ai componenti del farmaco e con un elevato effetto irritante, è meglio non usarli, in modo da non provocare un gonfiore ancora maggiore.
- Vitamine. Durante il periodo di trattamento e ulteriore riabilitazione, sono raccomandati complessi multivitaminici. Questo di solito è un gruppo di vitamine B, i cui rappresentanti sono coinvolti nel garantire la normale conduzione nervosa, nonché le vitamine A e C, per rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e migliorare il flusso sanguigno. Il ricevimento di vitamine riduce disordini vestibolari - la sindrome di cinetosi, vertigini, perdita di sordo.
- Condroprotettore. Queste sono sostanze che aiutano a ripristinare la cartilagine dei dischi vertebrali del segmento cervicale. Questi includono glucosaminoglicani e condroitin solfato. Il trattamento dell'osteocondrosi dei condroprotettori cervicali viene effettuato per un lungo periodo, 6-12 mesi.
Trattamento ortopedico
I sintomi spiacevoli nella colonna cervicale sono spesso provocati e aggravati da una posizione errata del corpo durante il sonno, una lunga permanenza in una postura forzata, un trauma. Pertanto, il trattamento complesso include anche metodi come:
- Collo cervicale o collo del Shantz. Viene nominato individualmente per ciascun paziente, previa consultazione medica, come accade in diverse varietà. Il colletto è un telaio a rullo denso, che si fissa intorno al collo e fissa le vertebre nella posizione desiderata. Il collo, quindi, non si piega e la testa non gira lateralmente, il che garantisce l'immobilizzazione della zona malata, che è importante nei periodi acuti. Il collo del collo dello Schantz può anche essere fatto sotto forma di due rulli con uno strato gonfiabile, dove l'aria viene soffiata con un bulbo di gomma. L'inflazione tra i rulli allunga la colonna vertebrale, il che consente di aumentare il gap inter-articolare nel rachide cervicale. Il grado di allungamento è determinato dal medico, questo problema non è raccomandato per essere risolto in modo indipendente, al fine di evitare danni ai fasci neurovascolari del collo. Nel periodo di recupero, viene utilizzato un collare completamente gonfiabile, che mantiene una certa mobilità del collo e della testa.
Il colletto può essere indossato a casa, non più di 3 ore al giorno, il corso generale di indossare è di circa un mese. L'orario finale di indossamento è determinato dal medico, a seconda della gravità della condizione e dei sintomi presenti.
- Postura corretta Durante il sonno, è necessario mantenere il corpo in una posizione anatomicamente corretta, quando i nervi e i vasi della regione cervicale non sono compressi, questo può essere fatto utilizzando materassi e cuscini ortopedici. Durante la veglia, il paziente deve controllare la sua posizione corporea e selezionare correttamente una scrivania e una sedia, con un'altezza appropriata.
- Trazione. La procedura di trattamento consiste nello stiramento dei legamenti della colonna vertebrale, per aumentare la distanza tra le vertebre di 1-3 mm. La trazione aiuta a ridurre o eliminare completamente la compressione dell'ernia del disco spinale o escrescenze ossee della vertebra. La procedura rimuove le lussazioni intervertebrali, riduce le contratture muscolari. La trazione deve essere effettuata in ospedale da un medico e, dopo la procedura, la regione cervicale viene fissata da un collare o dispositivi simili per diverse ore. Il corso del trattamento con estratti ha una media di 10-20 sessioni.
Cos'è l'osteocondrosi del rachide cervicale, cos'è pericoloso e come trattarlo?
Hai mai provato dolore al collo, vertigini, nausea o mancanza di aria? Tutti questi sono segni di osteocondrosi del collo. L'osteocondrosi è un problema comune ogni anno preoccupa sempre più persone. È possibile curare l'osteocondrosi cervicale? In primo luogo, tratteremo i fattori dell'occorrenza e i segni dell'aspetto.
Fasi dell'osteocondrosi
L'osteocondrosi delle vertebre cervicali è una malattia, il cui effetto indebolisce i dischi tra le vertebre, determinando l'insorgenza di cambiamenti nella trama dei dischi stessi, delle vertebre, delle articolazioni del collo. Nel primo stadio, i sintomi sono quasi impercettibili, poiché i cambiamenti nelle vertebre cartilaginee sono appena iniziati. Sono stati osservati i seguenti segni:
- Mal di testa.
- Sensazioni spiacevoli nel collo, braccia, spalle.
- Una leggera limitazione dell'attività motoria del collo.
- Breve perdita della vista.
- Area del collare sensibile ridotta.
Vedi anche: fasi di osteocondrosi.
Durante la seconda fase può verificarsi una piccola ernia della colonna vertebrale, le crepe intervertebrali si restringono. A causa della compressione dei tronchi nervosi, durante l'esecuzione dei movimenti si avvertono sindromi da dolore puntuale.
- Il collo fa male, durante i turni si sente lo scricchiolio.
- Perdita della sensibilità della pelle su braccia e spalle.
- La visione cade.
- Sentito nelle orecchie.
- Il viso e il collo diventano insensibili;
- Gli arti superiori si indeboliscono.
- Carattere del tiro di dolore, che si irradia nella zona della scapola.
- Insonnia, problemi di sonno.
Il terzo stadio è difficile da trattare. Si verifica la formazione di ernia, la colonna vertebrale è deformata, si osservano cambiamenti di posizione, dislocazioni delle vertebre:
- Grave dolore al collo, muscolo cardiaco, area del colletto.
- La pelle sulla testa, la zona delle spalle, le mani cessano di essere sentite.
- Arti superiori paralizzati.
- I riflessi tendinei non sono più osservati.
- Inizia l'ernia delle vertebre cervicali.
La quarta fase finale durante la quale i sintomi sono esacerbati.
motivi
Fattori che influenzano l'insorgenza e lo sviluppo dell'osteocondrosi della vertebra cervicale:
- Grande peso
- Lavoro seduto, immobilità.
- In precedenza ha sofferto lesioni spinali.
- Disturbi mentali, sovraccarichi nervosi, stress.
- Scarsa forma fisica
- Curvatura spinale, scoliosi, cattiva postura.
- Posture errate del corpo che sono diventate abitudine.
- Ceppi del collo, schiena, mezzi di lavoro.
- Predisposizione ereditaria
- Stress fisico insolito per il corpo, aumento dell'attività.
- Violazione delle regole del mangiare sano.
La colonna vertebrale cervicale sperimenta un aumento del carico che i muscoli del collo cercano di bilanciare durante l'influenza dei fattori sopra menzionati. Arriva uno spasmo muscolare, la circolazione sanguigna del corpo è rotta. Appaiono lesioni anatomiche
I sintomi della malattia
I sintomi nell'osteocondrosi del rachide cervicale sono diversi con i sintomi di questa malattia, osservati in altre parti della colonna vertebrale. La compressione delle radici nervose e del midollo spinale deriva dalla vicinanza delle vertebre del collo.
Si sentono i seguenti sintomi:
- Localizzazione del dolore: nel collo, collo, spalle, braccia e gambe. Durante la connessione al processo delle radici nervose, si avverte disagio nelle spalle, nella parte posteriore della testa e inizia la ricostruzione dell'arto superiore. Lo spasmo dei muscoli del collo nella parte posteriore della testa porta a un alterato flusso sanguigno.
- Debolezza delle mani, causata da una disfunzione della radice, inclusi i nervi motori, che ricostruisce i muscoli delle mani.
- C'è una ristrutturazione delle mani, riducendo la sensibilità delle mani, danni alla colonna vertebrale, che include i nervi sensoriali.
- 4 Durante i movimenti della testa, si sente dolore, si sente lo scricchiolio. Causato dalla sconfitta delle piccole articolazioni del collo, riducendo il livello del disco intervertebrale.
- Mancanza di energia, stanchezza, vertigini, compromissione della coordinazione. A causa dello spostamento delle vertebre, l'arteria della colonna vertebrale viene compressa. Porta al deterioramento del flusso sanguigno, indebolendo l'afflusso di sangue al lobo occipitale, il cervelletto.
- Visione complicata, la lingua perde sensibilità.
I sintomi dell'osteocondrosi cervicale nelle donne sono simili agli uomini. All'età di 46-60 anni, i rappresentanti del sesso più debole si trasformano in pietra, formicolano le mani durante il sonno.
Cos'è l'osteocondrosi pericolosa
La malattia provoca danni a tutto il corpo. La regione cervicale comprende un numero considerevole di arterie, terminazioni nervose e vasi sanguigni che alimentano il cervello. Strette pressioni, a causa della più piccola patologia, vengono compresse, portando a un deterioramento della circolazione sanguigna del cervello, provocando emicrania, interrompendo il ritmo cardiaco, difficoltà con la respirazione, la vista, la coordinazione e l'attenzione.
Patologie che causano osteocondrosi del rachide cervicale:
Esito fatale - la conseguenza più grave che si verifica se il midollo spinale viene schiacciato.
Quando sono stati considerati tutti i sintomi dell'osteocondrosi cervicale, sono stati identificati i fattori del suo sviluppo, considerare il trattamento utilizzato in questo caso.
trattamento
Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale nelle donne non è diverso dal trattamento negli uomini. Fasi di trattamento:
- Ridurre il dolore.
- Rimozione di edema
- Normalizzazione della circolazione sanguigna.
- Rafforzamento dei muscoli della schiena, addominali, petto.
- Migliorare la nutrizione e la riparazione dei tessuti.
In qualsiasi fase o sintomi, consultare un medico. Specialisti che scelgono un trattamento complesso: un chirurgo, un neurologo, un fisioterapista, un massaggiatore. Viene utilizzata la terapia farmacologica, la fisioterapia, il massaggio dell'area del colletto, si raccomandano esercizi terapeutici perché è efficace nell'osteocondrosi.
preparativi
Farmaci usati per trattare:
- Farmaci che rimuovono lo spasmo muscolare.
- Vitamine che migliorano il metabolismo nel sistema nervoso.
- Farmaci FANS, riducendo il dolore, alleviare l'infiammazione e gonfiore.
- Preparazioni per le articolazioni, ripristino del tessuto cartilagineo, danni nei dischi intervertebrali.
- I farmaci che migliorano la nutrizione delle cellule nervose che sono state danneggiate, regolano il flusso di sangue al cervello.
Primo soccorso per esacerbazioni
Ci sono casi in cui il dolore diventa insopportabile e il viaggio dal medico deve essere rinviato. Si raccomanda di bere antidolorifici. Per alleviare il dolore, puoi imporre un "pezzetto di pepe", ma vale la pena notare che non puoi sperare in un effetto a lungo termine. Il cerotto riscalda l'area infiammata e rimuove temporaneamente il dolore. Per rimuovere il gonfiore, si consiglia di utilizzare le infusioni a base di erbe per 3-4 giorni. È possibile curare l'osteocondrosi cervicale con questi metodi? No, i metodi di cui sopra sono a breve termine, per un recupero completo, è necessario consultare un medico.
fisioterapia
- Elettroforesi - gli ioni del farmaco anestetico penetrano nel punto dolente, a causa dell'azione della corrente elettrica. Spesso fatto con novocaina o lidocaina.
- Terapia laser - ha proprietà anti-infiammatorie, garantisce una migliore circolazione sanguigna, il mezzo di esposizione alla luce.
- Terapia magnetica - allevia il gonfiore dei tessuti, ha un effetto anestetico.
- Ultrasuoni - c'è un miglioramento nei processi metabolici, sollievo dal dolore, riduzione dell'infiammazione delle aree danneggiate.
- Vedi anche: Instabilità del rachide cervicale nei bambini.
Ginnastica terapeutica
Per quanto riguarda la fisioterapia terapeutica, è necessario conoscere alcuni semplici esercizi. Classi regolari porteranno molto velocemente i risultati attesi. Attenzione! Quando si esegue un complesso, non dovrebbe provare dolore, disagio.
- Sdraiati a pancia in giù, a riposo le mani. Mantieni la schiena dritta, mentre alzi la testa e il corpo. Mantenere la posizione per circa 2 minuti, quindi prendere la posizione di partenza. Continua l'esercizio 2-3 volte.
- Prendi una posizione stesa sul pavimento, allungando le braccia lungo il corpo, cercando di toccare l'orecchio sul pavimento, girando la testa a sinistra. Esegui 6-7 ripetizioni.
- Prendendo fiato, seduto sul pavimento, piegati in avanti, cercando di toccare il torace con la testa. Espira, esegui un'inclinazione all'indietro, butta indietro la testa. Esegui 10-15 ripetizioni.
- Premendo sulla fronte per abbassarlo ai palmi, stando seduti sul pavimento. Esegui circa 30 secondi, 2-3 ripetizioni.
- Rotazione della testa circolare. Eseguire senza intoppi, lentamente, in modo da iniziare a girare. Se compaiono vertigini, finisci la ginnastica. Fai 10 rotazioni in ogni direzione.
Trattamenti fatti in casa
Questo metodo di trattamento deve essere fatto riferimento solo al complesso con il complesso prescritto dal medico. In questi casi vengono utilizzati: medicina tradizionale, fisioterapia, massaggio.
Ricette, al fine di alleviare i disturbi a casa:
- Un foglio di rafano attaccato al collo e fissato con una benda o un panno aiuterà. Si consiglia di versare acqua bollente, quindi raffreddare a temperatura ambiente. Lascia una fasciatura migliore di notte.
- Tritare le patate, mescolare con il miele (uno a uno). Usa 1 settimana come compressa.
- Il riscaldamento aiuterà ad alleviare il dolore. È possibile utilizzare intonaco senape, sacchetto di sabbia, intonaci pepe e così via.
Ti consigliamo di non cercare aiuto dai forum, dovresti fare affidamento sulle diagnosi fatte dai medici.
massaggio
Massaggio terapeutico può essere effettuato a casa, include elementi di un massaggio classico. Inizia con una parte sana del corpo, spostandosi dolcemente su un punto dolente. Il complesso è selezionato per le caratteristiche individuali del paziente, lo stadio della malattia. Per eseguire il massaggio, il paziente deve prendere una posizione orizzontale sul pavimento, abbassando la fronte sulle mani e allungare il mento verso il petto. Rilassa i muscoli del collo.
Metodi del massaggio terapeutico:
- Vale la pena iniziare a massaggiare con colpi che iniziano con una zona del colletto.
- Spremitura, per l'esecuzione del massaggiatore si mette la mano sul collo e si muove lungo la spina dorsale. In alternativa, questa tecnica può essere eseguita verso la spalla.
- Per riscaldare i muscoli del collo, vengono eseguite le macinazioni, mentre il corpo si rilassa, il sanguinamento migliora. Procedendo dal cranio, il movimento è diretto al movimento della colonna vertebrale posteriore.
- Il collo è necessario per impastare con movimenti circolari.
- Termina la necessità di vibrazione, eseguita toccando e agitando.
prevenzione
Per prevenire la malattia è necessario seguire le seguenti regole:
- Fare sport (il più efficace è il nuoto).
- Aumentare l'assunzione di alimenti contenenti calcio, magnesio.
- Fai scaldare più volte al giorno, soprattutto se hai un lavoro sedentario.
- Scegli il cuscino giusto (dovrebbe essere basso) e il materasso (non dovrebbe essere morbido). Osservare la posizione del collo durante il sonno: l'angolo del collo deve essere di almeno 15 gradi.
- Nuota in una doccia calda per almeno 10 minuti al giorno.
- Per le persone a cui non piacciono gli sport, gli esperti consigliano di praticare regolarmente yoga.
- È meglio abbandonare la palestra. Il bodybuilding può peggiorare le cose.
Osteocondrosi e gravidanza
Come trattare l'osteocondrosi mentre si porta un bambino? Naturalmente, è necessario limitarsi all'uso di droghe. Aiuterà l'unguento con una composizione naturale e metodi popolari. Ricordate! Durante la gravidanza, sono vietati tutti i tipi di effetti sul collo (ad esempio, il riscaldamento).
L'osteocondrosi nei giovani? Non importa quanto gli adulti si convincano che i primi adolescenti ad acquisire tali malattie, sono sempre più osservati. Può svilupparsi a causa di insufficienza della cartilagine innata o ricevuta.
Durante una esacerbazione della malattia per riscaldare il collo, è vietato, perché può portare ad un aumento dell'edema.
Questo articolo ha esaminato non solo i concetti di base, ma anche i metodi efficaci di trattamento dell'osteocondrosi cervicale. Aiuteranno ad affrontare il dolore, a sentirsi a proprio agio e sicuri, ovunque tu sia.
Cause, sintomi e trattamento dell'osteocondrosi cervicale
I processi distrofici e la disfunzione dei dischi intervertebrali del rachide cervicale sono chiamati osteocondrosi cervicale (SHOH).
Cos'è l'osteocondrosi cervicale?
L'osteocondrosi cervicale è una malattia in cui la polpa intervertebrale molle, che funge da ammortizzatore tra le vertebre, viene rigenerata in tessuto ossificato, mentre le radici nervose ei vasi sanguigni sono coinvolti nella patogenesi. Questa patologia è mascherata da una varietà di disturbi. Una caratteristica distintiva dell'osteocondrosi del rachide cervicale è il dolore alla testa, al collo e alla parte superiore della schiena. Inoltre, i pazienti vanno dal medico con vertigini, nausea, pressione sanguigna irregolare, perdita di coscienza, mancanza di aria, intorpidimento della lingua, angina sospetta e altre patologie del sistema cardiovascolare.
Ciò significa che una persona che sente dolore al collo, alle spalle, alle braccia, allo sterno e al torace si lamenta non solo del neurologo, ma anche dei medici di altre specialità mediche (cardiologo, terapeuta, ortopedico), che complica gravemente la diagnosi primaria della malattia.
I cambiamenti distrofici nei tessuti della colonna cervicale sono diffusi tra le persone di mezza età e gli anziani. Ciò è dovuto alla posizione verticale dello scheletro umano e alla distribuzione di carichi statici e dinamici.
L'ampia distribuzione dell'osteocondrosi cervicale è spiegata dalle peculiarità dell'uscita delle radici delle terminazioni nervose nella parte superiore della colonna vertebrale e dalla mobilità delle articolazioni del collo, che portano il carico a mantenere il cranio in posizione eretta.
Circa il 60% della popolazione adulta di paesi europei, in un modo o nell'altro, soffre delle manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi. Si è notato che questa malattia si manifesta prima negli uomini - a 45-50 anni. Le donne di solito si ammalano poco dopo, a circa 50-55 anni.
Nella società moderna, si verifica il ringiovanimento del collo osteocondrosi. Quando si esaminano i rappresentanti di diverse generazioni che hanno una tendenza a questa malattia, è stato stabilito in modo affidabile che i giovani di oggi iniziano a sperimentare difficoltà con la spina dorsale molto prima rispetto alla generazione più anziana della famiglia, a volte anche durante l'adolescenza. Le persone nate tra 60 e 70 anni fa si recano in un istituto medico per la prima volta sull'osteocondrosi del rachide cervicale in età matura o addirittura in età avanzata, ma le persone nate 20-40 anni fa spesso si ammalano di osteocondrosi in giovane età. Ciò indica un significativo deterioramento della salute delle giovani generazioni, associato a uno stile di vita sedentario ea una ridotta qualità della nutrizione.
osteocondrosi si accetta di considerare in due modi, sempre nel rapporto di fattori fisiologici (invecchiamento naturale dell'organismo) e patologici (processi distrofici e infiammatori):
Il processo fisiologico è l'inevitabile invecchiamento della cartilagine della colonna vertebrale, regolato dai meccanismi neuroendocrini del corpo come risultato di fenomeni irreversibili naturali;
Processo patologico - distruzione delle strutture intervertebrali e dei nodi nervosi e dei vasi che circondano le vertebre - meno uno stile di vita è sano, più velocemente si sviluppa la malattia.
Dal punto di vista della localizzazione del processo patologico:
I cambiamenti fisiologici si trovano al centro del disco intervertebrale, sono accompagnati dalla sostituzione della polpa del disco con tessuto fibroso, sono parte del processo di invecchiamento del corpo, non si manifestano clinicamente o si verificano solo quando le terminazioni nervose sono stimolate;
I cambiamenti patologici si diffondono al di fuori della cartilagine, causano sempre irritazione delle terminazioni nervose e schiacciamento dei vasi sanguigni, che si manifesta con reazioni locali e riflesse del dolore (disequilibrio).
La forma patologica dell'osteocondrosi è la sostituzione dell'invecchiamento fisiologico con un processo patologico.
La malattia può essere indipendentemente eliminata, compensata e manifestarsi sporadicamente. Questa caratteristica è associata alla capacità dell'organismo di mammiferi superiori e di esseri umani di sviluppare meccanismi compensatori e protettivi che livellano la patologia. Nel frattempo, è inappropriato testare il corpo per forza.
La forma patologica della malattia è sempre associata all'invecchiamento del corpo, anche nei giovani. Un'ulteriore distruzione del tessuto ad anello fibroso senza che la polpa venga sostituita da tessuto fibroso porta alla formazione di microcracks, una violazione della fissazione delle vertebre e lo sviluppo di sintomi di instabilità della colonna vertebrale.
Impregnando l'anima della polpa con sali di calcio;
Premendo le strutture della vertebra nel corpo della vertebra vicina (come un'ernia);
Usura progressiva delle vertebre (spondilosi);
Ossificazione dei legamenti (legamenti ossiformi).
Sintomi di osteocondrosi cervicale
La diagnosi della malattia è difficile, il dolore a volte non si manifesta e i sintomi sono offuscati, inoltre l'uso incontrollato di forti analgesici maschera i segni della malattia. Un paziente che non sente dolore si considera sano e continua fino allo sviluppo di processi irreversibili nei tessuti delle articolazioni del collo.
I sintomi importanti dell'osteocondrosi cervicale sono vertigini, mal di testa, salti nella pressione sanguigna.
Vertigini con osteocondrosi cervicale
Questa condizione non sempre indica inequivocabilmente l'osteocondrosi del rachide cervicale.
Le vertigini possono essere dovute a:
Infiammazione nell'orecchio medio o interno;
Spasmi di vasi cerebrali;
Trasmissione alterata di impulsi nervosi;
Problemi con l'apparato vestibolare;
Non ci sono criteri chiari per le vertigini con osteocondrosi. Tuttavia, ci sono vertigini sistemiche e non sistemiche, hanno differenze ovvie.
Si raccomanda di conoscere le differenze tra vertigini sistemiche e non sistemiche, ciò contribuirà a determinare in modo indipendente le cause dello stato insolito:
Le vertigini sistemiche sono una sensazione di movimento circolare degli oggetti circostanti o del corpo, che è una conseguenza di un malfunzionamento dell'apparato vestibolare, degli analizzatori visivi e dei recettori delle articolazioni, dei muscoli e dell'epidermide (osteocondrosi di varie eziologie);
Le vertigini non sistemiche sono una sensazione di nausea, una sensazione di stordimento, stato di insicurezza in posizione eretta. Nelle vertigini non sistemiche, non c'è sensazione di rotazione circolare, e questa è una differenza importante tra i segni comparati.
Una persona che avverte le vertigini di uno di questi tipi dovrebbe essere esaminata da un medico esperto, prima di tutto, da un neuropatologo o (se vi è il sospetto di una malattia dell'orecchio e del nasofaringe) da un otorinolaringoiatra.
Il motivo dell'ospedalizzazione di emergenza, che non è associato all'osteocondrosi del rachide cervicale, è l'identificazione dei seguenti sintomi nel paziente (ad eccezione delle vertigini):
Paralisi dei muscoli facciali e intorpidimento di parte del cingolo scapolare;
Forte mal di testa sullo sfondo del deterioramento della salute;
Coordinamento motorio alterato;
Perdita o perdita di coscienza.
Mal di testa con osteocondrosi cervicale
Questo è uno dei più comuni segni non specifici di molte malattie umane. I mal di testa sono particolarmente diffusi nella popolazione femminile. Può essere difficile determinare la causa del mal di testa e, soprattutto, associarlo a lesioni spinali. Identificato circa 14 diverse cause di mal di testa negli esseri umani.
Le cause più comuni di mal di testa nella patologia descritta:
Spasmi di vasi cerebrali;
Pizzicare le radici nervose;
Aumento riflesso della pressione intracranica
Mal di testa con osteocondrosi cervicale può assomigliare a sensazioni di ipertensione, angina pectoris o ictus. Inoltre, le persone di mezza età e gli anziani, di regola, hanno il rischio di sviluppare ictus o infarti.
Sembra che il dolore possa essere parossistico, costante, palpitante e noioso.
Con patologie del cuore, i pazienti lamentano sensazioni spiacevoli al petto, accompagnate da una violazione del ritmo dell'attività cardiaca. Solo un medico qualificato può determinare la causa. In caso di mal di testa, in combinazione con nausea, vertigini e dolori al petto, è necessario un ECG.
Dolore nell'osteocondrosi del rachide cervicale
Il dolore non è sempre localizzato nella regione della testa e del collo. Ci sono casi di altra localizzazione del dolore.
Il dolore al collo (cervicalgia) può irradiarsi alla spalla e varie parti delle braccia. Una caratteristica distintiva di tali sensazioni è la repentinità degli attacchi dopo il sonno, i movimenti improvvisi, difficilmente percettibili per una persona stressata, ad esempio, quando ridono o starnutiscono. Il dolore associato all'osteocondrosi, se il processo non è diventato cronico, di solito scompare dopo breve tempo e viene combinato con un crunch nelle vertebre cervicali.
Senza un esame preventivo, non si dovrebbe alleviare il dolore con l'aiuto della terapia manuale (massaggio). In alcuni casi, la manipolazione inetta può solo aggravare la patologia, interrompere l'innervazione e portare alla disabilità del paziente.
Il dolore all'intensità può essere moderato o grave. Per la durata - sia breve che lunga.
Sensazioni tipiche descritte dai pazienti:
Localizzazione del dolore al collo;
Scricchiolio e scricchiolio quando cerchi di girare la testa;
Debolezza muscolare o diminuzione della sensibilità in diverse parti del corpo.
Nella regione cervicale di tutti i mammiferi, inclusi gli umani, ci sono sette vertebre e otto coppie di gangli. Lo SHOH può anche svilupparsi al margine delle vertebre cervicali e toraciche.
Si nota che l'osteocondrosi della regione cervicale è più spesso associata a lesioni della sesta e della settima vertebra cervicale.
Ci sono test per determinare la localizzazione del focus dell'impulso del dolore. La lesione nell'area della sesta vertebra è completata dal dolore al pollice e la lesione nella regione della settima vertebra è accompagnata dal dolore al dito medio.
Pressione arteriosa nell'osteocondrosi cervicale
La connessione dell'osteocondrosi cervicale con picchi di pressione sanguigna è stata a lungo stabilita. Le vertebre cervicali hanno importanti terminazioni nervose e vasi sanguigni.
Caratterizzato da picchi di pressione durante il giorno. L'ipertensione a lungo non è tipica per questa malattia. L'irritazione riflessa delle terminazioni nervose e gli spasmi a breve termine dei vasi sanguigni causano improvvise dinamiche quotidiane di ipertensione arteriosa.
Una caratteristica distintiva dell'ipertensione arteriosa nell'osteocondrosi cervicale è una combinazione con i seguenti sintomi:
Dolore agli arti e al torace;
Diminuzione della sensibilità nell'area del collo;
Il verificarsi di picchi di pressione dopo lo stress, la tensione muscolare, la lunga permanenza in una posizione scomoda e altre situazioni simili.
Questi segni dovrebbero essere presi in considerazione nella differenziazione indipendente di ipertesi di varia origine.
I salti improvvisi della pressione sanguigna e il rapido deterioramento della salute sono motivi per cercare cure mediche di emergenza.
Cause dell'osteocondrosi cervicale
Le cause sono sempre associate all'invecchiamento del corpo e alla patologia evoluta del tessuto osseo e cartilagineo. Tuttavia, non tutte le persone in età avanzata soffrono di vari tipi di patologie scheletriche.
Numerose osservazioni hanno stabilito che l'osteocondrosi cervicale ha fattori provocatori, tra cui:
Stile di vita sedentario;
Postura forzata nel processo;
Tensione nervosa eccessiva e stress prolungato;
Lesioni precedenti al collo e al collo;
Malattie autoimmuni che portano alla degenerazione della cartilagine;
Malformazioni congenite della colonna vertebrale.
Esercizio fisico moderato, alimentazione sana e stile di vita adeguato riducono significativamente il rischio di osteocondrosi o riducono al minimo l'impatto sul benessere in età avanzata.
Cos'è l'osteocondrosi cervicale pericolosa?
Ridurre la flessibilità delle articolazioni, l'elasticità muscolare e altri segni di invecchiamento - i compagni incondizionati degli anziani - è un processo naturale.
Il dolore quando si muove e si riposa inizia a infastidire una persona molto prima del naturale periodo di invecchiamento, a volte finisce con una disabilità o una significativa riduzione della qualità della vita.
trattamento inetto è pericoloso quanto inazione, come nel primo caso patologia senza trattamento qualità è aggravato nel secondo - inetto terapia può causare improvvisa disabilità o malessere persistente, perché la manipolazione terapeutica influenzano i due sistemi più importanti del corpo - nervoso e vascolare.
Sindromi dell'osteocondrosi cervicale
Le sindromi sono una combinazione di diversi sintomi. Ci sono diversi complessi di sintomi di osteocondrosi cervicale, i principali sono:
Vertebrale o vertebrale;
Cardiaco o cardiaco;
Terminazioni nervose (radicolari).
La combinazione di diverse sindromi, come un mosaico, si sviluppa in un'unica immagine di osteocondrosi cervicale.
Sindrome vertebrale
Questa sindrome significa che i processi patologici sono associati al corpo osseo e al tessuto cartilagineo.
Nel caso di manifestazione clinica, la sindrome consiste di tre sintomi associati al danno all'osso o al tessuto cartilagineo delle vertebre, vale a dire:
Mobilità compromessa del collo;
Dolore quando si cerca di girare il collo;
Cambiamenti morfologici nel corpo vertebrale o nello spazio intervertebrale (il sintomo è determinato sul roentgenogram).
Questi sintomi sono necessariamente combinati tra loro. In assenza di uno di questi, manca anche la sindrome vertebrale - questo è un assioma medico. In presenza di dolore durante la rotazione della testa, si possono sempre assumere cambiamenti morfologici nei tessuti delle ossa e delle cartilagini dello scheletro cervicale, e mediante segni indiretti (cambiamento nella posizione della sensibilità) può essere identificata una vertebra specifica o un gruppo di articolazioni coinvolte nella patologia.
La complessità della diagnosi di sindrome vertebrale risiede nel fatto che un quadro clinico simile (limitazione della mobilità del collo) si trova nelle lesioni dei muscoli del collo (miosite), e il sintomo principale della sindrome - dolore nel cambiamento attivo della posizione del collo - è spesso il risultato di altri processi patologici nel corpo umano.
Sindrome dell'arteria vertebrale
Questa sindrome significa che i processi patologici sono associati alle arterie vertebrali che forniscono il cervello. La manifestazione dei sintomi deve essere considerata in connessione diretta con l'insufficiente apporto di sangue al cervello e ai tessuti della regione cervicale.
La sindrome consiste di diversi sintomi. I principali sono relativi a:
Flusso sanguigno insufficiente in uno dei tronchi a causa della compressione dell'arteria (acufene, condizioni sbalorditive, vertigini, salti di pressione, nausea e vomito);
Irritazione delle terminazioni nervose dell'arteria (forte dolore ed emicrania, o viceversa, intorpidimento, diminuzione della sensibilità, cecità temporanea unilaterale o "mosche" negli occhi);
Fame di ossigeno (sonnolenza, svenimento, mal di testa debole, diminuzione delle prestazioni e della concentrazione, depressione).
Questa sindrome può svilupparsi non solo con l'osteocondrosi, ma anche con altre patologie (deposizione di placche aterosclerotiche sulla parete interna dei vasi sanguigni, schiacciamento della nave con tumori, infiltrato infiammatorio e così via).
Sindrome cardiaca
I segni di questa sindrome ricordano anomalie cardiache, angina e persino una condizione che precede un infarto. La sindrome include i seguenti sintomi:
Dolore e bruciore nello sterno;
Mancanza di respiro, debolezza e affaticamento;
I principali metodi di diagnosi differenziale delle patologie del sistema cardiovascolare e dell'osteocondrosi sono il metodo ECG e test funzionali. Sull'ECG, si nota un segmento ST accorciato, con angiografia, assenza di aterosclerosi. L'esclusione della sindrome cardiaca nell'osteocondrosi può essere difficile, e questo richiede un lungo studio.
Sindrome radicolare
La manifestazione clinica di questa sindrome è associata a una delle otto coppie di radici del nervo spinale che innervano la colonna cervicale. Il danno unilaterale al corpo è caratteristico.
La sindrome è associata a compromissione della conduzione nervosa: con dolore, o, al contrario, con semi-paralisi (paresi), paralisi e diminuzione della sensibilità.
La violazione della conduttività è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:
La prima e la seconda radice: intorpidimento o, al contrario, dolore nella regione occipitale;
Il terzo paio di radici: intorpidimento della lingua e area dietro le orecchie, difficoltà a masticare il cibo, sensazione di scoppio della lingua;
La quarta coppia - dolore alla clavicola, singhiozzi, difficoltà a deglutire, come nel caso dell'angina;
La quinta coppia - le violazioni si avvertono nella zona della spalla sotto forma di difficoltà nel muovere le braccia;
La sesta coppia - disagio nelle scapole e nell'avambraccio;
La settima coppia - intorpidimento nelle mani e, in particolare, l'indice e il medio;
Ottava coppia - porta a difficoltà nel possesso di anulare e mignolo sulle sue mani.
In pratica, le vertebre singole sono molto raramente colpite, spesso diverse paia di radici nervose sono coinvolte nella patogenesi, quindi le sindromi sono mescolate e confondono il quadro clinico. È consigliabile che il paziente ascolti indipendentemente il proprio corpo.
Trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale
A seconda dello stadio della patologia (remissione o esacerbazione), della forma della malattia (acuta o cronica), della gravità delle manifestazioni cliniche (presenza o assenza di sindrome da dolore), vengono selezionate varie terapie.
Trattamento conservativo (farmaco e non farmaco);
Combinazioni di metodi conservativi e operativi.
Fermiamoci sui metodi classici di terapia. La conoscenza e l'uso corretto di tecniche semplici, tra cui la fisioterapia, il massaggio e l'automassaggio, facilita notevolmente il benessere di una persona che avverte dolore al collo con l'osteocondrosi. Nel caso di processi degenerativi di lunga durata, è meglio sottoporsi a un esame ospedaliero o ambulatoriale e solo dopo aver applicato le procedure mediche.
Se non è possibile sottoporsi ad un esame, si consiglia di utilizzare metodi delicati, ad esempio, per eseguire esercizi mirati all'idratazione - la saturazione dello spazio interarticolare con i fluidi migliorando l'apporto di sangue nell'area del collo e del collo.
Esercizio terapeutico (fisioterapia) per osteocondrosi cervicale
La ginnastica medica con esercizi di esercizi adeguati fa miracoli. Sono state proposte molte tecniche, ma tutte si basano su un'alimentazione migliorata della cartilagine e dei tessuti ossei. Il principio della terapia fisica consiste nel ripristinare l'afflusso di sangue nella zona danneggiata del corpo.
È vietato ruotare e piegare la testa con forza durante la terapia fisica, è consentita solo l'imitazione di tali movimenti. Questo metodo ha dimostrato la sua efficacia, nonostante l'ovvia semplicità.
L'uso corretto della terapia fisica è l'uso di esercizio senza:
Carichi lunghi sulle articolazioni del collo (una serie di esercizi viene eseguita non più di 2 minuti);
Giri, pieghe e rotazioni del collo (tali esercizi esacerbano i processi patologici nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali).
Vengono mostrate piccole inclinazioni della testa (superficiali) che non portano al movimento delle articolazioni, ma aumentano il flusso sanguigno verso di esse. Tali movimenti ricordano un cenno della testa appena percettibile, il che significa che la risposta è sì. Dopo un po 'di tempo, dopo circa 30 minuti, il movimento si ripete, assomigliando alla risposta "no".
Puoi anche eseguire esercizi che simulano il movimento della testa in avanti (limitando la parte frontale della testa con una mano) e indietro (limitando il movimento della testa nella parte posteriore della testa).
Massaggio con osteocondrosi cervicale
Il massaggio deve essere fatto con attenzione, senza carichi di potenza. Un massaggio inetto e poco professionale può finire in lacrime. Il movimento dovrebbe estendersi alla regione cervicale, all'area del collo e alla parte della schiena.
Il massaggio viene eseguito in posizione prona, in casi estremi, in posizione seduta.
Le tecniche sono basate sulle seguenti tecniche:
Accarezzare. Effetti sugli strati superficiali della pelle. I palmi delle mani o la punta delle dita dalla testa e inferiore al terzo superiore del centro della schiena. Accarezzare dalla base del collo può anche essere a zigzag;
Spremitura. Impatto sugli strati profondi della pelle nel terzo superiore della schiena. Le dita (pollice e pollice) sul collo rendono i movimenti per afferrare la pelle, assomigliando a spremere. Questo viene fatto con attenzione, non coinvolgendo il tessuto vicino alle vertebre;
Sfregamento. Lo scopo della procedura è di riscaldare la pelle e aumentare il flusso di sangue nella zona del collo. È fatto con estrema attenzione. L'influenza sui processi spinosi delle vertebre non è consentita. Lo sfregamento può essere sostituito con movimenti simili a seghe o tratti circolari;
Impastare. Ha un valore limitato, poiché colpisce i tessuti molto profondi, che possono aggravare la patologia.
L'automassaggio per l'osteocondrosi cervicale viene eseguito stando seduti in una posizione comoda. Usando tecniche di carezza, sfregamento circolare sul collo o sulle spalle. È consigliabile combinare il metodo dell'autoassistenza con lo sfregamento di vari unguenti che aumentano il flusso sanguigno e alleviano il dolore nella zona allungata.
Applicatore Kuznetsov
Questo è un semplice dispositivo di plastica con spine che colpiscono la pelle. Una persona cade sulle punte o le applica al corpo, causando in tal modo l'irritazione dei recettori della pelle responsabili dei processi fisiologici nel corpo.
In alcuni casi, l'applicatore aiuta e riduce permanentemente il dolore causato dall'osteocondrosi cervicale. Inoltre, il dispositivo a volte aumenta l'efficienza di una persona, ha un effetto benefico sul turgore cutaneo, normalizza il sonno e la circolazione sanguigna, ripristina la mobilità articolare.
Controindicazioni all'uso di un applicatore Kuznetsov sono malattie infettive, neoplastiche, della pelle e vascolari. Prima di utilizzare il dispositivo, il paziente deve consultare il medico curante o testare autonomamente questo semplice dispositivo su se stesso con l'aiuto di applicazioni a breve termine dell'applicatore e l'osservazione del benessere.
Cuscini ortopedici per osteocondrosi cervicale
I cuscini ortopedici per dormire sono un mezzo efficace di prevenzione. In molti casi, l'osteocondrosi è aggravata a causa della spremitura addizionale dell'arteria cervicale e delle radici nervose durante il sonno su un cuscino scomodo. Un prodotto ortopedico fornisce una posizione orizzontale uniforme di una persona durante il sonno e, quindi, assicura un rifornimento di sangue fisiologicamente completo al cervello.
Quando si sceglie un cuscino, si dovrebbero prendere in considerazione le caratteristiche anatomiche individuali di una persona e metterle in relazione con il volume e le caratteristiche del riempitivo. Il cuscino correttamente selezionato porta benefici tangibili al paziente con osteocondrosi del rachide cervicale.
Farmaci e farmaci per l'osteocondrosi cervicale
L'arsenale di farmaci e farmaci per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale è molto esteso:
Analgesici (antidolorifici non steroidei). Di solito sono prescritti sotto forma di compresse o capsule. Va ricordato che la maggior parte di questi farmaci causa irritazione della membrana mucosa del tubo digerente. Tra i moderni farmaci usati per alleviare il dolore in osteocondrosi sono diclofenac, piroxicam;
Antinfiammatorio (steroide). Questi sono farmaci ormonali che alleviano l'infiammazione e, quindi, eliminano il dolore. Più comunemente, nell'osteocondrosi della regione cervicale, vengono utilizzate compresse e unguenti a base di idrocortisone, prednisolone o desametasone;
I condroprotettori sono farmaci contenenti sostanze che sostituiscono i componenti della cartilagine - condroitina, acido ialuronico. Per ottenere un effetto positivo duraturo, tali farmaci devono essere assunti per un tempo molto lungo;
I rilassanti muscolari sono farmaci che rilassano il tono muscolare. Sono utilizzati in chirurgia e ortopedia, come aiuto per alleviare il dolore. Tali farmaci vengono somministrati per via parenterale, e quindi sempre sotto la supervisione di un medico. Per il trattamento dell'osteocondrosi usando farmaci di due gruppi farmacologici: glicerolo e benzimidazolo. C'è una lunga lista di controindicazioni;
Vitamine. Nell'osteocondrosi della sezione cervicale vengono prescritte vitamine che hanno un effetto benefico sul sistema nervoso periferico e migliorano la conduttività. Vitamine idrosolubili: B1, il6, il12, vitamine liposolubili: A, C, D, E. Negli ultimi anni, è diventato sempre più comune prescrivere preparati combinati contenenti sia analgesici che componenti vitaminici. Uno di questi farmaci è Milgamma Compositum. Un farmaco efficace è costituito da vitamine del gruppo B a base di piridossina e tiamina e contiene lidocaina come antidolorifico;
Unguenti e gel per uso esterno. Questo è il gruppo di farmaci più conveniente per uso domestico. Sono divisi in alleviare l'infiammazione, il riscaldamento e gli antidolorifici. Tali strumenti sono spesso pubblicizzati, i più popolari: emargel voltaren, nurofen, fastum-gel. In caso di osteocondrosi cervicale, non tutti gli unguenti sono efficaci, inoltre, a causa della loro disponibilità, sono talvolta utilizzati in modo irragionevole e senza tenere conto delle caratteristiche della patogenesi. Prima di utilizzare qualsiasi farmaco, è necessario essere esaminati da un medico.
Prevenzione dell'osteocondrosi cervicale
La malattia è migliore per prevenire o minimizzare i fattori che contribuiscono allo sviluppo della patologia. È noto che nel cuore della salute è lo stile di vita giusto. Comprende uno sforzo fisico moderato, controllo del peso, riscaldamento regolare durante il lavoro sedentario, specialmente se eseguito in una postura statica. Tutto quanto sopra è controllato indipendentemente dall'uomo e spesso dipende dalle abitudini dell'infanzia.
Ma durante la vita di una persona è soggetta a rischi che non possono essere eliminati. Questi includono microtraumi spinali congeniti e acquisiti e malattie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Se una persona ha una tendenza alle manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi, allora è consigliabile non scegliere il lavoro associato all'aumento dello sforzo fisico, così come evitare movimenti improvvisi nella vita di tutti i giorni. Il sovrappeso superiore a 10 kg è considerato fondamentale per chi ha problemi alla schiena.
Quando è impossibile abbandonare completamente l'intenso sforzo fisico dovrebbe:
Trasportare il peso alternativamente su un lato del corpo, poi sull'altro;
Utilizzare un corsetto per proteggere la colonna vertebrale;
Dopo aver eseguito il lavoro, scaricare la colonna vertebrale, cioè sdraiarsi per un po 'o appendere alla barra orizzontale.
È necessario evitare bruschi cambiamenti climatici e climatici. I rischi aumentano con l'aumentare dell'umidità e la diminuzione della temperatura.
Per proteggere contro l'esacerbazione dell'osteocondrosi cervicale aiuterà:
Dormire su un materasso e un cuscino ortopedico nella posizione corretta, senza interferire con la circolazione sanguigna della colonna vertebrale;
Nell'osteocondrosi, gli sport che aumentano il carico sulla colonna vertebrale e contribuiscono alla sua traumatizzazione sono controindicati: corsa, salto, sollevamento pesi. Nel periodo di esacerbazione, dovresti rifiutarti di visitare il bagno turco nella vasca da bagno.
L'implementazione delle semplici regole di prevenzione, esercizio fisico e massaggio (in alcuni casi) consente di condurre una vita confortevole con l'osteocondrosi del rachide cervicale, anche in età avanzata.
L'autore dell'articolo: dottore in scienze mediche, terapeuta Mochalov Pavel Aleksandrovich