L'osteocondrosi del rachide cervicale si manifesta con vari sintomi, tra cui vertigini.
La sgradevole sensazione di rotazione di oggetti, perdita di equilibrio, precarietà causa un sacco di disagi e può disturbare una persona periodicamente per un lungo periodo.
Al fine di fermare completamente gli attacchi di vertigini, è necessario sapere che cosa spiega questo fenomeno nell'osteocondrosi e sottoporsi al ciclo di trattamento scelto dal medico.
cause di
Ogni persona nel segmento cervicale della colonna vertebrale è un canale attraverso il quale passano i vasi sanguigni e i nervi. Attraverso l'arteria vertebrale situata in questo luogo, il cervello viene rifornito di sangue, e quindi i tessuti e le cellule necessari con sostanze nutritive e ossigeno.
Con l'osteocondrosi, le vertebre cambiano costantemente la loro normale struttura naturale. Diventano più sottili, più vicini gli uni agli altri, si formano su di essi escrescenze ossee, tutte alla fine conducenti al restringimento patologico del canale e alla compressione dei vasi.
Sintomi, forme e varietà
Come si manifesta capogiri è probabilmente noto a tutti. Nell'osteocondrosi, questo sintomo è caratterizzato da sensazioni simili:
- Instabilità quando si alza o cammina.
- La sensazione di cullare il pavimento o la fluttuazione del terreno sotto i piedi.
- Dondolo incontrollato del corpo.
- L'aspetto del colore lampeggia, cerchi davanti ai tuoi occhi.
- La rotazione illusoria degli oggetti attorno a una persona.
Solitamente pronunciato vertigini al collo, l'osteocondrosi compare immediatamente al momento del risveglio, quando una persona inizia ad alzarsi dal letto. Soprattutto appare dopo aver dormito su un cuscino inutilmente alto.
Sullo sfondo di vertigini, nausea e acufene possono apparire, la pelle spesso svanisce e aumenta la sudorazione.
Lo spasmo dell'arteria vertebrale porta alla fame di ossigeno e ad altre parti del cervello oltre all'apparato vestibolare. E diventa la causa di intensi attacchi di dolore alla testa, dalla natura che possono essere pulsanti, costrittivi.
Vertigini e dolore alla testa possono aumentare bruscamente quando si gira il collo, piegandosi. Spesso, i pazienti descrivono la loro condizione come pre-inconscia, ci sono anche svenimenti acuti causati dalla compressione dell'arteria vertebrale.
Nella sua durata, le vertigini possono durare da alcuni minuti ad alcune ore. In quest'ultimo caso, è necessario contattare immediatamente l'istituzione medica, poiché tale segno indica una grave violazione della circolazione sanguigna, che può portare a processi ischemici.
In contrasto con la vertigine stessa, il rumore che appare contemporaneamente a questo segno, che squilla nelle orecchie o alla perdita dell'udito può durare anche diversi giorni.
È consuetudine distinguere tre forme di vertigine in pazienti con osteocondrosi della regione cervicale, questi sono:
- Forma sistemica di vertigini Si manifesta la sensazione di rotazione del proprio corpo o degli oggetti vicini. Alcuni pazienti descrivono questa condizione come diverse rotazioni all'interno della testa.
- Una forma non sistemica di vertigine si manifesta con una sensazione di instabilità, che cade attraverso il corpo o dondola.
- La forma combinata di vertigine combina i segni delle prime due forme.
Ci sono anche diverse varianti del periodo di vertigini, a seconda del meccanismo di sviluppo di questa manifestazione di osteocondrosi.
- In caso di forma riflessa angiospastica di osteocondrosi cervicale, la vertigine è causata dal passaggio del vasospasmo nel canale spinale della regione cervicale. Appaiono le forme sistemiche o combinate di vertigini, con il colore del viso che cambia spesso, la nausea e occasionalmente il vomito. Alcuni pazienti osservano suoni estranei nelle orecchie, sudorazione, sensazione pre-inconscia.
- Quando la forma irritativa compressiva della malattia, il capogiro è causato da un'interruzione meccanica del flusso sanguigno. Il tipo di vertigine è non sistemico o misto, è aggravato quando il collo gira di lato. Alcuni pazienti hanno problemi di udito fino al suo declino pronunciato.
Sulla base delle sole lamentele vertiginose, la diagnosi di osteocondrosi cervicale non è stata stabilita. Questo sintomo può essere una manifestazione di una dozzina di altre malattie e quindi è molto importante sottoporsi a un esame completo.
Come recuperare da vertigini con osteocondrosi cervicale?
Le pillole appositamente selezionate aiutano a ridurre il numero di vertigini e la loro gravità.
Ma è necessario capire che la cessazione completa degli attacchi dipende solo dall'eliminazione della causa sottostante della malattia, cioè dal trattamento corretto dell'osteocondrosi.
Quando si sceglie un regime terapeutico per l'osteocondrosi cervicale, il medico è guidato da tutti i dati dell'indagine, dall'età del paziente e dalla storia di altre patologie.
Se un trattamento conservativo complesso è impotente e le vertigini e altre spiacevoli manifestazioni di osteocondrosi continuano a disturbare il paziente, è possibile un'operazione.
farmaci
Direttamente per fermare le vertigini, il medico può prescrivere mezzi come Cinnarizina, Betaserk o Vazobral. Questi farmaci migliorano l'apporto di sangue al cervello, riducono la permeabilità delle pareti vascolari, aumentano la resistenza dei tessuti e delle cellule cerebrali alla mancanza di ossigeno.
Oltre a liberarsi di vertigini, questi farmaci aiuteranno a normalizzare il sonno e migliorare la memoria. Questi farmaci possono essere assunti in corsi lunghi e il dosaggio viene selezionato da un neurologo su base individuale.
Ma usare solo i farmaci elencati non aiuterà a risolvere il problema con l'osteocondrosi, e se smettete di prendere queste pillole, potreste ricominciare di nuovo a capogiri. Pertanto, è necessario sottoporsi a un trattamento completo di patologia.
La terapia farmacologica di questa malattia comporta l'uso di diversi gruppi di farmaci.
- Antidolorifici o antispastici - Analgin, baralgin. Sotto l'influenza di questi fondi, i dolori sono alleviati e gli spasmi vengono rimossi dai muscoli, il che migliora il flusso sanguigno nell'arteria vertebrale.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei prescritti per alleviare gonfiore e infiammazione. Prescrivono farmaci come Diclofenac, Nimesulide, Nise, Ketorol.
- Farmaci che migliorano l'apporto di sangue e riducono l'ipossia cerebrale - Piracetam, Mexidol, Actovegin.
- La terapia vitaminica è prescritta per stabilizzare i processi metabolici nel corpo.
- Un lungo corso per condrosi viene utilizzato condroprotettore.
Se necessario, il medico prescrive un gruppo di altri medicinali a seconda dei sintomi.
esercizi
L'esercizio con osteocondrosi è una parte integrante e importante del trattamento. L'implementazione quotidiana aiuta a rafforzare i muscoli nel posto giusto, migliora la circolazione sanguigna, mette in ordine i processi metabolici e porta la mobilità delle vertebre al livello desiderato.
Con l'osteocondrosi nella regione cervicale e le vertigini ad essa associate, un complesso di esercizi deve essere raccomandato da un medico al suo paziente, perché un movimento improvviso può portare a una pronunciata compressione delle arterie e dei nervi e questo minaccia con gravi complicazioni.
Tutti i movimenti sono eseguiti lentamente, senza intoppi, la comparsa di dolore o vertigini sono considerate controindicazioni all'ulteriore svolgimento della sessione.
Tra gli esercizi più semplici e sicuri per l'osteocondrosi cervicale, possiamo consigliarne alcuni:
- Seduto su una sedia con la schiena dritta, è necessario fare svolte attente con la testa in direzioni diverse, fissando il corpo in queste posizioni per alcuni secondi. Puoi delicatamente deviare la testa avanti e indietro mentre indugi anche in questa posizione.
- Steso sullo stomaco, è necessario alzare la testa e tenere in questa posizione. Il tempo di attesa della testa si allunga gradualmente. Dalla stessa posizione, la testa è rivolta ai lati.
Dopo aver fermato tutti i sintomi principali e la normalizzazione del benessere, sarà necessario selezionare una serie di esercizi che è utile per tutto il corpo.
dieta
Nell'osteocondrosi del rachide cervicale, l'efficacia del trattamento intrapreso dipende in larga misura dal tipo di cibo che una persona sceglie.
fisioterapia
Fisioterapia con osteocondrosi aiuta a ridurre il dolore, migliora la circolazione sanguigna, allevia il gonfiore dei tessuti e la risposta infiammatoria, aumenta la nutrizione nella colonna vertebrale. In questa malattia, i pazienti vengono spesso prescritti:
- Elettroforesi con antidolorifici o antinfiammatori.
- L'ultrasuono si comporta come un micromassaggio, aiuta molto con mal di testa e vertigini.
- La magnetoterapia promuove la saturazione del sangue con l'ossigeno, dilata i vasi sanguigni, rimuove lo spasmo.
Nelle vertigini associate all'osteocondrosi, aiuta una procedura come la trazione. È fatto su un dispositivo inclinato speciale, come risultato di questo, le vertebre si espandono e la contrazione del canale spinale è ridotta.
Rimedi popolari
Oltre al regime di trattamento principale, è possibile utilizzare diverse ricette dal salvadanaio della medicina tradizionale.
Dalle erbe è necessario scegliere quelli che hanno un'azione antinfiammatoria e diuretica. Preparati a base di erbe con effetto diuretico permettono di rimuovere i sali in eccesso dal corpo, che hanno un impatto negativo sulla condizione dei dischi e delle vertebre stesse.
Efficace con dolore al collo vari sfregamenti, impacchi e unguenti. Sono usati sia nel periodo acuto che come corsi profilattici per la prevenzione delle esacerbazioni.
Con la comparsa di vertigini, mal di testa e altri sintomi di deterioramento della salute non è necessario impegnarsi in auto-trattamento. Questi sintomi non si verificano sempre solo con l'osteocondrosi e la scelta indipendente dei farmaci diventa spesso la causa principale del ritardo nel recupero e della comparsa di gravi complicanze.
Vertigini con osteocondrosi
Secondo le statistiche, solo il 25% dei casi di osteocondrosi è una forma cervicale. Tuttavia, è lei che è accompagnata dalla manifestazione dei sintomi più pericolosi e sgradevoli. Ciò è dovuto alle caratteristiche anatomiche della regione cervicale: lo sviluppo insufficiente del sistema muscolare, la notevole mobilità di questa parte della colonna vertebrale, la ristrettezza del canale spinale e la posizione dei vasi sanguigni e dei tronchi nervini più importanti.
Nell'osteocondrosi i dischi intervertebrali si appiattiscono e le vertebre perdono la stabilità necessaria. I dischi acquisiscono mobilità patologica, si verifica un cambiamento nelle curve naturali della colonna vertebrale, iniziano a formarsi le crescite ossee.
Il risultato sono vertigini e una serie di altri sintomi di osteocondrosi cervicale. Sono il risultato di lesioni e compressione del canale spinale, delle arterie vertebrali, delle terminazioni nervose che portano all'interruzione dell'afflusso di sangue al cervello.
Descrizione di vertigini
Con l'osteocondrosi cervicale, spesso dopo il risveglio si verificano vertigini. Soprattutto questo sintomo si manifesta in persone che sono abituate a dormire su un cuscino alto. Inoltre, la testa può girare durante il giorno - più spesso dopo movimenti del collo affilati, accompagnati da uno scricchiolio pronunciato. Questo sintomo può verificarsi di volta in volta o diventare permanente.
Spesso, contemporaneamente alle vertigini, il paziente si oscura bruscamente davanti ai suoi occhi, c'è l'acufene, la perdita di orientamento nello spazio è possibile.
Nella maggior parte dei casi, tali fenomeni nell'osteocondrosi sono di breve durata, ma con un disturbo circolatorio pronunciato nel cervello, lo sviluppo di una sincope è possibile.
Sintomi correlati
Nell'osteocondrosi, il capogiro può apparire come un sintomo separato, ma più spesso è accompagnato da altri segni della malattia:
- mal di testa;
- tinnito;
- nausea;
- vomito;
- deterioramento della memoria;
- diminuzione della vista e dell'udito;
- instabilità psico-emotiva (ansia, irritabilità);
- periodi di debolezza muscolare;
- disturbo di coordinazione;
- nistagmo (questo sintomo si manifesta in alcune forme di osteocondrosi cervicale ed è espresso nel movimento orizzontale involontario dei bulbi oculari);
motivi
Perché si verificano vertigini in questa malattia? In caso di osteocondrosi cervicale, la testa gira principalmente a causa del deterioramento del flusso sanguigno nel tessuto cerebrale, portando ad una diminuzione della quantità di ossigeno e di nutrienti che entrano nel cervello. Si verifica in seguito a:
Spremere l'arteria provoca vertigini
- compressione dell'arteria vertebrale da parte degli osteofiti formata nell'articolazione uncovertebrale;
- sublussazione del processo articolare superiore della vertebra inferiore, a causa della quale si verifica la compressione dell'arteria vertebrale;
- irritazione con osteofiti, protrusione di un disco o ernia intervertebrale che copre l'arteria vertebrale del plesso nervoso - il cosiddetto nervo Frank.
I cambiamenti degenerativi nelle vertebre cervicali portano al diradamento e alla successiva deformazione del disco intervertebrale e alla formazione di osteofiti sia nello spazio intervertebrale che nelle articolazioni vertebrali. Di conseguenza, il canale spinale si restringe e la compressione si verifica nei vasi e nelle radici nervose situate in questa parte.
Gli osteofiti formatisi durante l'osteocondrosi cervicale possono irritare i tessuti vascolari e nervosi a seconda della posizione specifica della loro posizione e direzione di crescita.
Se gli osteofiti aumentano nella direzione dei muscoli, questo porta al loro spasmo riflesso e alla successiva compressione dei dischi, un significativo indebolimento della circolazione sanguigna nelle strutture vertebrali (cartilagine, nervi), di conseguenza, il decorso della malattia diventa più grave.
Se gli osteofiti sono diretti dai processi trasversali al canale spinale, iniziano a irritare il nervo simpatico di Frank, provocando uno spasmo dell'arteria vertebrale. C'è anche una compressione meccanica dell'arteria, che provoca una violazione della circolazione cerebrale.
Un'altra causa di vertigini durante la compressione dell'arteria vertebrale e del nervo di Frank è un leggero spostamento del disco intervertebrale nelle direzioni laterale e posteriore-laterale o la protrusione di un'ernia del disco all'interno del canale.
In età avanzata e in presenza di malattie concomitanti che portano a cambiamenti aterosclerotici nelle navi (in particolare, nei vertebrati), la gravità delle vertigini in caso di osteocondrosi cervicale può essere maggiore.
Caratteristiche delle vertigini
In caso di osteocondrosi cervicale, la testa gira principalmente in due sindromi: gambo vestibolare e tronco cocleare.
La sindrome del tronco vestibolare si manifesta con insufficiente afflusso di sangue e la presenza di impulsi patologici nell'apparato vestibolare e nel cervelletto. I suoi sintomi sono:
La manifestazione della sindrome del gambo cocleare: tinnito
- sensazione di rotazione degli oggetti circostanti;
- sensazione di vibrazioni del pavimento e delle pareti;
- incertezza e instabilità quando si cammina;
- nausea, spesso con vomito;
- bulbi oculari contrazioni.
La differenza nell'osteocondrosi cervicale da altre malattie in cui una clinica simile può svilupparsi è l'insorgenza di sintomi prevalentemente durante la rotazione, la caduta acuta della testa e dopo essersi alzati dal letto.
Manifestazioni della sindrome cocleare-staminale, oltre a ripetuti attacchi di vertigini, sono disturbi nel normale funzionamento degli organi dell'equilibrio e dell'udito. Portano ai seguenti sintomi:
- fischiare e suonare nelle orecchie;
- sentimenti di congestione all'orecchio;
- perdita dell'udito (unilaterale o bilaterale).
Come nel caso della sindrome del gambo vestibolare, i sintomi descritti sono significativamente migliorati con bruschi movimenti del collo, abbassamento della testa e posizione stazionaria forzata a lungo termine.
Le vertigini spesso accompagnano altre sindromi:
Le vertigini possono essere accompagnate da una diminuzione della pressione.
- Ipotalamico. Caratterizzato da:
- aumento della fatica;
- l'instabilità del sistema nervoso;
- aumentare la temperatura o, al contrario, abbassarla;
- sudorazione eccessiva o aumento della secchezza della pelle;
- minzione frequente;
- pressione sanguigna alta o bassa;
- disturbi del ritmo cardiaco.
- Sincope. Le cause di questa sindrome nell'osteocondrosi cervicale - uno spasmo dei vasi sanguigni e l'irritazione del nervo spinale. Il suo sintomo caratteristico è una caduta improvvisa. Può o non può essere accompagnato da perdita di coscienza. Questa sindrome è caratterizzata da un rapido recupero successivo. I sintomi residui possono persistere per qualche tempo:
- vertigini;
- tinnito;
- disturbo del linguaggio a breve termine (può durare fino a 2 giorni);
- l'apparizione davanti agli occhi di macchie e mosche (fotopsia).
- Faringeo-laringea. È espresso nei seguenti sintomi:
- difficoltà a deglutire;
- solletico, prurito alla gola;
- sensazione di corpo estraneo;
- voce indebolita.
- La sindrome visiva nell'osteocondrosi cervicale si manifesta in seguito a disturbi circolatori in due grandi arterie: carotidea e vertebrale. Le sue manifestazioni:
- nebbia davanti agli occhi;
- fotopsia;
- visione offuscata.
Nel caso dell'osteocondrosi del rachide cervicale, tutte le sindromi descritte sono temporanee. Diventano più pronunciati nella fase acuta della malattia e meno pronunciati o assenti nella fase di remissione.
trattamento
In caso di osteocondrosi cervicale, l'occorrenza di anche una piccola vertigine richiede un trattamento, i cui principali obiettivi sono:
La pressione delle navi causa vertigini
- eliminazione della compressione del canale spinale e dell'arteria vertebrale;
- restauro di dischi intervertebrali danneggiati o miglioramento delle loro condizioni;
- alleviare i sintomi della compressione.
La compressione (spremitura) dei nervi e dei vasi sanguigni, che porta a vertigini nella forma cervicale dell'osteocondrosi, può essere eliminata o ridotta con l'aiuto di cure mediche, fisioterapia e altre procedure. Dalle medicine prescritte:
- Farmaci anti-infiammatori e analgesici: Ibuprofen, Voltaren. Analgin, Movalis, vitamina B (sotto forma di iniezioni).
- Per alleviare lo spasmo muscolare vengono usati rilassanti muscolari: baclofen. Sirdalud, iniezioni di botox.
- Il blocco di Novocainic è usato per alleviare il dolore, gli spasmi muscolari e trattare i processi infiammatori nel fuoco della lesione.
- Retinolo e acido ascorbico migliorano l'ossigenazione cerebrale (apporto di ossigeno al tessuto cerebrale).
Non è possibile curare completamente l'osteocondrosi cervicale con l'aiuto di compresse e unguenti, ma eliminano la sindrome del dolore, migliorano la nutrizione dei tessuti dei dischi intervertebrali e le vertebre stesse. I farmaci aiuteranno a sbarazzarsi di vertigini, nausea e molti altri sintomi della malattia.
fisioterapia
In caso di osteocondrosi cervicale, le procedure di fisioterapia sono spesso prescritte per il trattamento delle vertigini.
Elettroforesi nell'osteocondrosi
- Elettroforesi. La sua essenza risiede nell'impatto della corrente elettrica diretta in combinazione con l'effetto del farmaco somministrato (novocaina, lidaza). L'effetto terapeutico si ottiene come risultato dell'aumento della temperatura sulla zona interessata e del miglioramento della circolazione sanguigna locale. Di conseguenza, viene eliminato lo spasmo muscolare, che porta a sollievo da vertigini e dolore e accelera il recupero dei tessuti danneggiati.
- Ultrasuoni. La procedura ha un effetto antinfiammatorio e analgesico pronunciato. Le onde ultrasoniche agiscono come una sorta di micromassaggio, che aiuta a rimuovere vertigini, dolore e altre manifestazioni dell'osteocondrosi cervicale.
- La terapia magnetica. Gli induttori usavano campi magnetici a bassa frequenza diretti verso l'area interessata. L'effetto terapeutico sotto forma di eliminazione delle vertigini si ottiene a causa dell'espansione locale dei vasi sanguigni, della normalizzazione dei processi metabolici, dell'ossigenazione migliorata, della riduzione della viscosità del sangue e dell'eliminazione accelerata delle sostanze tossiche.
- Terapia Detensor. Questa procedura è abbastanza efficace nel trattamento delle vertigini. La sua essenza risiede nell'estrazione della colonna vertebrale sotto l'influenza del peso corporeo del paziente. Utilizzare un dispositivo speciale sotto forma di un materasso con costole oblique, la cui posizione può variare sotto l'influenza del peso di una persona. L'effetto terapeutico è ottenuto grazie al rilassamento muscolare e alla normalizzazione del tono, riducendo il carico sulla colonna vertebrale.
Video sulle cause e il trattamento delle vertigini
Medicina popolare
Come metodo aggiuntivo di trattamento delle vertigini, puoi usare le ricette della medicina tradizionale.
- Fare un impacco sulla zona del collo con pappa di miele di patate (i componenti sono presi in proporzioni uguali).
- Applicare sulla zona interessata una miscela di tre oli: abete di ginepro e ruota.
- Preparare l'infuso di frutta biancospino e bere al posto del tè.
Vertigini con osteocondrosi cervicale: sintomi
✓ Articolo verificato da un medico
L'osteocondrosi cervicale è una condizione patologica del rachide cervicale, in cui si verificano cambiamenti distruttivi distrofici nel tessuto cartilagineo dell'articolazione. A causa di ciò, la polpa intervertebrale viene distrutta, sostituita dal tessuto osseo. Mentre la malattia progredisce, i gangli delle cellule nervose e dei vasi sanguigni sono anche coinvolti nel processo patologico.
Vertigini con osteocondrosi cervicale: sintomi
Caratteristiche di patologia
Nell'osteocondrosi delle vertebre cervicali, i pazienti presentano vari sintomi che spesso rendono difficile diagnosticare la malattia. Nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno i seguenti reclami:
- dolore al collo e alla fascia superiore della spalla;
- cefalea;
- instabilità quando si cammina, disorientamento;
- gocce di pressione sanguigna;
- mancanza di aria, mancanza di respiro;
- intorpidimento delle labbra, della lingua, degli arti superiori;
- disagio dietro lo sterno, nella parte posteriore.
Attenzione! A causa della diversità dei sintomi nell'osteocondrosi, i pazienti spesso non si rivolgono a un neurologo, ma a medici di altre specialità: cardiologo, ortopedico, pneumologo. Spesso, la conduzione di studi a lungo termine rende difficile una diagnosi tempestiva.
Una radiografia, una risonanza magnetica e un tomogramma computerizzato sono necessari al paziente per determinare la malattia. Quando si esegue un esame obiettivo, lo specialista deve prestare attenzione a una serie di segni caratteristici che indicano la comparsa di gravi disturbi nella salute del paziente:
- periodi di intenso dolore;
- disturbi respiratori, apnea;
- limitazione della mobilità degli arti, disfunzione muscolare;
- spasmi muscolari;
- disturbi della coscienza, svenimento.
L'osteocondrosi può colpire diverse parti della colonna vertebrale. I sintomi della malattia, sebbene abbastanza simili, hanno le loro differenze caratteristiche.
I sintomi dell'osteocondrosi
Che cosa causa l'osteocondrosi
Vertigini con lesioni del rachide cervicale
Nella maggior parte dei casi, le vertigini sono un segno di compromissione del funzionamento del sistema circolatorio. Nell'osteocondrosi, questo sintomo è spesso una manifestazione di insufficienza vertebro-basilare. Questa sindrome si sviluppa a causa della compressione delle arterie basilari e vertebrali che forniscono varie parti del cervello.
Attenzione! Vertigini con danni alle articolazioni del rachide cervicale possono anche essere un segno dello sviluppo di alcune altre malattie: aneurisma, processi tumorali nel cervello, ipoplasia dei vasi del collo, ischemia cardiaca, ecc.
Vertigini con danni alle articolazioni della colonna vertebrale è un segno allarmante, che indica lo spasmo dei vasi sanguigni e lo sviluppo di ipossia in varie parti del cervello. Se ricevi tali reclami, dovresti assolutamente consultare uno specialista. Una prolungata mancanza di afflusso di sangue porta alla comparsa di aree che presentano una costante ipossia.
Video - Vertigine con osteocondrosi cervicale
Il quadro clinico della vertigine nelle patologie spinali
L'insufficienza vertebro-basilare è la causa più comune di vertigini nella condrosi. Il tessuto cartilagineo delle vertebre viene distrutto e sostituito dal tessuto osseo, grazie al quale le articolazioni si deformano e si spostano. Ciò porta a un restringimento dei lumi nei processi trasversi delle vertebre e alla compressione delle arterie. Di conseguenza, il normale flusso sanguigno del paziente viene interrotto, causando l'ipossia del tessuto cerebrale.
Arteria basilare e vertebrale
Attenzione! Nell'osteocondrosi, il cervelletto, il tronco cerebrale e la corteccia visiva sono più suscettibili all'ipossia. Di conseguenza, il paziente ha attacchi di vertigini, nausea, la vista si deteriora.
Le vertigini non appartengono ai segni caratteristici delle malattie della colonna vertebrale, motivo per cui è spesso possibile determinare la causa esatta dell'indisponibilità. Per identificare l'insufficienza vertebro-basilare, è necessario prestare attenzione ad altri segni di anomalie del sistema circolatorio:
- perdita di sensibilità linguistica;
- instabilità quando si cammina;
- nistagmo;
- cefalea intensa, specialmente nel collo;
- dolore al collo, che è parzialmente alleviato dal massaggio;
- deterioramento della salute durante il lavoro, che comporta una seduta prolungata al tavolo;
- perdita di coscienza, "vola" davanti agli occhi.
Vertigini e nausea con osteocondrosi cervicale
Attenzione! Il fatto che il dolore alla testa e le vertigini siano causati dalla compressione dei vasi è indicato dal sollievo delle condizioni del paziente dopo la somministrazione di farmaci che fluidificano il sangue. Favoriscono il flusso sanguigno e compensano temporaneamente la mancanza di ossigeno nei tessuti.
I pazienti con insufficienza vertebro-basilare causata da osteocondrosi lamentano disturbi della memoria e dell'attività mentale, debolezza, calo della pressione sanguigna, distrazione. Le vertigini con questa sindrome si verificano improvvisamente e durano da 5-7 minuti a diverse ore. Spesso i pazienti perdono il loro orientamento nello spazio, non possono coordinare i loro movimenti. Gli attacchi sono accompagnati da un mal di testa sordo o palpitante, che nella maggior parte dei casi è localizzato nella regione del collo e delle tempie.
Compressione dell'arteria vertebrale
Le vertigini in un paziente di solito si manifestano con una sensazione di fluttuazione dello spazio circostante, cinetosi, disordinarietà. Molti pazienti riferiscono del senso di rotazione del proprio corpo. Allo stesso tempo, a causa del flusso sanguigno disturbato, la pressione sanguigna può scendere bruscamente, l'impulso si accelera e si verifica un'eccessiva sudorazione.
Man mano che l'osteocondrosi si sviluppa, si verifica una compressione più intensa della nave, a causa della quale l'ipossia si sviluppa sempre di più. Di conseguenza, le vertigini diventano meno frequenti, ma cominciano ad apparire altri sintomi neurologici:
- l'atassia è un disturbo della motilità;
- nistagmo: movimenti caotici degli occhi;
- tinnito;
- anestesia parziale degli arti;
- paralisi e paresi.
Quali sono le vertigini pericolose con l'osteocondrosi cervicale?
Vertigini nella distruzione delle articolazioni della colonna vertebrale è una condizione terribile che può portare a un forte disturbo delle condizioni del paziente. La carenza progressiva di afflusso di sangue al tessuto cerebrale porta all'ipossia cronica. Il paziente ha una diminuzione delle prestazioni, apatia, sonnolenza, mal di testa che si verifica durante lo sforzo mentale.
Sindrome dell'arteria vertebrale
Attenzione! Nei pazienti dopo 55-65 anni, la sindrome vertebro-basilare può portare allo sviluppo della malattia di Alzheimer o della demenza senile. Per prevenire questa condizione, si raccomanda di visitare regolarmente un neurologo.
La costante mancanza di nutrienti e ossigeno porta alla distruzione della produzione di vari ormoni che vengono prodotti nel cervello. Di conseguenza, il metabolismo fallisce, la gametogenesi, il rinnovo di vari tessuti, ecc. A causa del flusso sanguigno disturbato nel cervello che fornisce le arterie, i disturbi si verificano in vari sistemi corporei.
La più grave complicazione delle vertigini nell'osteocondrosi cervicale è l'ictus, cioè l'infarto ischemico della regione del cervello causato da carenza di ossigeno acuta. Tale patologia spesso porta alla disabilità del paziente e richiede una lunga e completa riabilitazione.
Attenzione! Se sospetti un ictus, devi cercare urgentemente un aiuto medico. I pazienti in una condizione simile lamentano un forte mal di testa, una compromissione della coordinazione, paresi muscolare su un lato del viso. La mancanza di cure mediche per un paziente con un ictus può essere fatale.
6 segni sicuri di ictus
Prevenzione delle vertigini con osteocondrosi cervicale
In caso di osteocondrosi cervicale, il paziente deve osservare le prescrizioni necessarie per la prevenzione dei disturbi del flusso sanguigno e, di conseguenza, le vertigini. Queste procedure includono l'implementazione di una ginnastica speciale per i pazienti, un'alimentazione razionale e l'assunzione di complessi multivitaminici e di farmaci-condroprotettori.
Attenzione! La terapia per le lesioni delle articolazioni del collo deve essere selezionata da uno specialista. In caso contrario, un trattamento improprio può causare un deterioramento delle condizioni del paziente.
La prevenzione delle vertigini e altre manifestazioni della sindrome vertebrale-basilare in questa patologia comprende le seguenti misure:
- Controllo della postura, se necessario, utilizzando corsetti o fissatori speciali.
- Rispetto del sonno e del riposo. Il paziente mostra un sogno su un cuscino sottile ortopedico che impedisce la compressione delle arterie.
- Occupazione acquagym, nordic walking, nuoto per saturare il sangue con l'ossigeno.
- Ogni 2-3 ore, prenditi una pausa dal lavoro e vai all'aria aperta per 5-10 minuti.
- Liberarsi delle dipendenze. Il fumo e l'abuso di bevande forti portano all'ipotonia e alla violazione della struttura delle pareti arteriose.
- Una dieta equilibrata che include una quantità sufficiente di proteine, potassio, magnesio e altre sostanze necessarie per il normale funzionamento del cuore e dei vasi.
Si consiglia a un paziente che soffre di vertigini di non lavorare, il che implica uno sforzo fisico frequente e intenso, movimenti improvvisi, ecc. Inoltre, si raccomanda ai pazienti di controllare il proprio peso, poiché l'obesità di oltre 5-10 kg aumenta il carico sulla colonna vertebrale e, di conseguenza, il rischio di sviluppare un'ischemia cerebrale acuta.
Durante l'attività fisica o durante il trasporto forzato di pesi, si consiglia di utilizzare un corsetto di sostegno per la colonna vertebrale. Va notato che il carico non può essere sollevato o portato su braccia distese.
Ginnastica con vertigini
Vertigini con osteocondrosi cervicale possono essere parzialmente fermati eseguendo regolarmente una serie di esercizi ginnici. La maggior parte di questi può essere eseguita durante il giorno sul posto di lavoro oa casa al computer.
È necessario effettuare movimenti rotatori o obliqui della testa in diverse direzioni, un leggero massaggio del collo e del collo.
Esercizi per osteocondrosi cervicale
Attenzione! È vietato spremere o schiacciare il collo durante un massaggio. Questo può portare a spasmi della nave e alterata circolazione del sangue.
Gli esercizi dovrebbero essere eseguiti ogni giorno per 10-15 minuti almeno due volte al giorno. È inoltre possibile contattare un neurologo, che nominerà sessioni di esercizi di fisioterapia. La ginnastica regolare aiuta a migliorare il flusso di sangue nelle arterie principali e nei vasi più piccoli che alimentano le articolazioni della colonna vertebrale. Si raccomanda di fare esercizio fisico in concomitanza con la conduzione del trattamento farmacologico.
Video - Vertigine con osteocondrosi cervicale
Pronto soccorso per vertigini
Una persona durante un attacco di vertigini deve ricevere il primo soccorso. Ciò salverà il paziente da varie lesioni che sono possibili a causa del disorientamento del paziente nello spazio.
La vittima dovrebbe essere distesa sulla schiena su una superficie piana. La testa di una persona non dovrebbe cadere o essere girata di lato, questo non farà altro che esacerbare l'afflusso di sangue al cervello. Fornire aria fresca nella stanza, aiutare il paziente a rimuovere i vestiti stretti e vincolanti.
Quando il paziente si sente meglio, offrigli un bicchiere d'acqua con il limone. Questa bevanda allevia la nausea e allevia il paziente dal sapore sgradevole in bocca, che spesso si verifica dopo un attacco.
Attenzione! Nel caso di una persona con vomito multiplo, aritmie, disturbi della coscienza, è necessario ricorrere urgentemente all'assistenza medica per escludere lo sviluppo di infarto cerebrale ischemico.
La vertigine con osteocondrosi cervicale è un segnale allarmante, che indica una violazione del flusso sanguigno attraverso i grandi vasi che forniscono sangue al tessuto cerebrale. Il paziente lamenta attacchi di cefalea, disorientamento nello spazio, visione offuscata, debolezza e ipotonia dei muscoli. In assenza di terapia, questa condizione può portare a ischemia acuta e allo sviluppo di ictus. Per evitare tali complicazioni, è necessario cercare prontamente assistenza medica e seguire attentamente le raccomandazioni per il trattamento dell'osteocondrosi.
Ti piace questo articolo?
Salva per non perdere!