Tra tutte le malattie del fegato, la cirrosi è considerata la più pericolosa. Secondo le statistiche, la malattia non è quasi curabile ed è una delle cause più comuni di morte all'età di 35-60 anni. In tutto il mondo, circa 300mila persone muoiono ogni anno a causa di una malattia mortale, e questa cifra cresce costantemente ogni anno.
Cause e sintomi della malattia
Rispondendo alle domande se il fegato è malato di cirrosi e quali sono i primi segni della malattia, i medici moderni notano che le cause e i sintomi della malattia possono essere molto diversi. Nella maggior parte dei casi, la malattia si sviluppa nell'epatite C cronica, che colpisce le cellule del fegato.
Altre cause di questa malattia possono essere:
- abuso prolungato e incontrollato di alcol;
- uso di farmaci epatotossici;
- congestione venosa nel fegato, che si verifica a causa di insufficienza cardiaca;
- disordini del sistema immunitario;
- alcune patologie genetiche (tirosi, emocromatosi, ecc.);
- violazione dei processi metabolici nel corpo;
- violazione cronica del deflusso della bile e ostruzione del dotto biliare;
- avvelenamento con alcune sostanze chimiche, veleni tossici, sali di metalli pesanti.
Molto spesso, la malattia si sviluppa sullo sfondo di diversi fattori (ad esempio, l'epatite e l'abuso di alcool).
È molto difficile determinare la cirrosi nella fase iniziale, perché i sintomi della malattia nelle fasi iniziali non appaiono praticamente e sono facilmente confusi con i segni di altre malattie.
I sintomi della cirrosi epatica dipendono direttamente dallo stadio della malattia.
Non caratteristici, ma i frequenti sintomi di cirrosi sono:
Fai questo test e scopri se hai problemi al fegato.
- salti acuti nella temperatura corporea;
- diminuzione dei livelli di emoglobina;
- disturbo intestinale;
- disfunzioni del sistema cardiovascolare;
- interruzione del pancreas (la cosiddetta sindrome epatopancreatica);
- mal di stomaco;
- disturbo del sistema nervoso;
- ingrandimento delle vene e formazione di una rete venosa sull'addome.
Quando il dolore si verifica nella cirrosi epatica
Molti pazienti spesso chiedono se c'è dolore in caso di cirrosi epatica e che tipo di dolore sono? Rispondendo a questa domanda, i medici notano che il dolore al fegato è presente in qualsiasi malattia del fegato, ma in ogni caso hanno le loro caratteristiche.
Secondo le statistiche, nel 20% dei casi, la cirrosi può essere asintomatica, ma il più delle volte nella fase iniziale della malattia, i pazienti possono sentire dolore sordo e doloroso nel giusto ipocondrio, che di solito aumenta dopo aver mangiato cibi grassi e bevande alcoliche. Tali dolori sono abbastanza tolleranti, quindi le persone che soffrono di cirrosi, per diversi mesi e persino anni potrebbero non prestare attenzione a loro.
Nella seconda fase della malattia, il dolore nell'area epatica sta rapidamente aumentando. Dall'ipocondrio destro, si diffondono nella parte posteriore e nella colonna vertebrale cervicale. Il dolore al fegato in questa fase è accompagnato da costante nausea e vomito, il paziente sviluppa ascite - una condizione in cui lo stomaco si gonfia, e ogni tocco ad esso porta un disagio piuttosto grande.
Di norma, il dolore aumenta con la palpazione del fegato e del movimento, diffondendosi in tutta la cavità addominale. A volte è così forte che porta alla perdita di coscienza.
La natura del dolore al fegato con cirrosi può variare. Non è difficile indovinare che l'esacerbazione del dolore è associata alla transizione della malattia verso un nuovo stadio più serio. Tuttavia, a volte accade che le sensazioni dolorose si allontanino. Di solito un quadro clinico del genere suggerisce che il trattamento della malattia sia scelto correttamente.
Come diagnosticare la cirrosi da segni esterni
Nonostante il fatto che i sintomi della cirrosi siano simili a molte altre malattie (epatite, cancro, colecistite, ecc.), La malattia può essere sospettata nel caso di tali segni esterni caratteristici come:
- un aumento dell'addome e la formazione di una rete venosa intorno all'ombelico;
- dolore dolorante sotto le costole, che si verifica o aumenta dopo aver mangiato;
- dolore alla palpazione dell'addome;
- dolori sordi o acuti nel giusto ipocondrio, che sono accompagnati da un forte aumento della temperatura corporea, sanguinamento dal naso o vomito con sangue;
- pelle secca e gonfiore delle dita;
- gonfiore e arrossamento della lingua;
- arrossamento delle palme;
- la formazione di cosiddetti asterischi epatici in tutto il corpo.
Nonostante il fatto che la cirrosi abbia molti segni esterni caratteristici, solo un medico può fare una diagnosi accurata conducendo una varietà di studi medici.
Come eliminare il dolore al fegato con la cirrosi
Il dolore al fegato con cirrosi può disturbare i pazienti costantemente (durante e dopo i pasti, di notte, durante lo spostamento o a riposo). A volte questi dolori sono così forti che è impossibile sopportarli.
Nelle prime fasi della malattia, quando c'è solo un danno parziale alle cellule epatiche, e il fegato stesso mantiene la maggior parte delle sue funzioni, epatoprotettori e farmaci con ampia azione antispasmodica contribuiranno ad eliminare il dolore nel giusto ipocondrio. Farmaci contenenti acido ursodesossicolico (Ursosan, Ursoliv, Urdox) o ademetionina (Heptral, Heptor) sono considerati gli epatoprotettori più efficaci nella cirrosi epatica.
Nel caso di forti dolori nel fegato umano è posto sul lato destro, limitare il suo movimento e dare antispastici (No-silos, atropina e altri).
Nell'ultima fase della malattia, i farmaci elencati sono inefficaci. Per alleviare spasmi dolorosi, vengono prescritte iniezioni di analgesici (Pantopon, Tramadol o Promedol). Tuttavia, questi farmaci hanno un forte effetto tossico su un fegato indebolito. Pertanto, possono essere utilizzati solo da un medico.
Trattamento e prevenzione
La cirrosi epatica è tra le malattie difficili da trattare. A seconda della causa e dello stadio della malattia, il trattamento della cirrosi epatica viene effettuato con l'aiuto di farmaci antivirali, epatoprotettori, farmaci epatotossici, vitamine. Tuttavia, in qualsiasi forma di cirrosi, è consigliabile utilizzare fosfolipidi essenziali - farmaci che possono abbattere sostanze patogene, a causa della quale la formazione di tessuto fibroso nelle cellule del fegato. Tra questi farmaci - Essentiale, Eslidin, Fosfontsiale, Phosphogliv.
Quando la terapia farmacologica non porta l'effetto desiderato e il fegato malato alla fine si atrofizza e non può svolgere le sue funzioni, al paziente viene prescritto un trattamento chirurgico che prevede il trapianto di un nuovo organo.
Altre indicazioni per il trapianto di fegato per cirrosi includono:
- emorragia interna che non può essere interrotta con metodi di trattamento conservativi;
- ascite, che non è suscettibile di trattamento medico;
- calo del livello di una speciale proteina del fegato - albumina - inferiore a 30 g.
Tra le misure preventive per la cirrosi epatica includono:
- rispetto per il giusto stile di vita;
- evitare l'alcol e altre cattive abitudini;
- conformità con la dieta numero 5;
- assunzione di vitamine;
- trattamento tempestivo delle malattie associate;
- vaccinazione contro l'epatite B;
- igiene personale.
Prognosi per i pazienti
La prognosi per le persone con cirrosi è molto deludente. Con le restanti capacità delle cellule epatiche e le fasi iniziali della malattia, circa il 50% dei pazienti può vivere altri 7 anni.
Quando compaiono i principali segni della malattia, le cellule del fegato si impoveriscono e la maggior parte delle funzioni dell'organo malato viene compromessa, i pazienti possono vivere per circa 5 anni. La situazione è complicata e la prognosi peggiora se il paziente non rispetta il regime prescritto, abusa di alcol e ha gravi comorbidità.
Il pericolo di cirrosi epatica risiede nel fatto che la malattia può provocare varie complicanze nel corpo umano. Le complicanze più gravi che sorgono dallo sviluppo della cirrosi sono:
- peritonite - infiammazione della cavità addominale;
- la formazione di tumori maligni;
- insufficienza renale;
- colopatia epatica - una violazione delle funzioni dell'intestino;
- gastropatia epatica - violazione del lavoro e delle funzioni dello stomaco;
- sindrome epato-polmonare;
- ascite;
- infertilità.
Tuttavia, la complicanza più pericolosa della cirrosi, che porta alla morte immediata del paziente, è il sanguinamento interno. Nel 40% dei casi, diventa la principale causa di morte negli ultimi stadi della cirrosi.
Per prevenire lo sviluppo di cirrosi e altre malattie patologiche del fegato, è necessario ascoltare il proprio corpo, monitorare la propria salute, sottoporsi regolarmente a visite mediche e prestare attenzione a tutti i disagi e dolori che si verificano nell'ipocondrio destro.
Il fegato fa male quando si verifica la cirrosi?
Molte persone si chiedono se il fegato è malato di cirrosi e quali sensazioni si presentano più spesso in questo caso. I medici dicono che nelle prime fasi di questa malattia, il paziente può sentire dolore fastidioso, ma col tempo si trasformerà in sensazioni acute, indomabili ed estremamente spiacevoli. Nel 20% dei casi, la malattia è completamente asintomatica.
Tipi di cirrosi
Se una persona ha un dolore al fegato, non è affatto necessario parlare di cirrosi. Spesso, il paziente si sente sgradevole a causa di lieve infiammazione, malnutrizione o frequente abuso di alcool.
La cirrosi è una malattia pericolosa che si sviluppa nel corso degli anni sotto l'influenza di fattori esterni. A proposito, la malattia stessa è di diversi tipi, e qui ci sono i principali:
- tossicologico, che si verifica sullo sfondo di frequenti abusi di alcol o a causa di avvelenamento da sostanze chimiche;
- stagnante, in via di sviluppo a causa del ristagno di sangue in violazione dei meccanismi di trasferimento dei fluidi;
- tipo biliare si verifica sullo sfondo di cambiamenti genetici;
- la malattia può essere una conseguenza dell'epatite e quindi stiamo parlando di cirrosi virale;
- Il farmaco è causato da un sovradosaggio di farmaci potenti che influenzano direttamente il fegato.
Quando i pazienti si ammalano, generalmente non si accorgono dei cambiamenti che si verificano con il loro corpo. Tuttavia, sanguinamento nasale, dolore sul lato destro sotto le costole e debolezza generale gradualmente iniziano a disturbare i pazienti.
La cirrosi epatica continuerà a svilupparsi fino a quando la persona non rimuoverà il fattore stimolante e si rivolgerà a una dieta ben progettata. Aumenterà anche il dolore, accompagnato da sanguinamento anale, ascite, danno renale.
Sintomi del dolore nelle diverse fasi della malattia
Il dolore nella cirrosi epatica può essere diverso, tutto dipende dal grado di danno d'organo. Descriviamo quale dolore si verifica in una particolare fase di sviluppo della malattia:
- Nella prima fase, quando il fegato può ancora funzionare come prima, la persona più spesso non incontra alcun sintomo. Occasionalmente, soffre di nausea, dolore doloroso alle costole sulla destra. I sintomi possono aumentare con l'assunzione di alcol o cibi eccessivamente grassi.
- Nel secondo stadio, il dolore doloroso aumenta, può dare nella parte posteriore e nella colonna cervicale. Una persona soffre di mal di testa, nausea e vomito diventano frequenti. In questa fase, l'ascite inizia a svilupparsi: lo stomaco si gonfia dal liquido accumulato, la pelle si stringe e qualsiasi schiacciamento di quest'area causa un tremendo disagio.
- Nella terza fase, la persona è tormentata da dolori senza fine nell'addome e nelle costole. L'emicrania aumenta, la pelle diventa itterica. Crampi muscolari e frequenti sanguinamenti anali si aggiungono alle sensazioni spiacevoli.
Nelle fasi finali dello sviluppo della malattia, i pazienti possono soffrire a causa di cambiamenti nelle funzioni sessuali, mancanza di mestruazioni, frequenti svenimenti e improvvisa perdita di peso. Anche i mal di testa che si verificano durante la cirrosi epatica non sono rari e di solito non lasciano una persona durante il giorno, indipendentemente dai farmaci presi.
La malattia è pericolosa non solo per le sue conseguenze e il rischio di morte, ma anche per la perdita asintomatica. Nel 20% dei casi nelle prime due fasi, la persona non si sente affatto male. Ma il suo fegato è in condizioni terribili, perdendo ogni giorno la sua funzionalità.
Diagnosi da segni esterni e natura del dolore
Secondo i segni esterni o solo intervistando il paziente, è semplicemente impossibile fare una diagnosi definitiva. Il fatto è che la cirrosi è simile nei sintomi a molte altre malattie del fegato, incluso il cancro. Tuttavia, alcune delle caratteristiche aiutano ancora i medici nella diagnosi, e qui ce ne sono solo le più significative:
- Un aumento delle dimensioni dell'addome e la formazione di ragnatela dai vasi venosi infiammati intorno all'ombelico è un chiaro segno dello sviluppo della cirrosi e nelle fasi finali. Quando si preme sullo stomaco, il paziente di solito avverte un dolore doloroso.
- Nelle prime fasi della malattia, una persona può avvertire dolore doloroso crescente sotto le costole giuste, che aumenta dopo aver assunto cibo spazzatura o una pila di alcol.
- Il medico può fare la diagnosi se, oltre a un dolore acuto e sordo, il paziente soffre di febbre e sanguinamento dalle gengive o dal naso. Questi sintomi indicano lo stadio finale dello sviluppo del problema e la morte di epatiti.
- Se il dolore è solo periodico e non infastidisce molto il paziente, il medico presterà attenzione alla pelle secca, al colore porpora dei palmi, al gonfiore delle dita.
Il dolore è accompagnato da qualsiasi manifestazione di fattori stimolanti. Una nuova porzione di alcol o droghe dannose aumenta solo la quantità di disagio. Eppure, per la diagnosi è necessario condurre i raggi X e un esame del sangue biochimico. Ciò aiuterà a identificare i cambiamenti evidenti che si sono verificati nel corpo.
La morte del tessuto epatico colpisce gli organi vicini, in particolare i reni e il tratto gastrointestinale.
Quindi, la funzione intestinale peggiora, sorgono problemi con la defecazione. I cambiamenti nel lavoro del sistema venoso sono gradualmente osservati: il sangue non scorre così intensamente attraverso le vene, si accumula in certe aree, causando sanguinamento e cambiamenti nel colore delle feci, urina.
Se tutti questi metodi diagnostici non hanno dato risultati accurati, i medici ricorrono al prelievo di materiale biologico. La procedura stessa viene eseguita in anestesia generale e quindi non causa dolore. Il tessuto epatico ottenuto può dire molto sullo stato dell'organo, sul grado di sviluppo della malattia e, quindi, sui metodi adatti per il suo trattamento.
Modi per eliminare il dolore
In genere, i pazienti preferiscono arrestare il dolore, piuttosto che cercare le cause della sua insorgenza. Nelle prime fasi della cirrosi, i medici raccomandano ancora di astenersi dall'assumere antidolorifici. Le spiacevoli sensazioni in queste fasi non sono così forti, quindi, vale la pena di lavorare sulla fonte originale del problema con l'aiuto di una dieta e terapia medica corretta.
Se le sensazioni diventano insopportabili, dovresti ricorrere all'uso di medicinali speciali. I seguenti farmaci sono usati qui più spesso:
Gli ultimi due farmaci sono usati per alleviare istantaneamente lo spasmo del dolore. Applicale nel caso in cui le sensazioni siano semplicemente insopportabili. In questo caso, il paziente è posto sul lato destro, sono imposte restrizioni per quanto riguarda il movimento e il consumo di cibo.
I restanti farmaci non sono anestetici classici, il loro uso è più probabile mirato ad eliminare gli effetti spiacevoli della cirrosi epatica. Allo stesso tempo, anche i sintomi di disturbo scompaiono.
Ad esempio, i fondi con il contenuto di acido ursodesossicolico, come Ursosan e Ursoliv, aiutano a ripristinare la struttura del fegato. "Essliver" ed "Essentiale" contengono nella loro composizione fosfolipidi e un ricco complesso vitaminico, che aiuta ad accelerare la guarigione.
La cosa principale qui è seguire rigorosamente il consiglio dei medici. Nella cirrosi, il fegato reagisce bruscamente a qualsiasi cambiamento che si verifica nel corpo. Se una persona assume farmaci in quantità eccessive o somministra farmaci per conto suo, questo può solo peggiorare il decorso della malattia.
Metodi popolari di sollievo dal dolore
In caso di cirrosi epatica, il trattamento farmacologico non è sempre razionale. Il fatto è che le droghe stesse possono causare una graduale distruzione delle strutture tissutali dell'organo. È logico che in questa situazione la medicina tradizionale venga alla ribalta.
I seguenti rimedi possono essere utilizzati per eliminare i sintomi del dolore:
- In 50-100 ml di kefir è necessario aggiungere l'aglio tritato finemente, quindi si consiglia di bere il prodotto al mattino. Un tale cocktail rimuove le tossine dal corpo, aiuta a normalizzare il lavoro del fegato, e quindi il dolore scompare gradualmente.
- La radice di Elecampane deve essere insistito sull'acqua per un giorno, dopo di che dovrebbe essere presa al mattino 7-10 giorni.
- Polvere di cardo deve essere versata acqua bollente e insistere ora. Questo rimedio è raccomandato per essere bevuto ogni giorno 1-2 volte prima dei pasti, in quanto il cardo mariano è il miglior guaritore popolare per il fegato.
- Il succo di tarassaco dovrebbe essere bevuto al mattino a 2 cucchiai. cucchiai prima dei pasti per due settimane.
- Un cucchiaino di curcuma viene sciolto in 200 ml di acqua calda, dopodiché il prodotto viene bevuto. La curcuma ha effetti anti-infiammatori, che riduce efficacemente il dolore.
Le ricette popolari, nonostante la loro efficacia, sono considerate solo uno strumento aggiuntivo nel trattamento. La base della guarigione è la dieta corretta e il trattamento farmacologico.
Con il consumo di cibi leggeri (verdure, brodi a basso contenuto di grassi, cereali e carne bollita), il fegato è minimamente stressato. I preparativi contribuiscono al graduale ripristino della capacità funzionale dell'organo e la medicina tradizionale migliora ulteriormente il benessere.
Nella terza fase dello sviluppo della malattia, tutti i metodi di cui sopra sono solo metodi di terapia di mantenimento. In questo caso, molto spesso devi ricorrere alla chirurgia, a un trapianto di fegato, ma anche in questo caso il rischio di morte è grande.
Cosa indicano i cambiamenti del dolore nella cirrosi epatica?
I pazienti spesso si domandano perché, con la stessa diagnosi, la natura del dolore cambia. Il fatto è che la malattia stessa si sviluppa per molti mesi e anni, progredisce, provoca danni agli organi adiacenti.
Se una persona nota dolore aumentato, nulla di buono può testimoniare. Molto probabilmente, la malattia è entrata in una nuova fase, ancora più seria, di sviluppo. Così, nella terza fase, il fegato e la milza situati nelle vicinanze cominciano ad aumentare di dimensioni. Questo provoca un dolore insopportabile e le sensazioni insorgono non solo sotto le costole, ma anche nell'addome, nella spina dorsale, nel collo.
Il dolore si rivela così grave che una persona non può né dormire né mangiare. Spesso provoca svenimenti. In questo caso, il paziente dovrebbe riposare il più possibile, non esporsi allo sforzo fisico. Qualsiasi indulgenza nella dieta o prendere anche una piccola quantità di alcol peggiorerà solo il benessere generale della persona.
A volte succede che il dolore si allontani. Questo, come è facile intuire, è un segno positivo. Di solito, la ritirata del dolore è associata alla correttezza della terapia fornita. Una malattia così grave non può scomparire completamente, ma col tempo dopo aver notato la cirrosi e usando tutti i metodi di trattamento disponibili, una persona sarà in grado di sopprimere i sintomi del dolore.
La prognosi finale per quanto riguarda il recupero è sempre deludente: la cirrosi è considerata una malattia incurabile che richiede grandi restrizioni da parte di una persona. Tuttavia, aderendo alla dieta corretta e alla terapia farmacologica, il paziente sarà in grado di minimizzare il rischio di morte, migliorando il loro benessere generale.
Suggerimento 1: i primi segni di cirrosi
Suggerimento 2: i sintomi principali della cirrosi
Caratteristiche della malattia
Sintomi primari
- Sito web Ovle.ru / I primi segni di cirrosi nel 2018
- Sito web Simptomer.ru / Tutto sulla cirrosi epatica nel 2018
- Video: Cirrosi nel 2018
Suggerimento 3: quali sono i segni della cirrosi
Segni di cirrosi
Complicazioni di cirrosi
Suggerimento 4: Cirrosi: sintomi, diagnosi e trattamento
Cirrosi del fegato - le principali cause e sintomi della malattia
La cirrosi si sviluppa spesso dopo aver sofferto di epatite virale, tossica o allergica, tra alcolismo cronico, colestasi e l'uso di un gran numero di farmaci. Nella pratica medica, la cirrosi è divisa in primaria e secondaria, in cui il danno epatico è solo una delle molte manifestazioni nel quadro clinico della malattia di base.
I principali sintomi della cirrosi epatica sono: ingrossamento e consolidamento dell'organo, ittero, ipertensione portale, splenomegalia. Il paziente avverte un dolore acuto o sordo nell'ipocondrio destro. In caso di violazione e errori nella dieta, il dolore aumenta. Anche preoccupato per la dispepsia, prurito della pelle.
All'esame, il medico scopre la telangiectasia vascolare, che si trova principalmente nella parte superiore del tronco. In un paziente con cirrosi, la lingua acquisisce una sfumatura cremisi e un aspetto laccato, le dita delle mani e dei piedi si gonfiano, la crescita dei peli sotto le ascelle e sul mento è disturbata a causa della ginecomastia.
Diagnosi di cirrosi epatica
Durante lo svolgimento di test di laboratorio su sangue, anemia, trombocitopenia, iperbilirubinemia, il livello di ESR aumenta significativamente. Nelle urine vengono modificati i campioni di bilirubina, urobilina, proteine e sedimenti. Inoltre, prescrivere un esame radiologico del fegato con l'uso di nebbia di solfato di bario. Con la cirrosi portale e mista, vengono rilevate vene varicose dell'esofago. Biopsia di puntura, angiografia, tomografia computerizzata, ecografia, laparoscopia: questi esami danno i risultati più precisi e consentono di effettuare la diagnosi più accurata.
Trattamento di cirrosi epatica
Nella cirrosi scompensata complicata e attiva, al paziente viene prescritto un trattamento ospedaliero. Il medico consiglia la dieta n. 5, gli ormoni glucocorticosteroidei, i diuretici, i farmaci antiacidi e astringenti, la paracentesi. In presenza di cirrosi biliare, che è complicata dalla colangite, usare antibiotici. Nei casi di cirrosi biliare secondaria, si raccomanda un trattamento chirurgico per eliminare l'ostruzione del dotto biliare.
Una forma inattiva di cirrosi può durare per decenni. Con la dieta e il trattamento di mantenimento, il paziente si sente soddisfacente. Il periodo terminale della cirrosi comporta inevitabilmente coma epatico e morte.
Cause e natura del dolore nella cirrosi epatica
Il fegato fa male con la cirrosi? Non ci sono recettori del dolore nel fegato, quindi l'organo stesso non può ammalarsi. Il disagio si verifica nelle ultime fasi dello sviluppo della patologia e solo a causa del verificarsi di complicanze associate. Le sensazioni dolorose compaiono negli stadi di subcompensazione e scompenso a causa dello sviluppo di ipertensione portale, epatomegalia, ascite, splenomegalia, carcinoma epatocellulare, ecc.
Con i cambiamenti cirrotici nel fegato, il dolore è noioso o doloroso. Possono aumentare dopo aver assunto cibi grassi o piccanti, nonché dopo uno sforzo fisico intenso. Con il progredire della malattia, aumenta il disagio, quindi ai pazienti vengono prescritti farmaci analgesici. Il dolore può essere localizzato non solo nell'addome o nel fegato, ma anche nella regione epigastrica o nella parte posteriore. L'articolo discute le cause, il meccanismo di sviluppo e la localizzazione del dolore nella cirrosi epatica.
Meccanismo del dolore
La cirrosi epatica (CP) è una patologia progressiva che è asintomatica nelle fasi iniziali dello sviluppo. Quando si verifica l'infiammazione degli organi, le cellule del tessuto parenchimale (epatociti) muoiono e al loro posto si formano cicatrici del tessuto connettivo. Il tessuto fibroso non è in grado di svolgere le funzioni della ghiandola digestiva, pertanto, cambiamenti irreversibili si verificano nel corpo.
Il fegato è privo di nocicettori (recettori del dolore), pertanto, nella fase iniziale dello sviluppo, il PC procede di nascosto. Ma nel tempo, i cambiamenti degenerativi nel parenchima portano ad un aumento dell'organo (epatomegalia), con conseguente dolore. Il fatto è che la ghiandola digestiva è racchiusa in una capsula di glisson in cui sono presenti nocicettori. Nel processo di aumento della dimensione dell'organo, la capsula viene tesa, il che provoca disagio nell'ipocondrio sul lato destro.
Con il progredire della malattia, si sviluppa la periepatite - infiammazione della capsula del glisson, che racchiude la ghiandola digestiva. A questo proposito, il dolore nel corpo aumenta e può irradiarsi (diffondersi) nel pancreas, nello stomaco, nell'intestino, ecc. È abbastanza naturale che più intenso è il processo infiammatorio, più forte sarà il dolore nell'ipocondrio.
Con i cambiamenti cirrotici nel fegato, non è l'organo stesso a ferire, ma la capsula fibrosa in cui è racchiusa.
Cause del dolore
La natura del dolore nella cirrosi epatica dipende dallo stadio di sviluppo della patologia e dalle complicanze associate. Nella fase di compensazione, l'organo rimane quasi invariato nelle dimensioni, quindi il dolore non si verifica. Con il CP subcompensato e scompensato, i pazienti lamentano dolori sordi nell'addome e nella regione epigastrica, che può irradiarsi alla colonna cervicale e lombare.
Malfunzionamenti del sistema epatobiliare, che comprende la ghiandola digestiva, portano allo sviluppo di una serie di gravi complicanze. Sono loro a provocare l'irritazione dei nocicettori nei tessuti e negli organi circostanti, a causa dei quali i pazienti sviluppano la sindrome del dolore. La natura e il luogo di localizzazione del dolore dipendono dal tipo di patologia associata allo sviluppo di CP.
Dispepsia funzionale
Dispepsia funzionale - disfunzioni dello stomaco associate a disfunzione della ghiandola digestiva. La cicatrizzazione del fegato porta a compromissione delle funzioni enzimatiche, a causa della quale il processo di digestione viene ostacolato. La sindrome dispepsia funzionale è accompagnata da dolore durante la digestione, pesantezza allo stomaco, sapore amaro in bocca, disagio nella regione epigastrica (epigastrica).
I primi segni di dispepsia si verificano nella fase di sottocompensazione, tuttavia, la maggior parte dei pazienti annulla la sua comparsa come intossicazione alimentare, ipovitaminosi, affaticamento, ecc. Tra i sintomi dispeptici caratteristici includono:
- pesantezza allo stomaco;
- dolore epigastrico;
- rapida saturazione;
- gonfiore;
- nausea;
- sapore sgradevole in bocca
Il dolore aumenta con l'assunzione di cibi proteici pesanti e preparazioni per la somministrazione orale. La sensazione di pesantezza non scompare nemmeno dopo un movimento intestinale e non è in alcun modo associata a diarrea o stitichezza.
intossicazione
Le reazioni infiammatorie nel parenchima del fegato portano a una violazione della sua funzione disintossicante (neutralizzante). La maggior parte dei prodotti di decadimento e composti tossici sono inattivati in questo particolare organo. Ma a causa della necrotizzazione (morte) degli epatociti, la ghiandola digestiva non può svolgere pienamente le sue funzioni. Nel tempo, questo porta all'accumulo di tossine nel corpo.
Eccessiva intossicazione del corpo porta a compromissione della funzionalità renale e allo sviluppo di insufficienza renale.
Le sostanze velenose penetrano nei tessuti e negli organi circostanti, causando mal di testa, mialgia (dolore muscolare), artralgia (dolore alle articolazioni), ecc. Per facilitare il decorso della malattia ed eliminare il dolore, ai pazienti vengono prescritti antiossidanti e assorbenti, che legano le tossine e le rimuovono dal corpo insieme alle feci o alle urine.
Ipertensione portale (ipertensione)
I processi cirrotici sono innescati da una varietà di fattori esogeni ed endogeni, ma tutti portano a una cosa: la degenerazione del tessuto parenchimale. Gli epatociti morti sono sostituiti da fili di aderenze fibrose, che sono chiamati setti. Con la progressione dell'infiammazione le fibre del tessuto connettivo sono combinate in reti ramificate che stringono i vasi sanguigni. La perdita di circolazione del sangue nei capillari del portale (portale) comporta un aumento della pressione, ad es. sviluppo di ipertensione portale.
La pressione nel bacino della vena porta aumenta a 12-15 mm. Hg. Art., Che supera le normali figure quasi raddoppiate. La crescita della pressione idrostatica è accompagnata dall'allungamento delle pareti vascolari e, di conseguenza, dalle vene varicose. Danneggia il fegato a causa dello sviluppo di complicazioni correlate provocate dall'ipertensione portale. I principali includono:
- ipertrofia (aumento) della milza;
- sindrome emorroidaria;
- ascite e peritonite "spontanea";
- insufficienza epatica.
I più pericolosi sono interni, vale a dire, gastrico e intestinale, sanguinamento, che non causano disagio nei pazienti. Grave perdita di sangue spesso causa la morte.
Carcinoma epatocellulare (carcinoma epatico)
Il carcinoma epatocellulare è una frequente complicazione di CP, che si verifica a causa del tessuto parenchimale maligno (ozlokachestvlenie). La trasformazione patologica degli epatociti è innescata da un'infiammazione pigra, vale a dire processi cirrotici. Con lo sviluppo della malattia nella ghiandola digestiva, appaiono i tumori che sono capaci di diffusione invasiva. In altre parole, i tumori maligni possono crescere nel diaframma, nella cistifellea e nei dotti, nei quali sono presenti nocicettori.
Il cancro è accompagnato da un aumento di fegato e dolore nell'addome superiore destro.
Il carcinoma epatocellulare si sviluppa nelle fasi scompensate e terminali (ultime) del CP. Dolore addominale opaco sul lato destro è il primo segno di cancro. Nel tempo, il dolore aumenta solo in quanto il tumore può metastatizzare a livello di polmoni, diaframma e pancreas.
Dolore al carcinoma epatocellulare
Gli oncoprocessi nella ghiandola digestiva per lungo tempo sono asintomatici a causa dell'assenza di terminazioni nervose nel tessuto parenchimale. La sindrome del dolore si verifica nella fase in cui le reazioni patologiche diventano irreversibili. Sensazioni spiacevoli si verificano a causa della crescita di un tumore maligno, che mette sotto pressione i tessuti e gli organi vicini.
L'intensità del dolore aumenta con l'aumentare del carcinoma e la compressione delle strutture tissutali circostanti. Il trattamento tardivo del cancro porta a metastasi tumorali in:
- intestino crasso;
- il diaframma;
- luce;
- cistifellea;
- pancreas;
- lo stomaco
Quando il processo oncologico diventa più distruttivo, i pazienti cominciano a essere disturbati da dolori sordi e doloranti nell'ipocondrio destro. Il disagio è aggravato da un intero complesso di manifestazioni patologiche, che comprendono debolezza, nausea, affaticamento, febbre e una forte diminuzione del peso corporeo.
sintomatologia
L'insorgenza di sensazioni di trazione e taglio nella regione epigastrica indica un decorso acuto della cirrosi epatica. La sindrome del dolore può essere accompagnata da nausea, feci anormali, prurito diffuso (esteso), febbre, ecc. Il meccanismo per lo sviluppo del disagio è il seguente:
- nelle coppie iniziali, le reazioni infiammatorie nel parenchima procedono di nascosto, senza manifestazioni esterne;
- i cambiamenti degenerativi nell'organo comportano l'infiammazione della capsula del glisson;
- lo sviluppo dell'ipertensione portale e la formazione di aderenze di tessuto connettivo denso portano ad un aumento dell'organo e, di conseguenza, a un allungamento ancora maggiore della capsula;
- l'ipertrofia della ghiandola digestiva e l'otturazione (blocco) della bile e dei capillari sanguigni porta alla comparsa di talee nell'ipocondrio destro.
Disagio al colon causato da stitichezza, spesso complicata da paraprozio e enterite da reflusso.
I sintomi del dolore al fegato possono manifestarsi in diversi modi: pesantezza nello stomaco quando si mangiano cibi grassi, dolore doloroso, aggravato dallo sforzo fisico, dolore all'addome, causato da indigestione e formazione eccessiva di gas. Le sensazioni soggettive più comuni che si verificano nei pazienti con CP includono:
- pesantezza e indolenzimento nella parte destra;
- dolore al fegato, irradiato alla schiena;
- crampi nell'intestino e nello stomaco;
- prurito nella zona addominale;
- dolori muscolari e articolari.
Dopo essersi ammalato, il paziente non presta attenzione al disagio nello stomaco e nella regione epigastrica per lungo tempo. Ma con l'aumentare dei sintomi dell'insufficienza epatica, il dolore aumenta. Vale la pena notare che il lieve dolore doloroso è un chiaro segno di un decorso acuto della cirrosi epatica, poiché con l'infiammazione a movimento lento non c'è quasi alcun disagio.
Localizzazione del dolore nella cirrosi epatica
Quali dolori si verificano nello sviluppo della cirrosi epatica? La natura e il luogo di localizzazione delle sensazioni dolorose dipendono direttamente da quali complicazioni sono state provocate. La sindrome del dolore si verifica a causa dello sviluppo di complicazioni sistemiche e locali, accompagnate da danni ai tessuti che contengono nocicettori. Prima di visitare il medico, non è consigliabile utilizzare farmaci analgesici, in quanto rendono difficile fare una diagnosi e determinare la fase del CP.
Dolore nell'ipocondrio destro
L'epatomegalia è un aumento patologico della ghiandola digestiva, che porta alla spremitura dei tessuti circostanti e alla comparsa di disagio. La causa della sua comparsa è l'infiammazione del tessuto parenchimale, così come il ristagno del sangue venoso causato dallo sviluppo di ipertensione portale.
L'epatomegalia si verifica spesso durante l'infiltrazione tumorale, vale a dire con lo sviluppo del carcinoma epatocellulare.
I principali provocatori allargamento patologico del fegato includono:
- processi cirrotici;
- cancro metastatico;
- congestione vascolare;
- steatosi epatica;
- carcinoma primario.
Come già accennato, l'ipertrofia dell'organo è accompagnata dall'allungamento della capsula del glisson e, di conseguenza, dal dolore. I pazienti lamentano disagio e pesantezza nella regione epigastrica, che sono aggravati dallo sforzo fisico. L'accelerazione dei processi di circolazione sanguigna porta ad un ristagno ancora maggiore del sangue venoso nella riserva venosa e ad un aumento del fegato, che comporta la comparsa di dolore.
Dolore nell'ipocondrio sinistro
La splenomegalia è un ipertrofia della milza, che si osserva nei pazienti affetti da cirrosi epatica. L'aumento patologico delle dimensioni del corpo è associato allo sviluppo di ipertensione portale extraepatica e al ristagno del sangue venoso nei vasi splenici. Con la cirrosi nel fegato, un eccesso di globuli rossi viene distrutto, il che porta allo sviluppo dell'anemia emolitica. L'anemia è uno dei motivi per aumentare le dimensioni della milza.
La splenomegalia è accompagnata da dolore sordo nell'ipocondrio sinistro, bruciore di stomaco, perdita di appetito, distensione addominale e stitichezza. A causa della spremitura dello stomaco c'è disagio nell'addome, così come una sensazione di sazietà precoce. Il trattamento tardivo della patologia porta alla comparsa di nuovi sintomi della malattia, tra cui febbre, sudorazione eccessiva, sanguinamento e gengive infiammate, perdita di peso.
Dolore addominale
Una delle complicanze dell'ipertensione portale è l'ascite: l'accumulo di una grande quantità di essudato nella cavità addominale. La patologia si verifica in circa il 75% dei pazienti con cirrosi epatica. Un aumento della pressione addominale può portare allo schiacciamento degli intestini e alla spremitura degli organi nel peritoneo. L'intensità della sensazione dolorosa dipende dal grado di aumento della pressione intra-addominale.
L'ascite massiccia (gonfiore addominale) è accompagnata da forte dolore addominale, flatulenza e nausea. La rimozione tardiva del liquido può portare a una serie di complicazioni, accompagnate da sensazioni dolorose:
- ernia ombelicale - una condizione patologica in cui parte dell'intestino si estende oltre la parete addominale ed è localizzata nella regione dell'anello ombelicale;
- La peritonite "spontanea" è una complicazione infettiva di ascite, caratterizzata da infiammazione batterica del peritoneo.
La peritonite "spontanea" si verifica in circa la metà dei pazienti che soffrono di ascite moderata e massiva a causa dell'infezione dell'essudato ricco di proteine e lipidi.
Se l'idrope addominale si verifica sullo sfondo di una trombosi della vena porta, il dolore persistente nell'addome e l'anello ombelicale accompagneranno il suo sviluppo. Quando la compressione intestinale aumenta, la sindrome da dolore aumenta e la quantità di liquido nella cavità addominale aumenta a causa dell'emorragia interna aperta.
mal di testa
La cirrosi è accompagnata da cambiamenti irreversibili nella ghiandola digestiva, a seguito della quale viene disturbato il processo di inattivazione delle tossine nel corpo. È il fegato che neutralizza la bilirubina non coniugata (libera), che si forma come risultato della scomposizione delle proteine contenenti ferro. La sostanza lipofila (insolubile in acqua) penetra facilmente nel tessuto e provoca l'avvelenamento del corpo. L'eccessivo accumulo di bilirubina nel sangue porta allo sviluppo di ittero parenchimale (epatocellulare).
Mal di testa nella cirrosi epatica si verificano a causa di intossicazione del corpo e accumulo di bilirubina libera nel sangue. La tossina ha un colore giallo, quindi quando penetra nel sangue della sclera degli occhi, la pelle e le mucose acquisiscono una caratteristica sfumatura giallastra. La bilirubina influisce negativamente sul funzionamento del sistema nervoso e rallenta anche le reazioni di scambio nelle cellule. Successivamente, questo porta allo sviluppo di artralgia persistente, mialgia ed emicrania.
Colica biliare
Nella fase di scompenso, la maggior parte del fegato è ricoperta da una rete di aderenze fibrose, che comprimono i dotti biliari. La successiva violazione del deflusso della bile è accompagnata dalla formazione di pietre (pietre) all'interno della cistifellea e dei dotti. Le manifestazioni caratteristiche della sindrome colestatica che accompagnano il blocco meccanico delle vie biliari comprendono:
- ingiallimento della pelle;
- amarezza in bocca;
- frequente stitichezza;
- flatulenza;
- pesantezza nell'ipocondrio destro;
- urina scura;
- colica biliare.
Quali dolori si verificano nella sindrome colestatica? Il blocco dei dotti biliari è accompagnato da spasmi di muscoli lisci che provocano sensazioni dolorose. Quando i sintomi di colestasi aumentano, i pazienti lamentano dolore nell'ipocondrio e nel torace, che può irradiare a:
- metà destra del collo;
- regione costale vertebrale;
- spalla destra e clavicola.
La promozione di grandi pietre sui dotti biliari può portare alla rottura del tessuto e allo sviluppo di una serie di complicazioni - gangrena della colecisti, pancreatite, peritonite biliare, ecc.
Per superare l'ostacolo meccanico nel passaggio della bile, muscolo liscio negli spasmi della cistifellea. Colica epatica (biliare) si verifica a causa della promozione di pietre nei dotti. Il taglio dei dolori parossistici causa ai pazienti di gridare invano di sollievo. Gli attacchi possono durare da alcuni minuti a giorni. Alleviare le condizioni del paziente è possibile solo con l'aiuto di potenti farmaci e antispastici.
Natura del dolore
La sindrome del dolore si verifica a causa dell'irritazione dei nocicettori, che sono incorporati in molti tessuti e organi interni. L'intensità delle sensazioni spiacevoli in caso di cirrosi epatica dipende dal grado di danno a questo o quell'organo. Molto spesso, il dolore è classificato dalla natura della manifestazione:
Di particolare importanza diagnostica è la diffusione del dolore in altre parti del corpo. Dalla natura delle sensazioni soggettive, è possibile determinare il tipo di patologia che accompagna i cambiamenti cirrotici nel fegato.
Come alleviare il dolore?
Il trattamento della sindrome del dolore nella cirrosi epatica comporta non solo l'arresto del disagio, ma anche l'eliminazione delle cause del loro verificarsi. Con la comparsa di dolore sordo e dolorante nell'addome e nell'ipocondrio, è necessario sottoporsi all'esame di uno specialista. I sintomi a basso grado di ansietà possono indicare lo sviluppo di patologie del sistema epatobiliare, inclusa la cirrosi epatica.
I principi della terapia sono determinati dalla presenza di complicazioni e dalla natura dei processi infiammatori nel corpo. Per rallentare la rinascita del tessuto parenchimale e quindi prevenire l'insorgere di dolore, utilizzare i seguenti gruppi di farmaci:
- epatoprotettori - proteggono gli epatociti dagli effetti negativi delle sostanze tossiche;
- Preparati di acido ursodesossicolico - hanno un effetto immunostimolante e coleretico, che impedisce la formazione di concrezioni nei dotti e, di conseguenza, la comparsa di coliche epatiche;
- farmaci antipertensivi - ridurre la pressione sanguigna, che riduce la gravità dell'ipertensione portale e impedisce lo sviluppo di complicazioni;
- antibiotici - distruggono i batteri patogeni nel corpo che possono causare lo sviluppo di peritonite in ascite;
- diuretici - rimuovono l'eccesso di umidità dai tessuti, come conseguenza della quale la sindrome da edema-ascite è facilitata.
I medici non raccomandano di eliminare i dolori moderati con CP con i farmaci, poiché aumentano il carico sugli organi di disintossicazione.
In condizioni stazionarie, i dolori forti e taglienti vengono alleviati iniettando analgesici: nitroglicerina, atropina, baralgin, ecc. La terapia farmacologica è impossibile senza l'uso di assorbenti, epatoprotettori e farmaci, migliorare la fermentazione. L'uso irrazionale di farmaci può accelerare la necrotizzazione (morte) degli epatociti nel fegato, che aggraverà i sintomi dell'insufficienza epatica.
Se un grave dolore nell'ipocondrio ha catturato il paziente a casa, allora si possono usare farmaci antidolorifici da banco per eliminarli. Tra i farmaci più benigni sono le compresse "No-Shpu", "Papaverin", "Baralgin". Per prevenire la violazione di feci, flatulenza e dolore nell'intestino, è consigliabile assumere preparazioni enzimatiche - "Festal", "Mezim", "Amylase", "Lipase", ecc.
conclusione
Il dolore al fegato è una sensazione sensoriale spiacevole che non si verifica nell'organo stesso, ma nella capsula del glisson in cui è racchiusa. Il tessuto parenchimale che costituisce il fegato è privo di recettori del dolore, quindi non può ammalarsi. Complicazioni di accompagnamento, come ipertensione portale, ascite, insufficienza epatica, colestasi, carcinoma epatocellulare, splenomegalia, ecc., Possono provocare la comparsa di sindrome del dolore nella cirrosi epatica.
La natura del disagio dipende dal grado di progressione dei processi cirrotici. Di norma, il dolore si verifica negli stadi subcompensati, scompensati e terminali della CPU. Possono essere pulsanti, doloranti e taglienti. A seconda delle complicazioni scatenate dalla rigenerazione epatica, le sensazioni dolorose possono essere localizzate nell'ipocondrio sinistro, destro, nel torace, nell'intestino, nell'area paraumbilicale.
I principali provocatori della sindrome del dolore includono trombosi della vena porta, insufficienza epatica, ascite, peritonite "spontanea", colestasi, ipertrofia della milza, cancro del fegato e sue metastasi. Nella fase di sottocompensazione, i pazienti iniziano ad essere disturbati da mal di testa che si verificano a causa dell'accumulo di sostanze tossiche nel sangue, in particolare la bilirubina. Una diminuzione ritardata della concentrazione di veleni nel sangue può portare allo sviluppo di encefalopatia epatica.
Cause di dolore nella cirrosi epatica
Il fegato non può ferire a causa della mancanza di recettori. Se nasce una sensazione dolorosa che causa ansia, la causa dovrebbe essere cercata nella membrana del fegato o in un organo situato nelle vicinanze. A volte il malessere è associato a nevralgia intercostale, un attacco di appendicite. Ma il più delle volte la causa del dolore è la cirrosi. Le prime fasi della malattia vengono diagnosticate solo dopo l'esame in clinica e la sindrome del dolore non differisce. Tuttavia, la domanda se il fegato fa male con la cirrosi nella forma corrente, i medici danno una risposta affermativa.
Tipi di cirrosi
La cirrosi è classificata come una malattia pericolosa, che si sviluppa sotto l'influenza di fattori esterni nel corso degli anni. La struttura del tessuto è completamente cambiata, l'organo cessa di funzionare. La malattia è divisa nei seguenti tipi:
- stagnante - alterazione del trasporto di liquidi, ristagno di sangue;
- tossicologico: avvelenamento da vapori di alcol, sostanze chimiche, tossine;
- biliare - cambiamenti a livello genetico;
- virali - conseguenze dell'epatite;
- droga - overdose di droghe.
La malattia inizia inosservata dal paziente. Non si verificano cambiamenti visibili nel corpo. La debolezza generale si verifica gradualmente, il disagio appare sotto le costole a destra e il sangue dal naso causa ansia. La malattia dura fino all'eliminazione dei fattori stimolanti.
Caratteristica del dolore
Il dolore nella cirrosi non appare. Il paziente non si preoccupa, non sospetta della morte del corpo. Quando si verifica un sintomo lamentoso, poche persone prestano attenzione ad esso. La malattia si sviluppa nel corso degli anni. Per rilevare i sintomi della malattia, è necessario condurre un esame completo. Circa la "bomba a orologeria" dice:
- mancanza di appetito;
- leggero prurito;
- la debolezza;
- letargia.
Questi segni sono sempre attribuiti a disturbi stagionali, cambiamenti climatici.
In una fase successiva, appare la pelle secca, il colore dei palmi diventa rosso. Il dolore pronunciato si fa sentire nella fase finale. A questo punto, il fegato cresce di dimensioni, gli epatociti si estinguono, si sviluppa insufficienza epatica e si sviluppa l'ipertensione portale. La natura del dolore diventa forte, noiosa, la temperatura aumenta, accade il vomito sanguinante.
Alla fase terminale del dolore ci sono:
- forte - ernia ombelicale, la formazione del tumore nei polmoni è considerata la causa della loro comparsa. Questo tipo di dolore si fa sentire con una raffica di tessuto molle, spasmi di muscoli lisci;
- pulsante - dipende dal ritmo cardiaco. Il loro aspetto provoca intasamento delle vene, ipertensione;
- doloranti - varicosi, emorroidi e problemi digestivi sono considerati i loro colpevoli. Più spesso si verificano di notte;
- opaco - l'infiammazione è lenta. Il dolore nasce a causa della comparsa di peritonite "spontanea", cicatrici grasse sul fegato, ipertrofia della ghiandola digestiva, blocco parziale dei dotti biliari;
- acuto - compaiono improvvisamente, dare agli organi situati nelle vicinanze. Molto preoccupato in un periodo simile di colica epatica.
Cause di problemi di dolore
La cirrosi si sviluppa spesso nell'epatite cronica C. La malattia colpisce le cellule del fegato, che è la principale causa di dolore. Il potere della manifestazione varia a seconda delle caratteristiche individuali dell'individuo, lo stadio di sviluppo della malattia.
Secondo le statistiche, la cirrosi si svilupperà se non si trattiene l'epatite C in tempo.
Altri motivi sono:
- abuso di alcol;
- disfunzione del sistema immunitario;
- uso di droghe tossiche;
- patologie a livello genetico;
- stasi di sangue;
- fallimenti nei processi di scambio;
- ostruzione biliare;
- avvelenamento con sali di metalli pesanti, veleni, sostanze chimiche.
Abbastanza spesso, la malattia si verifica sulla base di una combinazione di diversi fattori: l'alcolismo più l'epatite. A causa dell'assenza di terminazioni nervose, la malattia non viene rilevata per molto tempo. Viene diagnosticato in fasi terminali, che spesso porta alla morte.
Una vita sportiva attiva può causare sindromi dolorose? Sì, una sensazione di formicolio sul lato indica una respirazione anormale. Il diaframma non può far fronte al ritmo, il sangue entra nel fegato e aumenta le sue dimensioni. In questa situazione, è sufficiente calmare il respiro, dare al corpo il tempo di riposare.
Una nutrizione scorretta può causare dolore. Il fegato è un filtro che purifica il corpo dalle tossine. Quando si avvelenano i prodotti di qualità scadente, le cellule delle ghiandole muoiono.
Spesso, il dolore nella zona del fegato diventa una conseguenza della nevralgia intercostale. Numb arti superiori e inferiori, c'è disagio al petto. La ragione di ciò è considerata sovratensione, situazioni stressanti.
sintomatologia
È difficile riconoscere la cirrosi senza esame in clinica. Si manifesta in modi diversi, i sintomi sono molto simili ai segni di altre malattie. Ogni stadio della malattia corrisponde a determinati sintomi.
- sonnolenza;
- mal di testa;
- perdita di appetito;
- debolezza muscolare;
- diarrea;
- vomito.
Il dolore fastidioso e fastidioso si insinua proprio sotto le costole.
- gengive sanguinanti;
- perdita di sonno;
- sanguinamento dal naso;
- problemi di memoria;
- manifestazione di ematomi con leggera pressione.
- colore giallastro sulla pelle;
- manifestazioni emorroidali;
- ascite;
- impulso emetico con sangue;
- encefalopatia cerebrale.
Segni non frequenti, ma frequenti:
- fegato ingrossato;
- sbalzi di temperatura improvvisi;
- abbassare il livello di emoglobina nel sangue;
- la comparsa di piaghe;
- disturbi di stomaco;
- profusa perdita di sangue;
- lesione del pancreas;
- malfunzionamenti dell'intestino, eccesso di cibo, gonfiore, dolore all'ombelico;
- aumento della pressione, battito cardiaco accelerato;
- disturbo del sistema nervoso.
Patologia dell'attività cerebrale si manifesta con attacchi di psicosi, frequenti sbalzi d'umore, vuoti di memoria, sonnolenza, difficoltà nel distinguere i gusti. A proposito di cirrosi acuta indica l'aspetto del taglio, tirando disturbi. La sindrome del dolore è accompagnata da nausea, una violazione della sedia, prurito estensivo.
Dopo essersi ammalato, il paziente spesso non nota il disagio nell'addome. Percepito soggettivamente:
- dolore che può essere dato alla schiena;
- dolore nell'intestino;
- pesantezza nella parte destra;
- articolazioni doloranti;
- prurito.
Con un aumento dell'insufficienza epatica, le sindromi dolorose aumentano. Un lieve dolore fastidioso parla della natura acuta del corso della cirrosi. Quando l'infiammazione è lenta, il disagio quasi non dà fastidio.
localizzazione
La posizione del dolore, la loro natura è direttamente dipendente dai fattori che li hanno provocati. Prima di visitare il medico, non è raccomandato l'uso di droghe, poiché ciò potrebbe rendere difficile la diagnosi.
Giusto dolore sotto le costole
Spremere i tessuti della ghiandola digestiva invasa porta a disagio. La crescita si verifica a causa della stagnazione del sangue nelle vene, lo sviluppo di ipertensione portale, l'infiammazione del tessuto parenchimale. Il fegato ingrandito contribuisce a:
- processi di cirrosi;
- accumulo di sangue nei vasi;
- metastasi del cancro;
- steatosi.
L'ipertrofia dell'organo è caratterizzata da dolore, distorsione. La gravità e il disagio aumentano durante lo sforzo fisico. Se acceleri i processi di circolazione del sangue nella zona della vena porta, si verificherà un accumulo ancora maggiore.
Dolore sotto le costole del lato sinistro
I pazienti affetti da cirrosi epatica hanno una milza ipertrofica. Questo fenomeno è chiamato splenomegalia. Nei vasi sanguigni della milza il sangue venoso ristagna, si sviluppa ipertensione extraepatica e un organo cresce patologicamente. A causa della distruzione di un gran numero di globuli rossi, si sviluppa anemia emolitica. La ragione della crescita della milza è l'anemia.
- bruciori di stomaco;
- perdita di appetito;
- peso delle feci;
- gonfiore;
- dolore sordo sotto le costole a sinistra.
Quando si schiaccia lo stomaco appare l'aspetto della saturazione. Il rilevamento tardivo della malattia contribuisce alla manifestazione di nuovi segni.
Dolore addominale
Si verificano nella cavità addominale a causa di un grande accumulo di liquido. L'aumento della pressione schiaccia gli organi, danneggia l'intestino. L'intensità delle manifestazioni dolorose dipende direttamente dalla crescita della pressione. L'idropisia addominale è accompagnata da nausea, flatulenza. In caso di rimozione prematura del fluido, compaiono le seguenti complicanze:
- ernia ombelicale;
- Peritonite "spontanea".
La sensazione dolorosa aumenterà premendo sull'intestino. La quantità di fluido aumenterà a causa del flusso sanguigno interno.
mal di testa
Nascono per avvelenamento del corpo, concentrazione di bilirubina libera nel sangue. Pelle, giallo mucoso a causa della corrispondente tonalità della tossina. La bilirubina ha un effetto negativo sul lavoro del sistema nervoso, le reazioni di scambio rallentano. Contribuisce alla formazione dell'emicrania.
Colica biliare
Una parte significativa del fegato è coperta da aderenze. Mettono pressione sul deflusso della bile, si formano le pietre. Il tratto biliare è meccanicamente bloccato. Si manifesta la sindrome colestatica, che include il gusto amaro in bocca, l'ingiallimento della pelle, coliche, flatulenza e costipazione.
diagnostica
Secondo i segni esterni e le domande dei pazienti è impossibile stabilire una diagnosi. I sintomi della cirrosi sono simili ad altre malattie del fegato. I segni essenziali che indicano precisamente la cirrosi sono i seguenti:
- l'addome è ingrandito, la rete di vasi venosi è visibile attorno all'ombelico;
- dopo aver bevuto bevande alcoliche, mangiando cibi piccanti, ci sono sensazioni doloranti sotto il giusto ipocondrio;
- dolore acuto combinato con alta temperatura corporea, secrezione di sangue dal naso, gengive;
- pelle secca, dita gonfie, palmo viola.
Il numero di manifestazioni scomode aumenta durante l'assunzione di alcol, farmaci dannosi. Le modifiche che influenzano il corpo, aiuteranno a rilevare la radiografia, la biochimica. Il tessuto morente influenza in modo significativo il lavoro dei reni, del tratto gastrointestinale. Cambiamenti nel funzionamento del sistema venoso si verificano, la circolazione sanguigna rallenta, si raccoglie in aree, che interessano l'ombra di urina e feci. Il lavoro degli intestini si deteriora.
Se le misure diagnostiche elencate non hanno portato al risultato desiderato, viene raccolto materiale biologico. Questa manipolazione è indolore, sotto anestesia. I tessuti prelevati per l'analisi mostrano il grado di sviluppo della malattia, lo stato dell'organo.
Modi per eliminare, prevenire
Il trattamento del dolore della cirrosi epatica comporta il suo sollievo. L'accettazione degli antidolorifici inizia quando la sensazione diventa difficile da sopportare. Ci sono un certo numero di farmaci che alleviare lo spasmo del dolore all'istante. Usali allo stadio terminale come prescritto dal medico. I farmaci utilizzati nel trattamento della cirrosi epatica, eliminano gli effetti indesiderati, rimuovono i segni premonitori della malattia. Questo viene fatto con i seguenti farmaci:
- antibiotici;
- diuretici;
- mezzi di protezione contro gli effetti negativi delle tossine;
- antipertensivi;
- farmaci che hanno un effetto immunostimolante e coleretico.
Farmaci contenenti acido ursodesossicolico aiutano a ripristinare la struttura dell'organo.
La neutralizzazione del dolore moderato con i farmaci non è raccomandata, poiché aumenta il carico sugli organi di disintossicazione.
Per misure preventive includono:
- stile di vita corretto;
- rifiuto di cattive abitudini;
- conformità con la dieta numero 5;
- vaccinazione contro l'epatite;
- assunzione di complessi vitaminici;
- igiene personale;
- trattamento tempestivo di altre malattie.
Il trattamento della cirrosi comporta una combinazione di farmaci, misure preventive volte a mantenere e ripristinare le funzioni di base del fegato.
Un grande aiuto nella lotta contro la malattia è la medicina tradizionale. Gli effetti anti-infiammatori hanno curcuma. Una soluzione di una piccola cucchiaiata di polvere in un bicchiere di liquido caldo ridurrà significativamente il dolore.
Al centro del trattamento della cirrosi è la dieta giusta. L'uso di prodotti vegetali, carni magre, cereali influisce favorevolmente sul processo di digestione, non crea alcun onere. Solo attraverso trattamenti complessi, combinando l'uso di droghe, prevenzione, nutrizione, si possono ottenere risultati positivi. La capacità funzionale dell'organo si riprenderà gradualmente e il benessere migliorerà. Se la malattia viene rilevata nella fase finale, è impossibile fare a meno dell'intervento chirurgico, è possibile un trapianto d'organo.