Dolore nell'osteocondrosi
L'osteocondrosi è considerata una delle malattie piuttosto comuni del sistema scheletrico di un adulto.
Il dolore nell'osteocondrosi si manifesta in varie parti del corpo, ha sintomi particolari, può essere simile ad altre patologie.
Meccanismo del dolore
Lo sviluppo della sindrome del dolore inizia come conseguenza della distruzione di proteine e polisaccaridi del disco intervertebrale, responsabili della forza, del supporto e delle funzioni protettive dei suoi tessuti connettivi. Il processo di disintegrazione delle sostanze necessarie per la colonna vertebrale porta ad una graduale deformazione del disco, una diminuzione della sua elasticità e dell'ammortamento, la comparsa di crepe, che si verifica con l'essiccazione della sostanza gelatinosa del nucleo.
Il rigonfiamento del disco crea pressione sui vasi vicini, sulle aree del midollo spinale, sulle terminazioni nervose e provoca sensazioni dolorose.
Una malattia in cui un disco deformato rigonfia dietro la colonna vertebrale attraverso le fessure, pur mantenendo l'integrità dell'anello fibroso, è chiamata protrusione. Quando l'anello è rotto, si forma un'ernia. La modifica della forma del disco aumenta il carico sulla colonna vertebrale, le aree interessate sono coperte da una crescita ossea fissa, l'attività del movimento umano viene significativamente ridotta.
Meccanismo del dolore
Varietà e localizzazione del dolore
Con lo sviluppo dell'osteocondrosi, la colonna vertebrale perde la sua flessibilità, vi è costante affaticamento. Le radici nervose, sperimentando la compressione di un disco deformato, causano un forte dolore in una persona. La sindrome dolorosa non si limita a un'area specifica, ma si estende sugli arti superiori o inferiori a seconda della posizione del disco interessato. Di conseguenza, la sensibilità dei muscoli diminuisce, la loro debolezza insorge e il volume diminuisce.
I dolori sono classificati in base alla loro localizzazione nella colonna vertebrale e hanno le loro caratteristiche per tipo di osteocondrosi:
- cervicale;
- collo e petto;
- al seno;
- lombare;
- lombosacrale.
La malattia è combinata, cioè può svilupparsi in diverse parti della colonna vertebrale.
Varietà e localizzazione del dolore
Con il collo
I dolori profondi si verificano più spesso al mattino. Quando è teso, anche la tosse dei sintomi si intensifica. I sentimenti sono doloranti o cuciti. Durante il periodo di esacerbazione è difficile girare la testa, parlare, masticare, i dolori diventano "spari" e possono durare diverse settimane se non prendere misure.
La sindrome del dolore nell'osteocondrosi cervicale si estende nell'orecchio, nella gola, nella mascella, nel viso, negli occhi, nella parte frontale, nelle mani, nelle dita, nella testa, nell'ipocondrio sul lato destro, nella fascia superiore della spalla, nelle scapole.
Ci possono essere capogiri, aumento della pressione sanguigna, diminuzione dell'udito e della vista, tinnito, svenimento, intorpidimento della lingua. Tuttavia, il paziente spesso sperimenta uno stato ansioso e di panico.
Con collo e petto
Giri del collo, immobilità prolungata, dolori aggravati che possono disturbare su uno o due lati.
L'osteocondrosi cervico-toracica, i cui sintomi si presentano sotto forma di dolore pressorio sul lato sinistro del torace e delle mani, presenta somiglianze con l'angina pectoris. Pertanto, per escludere le diagnosi avverse è necessario consultare un cardiologo.
Il dolore può diffondersi alla spalla, al braccio, alla testa, all'addome, alle costole, alla zona tra le scapole.
Caratterizzato anche da ulteriori sintomi:
- l'adozione di una posizione forzata in cui il dolore è minimo;
- vertigini, nausea, mal di testa, mal di denti;
- sensazione di stanchezza aumentata;
- instabilità della pressione sanguigna;
- menomazione della vista;
- pelle secca, unghie deboli;
- tinnito, punti e punti prima degli occhi;
- diarrea, stitichezza.
Con il petto
Posture scomode, curvatura della spina dorsale laterale (scoliosi) spesso causano osteocondrosi della regione toracica, i cui sintomi si verificano durante movimenti improvvisi, piegamenti, respirazione profonda, tosse, alzando le mani, cercando di piegarsi.
Il dolore si verifica tra le costole, le scapole, nel petto, intensificando di notte. L'intensità del dolore è simile all'angina o all'attacco cardiaco, c'è una sensazione di compressione, intorpidimento, pelle d'oca nel petto.
L'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica, i cui sintomi possono manifestare dolore acuto nella parte sinistra, è causata dalla pressione delle terminazioni nervose autonomiche associate al metabolismo nel corpo.
Dolore allo stomaco, intestino, stomaco, pancreas, fegato, polmoni, esofago, faringe - tutto questo caratterizza anche l'osteocondrosi del torace, i cui sintomi dovrebbero essere distinti da altre diagnosi con un esame completo del paziente. Come un ulteriore sintomo della malattia può manifestare una violazione della funzione sessuale maschile.
Con lombare
Questo tipo di osteocondrosi è più comune. All'inizio, il paziente sperimenta una sensazione fastidiosa e dolorosa dopo stress fisici o morali. Nel tempo, l'osteocondrosi lombare, i cui sintomi saranno discussi in modo più dettagliato, risponde con dolore lancinante.
C'è rigidità, problemi di flessione, inflessione del corpo, sollevamento pesi, spasmi muscolari di breve durata. Aumento del dolore dà in piedi sul posto, posizione seduta, tosse, starnuti, carico vocale. I pazienti notano il sollievo dal camminare, sdraiati.
L'osteocondrosi della colonna lombare, i cui sintomi si manifestano in diverse parti del corpo, è caratterizzata da un dolore costante non solo nella parte bassa della schiena, ma anche nelle gambe e nell'inguine.
Le condizioni scomode si diffondono ai glutei, agli organi pelvici, ai polpacci, alle cosce, ai piedi e all'addome inferiore. C'è una lesione delle articolazioni del ginocchio e dell'anca, l'indebolimento dei riflessi del piede con perdita totale o parziale della sensibilità.
Con lombosacrale
Questa diagnosi è espressa dal dolore, come nel caso precedente, e sono anche osservati nella regione del sacro.
Sollievo dal dolore
Gli agenti anti-dolore non curano l'osteocondrosi, ma aiutano una persona a sopportare un grave disagio per un po '.
Alleviare il dolore moderato
Per fare questo, è necessario rilassare completamente la colonna vertebrale, prendendo una posizione orizzontale e posizionando piccoli cuscini o asciugamani arrotolati sotto il collo e la parte bassa della schiena. In questo caso, le gambe dovrebbero essere piegate alle ginocchia. Per consolidare l'effetto dell'uso di droghe con il minor numero di effetti collaterali - farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Questi includono: diclofenac, indometacina, nimesulide, piroxicam.
Alleviare il dolore moderato
Rimuovere il dolore acuto
Per i dolori molto gravi, avvolgere l'area interessata con una coperta o applicare una piastra riscaldante o una borsa dell'acqua calda attraverso i vestiti per creare calore. Quindi è necessario sdraiarsi sul pavimento o sullo stomaco. Per i dolori al collo, devi mettere una stecca di cotone e cartone, come se fossi ferito. Se il torace si preoccupa, è strettamente avvolto con una benda elastica. Quando il dolore dà nella parte bassa della schiena e della gamba, un piccolo cuscino è posto sotto la parte bassa della schiena e il ginocchio.
Assicurati di prendere antidolorifico (puoi usare una supposta rettale), applicare una crema per i dolori o un unguento per l'osteocondrosi. Un buon aiuto è il blocco di Novocain, che il medico esegue iniettando intorno all'area interessata. Questo metodo è a bassa tossicità, ma con intolleranza individuale non viene utilizzato.
Rimuovere il dolore in breve tempo
Il massaggio, un cerotto per migliorare la circolazione sanguigna e l'anestesia possono alleviare rapidamente il tormento dell'osteocondrosi.
Se i farmaci non aiutano
Quando i farmaci non hanno l'effetto desiderato, chiamano un'ambulanza. Il medico eseguirà la dose necessaria per l'iniezione e, nel caso di dolori acuti che non rispondono ai farmaci, inietterà il blocco procaine sopra menzionato.
trattamento
I farmaci per osteocondrosi per alleviare il dolore forniscono sollievo, ma non eliminano la malattia stessa, il cui trattamento consiste in diverse fasi:
- terapia farmacologica;
- fisioterapia;
- esercizio speciale;
- dieta;
- trattamento termale;
- se necessario, intervento chirurgico.
di farmaci
Dopo l'eliminazione del dolore acuto, al paziente vengono prescritti farmaci per ripristinare la cartilagine (condroprotettore), rilassare i muscoli, aumentare il metabolismo, ripristinare il normale apporto di sangue.
fisioterapia
L'osteocondrosi, i cui sintomi e trattamenti dipendono dalla posizione e dallo stadio della malattia, può essere rallentata dall'appuntamento della fisioterapia. Dopo che la fine di realizzazione di aggravamenti di tecniche è osservata molto meno spesso. Pertanto, la terapia laser è realizzata per migliorare l'apporto di sangue, attiva la riparazione dei tessuti. La terapia Detenzor (trazione spinale) allevia il dolore, previene lo sviluppo della malattia.
L'elettroterapia aumenta la circolazione sanguigna, aumenta la nutrizione dei tessuti. Riduce il processo di crescita ossea e rimuove il metodo di terapia con onde d'urto del sale. Con l'aiuto della magnetoterapia, i tessuti sono protetti dalla distruzione, l'attività dei movimenti e il funzionamento degli organi interni vengono ripristinati.
L'effetto terapeutico della balneoterapia consiste nel nutrire i recettori e i centri nervosi con sostanze minerali durante i bagni, le docce e l'uso delle piscine.
Esistono molti altri metodi fisioterapici: agopuntura, terapia manuale, massaggio vibratorio zonale o puntuale, ultrasuoni, riflessi e termoterapia.
l'esercizio fisico
L'osteocondrosi lombare, cervicale, toracica, i cui sintomi e trattamento hanno una base comune, può essere controllata con esercizi di fisioterapia in consultazione con il medico. Se le lezioni vengono svolte regolarmente, le manifestazioni della malattia saranno significativamente ridotte.
Ad esempio, è utile aggrapparsi alla barra trasversale o alle barre a muro, tenendo l'inventario solo con le mani. Per la regione cervicale in questa posizione eseguire inclinazioni, rotazione della testa. Quando si tratta la colonna vertebrale toracica, è necessario sollevare. La colonna lombare viene rafforzata sollevando le gambe o dondolandole lateralmente e in cerchio. In questo caso, è necessario tenere la barra trasversale con le mani, mentre il corpo e le gambe rimangono in una posizione di sospensione.
Se l'osteocondrosi si è sviluppata, l'ernia inizia spesso a disturbare, quindi il medico prescrive una serie di esercizi insieme al trattamento principale, che deve essere eseguito lentamente, senza intoppi, partendo dal lato sano, passando gradualmente al paziente.
Trattamento termale
Per prevenire un ulteriore sviluppo della malattia, ai pazienti viene raccomandato un trattamento efficace nei sanatori e nei centri di cura. Sullo sfondo della guarigione dell'aria, il metabolismo migliora, il processo di distruzione del tessuto cartilagineo si ferma, l'immunità aumenta.
dieta
L'alimentazione dietetica basata sull'equilibrio di proteine, grassi, carboidrati, preferenze nel menu di cereali, latticini, verdure, frutta, pesce, carne magra ha un grande beneficio per il mantenimento del corpo nell'osteocondrosi.
Trattamento chirurgico dell'osteocondrosi
Nei casi in cui non vi sono risultati con metodi conservativi di trattamento, l'intervento chirurgico viene utilizzato per rimuovere l'ernia o sostituire il disco interessato con una protesi per alleviare la pressione sulle vertebre.
prevenzione
Per prevenire il dolore acuto e l'ulteriore sviluppo della malattia, dovresti prendere sul serio la sua prevenzione:
- non sovrariscaldare o surriscaldare il corpo;
- fare una doccia di contrasto;
- distribuire uniformemente il carico sulla colonna vertebrale;
- non sollevare pesi in modo brusco, non portare oggetti pesanti davanti a te;
- non trasportare il carico più di 10 kg;
- dormire su un letto semirigido piatto;
- fare terapia fisica, ginnastica mattutina e nuoto;
- mangiare bene;
- cambiare la posizione del corpo mentre si lavora;
- prova ad appoggiarti di meno;
- sedersi su sedie e poltrone con la schiena più alta possibile;
- indossare scarpe comode;
- evitare situazioni stressanti;
- smetti di fumare
Informazioni utili
Per osteocondrosi agito con parsimonia sul corpo, è necessario seguire alcune regole.
Come sedersi
Il peso corporeo non eserciterà pressione sulla colonna vertebrale, se si utilizzano i sedili rigidi. In questo caso, l'altezza della sedia deve corrispondere alla lunghezza della gamba in modo che le gambe si appoggino sul pavimento. La profondità richiesta del sedile è di circa 2/3 della lunghezza della coscia. Le gambe sono posizionate sul pavimento liberamente, senza piegarsi. Sedersi con la schiena dritta e girare le spalle senza piegarsi.
Quando si guida una macchina, è necessario posizionare un rullo tra la parte bassa della schiena e il retro del sedile per fissare la curva della parte inferiore della schiena. Quando si guarda la TV non si consiglia per molto tempo di sedersi o sdraiarsi in una posizione.
Come sedersi
Come stare
Questa posizione crea un carico enorme sulla colonna lombare, quindi è necessario cambiare la posizione, alternativamente appoggiandosi sulla gamba sinistra e destra, sollevare e abbassare i talloni, se possibile spostare, tirare indietro le spalle.
Come sollevare e spostare pesi
L'esacerbazione dell'osteocondrosi e la formazione di un'ernia nella regione lombare è spesso dovuta al sollevamento e al trasporto di pesi. Allo stesso tempo, i movimenti improvvisi, i giri del corpo aggravano il dolore acuto. Per proteggere la colonna vertebrale dal sovraccarico, è necessario distribuire il carico in due mani.
Se hai bisogno di sollevare pesi, dovresti indossare una cintura larga e in nessun caso piegare la schiena.
Regole aggiuntive
Sedersi su una sedia o su una sedia dovrebbe essere regolare, senza cretini. Movimenti ampi e improvvisi seduti sul sedile hanno un impatto negativo sull'integrità dei dischi spinali, in particolare del torace.
Il carico non deve essere portato su una spalla, per una distribuzione uniforme dei pesi, devono essere collocati in uno zaino e ricordare che il peso massimo non deve superare gli 8-10 kg.
La colonna vertebrale ama i vestiti comodi: non angusti e non pesanti. Nel bisogno freddo e umido di vestirsi più caldo.
Quando si verifica l'osteocondrosi, è necessario concentrarsi il più seriamente possibile sul trattamento della malattia, visitare regolarmente la clinica e seguire le raccomandazioni del medico. Va ricordato che anche l'ernia della colonna vertebrale può vivere pacificamente nel corpo, se mantiene con competenza la propria salute.
Dolore nell'osteocondrosi
Il dolore è un compagno essenziale di una malattia come l'osteocondrosi. Una persona che soffre di questa malattia, è necessario ricordare che il disagio può essere ridotto significativamente o addirittura eliminarlo completamente con l'aiuto di esercizi speciali e alcuni metodi terapeutici.
Più una persona diventa anziana, più debole diventa la sindrome del dolore. Se il trattamento viene eseguito in tempo, entro circa 60 anni le condizioni dei dischi intervertebrali si stabilizzeranno e non causeranno dolore come prima.
La specificità della malattia
L'osteocondrosi è una malattia caratterizzata da un malfunzionamento nella nutrizione dei tessuti dei dischi intervertebrali, a causa della quale la loro altezza ed elasticità si riducono. Il disco intervertebrale è formato dal nucleo pulpare, dall'anulus e dalla placca terminale. Il nucleo è il 90% di acqua.
Il disco intervertebrale è necessario per mantenere la normale pressione tra le vertebre. Situato tra le vertebre, svolge una funzione di ammortizzazione. Quando fluisce il fluido osteocondrotico dal disco, e lui non può far fronte ai compiti.
La malattia si verifica sullo sfondo delle seguenti circostanze:
- microtraumi che si verificano con carichi significativi e prolungati sulla colonna vertebrale;
- stile di vita sedentario;
- predisposizione genetica.
Nella fase iniziale, la malattia potrebbe non essere accompagnata da dolore. In uno stato di remissione, si può avvertire un leggero dolore o completamente assente. Nella fase di esacerbazione, la sindrome del dolore aumenta più volte e persiste fino a quando la malattia non passa nella fase di remissione. Ecco perché il paziente deve, soprattutto, fermare il dolore.
Caratteristico del dolore
Il dolore nell'osteocondrosi ha diversa localizzazione e caratteristiche. Dipende da quale parte della colonna vertebrale è interessata. Ci sono dolore locale e distante. Il primo appare esattamente dove è colpita la colonna vertebrale - nel collo o nella schiena.
È più difficile da diagnosticare in caso di dolori lontani. Possono apparire ovunque, ma il più delle volte i pazienti riferiscono dolore nella regione del cuore o dell'addome. Il dolore nella colonna vertebrale è espresso sotto forma di sindrome da dolore rigido, acuto o cronico. I movimenti sono difficili. Le condizioni del paziente sono lente, stanche.
I vari sintomi della malattia sono associati a danni primari alla colonna vertebrale, che nel tempo causano interruzioni del sistema nervoso. Ciò è dovuto alla vicinanza della colonna vertebrale, del midollo spinale e delle radici dei suoi nervi.
Avendo accertato la natura e la localizzazione del dolore, è possibile determinare la parte danneggiata del sistema nervoso. Grazie a questo, è possibile assegnare ulteriori esami e schemi terapeutici.
L'osteocondrosi è divisa in diverse varietà, a seconda della posizione della lesione:
I primi due tipi sono più spesso diagnosticati, il torace è meno comune. Il dolore si manifesta in una varietà di modi a seconda del danno a uno o un altro sito.
rachide cervicale
Se la colonna vertebrale è danneggiata nella prima vertebra cervicale, la sensibilità intorno all'occipite si deteriora, se nel secondo si danneggiano le zone parietale e occipitale. Il danno alla colonna vertebrale nel segmento 2 e 3 avviene raramente. In questo caso, c'è dolore, nel collo, dove c'è stato un pizzicotto, la sensibilità diminuisce. Allo stesso tempo, la parola può essere compromessa e la sensibilità della lingua ridotta.
Il dolore e la riduzione della sensibilità nell'area della clavicola si verificano quando la quarta radice è danneggiata. La respirazione disturbata, il dolore cardiaco, il singhiozzo possono anche essere associati con la quarta radice, in quanto ha un nervo frenico. Ma questa patologia è anche rara.
Colonna vertebrale cervicale Il cerchio nel disco intervertebrale è cerchiato di nero - ha una naturale funzione di assorbimento degli urti. Di solito la distruzione delle vertebre avviene dopo l'inizio delle alterazioni degenerative nei dischi intervertebrali.
Il danno alla quinta radice provoca dolore nella zona della spalla. Allo stesso tempo, il muscolo deltoide è indebolito, la sensibilità nella superficie esterna delle spalle diminuisce.
Il danno più comune è la violazione della sesta e della settima radice. Se il sesto è ferito, il dolore si irradierà dal collo e dalla scapola all'avambraccio e al pollice. La sensibilità si deteriora non solo nei luoghi specificati, ma anche nella pelle stessa. In quest'ultimo caso, il dolore colpisce il collo, la scapola, la superficie posteriore della spalla e 2-4 dita. La sensibilità in questi luoghi si sta deteriorando.
Se l'ottava radice è danneggiata, il dolore si diffonde dal collo e dalla parte posteriore delle spalle al gomito e al mignolo. Non ci può essere disagio nel dito, ma i muscoli saranno indeboliti.
L'osteocondrosi cervicale è spesso espressa sotto forma di dolore lancinante, vertigini, tinnito e deterioramento della funzione visiva.
Quando andare dal medico:
- la presenza di dolore nella zona del collo, che irradia verso la regione occipitale, occhi, orecchie e spalle;
- i dolori non cessano di tormentare di notte;
- la presenza di dolore nelle mani, aggravata dallo sforzo;
- difficoltà nel movimento di braccia e dita, deterioramento della sensibilità, indebolimento dei muscoli;
- tensione nei muscoli del collo al mattino;
- sentendo al mattino che il collo era "sdraiato";
- dolore al collo quando si muove la testa;
- intorpidimento e sensazione di bruciore agli arti;
- comparsa periodica di dolori pulsanti nel collo e nel collo;
- mal di testa (prima nella regione occipitale, poi nella parietale e temporale);
- vertigini, perdita di coscienza con un movimento improvviso della testa;
- tinnito;
- visione offuscata;
- diminuzione della sensibilità linguistica;
- dolore al cuore, che non viene eliminato dalla nitroglicerina.
Dipartimento di Thoracic
La manifestazione caratteristica dell'osteocondrosi toracica è dolore al petto, costole, vicino alla colonna vertebrale e sopra l'addome. Il dolore può comparire solo nel petto, nella parte posteriore o sui lati del torace. Con i movimenti normali, in un sogno (rimanere a lungo in una posizione), il dolore si intensifica, i movimenti diventano limitati. La mattina dopo, dopo una breve passeggiata, il dolore si allontana.
Ci può anche essere dolore alla schiena e intorno alle scapole. Con un respiro profondo o la stessa postura, aumentano. La gravità della sindrome del dolore è anche influenzata dal cambiamento della pressione atmosferica e della temperatura (la sua riduzione).
Spesso la sindrome del dolore aumenta con la rotazione del corpo, come aumenta il carico sulla parte anteriore del disco intervertebrale, dove si verificano di solito i cambiamenti, nonché durante i respiri profondi. A volte il dolore peggiora con la flessione laterale. Il dolore nello spazio intercostale è spesso combinato con un respiro doloroso. Se sono localizzati prevalentemente nella parte posteriore, si può notare la tensione dei muscoli lunghi con spasmi unilaterali.
Con un ciclo prolungato di osteocondrosi toracica, possono verificarsi malattie degli organi dell'apparato cardiovascolare, respiratorio e digestivo.
La malattia ha un andamento ondulatorio, che è caratterizzato dall'alternanza di esacerbazioni e fasi di "remissione". L'esacerbazione della malattia è spesso associata ad eccessivo sforzo fisico, sovraffaticamento psico-emotivo, superlavoro e ipotermia.
lombosacrale
La sindrome del dolore può anche verificarsi a causa di altre malattie della colonna vertebrale sacrale, tuttavia, nell'osteocondrosi, il dolore è permanente, concentrato nella parte bassa della schiena e risalire la schiena. In alcuni casi, si stanno irradiando ai glutei e alle gambe. Alzati a riposo o dopo lo sforzo. Nella malattia grave, il dolore si verifica quando si tossisce o dopo l'attività fisica, che non influisce affatto sulla zona lombare.
Sulla base della natura del dolore, possiamo concludere sulla progressione della malattia. Innanzitutto, il dolore è localizzato solo nella parte bassa della schiena. Stanno tirando o dolendo in natura, spesso danno nell'osso sacro. A volte appaiono bruscamente (sweep) e crescono rapidamente. Se il nervo sciatico è coinvolto nella malattia, il dolore dalla parte bassa della schiena va alla parte posteriore delle gambe. Disagio particolarmente fastidioso alle gambe con sindrome di equiseto.
Nell'osteocondrosi lombo-sacrale, il dolore è spesso associato a tensione muscolare, deterioramento della sensibilità e movimenti alterati. Questi sentimenti sono espressi in diversi modi: dal formicolio e intorpidimento alla completa scomparsa della sensibilità. Questo fenomeno è chiamato "paraplegia inferiore" - paralisi bilaterale delle gambe.
Il mal di schiena non ti permette di scegliere una postura normale per il sonno, per questo è estremamente difficile dormire bene. Sonnolenza e stanchezza fanno sì che il paziente riduca l'attività fisica ed eviti il dolore. Nel corso del tempo, una persona perde la capacità di eseguire anche azioni elementari finalizzate all'implementazione di semplici bisogni domestici.
Come appaiono i dolori
In vista della significativa diversificazione del dolore, occorre prestare attenzione alla manifestazione specifica di determinate condizioni:
- dolore alle spalle e alla regione cervicale (cervicalgia e cervicobrachialgia);
- radicolopatia cervicale;
- dolori al petto (thorakalgia);
- mal di schiena (lombodinia);
- dolore nella regione lombosacrale (lumboischialgia).
cervicalgia
La cervicalgia è caratterizzata da dolore al collo ed è spesso accompagnata da tensione e indolenzimento dei muscoli del collo, limitata mobilità del collo, vertigini e disturbi del sistema nervoso autonomo.
La cervicalgia è di due tipi:
- vertebrogenesi - associata a malattie della colonna vertebrale cervicale (dischi intervertebrali erniati, artrite, lesioni, tumori, ecc.);
- non vertebrogenesi - si verifica a causa di miosite, sovraallungamento dei legamenti, ascesso epidurale, meningite, emorragia subaracnoidea, formazione di un trombo, separazione dell'arteria vertebrale, ecc.
Radiculopatia cervicale
La radiculopatia cervicale combina diversi sintomi che includono dolore alle spalle e al collo, mal di testa e la diffusione del dolore nelle mani a causa della compressione delle strutture nervose nel segmento cervicale.
I pazienti lamentano dolore, intorpidimento nell'area della radice danneggiata. C'è anche letargia e compromissione della funzione motoria degli arti colpiti. Spesso ci sono spasmi e dolori muscolari nell'area del muscolo trapezio e tra le scapole. Nello studio può essere identificata sensibilità ridotta e cambiamenti riflessi.
Con la radiculopatia della settima radice, i pazienti mettono una mano sulla testa per alleviare la condizione. In alcuni casi, vi è una sensazione di costrizione del rachide cervicale, che può causare mielopatia. Di norma, la malattia si verifica a causa dell'erniatura della linea mediana del disco cervicale, stenosi del canale vertebrale, tumori o infezioni.
Quando la mielopatia cervicale è sentita debolezza negli arti inferiori, le funzioni del tratto gastrointestinale e della vescica sono disturbate. In questa condizione, è richiesta assistenza chirurgica immediata.
Torakalgiya
Torakalgiya è una condizione in cui i nervi intercostali sono compressi o irritati dai muscoli e legamenti adiacenti. Questa è una lesione dei nervi periferici, accompagnata da una forte sindrome del dolore.
La malattia può manifestarsi nei bambini (crescita intensiva) e negli adulti. Esercizio poco frequente, infortunio, stile di vita inattivo, situazioni stressanti, scarsa ecologia - tutto ciò contribuisce allo sviluppo della malattia. Il più grande test per la colonna vertebrale è la gravidanza, che può anche portare alla comparsa della malattia.
La forma cronica della malattia si esprime sotto forma di sintomi noiosi, ma costantemente emergenti e di progressione della malattia. In generale, qualsiasi cronicizzazione del processo patologico è abbastanza tollerabile, ma il corpo inizia a "arrendersi" a poco a poco. Dolori di varia localizzazione compaiono per due o tre mesi, dopo di che si placano per un po '. Torneranno in futuro, ma con maggiore intensità e maggiori conseguenze negative.
Per prevenire la forma cronica, è necessario consultare prontamente un medico e iniziare il trattamento.
lumbodynia
È caratterizzato da dolore sordo nella regione lombosacrale, spesso accompagnato da una limitata mobilità e tensione muscolare nella parte bassa della schiena. Può durare tre mesi senza sbiadire.
Lombalgia si sviluppa sullo sfondo di ipotermia, a lungo in una posizione scomoda, sovratensione. Spesso il dolore scompare dopo il sollevamento delle merci, ma accade solo dopo due o tre giorni. Il dolore può verificarsi dopo lunghe passeggiate con i piedi piatti.
In caso di malattia, il dolore, di regola, è localizzato su un lato e aggravato durante la lunga durata, seduto o dopo la flessione. È difficile per un paziente assumere una posizione diretta, a volte mettono una mano nella parte bassa della schiena.
I dolori fanno sì che una persona cambi di posizione frequentemente, si appoggi alle sue mani, si muova verso la parte anteriore della sedia o si prema il corpo contro la schiena. In posizione eretta nella regione lombare si avverte una grave stanchezza.
sciatica
È caratterizzato da dolore nella parte bassa della schiena, che si estende fino alla gamba. Il disagio va ai glutei e alla parte posteriore delle gambe. Distinguono la cronica (tre mesi senza remissione) e la forma acuta.
Con la malattia, il dolore appare improvvisamente e bruscamente senza alcuna ragione particolare. Può essere causato da una brusca virata dello scafo o dei pesi. Può anche verificarsi quando una lunga permanenza in una posizione scomoda.
La natura del dolore è diversa: aggravata, dolorante o bruciore.
Dove il dolore nell'osteocondrosi cervicale
Pubblicato: 16 settembre 2016 alle 16:16
Il dolore nell'osteocondrosi si verifica non solo nella colonna vertebrale, ma anche nella mascella, negli arti o negli organi interni, mimando un'immagine di una varietà di patologie.
Come risultato di cambiamenti distrofici nelle vertebre e nei dischi, le radici dei nervi che si estendono dal midollo spinale vengono intrappolate e infiammate, causando uno spasmo dei muscoli circostanti e un forte dolore. Ma l'effetto compressivo colpisce anche l'intera lunghezza del nervo, questo provoca varie sensazioni spiacevoli nelle braccia o nelle gambe, in quella parte del corpo dove va il nervo interessato.
In primo luogo in termini di incidenza è osteochondrosis lombosacrale - rappresenta la metà di tutti i casi. Al secondo posto c'è l'osteocondrosi del rachide cervicale. Con lui c'è la più grande varietà di ritorni.
L'osteocondrosi toracica è la più rara, è anche più difficile da diagnosticare a causa della sua grande somiglianza con altre patologie e il vantaggio di dare sensazioni sui sintomi rimanenti.
La patologia del rachide cervicale ha l'effetto più negativo sul funzionamento del cervello e dell'intero organismo. Le vertebre cervicali hanno una struttura complessa, hanno percorsi vitali e sono estremamente vulnerabili.
I sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono suddivisi in radicolari e riflessi. Di riflesso, oltre alla cosiddetta lombaggine, includono:
scricchiolio quando si gira la testa; mal di testa di un personaggio che stringe o stringe, che si irradia alla mascella, agli occhi o alle tempie; ridotta acuità visiva; sindrome dell'arteria cervicale con vertigini, nausea, vomito, sintomi simili a un accidente cerebrovascolare acuto; cardialgia, simile ad un colpo di angina con rinculo nella mano sinistra o scapola.
Queste manifestazioni diventano dominanti a causa della posizione nella regione cervicale delle grandi navi che alimentano il cervello.
La manifestazione della sindrome radicolare dipende dalla radice nervosa accanto a quale delle sette vertebre cervicali.
La caratteristica localizzazione dei cambiamenti nella sensibilità con osteocondrosi di alcuni segmenti vertebrali della regione cervicale può essere vista nello schema di innervazione. Diventa chiaro il motivo per cui la malattia non è avvertita nel collo stesso, ma viene data nella parte posteriore della testa, mascella o orecchio, causa disabilità visiva, disturbi del linguaggio, debolezza nelle mani, forti sensazioni in varie parti della testa, cuore, arto inferiore, avambracci, dita.
In molte donne all'inizio della menopausa, uno spostamento ormonale in concomitanza con l'osteocondrosi cervicale provoca lo sviluppo di periartrite, caratterizzato da una mobilità bruscamente limitata nelle spalle con l'incapacità di compiere azioni abituali. A causa dei dolorosi dolori notturni del braccio, della scapola e dell'ascella, l'incapacità di dormire correttamente, un tale paziente può finire in un'unità di terapia intensiva con un grave attacco di aritmia cardiaca. Ciò accade più spesso quando le radici sono pizzicate sul lato sinistro della regione cervicale. Il nervo bloccato è sentito in tutto il braccio dalla spalla o l'ascella alle dita.
La malattia di questa parte della colonna vertebrale è talvolta chiamata "malattia del camaleonte" a causa della sua somiglianza con i sintomi di altre patologie. La distruzione dell'osteocondrosi delle vertebre, dei dischi e dei legamenti porta a una violazione dell'innervazione degli organi vitali. Inizialmente, questo influenza l'impatto su di loro, così come su spalla, ascella, costole, ma con la progressione influirà sul funzionamento scorretto degli organi.
L'osteocondrosi diretta di questa sezione si manifesta con dolore al torace di intensità variabile, da una sparatoria acuta a sensazioni spiacevoli tra le costole e nella parte superiore della schiena mentre si cammina. Queste sensazioni possono essere molto spaventose quando si verificano durante la notte durante il sonno, sono aggravate dal raffreddamento, dalla respirazione profonda, dalla rotazione e dalla flessione del corpo, dal sollevamento delle mani e da una lunga permanenza in una postura statica.
Inoltre, l'osteocondrosi di questo reparto non solo dà nella scapola sinistra, circonda il torace, provoca intorpidimento di varie parti del corpo e delle estremità superiori, ma provoca anche un ritorno alla gola e all'esofago, nonché disturbi del tratto gastrointestinale e dei reni.
Può sembrare strano, ma l'osteocondrosi viene somministrata alle gambe con una sensazione di freddo, bruciore o prurito, ed è anche accompagnata da desquamazione della pelle e unghie fragili sulle mani e sui piedi. Questo perché l'impossibilità della normale innervazione di grandi vasi porta a cambiamenti trofici nei tessuti degli arti.
Le foche e altri cambiamenti patologici nelle ghiandole mammarie possono verificarsi per lo stesso motivo, specialmente se una donna è seduta a lungo, chinandosi al tavolo o al computer. Questi sintomi di osteocondrosi sono associati a spasmo muscolare, che è percepito come indurimento locale. Anche le sensazioni dolorose e dolorose nella ghiandola possono essere il risultato dell'osteocondrosi.
Se l'osteocondrosi è considerata una patologia del sistema muscolo-scheletrico, che influenza la quantità di movimento nel collo, nella schiena e nelle estremità, allora le manifestazioni di osteocondrosi di questa sezione ti fanno pensare all'importanza della salute della colonna vertebrale per gli organi interni. Imitazione di un quadro di infarto, appendicite, colica renale o biliare, ulcere gastriche, esacerbazione di colecistite, pancreatite, mastopatia, polmonite, nevralgia intercostale - non l'intera lista dei sintomi di rinculo (irradiazione). L'insorgenza della patologia di questi organi dipende dalla violazione della loro innervazione da parte dei nervi spinali.
Tra gli adulti ci sono alcune persone fortunate che non conoscono il mal di schiena. L'osteocondrosi del lombosacrale non è solo un tributo all'umanità eretta, ma anche uno stile di vita sedentario e sedentario. Sebbene sia ben noto agli atleti e ai lavoratori impegnati in lavori fisici pesanti.
La solita immagine di questo tipo di osteocondrosi è un forte dolore alla schiena e un calcio alla gamba dopo un movimento goffo, sollevamento pesi, raffreddamento, stress. I dischi intervertebrali in questo reparto sperimentano carichi massimi a causa del loro stesso peso e varie azioni, la loro intensità può essere dieci volte superiore alla forza di gravità. L'elasticità e la forma dei dischi persi a causa dell'osteocondrosi premono i nervi spinali e causano condizioni che hanno nomi diversi (lombalgia, sciatica, lombodinia, sciatica e altri), ma una cosa: spasmo muscolare nella parte bassa della schiena, infiammazione dei nervi, insolvenza per innervazione di uno o un'altra zona, l'impatto e la crescita dei cambiamenti trofici in esso.
Ma solo le manifestazioni lombari della malattia non sono limitate. Per pizzicare la spina del nervo sciatico è caratteristico rinculo nella superficie posteriore della gamba sinistra o destra. Si manifesta con un cambiamento di sensibilità, convulsioni, pelle d'oca, formicolio, scosse elettriche lungo il nervo interessato. Il nervo femorale pizzicato porta a un ritorno alla superficie anteriore dell'arto inferiore.
In combinazione con disturbi metabolici nel diabete mellito, la neuropatia in via di sviluppo porta alla comparsa di calli, crepe, ulcere trofiche delle gambe e aumenta il rischio di cancrena.
Prendendo analgesici durante il contraccolpo può giocare uno scherzo crudele - la sensibilità nella gamba scomparirà del tutto, a causa dello spasmo muscolare la circolazione del sangue peggiorerà. Se non si prendono misure per normalizzare la conduttività dei nervi spinali, l'arto inizierà a atrofizzarsi.
Una lista così ampia di direzioni di rinculo negli arti e negli organi interni rende spesso difficile la diagnosi. La lesione dei nervi spinali, specialmente sul lato sinistro della colonna vertebrale, può essere presa per la patologia del cuore, del pancreas, del duodeno, così come i reni, le ghiandole surrenali, gli intestini e altri organi.
Il medico può giudicare l'assenza di disfunzione degli organi interni dai risultati dell'esame, dall'individuazione di determinati riflessi, dagli esami di laboratorio. Di norma, non vi sono cambiamenti significativi nell'analisi generale di urina e sangue, parametri biochimici nell'osteocondrosi.
Il medico dovrà scoprire a quale gruppo appartiene la malattia e se si tratta di una patologia:
colonna vertebrale; sistema nervoso; organi interni; patologia extravertebrale dell'apparato muscolo-scheletrico.
L'importanza della diagnosi differenziale è determinata dalle grandi differenze nel trattamento dell'osteocondrosi e, ad esempio, del processo tubercolare o oncologico nella colonna vertebrale. Tempo perso, l'uso di metodi di fisioterapia può costare la vita.
È stato dimostrato che l'osteocondrosi è suscettibile di trattamento medico solo con un cambiamento nello stile di vita e l'attuazione obbligatoria di esercizi per rafforzare i muscoli della schiena e del collo. Questa è la riserva per migliorare la qualità della vita di una persona che soffre di questa malattia.
Il meccanismo dell'apparizione di un dolore
I cambiamenti patologici che si verificano nella colonna vertebrale portano sempre alla comparsa di dolore. Qual è la loro causa e che tipo di dolore si verifica nell'osteocondrosi?
Lo sviluppo del processo patologico porta alla perdita di elasticità dei dischi intervertebrali e delle qualità ammortizzanti. Man mano che la malattia progredisce, appaiono crepe nei dischi, l'anello fibroso inizia a gonfiarsi. Nel tempo, si possono formare ernie. Adiacenti ai dischi intervertebrali sono i processi nervosi, i vasi sanguigni e il midollo spinale. Le vertebre deformate e l'ernia danneggiano i processi nervosi, che portano alla loro infiammazione e provocano mal di schiena, spesso irradiandosi ad altre parti del corpo.
Il meccanismo fisiologico del dolore nell'osteocondrosi non è completamente compreso. In una forma semplificata, può essere rappresentato come segue: ci sono molte terminazioni nervose nella pelle che reagiscono a qualsiasi stimolo: iniezioni, pressione, fattori chimici, ecc. L'esposizione intensa provoca danni ai tessuti, con conseguente irritazione delle terminazioni delle fibre nervose - recettori del dolore. I segnali da loro vengono trasmessi al midollo spinale e quindi al cervello, che li percepisce come dolore. Allo stesso tempo, sorgono sensazioni quando i recettori nervosi sono danneggiati e i nervi sono danneggiati. La natura, la posizione e la percezione del dolore variano a seconda di una serie di fattori. Ad esempio: i cambiamenti degenerativi portano alla violazione del nervo spinale nella regione lombare e il dolore al piede - dove inizia il nervo. Inoltre, se il paziente è concentrato sui suoi sentimenti, inoltre, è in uno stato di disperazione o depressione, il dolore può essere percepito soggettivamente come più acuto.
Il dolore nella fase iniziale dell'osteocondrosi è raro e non differisce in alta intensità. Con il progredire della malattia, appaiono più spesso e possono diventare permanenti e abbastanza forti.
Per le fasi successive, il dolore acuto e cronico, le sensazioni di rigidità nella parte posteriore, la restrizione dei movimenti sono caratteristici. I pazienti sentono affaticamento costante. Il dolore pronunciato, che si estende spesso agli arti, compare quando viene schiacciata una radice nervosa. I pazienti possono avvertire formicolio, intorpidimento. Spesso questa condizione è accompagnata da debolezza muscolare e atrofia.
Con osteocondrosi cervicale manifestata:
dolore al collo, mal di testa, dolore facciale, dolore alle mani, spesso accompagnato da intorpidimento delle dita, dolore all'articolazione della spalla con mobilità limitata, cardialgia.
Se il processo degenerativo colpisce la colonna vertebrale toracica durante l'osteocondrosi, ci sono:
dolore toracico con sensazione di schiacciamento del petto e della schiena, dolore nella regione interscapolare e scapola, dolore al cuore, dolore allo stomaco e all'intestino, accompagnato da disturbi del tratto gastrointestinale.
Nell'osteocondrosi della colonna lombare sono possibili:
dolore lombare, che porta a una significativa limitazione della mobilità della colonna vertebrale inferiore, problemi di estensione della flessione della schiena, dolore al sacro, dolore agli arti inferiori lungo la superficie esterna o interna delle cosce, gambe inferiori, parte posteriore della gamba, nel piede, dolore ai muscoli glutei; dolore agli organi pelvici, accompagnato da una violazione del loro funzionamento.
L'aumento del disagio nella zona lombare è spesso causato da un aumento dello sforzo fisico, una lunga permanenza in una postura statica scomoda, movimenti bruschi e sollevamento pesante.
Uno dei principali sintomi dell'osteocondrosi della forma del collo è il mal di testa.
La loro presenza è dovuta a diversi fattori. I principali sono:
Spasmo muscolare che si verifica come risposta del corpo al dolore acuto al collo. Il corpo cerca di proteggere la parte danneggiata della colonna vertebrale limitando il movimento in essa. L'obiettivo è raggiunto dall'aumentata tensione dei muscoli del collo. Allo stesso tempo, le sensazioni dolorose comprendono le tempie, la parte posteriore della testa, la regione parietale posteriore. I dolori sono riflessi, motivo per cui l'uso di analgesici tradizionali per la loro rimozione è inefficace.
Mal di testa si verificano a causa di spasmo muscolare Sindrome arteria vertebrale, derivante dalla compressione di grandi vasi situati nelle aperture dei processi trasversi delle vertebre. Allo stesso tempo, l'irritazione delle fibre nervose che si intrecciano a questi vasi si verifica, che provoca lo sviluppo di forti dolori. La compressione delle arterie porta anche alla rottura del funzionamento dei vasi cerebrali, insufficiente apporto di ossigeno alle cellule nervose e frequenti cambiamenti di pressione.
Il mal di testa nell'osteocondrosi della regione cervicale è spesso inarcato e può essere aggravato da qualsiasi movimento della testa o degli occhi. In alcuni casi, è accompagnato da nausea, vomito, una sensazione di debolezza in tutto il corpo. A volte i dolori sono noiosi, opprimenti, si verificano di volta in volta o sono costantemente presenti.
Un fenomeno particolare nell'osteocondrosi della regione cervicale è la cosiddetta "emicrania cervicale", una caratteristica della quale è la localizzazione unilaterale del dolore (questo fa sembrare la forma classica dell'emicrania).
Per alleviare il dolore, la regione cervicale è fornita con la massima tranquillità. Da farmaci, si utilizzano unguenti riscaldanti e rilassanti muscolari: l'eliminazione dello spasmo muscolare e l'aumento del flusso sanguigno nella regione cervicale contribuiscono ad alleviare i sintomi.
Con lo sviluppo del processo patologico nella regione cervicale, compaiono quattro principali sindromi:
Dolore locale al collo (cervicalgia) Dolore riflesso (riflesso) al collo e al braccio - cervicobrachialgia, dolore al collo e alla testa (cervicocranialgia) Sindrome amara causata da spremitura o irritazione delle radici spinali, mielopatia cervicale.
La cervicalgia con osteocondrosi si manifesta sotto forma di dolore persistente e parossistico nel collo. In forma acuta, sono molto forti, "sparano attraverso", a volte diventano noiosi, noiosi e quasi sempre concentrati nella profondità del collo. Di norma, il disagio è localizzato da un lato, più pronunciato al mattino, accompagnato dalla tensione dei muscoli del collo e dalla limitazione della mobilità. Aumentato quando starnuti, tosse, movimenti improvvisi, ipotermia.
Quando la sindrome del dolore riflesso si riflette nel braccio o nella testa. La causa del dolore e della tensione muscolare è la sconfitta delle faccette articolari e dei dischi intervertebrali.
Nell'osteocondrosi cervicale, il dolore nel braccio diventa il risultato di una lesione patologica della colonna vertebrale cervicale e mid-cervicale inferiore.
Radicolopatia (sindrome radicolare) con lesioni della regione cervicale è meno comune rispetto alla forma lombare della malattia. La ragione sono le caratteristiche della regione cervicale. Il numero di radici nervose qui è maggiore del numero di vertebre (otto e sette, rispettivamente). Ciascuno dei nervi cervicali si estende al di sopra della corrispondente vertebra (la prima coppia di radici si trova tra la prima vertebra cervicale e la base del cranio, la seconda tra la prima e la seconda vertebra cervicale, ecc.). Con la sconfitta di una qualsiasi delle radici compaiono violazioni caratteristiche:
motore (sotto forma di debolezza muscolare), sensibile (ad esempio, iperalgesia), riflesso (diminuzione dei riflessi tendinei e della pelle).
Il danno al midollo spinale (mielopatia) nella maggior parte dei casi è il risultato della formazione di protrusioni ernarie e osteofiti nell'osteocondrosi. Le lamentele tipiche dei pazienti sono dolore e debolezza nelle braccia e nelle gambe. Quando la testa si muove, il dolore diventa grave, "sparando attraverso" (sembra il passaggio della corrente elettrica dalla regione cervicale nelle braccia e lungo la spina dorsale nelle gambe).
Con l'osteocondrosi nel collo, il dolore oculare è abbastanza comune. Sono pulsanti in natura, accompagnati da una diminuzione dell'acuità visiva, il raddoppiamento, l'apparizione di "mosche" e cerchi davanti agli occhi.
L'oftalmoscopia rivela la vasocostrizione della retina, il loro indurimento e talvolta il rigonfiamento dei dischi del nervo ottico. Nel 50% dei casi si registra un aumento della pressione intraoculare a 29-35 mm Hg. colonna. Si ipotizza che la causa dell'aumentata pressione intraoculare e del dolore nell'osteocondrosi sia l'insufficienza ipotalamica. A differenza del glaucoma, non si osserva scavo (depressione) nella testa del nervo ottico e non vi è una significativa diminuzione dell'acuità visiva.
Gli indicatori idrodinamici dell'occhio sono osservati in una crisi vascolare. Nell'osteocondrosi cervicale, l'insorgenza di dolore negli occhi è spesso associata ad un aumento della pressione nell'arteria centrale della retina, principalmente sul lato interessato.
Il dolore agli occhi può essere una conseguenza della sindrome delle arterie vertebrali: la compressione di un grande vaso con muscoli tesi o tessuto cartilagineo deformato porta a una ridotta circolazione sanguigna, a una maggiore pressione, incluso intracranico e dolore alla testa, spesso irradiato agli occhi, alla fronte e alle orecchie.
In caso di osteocondrosi cervicale, il dolore spesso si irradia nell'area della gola. La degenerazione dei dischi intervertebrali della regione cervicale porta spesso a disturbi neurovegetativi. Poiché il collo funge da supporto per il cranio, è responsabile dei movimenti della testa. Il processo infiammatorio delle fibre nervose provoca la tensione patologica dei muscoli faringei. Il risultato è disagio e mal di gola. Poiché i dischi intervertebrali del rachide cervicale tendono allo spostamento laterale, di norma i pizzicotti sono unilaterali. Ciò porta alla comparsa del dolore principalmente da un lato.
I dolori sono peggiori quando si deglutiscono e spesso si avvertono dolori in caso di mal di gola, possono essere accompagnati da una forte tosse secca.I pazienti lamentano anche un forte dolore al collo e una sgradevole sensazione di coma in gola.Nelle fasi avanzate dell'osteocondrosi, le sensazioni diventano permanenti, peggiorano di notte. non c'è deglutizione, i pazienti hanno paura di soffocare o soffocare sul cibo. Questo porta allo sviluppo di nevrastenia, disturbi nevrotici e depressione. Tali stati a loro volta migliorano le sensazioni patologiche. Forma una specie di circolo vizioso.
Il dolore cardiaco e i sintomi asmatici sotto forma di dispnea si verificano spesso nell'osteocondrosi delle regioni toracica e cervicale. L'esame non rivela patologie cardiache. Il dolore può essere piuttosto lungo, senza causare cambiamenti nel miocardio. Il dolore cardiaco è il risultato di un'infiammazione delle radici nervose che innervano gli organi situati nella cavità toracica. Hanno una serie di differenze rispetto ai veri dolori del cuore:
La sindrome del dolore può durare da alcune settimane a diversi mesi.I dolori si intensificano periodicamente (entro 3-4 giorni), dopo di che si calmano nuovamente.Non possono essere fermati quando si assumono farmaci per il cuore.I dolori non portano a ansia, paura e non rappresentano una minaccia per vita Quando esposto alla colonna vertebrale, l'intensità delle sensazioni aumenta.
I meccanismi di sviluppo del dolore cardiaco nell'osteocondrosi sono i seguenti:
Violazione dell'innervazione del cuore. Allo stesso tempo, sorgono sensazioni dolorose a causa della diffusione di impulsi al centro dell'innervazione simpatica del muscolo cardiaco. Meccanismo riflesso. L'osteocondrosi porta a una violazione dell'innervazione dei tessuti del cingolo scapolare. Di conseguenza, i recettori in queste aree non ricevono abbastanza impulsi e influenzano i centri di innervazione del cuore. Da parte del sistema nervoso centrale, tali impulsi cominciano ad essere percepiti come dolorosi, il che porta alla comparsa della cardialgia.
Con osteocondrosi al torace, molto spesso il dolore si verifica nel petto. Possono durare a lungo e le sensazioni di dolore sono spesso legate, date sotto la scapola e diffuse come una nevralgia intercostale, che spesso rende difficile la diagnosi. Nell'area del torace appare spesso una sensazione di gattonare. I dolori al petto possono andare allo stomaco, al fegato o al cuore. Nonostante la proprietà dell'osteocondrosi toracica di camuffarsi come altre malattie, può essere "calcolata" sulla base di diversi sintomi tipici:
il dolore si verifica a seguito di una svolta senza successo, un movimento improvviso, le sensazioni diventano più intense con un respiro profondo, un tentativo di sollevare il braccio porta ad un aumento del dolore, le inclinazioni del corpo sono ostacolate.
Nel caso della formazione di protrusione o di ernia, le caratteristiche del dolore nella forma toracica dell'osteocondrosi sono determinate dall'orientamento dell'ernia.
Quando il dolore dell'ernia laterale è localizzato al suo livello, sono di natura unilaterale, è possibile una perdita locale di sensibilità. L'ernia laterale è accompagnata da una minima gravità dei sintomi. Le manifestazioni sono reversibili. I dolori sono aggravati dal movimento, starnuti, tosse, risate.La formazione di un'ernia della linea mediana porta a un dolore più prolungato, a volte permanente. Il rischio principale risiede nella probabilità di compressione delle strutture del midollo spinale.
Nell'osteocondrosi della regione cervicale, il dolore nelle mani è piuttosto frequente. La natura del dolore può variare a seconda della posizione specifica della lesione e del grado di compressione del nervo. Possono essere smussati, taglienti, taglienti, spari. Quando si tossisce, si tende, si gira e si piega la testa, la sindrome del dolore aumenta.
La sconfitta della radice C6 provoca dolore al braccio, diffondendosi lungo la superficie esterna della spalla dall'avambraccio e dalla cintura della spalla alle dita (1 e 2). Nelle aree colpite è possibile un aumento della sensibilità (iperestesia), ipotrofia, riduzione dei riflessi muscolari del bicipite: se durante l'osteocondrosi la radice di C7 viene compressa, il dolore si diffonde lungo la schiena e la superficie esterna della spalla e dell'avambraccio verso il terzo dito La lesione della radice C8 porta alla diffusione del dolore sulla superficie interna della spalla, avambraccio a 4 e 5 dita.
Spesso, insieme al dolore nelle mani, compaiono anche sintomi neurologici: una sensazione di intorpidimento, formicolio.
La lombalgia è caratteristica dell'osteocondrosi con localizzazione nella colonna lombare.
Il lombo può essere dolente a causa della mobilità limitata.
Nella fase iniziale, i pazienti sentono solo disagio, che si verifica principalmente durante una seduta prolungata, movimenti improvvisi, flessione, dopo un intenso sforzo fisico. Tuttavia, la malattia progredisce e il dolore diventa più forte e più prolungato.
La lombalgia è spesso accompagnata dai seguenti sintomi:
limitare la mobilità della zona interessata della schiena, spasmi dei muscoli lombari, dolore al sacro, glutei, formicolio, intorpidimento, debolezza, dolore alle gambe, disfunzione degli organi pelvici.
Con alcuni tipi di movimenti (piegando, sollevando, torcendo il corpo) il dolore diventa molto più forte. Molti pazienti si sentono sollevati quando camminano. Le posture statiche (in piedi, seduti) portano ad un aumento del dolore. Il deterioramento della condizione può essere innescato da tosse e starnuti. Nella posizione supina, il carico sui dischi è ridotto, in modo che il dolore sia alleviato.
Nell'osteocondrosi nelle regioni cervicale, toracica o lombare, il dolore cronico più frequente nella parte posteriore, in alternanza con episodi di dolore severo. Gli esperti ritengono che la riacutizzazione sia innescata da micromovimenti alterati nei dischi intervertebrali che attivano la risposta infiammatoria. Per stabilizzare la colonna vertebrale e ridurre i micromovimenti, si verifica uno spasmo muscolare che blocca un determinato segmento. I crampi causano dolore acuto e una forte restrizione della mobilità.
Il dolore severo può durare per diverse ore, giorni o addirittura mesi. A differenza di quelli cronici, la cui durata e intensità non dipendono dal grado di danno tissutale, il dolore acuto è chiaramente correlato al grado di danno, poiché è una reazione protettiva del corpo per limitare la mobilità nel segmento interessato e ridurre il grado di compressione delle radici nervose.
Nelle fasi successive dell'osteocondrosi lombare, il dolore alla schiena spesso si irradia in diverse parti degli arti inferiori: la regione glutea, la coscia e lo stinco. I sentimenti sono diversi, spesso imitando altre patologie del sistema nervoso e vascolare delle gambe.
Dolore alle gambe nell'osteocondrosi tardiva I pazienti spesso si fermano a causa di forti dolori - si sviluppa una cosiddetta claudicatio intermittente. La clinica di questa condizione assomiglia all'endarterite dei vasi degli arti inferiori. La diagnosi differenziale utilizzando lo studio Doppler dei vasi sanguigni consente di determinare la vera causa della condizione patologica.Nel caso di un'ernia intervertebrale formata, la sindrome del muscolo lombare si manifesta nella regione lombare. È caratterizzato dalla comparsa di forti dolori acuti nei polpacci, a volte accompagnati da convulsioni toniche. Il dolore può anche tirare, dolorante. Ciò solleva la necessità di differenziazione dall'insufficienza venosa cronica. La differenza è la mancanza di gonfiore delle gambe e la gravità delle vene nell'osteocondrosi lombare In caso di danno alla radice della L III, i pazienti possono avvertire sensazione di freddo e freddezza nel piede e nella parte inferiore delle gambe. Quando compaiono questi sintomi, la diagnosi differenziale viene eseguita con uno spasmo delle arterie delle gambe di varia origine: spesso il dolore nell'osteocondrosi si diffonde al piede, accompagnato da parestesie, indebolimento dei riflessi, perdita parziale o totale della sensibilità. Una clinica simile si verifica nella polineuropatia diabetica periferica. Nel caso dell'osteocondrosi, la violazione della radice nervosa porta a parestesie che si diffondono in una gamba, innervate da questa radice. Quando la polineuropatia colpisce entrambi gli arti.
Come possono essere correlati osteocondrosi e dolore addominale? Il fatto è che il supporto nervoso degli organi situati nelle cavità toracica e addominale è fornito dai nervi associati alla colonna vertebrale toracica. Per questo motivo, derivanti da osteocondrosi nello stomaco, stomaco, pancreas, fegato, polmoni, a volte il dolore è molto difficile da differenziare dai dolori che accompagnano le vere patologie di questi organi.
Dolore addominale dovuto al pizzicamento delle radici spinali
Le conseguenze della violazione delle radici spinali possono essere molto gravi: nella zona di innervazione, i vasi sono colpiti, si verifica uno spasmo, l'irritazione del nervo o la sua paralisi. Ad esempio, nello stomaco spesso appare tirando il dolore. Gradualmente aumentano, si sviluppa il bruciore di stomaco, la digestione del cibo è disturbata. Tali pazienti vengono spesso erroneamente trattati per la gastrite, mentre è necessario correggere la colonna vertebrale nella regione delle 5-7 vertebre toraciche. Un decorso prolungato della malattia può portare alla formazione di un'ulcera.
Nell'osteocondrosi, il dolore addominale è spesso doloroso, il taglio. Possono essere di fuoco di Sant'Antonio, versati o localizzati nella regione dello stomaco, del pancreas, dell'ipocondrio destro, dell'addome inferiore (destro o sinistro).
Se le radici toraciche moderate sono colpite, il dolore allo stomaco aumenta con i movimenti nella colonna vertebrale toracica. a destra, 7, 8, 9 le radici del torace portano allo sviluppo dei sintomi della colecistite: il dolore si avverte nell'ipocondrio destro e aumenta anche con il movimento.
L'osteocondrosi toracica e cervicale può provocare sia dolore addominale e diarrea, stitichezza, formazione di gas, disturbi della motilità intestinale.
Per un trattamento efficace del dolore nell'osteocondrosi, è necessario trattare la malattia di base. La mitigazione o il sollievo del dolore è possibile solo dopo aver alleviato lo spasmo muscolare, l'infiammazione, indebolendo la compressione delle terminazioni nervose. Per fare ciò, utilizzare una terapia complessa.
Per alleviare il dolore nell'osteocondrosi, vengono prescritti i seguenti gruppi di farmaci:
antinfiammatorio, analgesico, riscaldamento, rilassanti muscolari, migliora la circolazione sanguigna, stimola i processi metabolici.