L'ernia del rachide cervicale in termini di incidenza è al secondo posto dopo l'ernia lombare e senza un trattamento appropriato può portare allo sviluppo di gravi patologie. Si verifica quando la struttura del disco tra le vertebre è disturbata. I sintomi dipendono dal grado di danno al disco e dal suo impatto negativo sui nervi e sul midollo vicini.
Cause di ernia nel rachide cervicale
Il rachide cervicale è costituito da 7 vertebre, è consuetudine denotarle nella letteratura medica con la lettera C e il numero corrispondente alla posizione della vertebra. Tra le due vertebre adiacenti si trova un disco costituito da un anello fibroso elastico e una massa di gelatina al centro, il nucleo. La funzione principale del disco è il deprezzamento dei movimenti che entrano dalle vertebre dall'esterno. Con una normale struttura del disco, una persona non sente disagio e dolore durante l'inclinazione della testa, la flessione e l'estensione del collo, compiendo movimenti rotatori.
Il nucleo polposo del disco riceve nutrimento e fluido dai tessuti che lo circondano, in uno stato normale, la parte gelatinosa deve essere sempre elastica e satura di acqua. Questa condizione fornisce anche un deprezzamento sufficiente a qualsiasi movimento effettuato mediante vertebre cervicali. La nutrizione del disco è disturbata durante lo sviluppo di processi degenerativi nella colonna vertebrale: molte condizioni patologiche possono causare tali cambiamenti:
- Osteocondrosi del rachide cervicale.
- L'inattività fisica.
- Lesioni.
- Postura sbagliata
I processi degenerativi nei dischi e nelle vertebre sono accelerati dalla predisposizione genetica, dalle anomalie congenite dello sviluppo della regione cervicale e dell'intera colonna vertebrale, a mano a mano che il corpo invecchia, a causa delle condizioni di lavoro professionali. L'ernia nella regione cervicale si verifica spesso tra i 30 ei 45-50 anni, cioè, nel pieno della vita, più spesso un tale fastidio si verifica in persone impegnate in normali lavori d'ufficio al computer.
I cambiamenti patologici che si verificano nei dischi causano il loro assottigliamento e fragilità dell'anello fibroso. Con una sovrapressione, il nucleo interno polposo preme sulle pareti assottigliate dell'anello fibroso e quindi causa la sua protrusione patologica, nei casi gravi il guscio esterno si rompe completamente e la parte liquida del disco lascia completamente il suo scheletro.
L'uscita del disco nel canale spinale provoca un pizzicamento e compressione del nervo, e si verificano dolore e altri segni di un'ernia cervicale. La condizione più pericolosa è considerata un completo distacco di uno degli elementi del disco, che rischia di sovrapporsi al midollo spinale e alla comparsa di gravi complicanze. Senza trattamento, l'ernia intervertebrale si risolve raramente da sola, e l'uso di antidolorifici complica solo l'ulteriore trattamento.
Sintomi di ernia
L'ernia cervicale intervertebrale è più spesso manifestata da un improvviso dolore acuto a livello di spalle e collo, testa, intorpidimento degli arti superiori, restrizione della mobilità. Il dolore si intensifica quando si tenta di girare o inclinare la testa. La compressione dell'ernia vicino alle terminazioni nervose sconvolge l'innervazione delle aree corporee che le appartengono e provoca la comparsa della fame di ossigeno nel cervello.
Questo si manifesta con vertigini, acufeni, oscuramento degli occhi, una sincope a breve termine, perdita di coordinazione dei movimenti è possibile. Di solito, l'ernia intervertebrale del rachide cervicale è localizzata tra la quinta e la settima vertebra, e i segni della malattia si formano a seconda della regione di compressione.
• Con lo sviluppo di un'ernia tra la quinta e la quarta vertebra (C4-C5), il dolore e la debolezza sono registrati nei muscoli dell'avambraccio, non c'è intorpidimento agli arti. Il dolore aumenta con l'innalzamento delle braccia sopra le spalle.
• La compressione del 7 ° nervo cervicale (C6-C7) si manifesta con il dolore e l'indebolimento dei muscoli del pollice e del tricipite. C'è intorpidimento dell'avambraccio, ci sono "pelle d'oca".
• Un'ernia a livello del settimo cervicale e il primo torace si manifesta come debolezza nel braccio, intorpidimento e dolore al mignolo, su tutta la mano.
Un processo pronunciato di sviluppo di ernia è accompagnato da una sindrome radicolare, in questo stato intensi dolori diffusi alla testa, spalle e scapole. Riduce la sensibilità della pelle, situata sopra l'area della patologia. La sindrome radicolare prolungata porta ad atrofia dei muscoli della regione cervicale, che aggrava ulteriormente il decorso e la terapia della malattia. Questi sintomi sono i più possibili con un'ernia delle vertebre cervicali.
Ma è anche necessario conoscere e tener conto del fatto che il corpo di ogni persona è puramente individuale e che i segni clinici della malattia dipendono da una combinazione di molti fattori, tra cui i disturbi somatici concomitanti. I sintomi di un'ernia nella regione cervicale dipendono anche dalla direzione in cui si osserva il rigonfiamento del disco - laterale, posteriore o anteriore.
Nelle fasi iniziali, un'ernia nella colonna cervicale può essere accompagnata da cambiamenti minimi nel benessere. I pazienti sentono dolore, dolore intermittente al collo, emicranie, vertigini, rapidamente intorpidimento delle mani e delle dita. Un mal di gola e una tosse instabile possono anche indicare lo sviluppo della patologia del disco. Per anni, una persona può essere trattata senza successo per ipertensione, disturbi neurologici, mal di testa, inconsapevole che la causa di tutti questi disturbi è un'ernia.
Conseguenze e complicazioni
L'ernia non trattata prolungata del rachide cervicale non solo influenza l'aspetto del dolore, ma può anche causare altre patologie. Come risultato della riduzione della distanza tra le vertebre, cresce il loro tessuto osseo, che aumenta ulteriormente la probabilità di sindrome radicolare. Le complicanze più probabili di un'ernia del rachide cervicale sono:
- La rottura dei movimenti di base è espressa nella debolezza delle braccia, incapacità di eseguire determinati movimenti. La normale mobilità dei muscoli dell'arto superiore e del cingolo scapolare è ridotta. La più terribile complicazione può essere la paresi o la paralisi.
- Disturbo della sensibilità della pelle. Nelle prime fasi dello sviluppo di un'ernia, viene determinata l'ipersensibilità della pelle, che successivamente diminuisce. Una caratteristica dell'ernia intervertebrale è una violazione della sensibilità, prima dalla punta delle dita, poi i sintomi si diffondono alla mano, all'avambraccio e sopra.
- Violazione del contenuto della colonna vertebrale, cioè del midollo spinale. Questa condizione è considerata una grave complicanza e richiede cure mediche immediate. Il pizzicore del midollo spinale sopra la 4 ° vertebra può portare a paralisi respiratoria. La patologia, che si sviluppa a livello delle 4 e 5 vertebre, provoca la comparsa di paralisi flaccida nelle mani. La violazione di un'ernia tra la 6a e la 7a vertebra porta alla paralisi degli arti inferiori e superiori, una caratteristica distintiva è la conservazione della mobilità dell'articolazione del gomito.
- La costante posizione forzata del collo, riducendo il dolore, porta ad un indebolimento dei muscoli da un lato e alla loro tensione dall'altro. Tutto ciò causa una anormale posizione anatomica della regione cervicale e influenza l'insorgenza della sua curvatura, che durante un lungo decorso della malattia può essere vista ad occhio nudo.
Come risultato di un effetto patologico sull'arteria vertebrale, si verificano disturbi vascolari, manifestati dai seguenti sintomi:
- Gocce di pressione taglienti.
- Vertigini, tinnito, mal di testa intermittente, scarsamente sollevati dagli analgesici. I pazienti riferiscono un aumento di mal di testa dopo una posizione forzata e scomoda del collo.
- Violazione della funzione visiva: nebbia e mosche sono determinate davanti agli occhi, il campo visivo si restringe, l'immagine dell'oggetto visibile sfoca. I bulbi oculari possono contrarsi in modo casuale.
- Ci sono problemi con l'udito.
- La nausea, il vomito sono anche segni di disturbi vascolari.
- La pelle diventa un colore innaturale - il viso e le mani possono occasionalmente sbiadire o arrossire.
- Ci sono problemi con il coordinamento dei movimenti, il paziente è orientato male nello spazio, la capacità di lavoro diminuisce.
- Una pronunciata violazione della circolazione cerebrale porta spesso allo sviluppo di ictus, e questo vale non solo per i pazienti di età, ma anche per i giovani.
L'apparizione di gravi conseguenze per il corpo con ernia del disco intervertebrale del collo aumenta mentre sporge nella colonna vertebrale. Più a lungo la malattia procede senza una terapia appropriata, maggiore è la probabilità di interruzione dell'intero funzionamento del corpo. Pertanto, diagnosi e terapia tempestive consentono al paziente di tornare alla vita normale entro un periodo di tempo minimo e le misure preventive non porteranno alla ricomparsa di un'ernia.
Oltre alla protrusione, è anche possibile separare parte del disco - sequestro.
Linee guida per diagnosi e trattamento
I sintomi di un'ernia nella regione cervicale possono corrispondere ad altre patologie, quindi il compito del medico è quello di determinare correttamente la diagnosi ed eliminare l'effetto sulla malattia di altre malattie. La diagnosi differenziale di un'ernia è effettuata con malattie come polineuropatia diabetica, tumori cervicali. L'influenza di metastasi di neoplasie maligne in altri organi non è esclusa. Quando si esamina prestare attenzione ad altre malattie croniche degli organi principali e del sistema muscolo-scheletrico, scoprire la presenza di lesioni in passato. Le lesioni più piccole possono anche portare alla formazione di un'ernia, quindi si consiglia al paziente di ricordare l'effetto di eventuali fattori avversi.
La diagnosi viene effettuata sulla base della radiografia cervicale, della tomografia computerizzata, dei reclami dei pazienti e dell'identificazione dei cambiamenti nell'area dell'ernia intervertebrale. Il trattamento per l'ernia si basa sulla nomina di terapia antinfiammatoria, massaggio, fisioterapia, fangoterapia. Con tutta l'ernia della colonna vertebrale durante il periodo di recupero è necessario migliorare la flessibilità del lavoro cervicale e muscolare per condurre esercizi terapeutici. L'esercizio fisico per il resto della tua vita riduce al minimo il rischio di esacerbazione della malattia.
L'effetto positivo del trattamento dipende non solo dalla competenza del neurologo curante, ma anche da quale fase del processo patologico il paziente cercherà un aiuto qualificato. Pertanto, qualsiasi mal di testa, vertigini, disturbi della sensibilità e movimenti delle mani, disagio al collo sono la ragione per un esame completo del corpo.
Sintomi di ernia nel rachide cervicale
In una malattia come un'ernia del rachide cervicale, i sintomi appaiono con vari gradi di gravità. Tutto dipende da quale fase è in atto il processo patologico.
I dischi intervertebrali si gonfiano per un numero di fattori provocatori. I sintomi insorgono perché l'ernia preme sulle terminazioni nervose spinali, così come i vasi che alimentano il midollo spinale.
I sintomi di un'ernia del rachide cervicale dipendono dalla dimensione della protrusione. Questa zona è particolarmente pericolosa in termini di lesioni e presenza di ernie.
Il fatto è che l'arteria che alimenta il cervello passa attraverso la regione cervicale. Se la protrusione patologica lo schiacci, appariranno gravi violazioni.
L'ernia cervicale si sviluppa a causa del forte sovraccarico di quest'area. Spesso funge da infortunio provocatore. Questa sezione della colonna vertebrale è più sensibile allo stress. Se fai un forte movimento della testa, allora queste azioni apparentemente ordinarie possono portare alla comparsa di patologia.
Le malattie della colonna vertebrale, compresi i processi degenerativi nel tessuto cartilagineo, portano alla comparsa di un'ernia e alla sintomatologia associata.
I sintomi della malattia
I segni di un'ernia della colonna cervicale sono diversi. Il più tipico di questi è il dolore al collo. Diventa difficile per una persona girare la testa. Qualsiasi lieve movimento causa disagio. Quando si gira la testa nel collo, si verifica uno scricchiolio, che in alcuni casi può essere accompagnato da dolore.
I sintomi di ernia intervertebrale della colonna cervicale sono accompagnati da vertigini. Questo succede quando l'arteria che alimenta il cervello è schiacciata. Allo stesso tempo, la memoria può essere disturbata, diventa scura negli occhi e diventa difficile per una persona concentrare la sua attenzione sul lavoro quotidiano. Con il progredire della patologia si aggiunge il mal di testa, che spesso dà nella regione occipitale ed è nella natura della lombaggine.
Il sonno viene gradualmente disturbato, l'area del collo diventa sensibile a qualsiasi contatto e irritante. Abbastanza spesso le violazioni vegetative si uniscono. Una persona può persino perdere conoscenza. Si verificano disturbi comportamentali C'è irritabilità aumentata o, al contrario, apatia.
Spesso c'è l'acufene, che in alcuni casi è accompagnato da una ridotta coordinazione dei movimenti. Con il corso del processo patologico a livello delle 2 e 3 vertebre, ci sono dei punti mobili davanti agli occhi. Possono verificarsi sudorazione eccessiva, deficit del gusto e attacchi di panico.
Nel caso di una patologia che si verifica tra le vertebre 3 e 4, ci sono disturbi nel gusto, nella percezione visiva e olfattiva. Una persona può sperimentare un dolore periodico al collo e alla mascella, che è caratterizzato dall'infiammazione del nervo trigemino.
Sintomi aggiuntivi
La comparsa di un'ernia nella colonna cervicale, i cui sintomi sono sempre accompagnati da dolore nella zona causale, è piena di ulteriori problemi.
Nella maggior parte dei casi, questi sintomi la maggior parte delle persone confondono con altre malattie, inconsapevoli della presenza di tali disturbi.
L'ernia intervertebrale del rachide cervicale nella fase avanzata ha il seguente:
- intorpidimento della pelle sul viso;
- dolore frequente nel padiglione auricolare;
- difficoltà nel muoversi con braccia e spalle;
- dolore acuto al collo;
- l'apparenza della raucedine;
- mal di gola e sensazione di corpo estraneo nella zona;
- frequente recidiva di angina;
- intorpidimento delle dita e tremore;
- sensazione di bruciore alla spalla;
- debolezza dei muscoli delle mani;
- sentimento costante di occhi stanchi e altre malattie dell'apparato visivo;
- il verificarsi di mancanza di respiro;
- tosse cronica di eziologia sconosciuta;
- dolore alla scapola.
Allo stesso tempo, le malattie del tratto respiratorio superiore possono ripetersi spesso. I sintomi acuti indicano la presenza di una compressione significativa dei nervi e dei vasi che nutrono non solo il cervello con la testa, ma anche altri organi e sistemi.
I sintomi della malattia sono spesso accompagnati da costante letargia. La persona si sente stanca e sopraffatta durante il giorno. Con il lavoro sedentario prolungato sentivo stanco nel collo. Allo stesso tempo, appaiono dolore e disagio.
Il gruppo a rischio per lo sviluppo di questa malattia include persone che lavorano al computer, così come atleti e ballerini professionisti. Per prevenire lo sviluppo di complicazioni pericolose, è necessario prestare attenzione ai primi segni della malattia.
Questi includono sensazioni scomode nella zona del collo, un crunch nelle vertebre e l'incapacità di abbassare la testa al livello di contatto tra il mento e la fossa succlavia. Movimenti di testa imbarazzanti dovrebbero allarmare tutti.
Conseguenze del processo patologico nell'area cervicale
L'ernia dorsale ha gravi conseguenze. Prima di tutto, ci sono terribili dolori al collo. È impossibile girare la testa in una direzione. Una persona perde un sonno ristoratore e non può lavorare. Se il processo viene eseguito abbastanza duramente, è possibile ottenere una disabilità.
Grave mal di testa spesso inducono una persona a prendere una grande quantità di analgesici che aiutano solo temporaneamente. La visione si deteriora. Una insufficiente circolazione del sangue nei vasi del cervello porta a gravi disturbi mentali e completa perdita di efficienza.
Cos'altro possono essere le conseguenze dell'ernia cervicale? Spesso ci sono difficoltà durante la deglutizione, che causano un sacco di disagio durante un pasto. Le manifestazioni di un ernia del disco sono spesso accompagnate da un indebolimento dei muscoli estensori delle braccia. Il polso si indebolisce e talvolta è difficile farne un movimento.
L'ernia dorsale porta allo svenimento permanente. A volte una persona non può muoversi da sola, ha paura di cadere. I disturbi vegetali possono raggiungere il loro picco.
Si sviluppano attacchi di panico costanti, che sono accompagnati da pressione alta, tachicardia, dolore toracico, nausea e paura della morte.
I dischi erniati nella fase avanzata spesso danno sintomi simili allo stato pre-infarto. All'improvviso c'è dolore sotto la scapola a sinistra, c'è spremitura nello sterno.
Nei processi degenerativi delle vertebre cervicali e dell'ernia concomitante, una persona può sviluppare insonnia. Di conseguenza, le sue condizioni generali si deteriorano e diventa impossibile vivere pienamente.
La diagnosi precoce eliminerà le complicazioni della malattia. Tuttavia, se non si presta attenzione alle manifestazioni iniziali della malattia, le conseguenze saranno estremamente gravi. La costante violazione della circolazione sanguigna nel midollo spinale e nel cervello conduce all'atrofia cellulare, che è carica di un gran numero di malattie.
L'udito può essere rotto, la persona praticamente non può percepire il discorso, senza chiedere di nuovo. I recettori del gusto subiscono cambiamenti a seguito della spremitura delle terminazioni nervose. In questo caso, nessun piacere dal mangiare una persona non riceve. A poco a poco scompare l'appetito. Spesso il paziente viene trattato in un momento in cui non c'è semplicemente forza per sopportare i sintomi. In questo caso, il medico prescrive il trattamento appropriato. Nelle fasi più avanzate, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere la protrusione patologica.
La manifestazione dell'ernia cervicale richiede un approccio integrato alla terapia.
Come rimuovere il dolore in ernia cervicale
Il dolore nell'ernia spinale cervicale è una patologia in cui, a seguito di riarrangiamenti degenerativi distrofici nel tessuto del disco intervertebrale, l'anello fibroso si rompe e il nucleo pulpare emerge come una sporgenza all'esterno o all'interno del canale spinale.
La localizzazione e la natura del dolore dipendono esattamente da quale parte del sistema nervoso esiste una lesione.
Radici del midollo spinale
I dolori radicolari di solito si verificano improvvisamente, per natura sono piercing, piercing, sparando attraverso, per così dire, nella direzione dalla colonna vertebrale alle sezioni terminali dell'arto superiore. Il dolore può essere prolungato, meno intenso di quanto descritto in precedenza, ma aggravato dal movimento delle braccia, mentre si piega o si gira la testa.
Se c'è una compressione della radice nervosa a livello del 5 ° disco intervertebrale, allora il dolore si verificherà nella spalla. Lo stesso vale per il disco di ernia 6 (e il dolore si diffonderà dalla spalla alla mano, cioè al pollice). Spesso, con tali lesioni, la sensazione di dolore si manifesta sotto forma di sensazione di bruciore e formicolio. Il disco di ernia 7 causa gli stessi tipi di dolore, ma sul lato posteriore della spalla e si estende fino al dito medio. Con la sconfitta della colonna vertebrale, 8 dolore al disco si diffonde dalla zona della spalla e finisce sul mignolo.
Il più delle volte, l'ernia cervicale si verifica nel 6 ° e 7 ° articolazioni intervertebrali. Il paziente avverte un dolore acuto molto inaspettato, ha paura di muovere la mano o la testa, perché non vuole aumentare l'attacco.
Compressione dell'arteria
Poiché l'arteria vertebrale passa attraverso i processi trasversali delle vertebre cervicali, può essere compressa durante l'ernia cervicale. A causa del fatto che questa nave è di grande importanza nel fornire ossigeno e sostanze nutritive al cervello, quando il lume dell'arteria si restringe, si verificherà la fame delle aree che serve - il mesencefalo, cervelletto, midollo, orecchio interno, lobo occipitale.
In queste aree ci sono un certo numero di centri molto importanti responsabili del controllo della pressione arteriosa, del processo di deglutizione, respirazione, regolazione della temperatura corporea, ecc. La perturbazione del flusso attraverso l'arteria vertebrale causa la sindrome delle arterie vertebrali. Lungo, spesso bruciante, mal di testa, di regola, nel collo. Dopo un po 'di tempo, il dolore si diffonde alla corona e alle aree temporali. Solitamente accompagnato da vertigini, oscuramento degli occhi, comparsa di scintille, lampi.
Il disco erniato, i nervi occipitale e vertebrale possono essere compressi. Nel primo caso, il dolore alla testa sta sparando, prima nell'occipitale e poi nelle aree parietali, irradiandosi verso l'area orbitale. Quando si schiaccia il nervo spinale, il dolore si verifica nel collo e si diffonde sul lato destro o sinistro della testa, a seconda del lato della lesione.
Naturalmente, una combinazione di una lesione è possibile, quindi il paziente ha contemporaneamente un dolore alla testa e al collo, e c'è una sensazione di bruciore nella mano destra, per esempio.
Sollievo dal dolore
È perfettamente chiaro che il dolore alla testa e al collo è solo un sintomo della malattia sottostante, cioè un'ernia cervicale. Per eliminare il dolore, è necessario curare la malattia. Per questo ci sono metodi conservatori e operativi.
Le misure di trattamento conservativo includono:
- eliminazione della droga del dolore;
- l'appuntamento del riposo a letto per diversi giorni;
- massaggio medico;
- esercizio terapeutico;
- fisioterapia.
Il controllo farmacologico del dolore è la nomina di vari gruppi di farmaci. Assegnare analgesici (Baralgin), non steroidei farmaci anti-infiammatori (Nurofen, Movalis, ibuprofene, Ketonal), miorilassanti (Mydocalm), anticonvulsivanti (gabapentin, carbamazepina), operare del blocco farmaci anti-infiammatori non steroidei (metipred, Dekstametazon, idrocortisone, Kenalog, ecc).. Per migliorare il trofismo nei dischi intervertebrali, vengono prescritte vitamine del gruppo B (B1, B6, B12, Magne-B6), condroprotettori (Dona, Struktum).
Il riposo a letto è anche prescritto per ridurre l'intensità del dolore, promuove il rilassamento muscolare.
Il massaggio del rachide cervicale viene mostrato nelle fasi iniziali e deve essere effettuato con attenzione, portando al rilassamento non solo dei muscoli superficiali, ma anche al rilassamento della colonna vertebrale. Il movimento del massaggiatore deve essere liscio, morbido. Metodi utilizzati - digitopressione, rilassante, svedese, massaggio con ghiaccio.
È importante notare che a casa, con l'aiuto di amici e parenti, questa procedura non può essere eseguita a causa dell'alto rischio di danni e della possibilità di deterioramento.
L'esercizio terapeutico viene solitamente prescritto dopo il sollievo dal dolore o la riduzione del dolore. Gli esercizi aiutano a migliorare la circolazione del sangue nel sito di lesione e prevenire ulteriori esacerbazioni e la progressione della condizione. La ginnastica viene praticata 4-5 volte al giorno, le prime esercitazioni vengono effettuate sotto la supervisione di un medico. Al verificarsi di dolori acuti, la ginnastica viene interrotta. Il movimento deve essere regolare, lento, senza torcere il busto. Colpi acuti, salti sono severamente vietati. Che tipo di esercizi fare, prescrive il medico.
Procedure di fisioterapia utilizzate in questa patologia:
- correnti diadinamiche (permettono di ridurre il dolore, migliorare il trofismo dei tessuti) - 6-10 sedute;
- l'agopuntura (non c'è abbastanza evidenza di efficacia, tuttavia, alcuni pazienti trovano efficace);
- elettroforesi (consente di immettere farmaci, come Karipain, papaina, utilizzando la corrente elettrica direttamente nel centro attraverso la pelle) - circa 10 sedute di 15 minuti.