• Cliniche
  • Femorale
  • Inguinale
  • L'ernia di Schmorl
  • Medici
  • Sintomi
  • Trattamento
  • Cliniche
  • Femorale
  • Inguinale
  • L'ernia di Schmorl
  • Medici
  • Sintomi
  • Trattamento
  • Cliniche
  • Femorale
  • Inguinale
  • L'ernia di Schmorl
  • Medici
  • Sintomi
  • Trattamento
  • Principale
  • Femorale

Cause e trattamento del dolore nella colonna vertebrale lombosacrale

  • Femorale

Il dolore nella colonna lombosacrale è una manifestazione sintomatica caratterizzata da una limitazione delle funzioni motorie. Si tratta di un fenomeno abbastanza diffuso, che sorpassa non solo gli anziani, ma anche persone di età compresa tra i trenta ei cinquanta anni. Il dolore lombare altera in modo significativo la qualità della vita del paziente e può provocare dolore, tiro o piercing. Nella maggior parte dei casi, si verificano come sintomo concomitante di un numero di malattie.

Chi è a rischio?

Il dolore lombare e sacrale può superare qualsiasi persona. Tuttavia, gli scienziati identificano un gruppo di persone più sensibili a questa malattia. Questi includono:

  1. Le persone di età superiore a 60 anni a causa di usura sui dischi intervertebrali e ridotta resistenza ossea.
  2. Le persone i cui parenti soffrono di questo tipo di dolore.
  3. Pazienti con disturbi neurologici, soggetti a stress e depressione.
  4. Le donne nel periodo della menopausa, a causa del possibile sviluppo dell'osteoporosi.
  5. Donne incinte
  6. Pazienti con scoliosi.
  7. Persone impegnate in pesanti lavori fisici.
  8. Persone con sovrappeso, perché quei chili in più aumentano significativamente il carico sulla colonna vertebrale inferiore.
  9. Pesanti fumatori, a causa della ridotta circolazione del sangue nel corpo.

Le cause principali di

Una sensazione dolorosa nell'area sacrale può essere innescata da una varietà di motivi. Il più comune di questi sono i seguenti:

  1. Stile di vita sedentario
  2. Forte tensione muscolare.
  3. Distorsione.
  4. Attività fisica insufficiente
  5. Deformazione dell'età dei dischi intervertebrali.
  6. Stenosi.
  7. Nezaraschenie archi vertebrali.
  8. Gravidanza (nel caso della posizione occipitale o posteriore del feto).
  9. Lesione infettiva nell'area sacrale.
  10. Le mestruazioni.
  11. Processi patologici nelle ossa.
  12. La presenza di anomalie ereditarie.
  13. Diversi tipi di lesioni.
  14. Lo stress.
  15. Sovraccarico psicologico ed emotivo.

Nella maggior parte dei casi, il dolore nella regione lombosacrale si verifica quando il paziente ha le seguenti malattie:

  1. Osteocondrosi.
  2. Infiammazione degli organi pelvici.
  3. Opzioni.
  4. Tubercolosi.
  5. Malattie di natura ginecologica.
  6. Malattia della prostata
  7. La presenza di tumori del cancro.
  8. Osteomalacia.
  9. Cancro cervicale
  10. Osteoporosi.
  11. Radiculite lombosacrale.
  12. Malattie infettive
  13. Tromboflebite.
  14. Espansione del colon sigmoideo.
  15. Violazioni dei processi metabolici nel corpo.
  16. Spondilolistesi.
  17. Artrosi alle articolazioni dell'anca.
  18. Patologia renale.
  19. Malattie del sistema urinario.
  20. La presenza di tumori tumorali nella cavità addominale.
  21. Pizzicamento delle terminazioni nervose situate nella parte bassa della schiena.
  22. Patologia del retto.
  23. Ernia intervertebrale.

Molte delle suddette malattie sono estremamente pericolose e richiedono un trattamento immediato. Pertanto, se la colonna vertebrale fa male, si consiglia, senza indugio, di consultare un medico e sottoporsi all'esame necessario, che stabilirà le loro cause esatte.

Metodi diagnostici

La diagnosi del dolore nella colonna vertebrale inferiore è necessaria prima di tutto per determinarne la natura. Dopo tutto, le cause di questo tipo di dolore possono essere, come patologia ossea, e una serie di malattie. Per cominciare, il medico studia il quadro clinico generale, conduce un esame approfondito, chiede al paziente le circostanze che lo accompagnano. Successivamente, vengono assegnate le seguenti procedure per stabilire una diagnosi estremamente accurata:

  1. La radiografia è un metodo indispensabile di ricerca diagnostica per il dolore nella colonna vertebrale. Questa procedura consente di determinare la condizione delle ossa del midollo spinale, la presenza o l'assenza di ernie, spostamenti, altre malattie della parte inferiore della sezione spinale.
  2. La tomografia computerizzata è necessaria per un esame dettagliato della colonna vertebrale e delle ossa pelviche. Inoltre, questa procedura consente di determinare la presenza o l'assenza di neoplasie tumorali.
  3. La risonanza magnetica viene utilizzata principalmente per la rilevazione di patologie ginecologiche che possono essere le cause del dolore lombare nelle donne.

Va sottolineato che la diagnosi tempestiva e l'identificazione delle cause di disagio nella colonna vertebrale inferiore sono necessarie per prevenire lo sviluppo di possibili complicazioni e un ulteriore trattamento efficace.

Come alleviare il dolore da soli?

Per i dolori gravi nella colonna lombare, si raccomanda di ridurre temporaneamente il carico sulla parte bassa della schiena. Il riposo a letto non è necessario, ma è meglio limitare l'attività fisica. Soprattutto se la causa del dolore sono lesioni traumatiche e distorsioni.
In caso di sovratensione muscolare, si consiglia di utilizzare impacchi riscaldanti, unguenti e indossare cinture isolanti.
Se si osservano segni di processi infiammatori, viene indicata l'applicazione di medicazioni fredde e l'applicazione di ghiaccio nell'area sacrale.
Il dolore può essere alleviato adottando la cosiddetta posizione dell'embrione o posizionando un rullo duro sotto le ginocchia.
Per quanto riguarda l'assunzione di farmaci, essi dovrebbero essere prescritti esclusivamente dal medico curante, poiché le cause di indisposizione possono essere diverse, e le droghe mostrate in una malattia, nell'altra, possono causare danni irreparabili.

Come trattare questa patologia?

Il trattamento del dolore nella colonna vertebrale sacrale dipende dalla loro causa, ed è finalizzato principalmente alla loro eliminazione.

Pertanto, la terapia viene scelta singolarmente da uno specialista, a seconda della natura della malattia. Esistono numerose misure terapeutiche volte all'eliminazione immediata del mal di schiena. Queste procedure aiutano a migliorare il flusso sanguigno, alleviare la tensione muscolare, eliminare il possibile spostamento delle ossa pelviche e l'aumento del drenaggio linfatico nell'area problematica. Per questi scopi, i seguenti metodi di trattamento:

  1. Somministrazione endovenosa o intramuscolare di farmaci anestetici. Nel caso di dolore molto grave, viene eseguito il cosiddetto blocco, in cui i farmaci vengono iniettati direttamente nell'articolazione sacroiliaca, così come nei punti di dolore muscolare.
  2. Massaggi.
  3. Terapia manuale
  4. Agopuntura.
  5. Fisioterapia.
  6. UHF.
  7. Impatto delle correnti sinusoidali.
  8. La terapia fisica è indicata anche per il dolore alla colonna vertebrale, ma dovrebbe escludere esercizi con movimenti bruschi ed elementi di potere.
  9. Fissaggio del lombare con uno speciale corsetto semirigido, che riparerà l'area problematica e gli fornirà il resto necessario per il recupero.

È possibile accelerare il trattamento, aumentare la sua efficacia aderendo ad un certo sistema nutrizionale. Si raccomanda al paziente di includere nella sua dieta quotidiana, il più possibile di verdure fresche e frutta, noci, erbe e frutta secca. Il consumo di latte, prodotti lattiero-caseari fornirà al corpo abbastanza calcio, che è necessario per rafforzare i sistemi ossei e muscolari.

Misure preventive

La prevenzione del dolore nella colonna vertebrale inferiore è la seguente:

  1. Sufficiente attività fisica
  2. Esercizi mattutini regolari.
  3. Smettere di fumare e altre cattive abitudini.
  4. Passaggio periodico dei corsi di massaggio (specialmente per le persone che trascorrono molto tempo in posizione seduta).
  5. Mantenere un peso stabile.
  6. Massimo elusione di situazioni stressanti.
  7. Nutrizione razionale
  8. Fornitura giornaliera del corpo con abbastanza calcio.
  9. Uso di una sedia ortopedica quando si è seduti.

Il dolore alla spina dorsale non solo causa disagio e molte sensazioni spiacevoli, ma può anche indicare la presenza di gravi malattie. Pertanto, quando si verifica questo problema, si consiglia di consultare un medico.

Cause comuni di dolore nella colonna vertebrale lombosacrale

Il dolore alla spina lombosacrale è il disturbo più comune dei pazienti quando visitano un medico. Molto spesso, la colonna vertebrale è preoccupata durante i processi degenerativo-distrofici, acquisiti, deformità congenite, fibromialgia. Le persone sono trattate con disagio della regione lombare, oltre che sopra la regione lombare in osteocondrosi, spondilosi, radicolite e altre malattie.

Origine del dolore

I processi degenerativo-distrofici nella colonna lombosacrale portano a cambiamenti nel disco intervertebrale. Come risultato di questa condizione patologica, c'è una posizione errata delle vertebre nella parte inferiore, così come sopra il segmento modificato. Le cause principali del danno al disco:

  • lesioni ripetute (eccesso di carico, cadute);
  • cambiamenti di età.

Come risultato dell'impatto sul disco, la sua parte centrale si asciuga e perde la sua funzione di ammortamento. Una protrusione del nucleo (prolasso) avviene attraverso le fessure dell'anello fibroso. Se l'anello del disco della regione lombare è rotto, il nucleo gelatinoso esce. La patologia si verifica spesso nell'area della colonna vertebrale lombosacrale.

Se l'ernia ha una direzione posterolaterale, le radici spinali e il midollo spinale possono essere compresse.

Il disagio appare sul segmento interessato. A causa della malattia della regione lombare, i legamenti, le articolazioni intervertebrali sono danneggiati, si formano le escrescenze ossee (osteofiti). Dopo la formazione di osteofiti dietro le vertebre, il canale spinale si restringe. Se gli osteofiti crescono sui lati, le radici spinali del canale intervertebrale vengono compresse.

Oltre alle sindromi da compressione a cui è esposta la colonna vertebrale, possono manifestarsi reflex, sindromi toniche che si verificano sullo sfondo di impulsi dal dolore.

Inizialmente, il tono muscolare porta all'immobilità dell'area interessata, proteggendola. Inoltre, lo spasmo supporta sensazioni dolorose della zona interessata. La colonna vertebrale fa male durante le sindromi riflesse in quasi tutte le persone.

Una causa comune di dolore può essere la deformità congenita o acquisita della vita:

  • scoliosi;
  • spondilolistesi;
  • cifosi;
  • stenosi vertebrale;
  • l'osteoporosi;
  • frattura da compressione vertebrale.

Durante la formazione di punti trigger su muscoli o legamenti della colonna vertebrale lombosacrale durante la tensione cronica o uno sforzo fisico prolungato, una persona può anche provare un costante disagio. Queste zone possono essere in uno stato attivo, passivo. Se la zona di innesco è attiva, allora nel muscolo, fascia, si verifica un'eccitabilità aumentata, che porta al dolore quando si riposa o si muove. Lo stato passivo della zona di trigger della regione lombare può essere sentito solo perché non causa disagio.

La fibromialgia nella regione lombosacrale della colonna vertebrale è caratterizzata da dolore simmetrico diffuso, che è spesso associato a depressione, disturbi del sonno e altri disturbi mentali. Una tale condizione spesso provoca malattie psicogene.

A volte con tumori, il paziente si lamenta di avere un dolore alla schiena al di sotto o al di sopra del segmento danneggiato.Questa condizione si verifica dopo una violazione della struttura delle vertebre, delle radici nervose.

La colonna vertebrale e i dischi possono soffrire di disturbi metabolici. Sulla regione lombare può essere riflesso dolore, che causa malattie dell'apparato digerente, sistema urinario. Con l'età, la colonna vertebrale viene colpita per vari motivi:

  • cambiamento di postura;
  • osteochondropathy;
  • spondilosi;
  • spondiloartroz;
  • fibromialgia;
  • osteoporosi.

Cambiamenti degenerativi

Osteondrosi, spondiloartrosi e altri cambiamenti nella colonna vertebrale lombosacrale sono più spesso manifestati dal dolore dal basso o al di sopra della lesione. Tali condizioni del rachide lombosacrale sono chiamate lombaggine, lombodinia o spaline lombari. Durante la lombalgia, vi è un forte dolore da tiro nella regione lombare, che si verifica durante lo sforzo fisico, movimenti improvvisi. Lumbodynia, lumboischialgia della regione lombare si manifesta con dolore alla schiena, nella parte inferiore della lesione (natica, gamba). Il più spesso, tali dolori sono aggravati durante movimenti.

radicolopatia

Durante la radiculopatia delle radici nervose, i dolori acuti compaiono sul fondo della colonna lombosacrale, che si distacca dal sito della lesione. Oltre alla tensione dei muscoli sopra il sito di compressione della colonna vertebrale, vengono rilevati i cambiamenti sensibili del motore. Il dolore radicolare a volte è un pugnale in natura. È migliorato durante qualsiasi movimento.

Più spesso la colonna vertebrale soffre nella parte bassa della schiena. Raramente pizzicato sopra la regione lombare.

Con radicolopatia della colonna vertebrale lombosacrale, si osservano parestesia, perdita dei riflessi, debolezza muscolare e altre manifestazioni neurologiche. In questo caso, è necessario esaminare la colonna vertebrale utilizzando TC o RM.

spondilolistesi

Lo sviluppo della malattia spondilolistesi della colonna lombosacrale è accompagnato da una restrizione della mobilità della regione lombare e superiore, sensazioni di dolore che aumentano durante il movimento. Quando la compressione delle radici spinali si verificano disturbi della sensibilità, disfunzione degli organi pelvici.

Stenosi lombare

Il restringimento del canale spinale in basso, così come sopra la regione lombare, si manifesta con la sindrome del dolore che si irradia alla gamba o alla coscia. In alcuni casi, ci possono essere paresi dei piedi, disturbi sensibili, se la colonna vertebrale è danneggiata nella regione lombare. Posizione seduta, la flessione del corpo riduce l'intensità dei sintomi.

Compressione delle radici dell'equiseto

Una rara complicazione dell'osteocondrosi da cui soffre la colonna vertebrale è una compressione della cauda equina, che è causata da ernia del disco al di sopra della quinta lombare, prima vertebra sacrale. La malattia si manifesta con dolore acuto nella regione lombare inferiore, che si arrende alla gamba. Successivamente, nel piede appare debolezza caratteristica di sciatica paralizzante. A volte l'arteria che fornisce sangue al midollo spinale viene compressa. Ciò porta a una violazione della sensibilità nella parte bassa della schiena, alla comparsa di disturbi pelvici.

Altre malattie

Altre malattie della colonna vertebrale lombosacrale che causano dolore lombare comprendono le seguenti lesioni distruttive:

  • metastasi di tumori nella colonna vertebrale;
  • iperparatiroidismo;
  • artrite reumatoide;
  • spondilite anchilosante;
  • spondilite tubercolare;
  • La malattia di Paget.

Durante queste malattie, il dolore locale è spesso osservato nella parte bassa della schiena.

Groppa irritata, cosa fare?

Il dolore severo nella spina sacrale viene diagnosticato solo in combinazione con la malattia principale ed è espresso in un complesso di sintomi che non hanno una causa definita. Il disagio nell'area sacrale non è evidenza di cambiamenti morfologici nel corpo. Le sensazioni spiacevoli si manifestano in azioni fisiche: inclinazione, forte aumento, trasferimento di oggetti pesanti. Questo tipo di dolore si manifesta raramente, tende a diffondersi dall'osso sacro alla parte bassa della schiena.

La maggior parte dei pazienti che lamentano lombalgie nel sacro sono donne.

I rappresentanti del sesso debole hanno muscoli muscolari larghi, che non sopportano pienamente i sovraccarichi. Durante la gravidanza, questo fattore è unito da una massa addizionale che agisce sulla colonna vertebrale: rafforza l'indisposizione.

Segni caratteristici della sarcodinia

Il dolore al sacro, che si verifica a causa dello sviluppo di processi anormali negli organi pelvici, è chiamato sacrodia. La sacralità caratterizza il dolore: ma non diventa la fonte della malattia.

Il dolore al sacro ha segni caratteristici: non si ripresentano per l'articolazione iliaca destra e sinistra.

Il problema derivante dall'articolazione giusta porta alla rottura del movimento delle particelle di sangue nella gamba, crampi e dolore nei muscoli. Le malattie associate saranno malattie del tratto gastrointestinale. Lo spostamento delle ossa pelviche sul lato sinistro si manifesta nel deterioramento dei polmoni e del muscolo cardiaco. Una persona che ha un turno sul lato sinistro è incline a frequenti malattie respiratorie acute.

Cause di Sacrodinia

L'apparizione del dolore nella regione sacrale è dovuta a lesioni spinali, intenso esercizio fisico o alla prestazione sistematica di duro lavoro.

I medici identificano le seguenti cause di dolore al sacro:

  • Struttura vertebrale modificata;
  • Tumori della colonna vertebrale sacrale;
  • Inceppamento delle fibre nervose a causa di lesioni del tronco inferiore;
  • Costrizione e blocco dei vasi sanguigni in organi situati nella pelvi;
  • Osteocondrosi.

Con l'osteocondrosi esistente, la localizzazione del dolore è ampia: dolore doloroso e opaco, manifestato nel sacro, gambe e dato nella parte bassa della schiena. Il disagio diventa più forte quando si tossisce, si accovaccia e altri movimenti associati alla piegatura del busto. Il sollievo dà postura recumbent.

Il disturbo per l'ernia è localizzato nella regione della spina dorsale sacrale, entra nella zona inguinale e si sente nelle gambe. Aumenta al mattino, placarsi la sera. Non sentito quando si cammina.

Il dolore si manifesta in una posizione seduta. La natura della manifestazione sta tirando.

Dolore come sintomo della malattia

Il mal di schiena è un sintomo inquietante che accompagna molte malattie. Tuttavia, non sono causati da cause che riguardano le patologie del sistema muscolo-scheletrico. Queste malattie includono:

  • Malattie infettive

Il disagio, con malattie infettive è minimo, tuttavia, il dolore è sempre presente.

  • Tumori del cancro

Un tumore maligno si sviluppa in qualsiasi organo e dà metastasi alle ossa sacrali. La metastasi è accompagnata da un forte dolore al sacro. Il dolore accompagna costantemente la persona e non si calma neanche dopo un lungo riposo.

  • Osteoporosi e osteomalacia

Queste malattie si verificano a causa di disturbi metabolici. Quando continuano a ferire la parte bassa della schiena.

Il dolore al sacro in questo caso si pone sullo sfondo di circostanze stressanti o effetti nervosi sistematici su una persona.

Questi fattori includono un vasto elenco di cause causate dalla malattia del sistema riproduttivo femminile o dalla gravidanza. Le cause del dolore nella regione lombosacrale comprendono la paramerite posteriore, il cancro uterino, l'endometriosi e l'indebolimento dei legamenti sacro-uterini. Anche la posizione non tipica dell'utero causa indolenzimento alla schiena. Il dolore al sacro, le cui cause sono in gravidanza, è inevitabile. Rafforza la sua ipertonicità dell'utero e dell'attività fetale.

Dolori tiranti periodicamente aggravati si verificano a causa dell'ostruzione intestinale, risultante dal ristagno delle feci.

  • Prostatite che scorre in forma acuta. A volte i dolori si verificano nel decorso cronico della malattia.

Quale dottore contattare?

Per la diagnosi e il trattamento del dolore al sacro, devono essere esaminati diversi medici. Se le lesioni evidenti non hanno preceduto i disturbi, allora trovare le ragioni interne che hanno causato disagio nella vertebra aiuterebbe:

Se il dolore è apparso dopo uno sforzo fisico, cadute e altri effetti meccanici, è necessario rivolgersi al traumatologo.

Diagnosi del dolore al sacro

Quando la spina dorsale lombare fa male, solo un esame completo di diversi medici può determinare la causa del disturbo. Gli esperti determineranno se i reclami dei pazienti sono correlati alla patologia del sacro o hanno una ragione diversa. Se si tratta di una malattia diversa, eliminare la causa alla radice aiuterà a liberarsi del dolore.

La diagnosi di dolore sacrale è fatta sulla base di:

  • Presa della storia;
  • radiografia;
  • Tomografia computerizzata (determina la presenza di tumori);
  • MR.

Sulla base dei dati ottenuti, il medico prescrive un trattamento che consenta al paziente di liberarsi dal disagio.

Trattamento lombosacrale

Dopo che il medico ha determinato perché il sacro fa male, inizia a curare il paziente, usando varie tecniche. Il trattamento ha lo scopo di eliminare il dolore al sacro. Lo schema di eliminazione del mal di schiena viene scelto dal medico in base alle caratteristiche individuali del paziente e alla gravità della malattia.

Il dolore allevia l'uso di antidolorifici. A seconda dell'intensità del dolore, la somministrazione di farmaci viene effettuata per via endovenosa o intramuscolare. Se il dolore alla schiena fa male male, somministrare analgesici. Questa procedura si chiama blocco e viene eseguita con l'aiuto di droghe Ledocaine, Kenalog, Novacain.

L'iniezione viene introdotta nei punti da punti doloranti del muscolo, nel canale sacroiliaco. Viene praticata l'introduzione di blocchi nel canale spinale.

La terapia farmacologica dà il risultato più veloce, ma non garantisce che il mal di schiena non ritorni. L'effetto a lungo termine è dimostrato da massaggi, procedure di agopuntura e trattamento da un chiropratico. Grazie a tali tecniche, la posizione delle ossa spostate viene corretta, il flusso di sangue agli organi interni viene ripristinato e la tensione viene alleviata dai muscoli.

Fisioterapia e fisioterapia

Nel trattamento del dolore nell'area posteriore, sono richieste procedure fisiche. Aiutano ad aumentare il numero di movimenti per la parte bassa della schiena - rimuove il gonfiore interno. Grazie alla fisioterapia, il corpo combatte attivamente l'infiammazione. Un metodo comune di utilizzo della fisioterapia è l'esposizione a correnti sinusoidali (SMT, UHF).

Dopo che il dolore al sacro si è calmato, si raccomanda di iniziare gli esercizi di fisioterapia. Aiuteranno a mantenere i muscoli lombari in buona forma e prevengono l'insorgere di nuovi dolori.

Esercizi per il periodo di recupero:

  1. Posizione: sdraiato sul pavimento. Piega le ginocchia e tira le ginocchia al petto con le mani. È importante che il lombo venga premuto per terra tutto il tempo. Il numero di ripetizioni: 10-15 volte.
  2. Posizione: sdraiato sul pavimento. Raddrizza una gamba lungo il pavimento, piega l'altra e tira al petto con le mani. Fai lo stesso con la seconda tappa. Il numero di ripetizioni: 10-15 volte.
  3. Posizione: stare su una superficie dura con le ginocchia. Piegati indietro e scendi sul pavimento. Dopo aver raddrizzato la testa, inclinandola lentamente verso l'alto, la pancia dovrebbe essere tirata dentro quando si fa l'esercizio. La parte posteriore dovrebbe piegarsi nella direzione opposta.

Korsetirovanie

Un corsetto viene utilizzato per alleviare la tensione dai muscoli della schiena. Mantiene la colonna vertebrale nella corretta posizione verticale e limita i movimenti che causano disagio. La colonna vertebrale fissa è a riposo - accelera il recupero. Per un maggiore comfort, scegli un corsetto semirigido che si adatta alle dimensioni. In questo caso, non stringerà la pelle e non guarderà da sotto i vestiti. Indossare un corsetto si interrompe non appena compaiono miglioramenti visibili. Non dovresti indossare un corsetto da solo, è necessario indossare obbligatoriamente un medico prima di indossarlo.

Misure preventive

Con la comparsa di dolore nei movimenti bruschi controindicati lombosacrali. Si consiglia di eliminare allenamenti e carichi di schiena di qualsiasi tipo e mangiare bene. Ossa forti e sane in una certa misura si formano a causa di un'alimentazione corretta e completa. È necessario includere nel menu e consumare quotidianamente vitamine e minerali. Sono contenuti in carne di pollo, manzo, verdure, noci, verdure e vari tipi di frutta.

Una posizione speciale nel trattamento del dolore nella colonna vertebrale è un apporto sufficiente di calcio e vitamina D.

Se il reparto vertebrale ha cominciato a ferire, allora è necessario visitare un medico. I disturbi possono essere attribuiti a varie cause, molte delle quali richiedono un intervento urgente. Il dolore nella zona della spina dorsale, avendo prerequisiti fisiologici naturali possono essere trattati e passare senza conseguenze. Quando il sacro fa male, cosa fare sarà richiesto da un medico esperto: l'autotrattamento è potenzialmente letale.

25 cause di dolore al sacro - connessione con malattie (tabella)

Navigazione dell'articolo:

Nella pratica medica, il dolore al sacro è chiamato sacralgia o sacropenia. E se nel primo caso i sintomi sono associati direttamente a malattie e anomalie nello sviluppo della colonna vertebrale, allora nel secondo caso i dolori che irradiano a quest'area sono impliciti. Per capire perché il sacro fa male e per alleviare la condizione, puoi solo capire le fonti del problema.

Dov'è il sacro

Molti pazienti che lamentano dolore al sacro implicano disagio di varia intensità nella parte bassa della schiena. Inoltre, questi possono essere i reclami su problemi con il coccige e / o il lombo, poiché è con queste parti della colonna vertebrale che i pazienti confondono l'osso sacro.

Anatomicamente, il sacro è un osso sfenoide e si trova nella parte inferiore della schiena. Queste sono 5 vertebre fuse insieme, attraverso le quali passa il canale spinale. La parte superiore estesa è collegata all'ultima vertebra del lombo, sotto di essa passa nel coccige.

Ai lati ci sono 2 articolazioni che collegano il sacro con le ossa del bacino. La parte curva convessa affronta il bacino, sostenendo in tal modo gli organi interni, l'intestino, la vescica, e l'utero e le ovaie per le donne.

Pertanto, le cause del dolore al sacro sono più spesso causate dalla posizione ravvicinata degli organi interni ad esso, così come un forte carico direttamente sulle ossa di questa parte della colonna vertebrale.

Cause del dolore al sacro (sarkodinia)

Si distinguono le cause dirette e indirette del dolore al sacro. Se il complesso dei sintomi è associato direttamente alle patologie della colonna vertebrale, essi parlano di sacralgia. Inoltre, la natura del disagio in questi casi è il più penetrante, rispetto al dolore in altre parti della colonna vertebrale.

Questa condizione si verifica quando:

  • lesioni spinali;
  • osteohodroze;
  • sciatica;
  • cambiamenti nella prima vertebra del sacro - amore.

Ma il più delle volte la causa di un dolore molto grave è l'infiammazione dell'articolazione ileale-sacrale o della sacroileite.

Meno comunemente, le cause del dolore possono essere patologie associate a:

  • lesioni tubercolari o sifilitiche;
  • metastasi nella colonna vertebrale con vari tumori degli organi interni.

Ma ci sono situazioni in cui il dolore nella regione sacrale non è assolutamente correlato direttamente ai problemi della colonna vertebrale.

In tali casi, i sintomi dolorosi sono classificati come sarcodinia, che può indicare la presenza di:

  • problemi con le vene pelviche e iliache;
  • malattie intestinali;
  • patologie urologiche;
  • processi tumorali;
  • disordini metabolici.

Inoltre, il dolore alla schiena nelle donne nell'area del sacro in posizione seduta può essere associato a malattie ginecologiche. Spesso, tale dolore si verifica a lungo termine della gravidanza, così come durante le mestruazioni.

Negli uomini, le cause del dolore possono essere associate a prostatite, adenoma prostatico.

Raramente, il dolore ha un tipo psicogenico, cioè si sviluppa sullo sfondo dello stress, oltre a uno stress psico-emotivo inadeguato.

Caratteristiche del dolore: il rapporto dei sintomi con le malattie

Il dolore al sacro, o meglio la sua natura, può dirti quale tipo di malattia, il trauma è associato a cattiva salute.

Separatamente vale la pena soffermarsi su dolori stressanti. La diagnosi in questa patologia non rivela alcuna anomalia, ma il paziente sta vivendo una vera sofferenza. E può essere di natura e intensità diversa.

Quale medico ti aiuterà

Come con qualsiasi tipo di dolore alla schiena, è necessario iniziare un esame visitando un neurologo o un verbettologo. Se il problema è collegato a un trauma, uno sviluppo anormale della colonna vertebrale, il chirurgo traumatologo-ortopedico si prenderà cura di esso.

Potresti aver bisogno di consigli e / o assistenza di specialisti competenti, in particolare:

  • nefrologo;
  • endocrinologo;
  • proctologo;
  • oncologo;
  • gastroentereloga.

La donna dovrà visitare il ginecologo e gli uomini - l'urologo.

Se non sono state rilevate anomalie durante l'esame e il retro nell'area del sacro fa male, questo potrebbe essere un problema di tipo psicogeno. In questo caso, l'assistenza fornirà uno psicoterapeuta.

Metodi diagnostici

Considerando che il dolore al sacro può essere associato a molte diverse malattie, iniziano a fare una diagnosi prendendo la storia e studiando i sintomi. Sintomi concomitanti e reclami dei pazienti possono aiutare il medico a determinare un'ulteriore strategia diagnostica.

Tuttavia, i segni esterni e le prove non sono sufficienti per distinguere la sacralgia dal sacroilet o dalla sacrionia.

In presenza di dolore al lombosacrale di solito prescritto:

  • Raggi X;
  • imaging a risonanza magnetica o computerizzata.

Inoltre, un'ecografia degli organi pelvici, cavità addominale. Il paziente deve donare sangue e urina per la ricerca.

Nel campo dell'esame preliminare, il medico fa una diagnosi o invia al paziente una diagnosi differenziale aggiuntiva.

Con intenso dolore nella regione sacrale nelle donne, è richiesta l'ecografia degli organi genitali interni, in particolare le appendici e l'utero.

Metodi di trattamento

La tattica del trattamento del dolore nella colonna vertebrale lombosacrale dipende direttamente dal tipo di malattia che lo ha provocato. Ma ci sono raccomandazioni generali che aiutano ad alleviare le condizioni del paziente.

Questa, soprattutto, l'anestesia di alta qualità. Per questo possono essere usati come analgesici, ma i farmaci non steroidei danno il miglior effetto terapeutico.

Con dolore molto grave, i blocchi vengono effettuati iniettando anestetici in punti di dolore attivi, meno comunemente in combinazione con corticosteroidi.

Puoi iniziare a fare esercizi terapeutici, qualsiasi allenamento e anche lo stretching è possibile solo durante il periodo di recupero. Quando la colonna lombosacrale è dolorante, è meglio trattare con altri metodi. La schiena ha bisogno di riposo e relax.

I primi esercizi per la schiena devono essere eseguiti molto lentamente e senza intoppi. Inizia a impegnarsi nello stretching, eseguendo ogni esercizio non più di 10 volte:

  1. Sdraiati sulla schiena. Tiriamo le ginocchia al petto, cercando di non strappare la parte bassa della schiena dal pavimento.
  2. Senza cambiare posizione, allungare una gamba lungo il pavimento, tirare l'altra sul petto. Dopo aver cambiato le gambe.
  3. Ci mettiamo a quattro zampe. Inarcando delicatamente l'arco posteriore, lasciando cadere la testa sul petto. Ora devi piegarti, alzare la testa e gettarla indietro.

Un tale complesso può essere fatto ogni giorno al mattino e alla sera, quando esco da forti dolori.

Massaggio e terapia manuale

Il massaggio è considerato un metodo efficace di trattamento per il mal di schiena. Non solo aiuta a ridurre l'intensità delle sensazioni dolorose, ma migliora anche il flusso sanguigno, il flusso linfatico e rimuove il gonfiore. In alcuni casi ha senso consultare un terapista manuale che, se c'è un cambiamento negli organi pelvici, aiuterà a ripristinare la loro posizione naturale.

È importante! Per i dolori associati alla presenza di ernia intervertebrale nella regione lombosacrale, il massaggio è severamente proibito.

Korsetirovanie

La limitazione della mobilità aiuta ad alleviare il dolore nella regione sacrale. Per questo, si consiglia ai pazienti di utilizzare ortesi semirigide, che immobilizzano i movimenti nella 3a e 4a sezione della colonna vertebrale.

Indossano un corsetto fino a quando il dolore scompare completamente, con ricadute che riprendono a indossare. Per un effetto terapeutico, devi scegliere un corsetto in taglia.

Metodi di prevenzione

Non esistono metodi specifici di prevenzione, soprattutto primaria, come il mal di schiena. L'aspetto di tali sintomi è associato a varie malattie.

Pertanto, per prevenire sarkodinia e sakrolgii vale:

  • condurre uno stile di vita sano;
  • rafforzare il sistema muscolare che supporta la colonna vertebrale;
  • evitare carichi eccessivi;
  • applicare un corsetto se necessario per eseguire un duro lavoro.

Una diagnosi tempestiva delle patologie degli organi interni aiuterà a identificare le malattie pericolose nel tempo.

video

Complicazioni e conseguenze

Il dolore al sacro può indicare la presenza di malattie gravi e talvolta pericolose per la vita. Ignorare un simile sintomo o cercare di eliminare te stesso con l'aiuto di antidolorifici, unguenti, è stupido.

In alcuni casi, con una tale posizione di dolore, la mancanza di una diagnosi e un trattamento adeguati può portare a un deterioramento della condizione, disabilità.

Le malattie degli organi interni che danno tale dolore possono essere complicate da disturbi digestivi, perdita della funzione riproduttiva, problemi con la minzione.

Non dimenticare che il dolore nella parte bassa della schiena può manifestare patologie oncologiche.

Pertanto, quando un tale segnale appare come sensazioni spiacevoli nella parte bassa della schiena, occorre prestare particolare attenzione alla diagnostica per scoprire in tempo a quale tipo di patologia è associata.

Dolore alla colonna vertebrale sacrale

Il dolore sacrale non è una malattia separata. Questo è un complesso di sintomi causati dallo sviluppo di una malattia. Se la colonna vertebrale fa male, la persona si sente a disagio in una particolare area. Molto raramente, la causa di tale disagio risiede in diversi cambiamenti morfologici.

Va notato che questo problema non è diffuso, ma allo stesso tempo la sindrome del dolore può essere troppo pronunciata, tenendo premuto il movimento. La cosa principale è non confondere il coccige con il sacro, che si trova leggermente al di sopra dell'area sacrale.

Sacrodinia: cause dell'apparenza

La sacroponia è un dolore alla colonna sacrale causato da vari processi patologici che si trovano nella regione pelvica. Questo termine significa solo dolore, non la causa del loro verificarsi. Ecco i principali fattori per lo sviluppo del dolore.

Osteocondrosi. Il più delle volte, la malattia si sviluppa sullo sfondo dell'instabilità della colonna vertebrale, con spostamento dei dischi e altre anomalie associate alla schiena.

Ginecologia. Nelle donne si nota dolore con endometriosi e altri disturbi ginecologici. Il disagio è aggravato durante la sindrome premestruale e durante le mestruazioni.

Parametrite posteriore cronica. In questo caso, il dolore aumenta con qualsiasi sforzo fisico dovuto alla compressione dei legamenti rettale-uterino.

L'offset della quinta vertebra lombare. I problemi in questo reparto si manifestano sotto forma di dolore doloroso, che è localizzato nella direzione anteriore e posteriore.

Tromboflebiti delle vene iliache o pelviche. A volte questa malattia colpisce le vene e il dolore è avvertito nella parte posteriore e nell'osso sacro.

Gravidanza. Le future madri spesso notano la comparsa di dolore nella colonna vertebrale sacrale se il bambino è in posizione occipitale o posteriore. Il bambino inizia a fare pressione sul sacro e sulla parte posteriore del bacino di una donna. Una sindrome del dolore simile è anche possibile quando il feto si trova in una posizione anteriore, ma è causato da una forte tensione muscolare.

Tumore e malattie infettive. Qualche volta il normale dolore alla schiena può segnalare lo sviluppo di una grave malattia. L'osso sacro colpisce tali tumori maligni come il mieloma, il cancro della prostata, il polmone, il tratto digestivo, i reni, la ghiandola tiroidea. È la fase iniziale della malattia che si fa sentire come un dolore doloroso al sacro. La lesione infettiva della colonna vertebrale inferiore si verifica quando infetti da microrganismi piogeni e patogeni della tubercolosi. In questo caso, il paziente lamenta dolore cronico che non scompare nemmeno a riposo.

Prostatite cronica Questa è una malattia comune della parte maschile della popolazione è accompagnata da dolore fastidioso carattere. Il dolore spesso si arrende o si diffonde solo da un lato, ma questo si applica solo alla forma trascurata del disturbo.

Sulle cause del dolore nel coccige, sui sintomi e sui principi di base del trattamento, leggi qui. Lo scopo dei corsetti per la colonna vertebrale, i loro tipi e consigli sulla scelta qui.

diagnostica

In primo luogo, il medico curante deve trovare la causa associata al dolore in questa e nelle aree adiacenti. Questo ti farà sapere, a causa della quale c'erano sentimenti spiacevoli. Il medico dovrebbe chiedere al paziente possibili lesioni e quindi inviarlo per ulteriori esami.

X-ray. Questa tecnica è la più comune per qualsiasi malattia della colonna vertebrale.

CT. La tomografia con l'aiuto di un computer permetterà di escludere la presenza di tumori e di esaminare più in dettaglio l'area della colonna vertebrale e le ossa pelviche esaminate.

MR. Questo metodo è più costoso, ma mostrerà eventuali anomalie. È indispensabile nella diagnosi della patologia, la cui causa sta nella ginecologia.

trattamento

Dopo aver stabilito la causa del dolore, è necessario procedere al trattamento e all'eliminazione del problema. I metodi di trattamento sono selezionati individualmente, in base al tipo di malattia e alle caratteristiche anatomiche del paziente. Prima di tutto, viene rimosso il disagio, che porta dolore nella regione sacrale della colonna vertebrale, non permettendo di godere pienamente la vita. A questo scopo, viene utilizzato un complesso, compresi i farmaci anestetici per la somministrazione endovenosa o intramuscolare. Con una forte sindrome del dolore, il blocco dell'area interessata viene effettuato con l'aiuto di analgesici, che vengono iniettati nel sacro-iliaco, nel canale vertebrale o nei punti di dolore nel muscolo.

Oltre ai metodi medici, il massaggio, la terapia manuale e l'agopuntura hanno un buon effetto. Questi metodi di trattamento contribuiscono alla correzione delle ossa pelviche spostate, al ripristino della corretta posizione degli organi, alla rimozione della tensione nei muscoli e al miglioramento della circolazione sanguigna. Le procedure fisiche aiuteranno ad alleviare il gonfiore, l'infiammazione, aumentando il numero di movimenti nella regione lombare. Il più comune - SMT e UVS, che colpisce il corpo con correnti sinusoidali.

La colonna vertebrale richiede uno sforzo fisico regolare per il corretto funzionamento. Se la colonna vertebrale lombare-sacrale fa male, allora si consiglia di fare un complesso di esercizi medici. È severamente vietato produrre energia ed elementi taglienti che possano provocare un deterioramento delle condizioni del paziente.

Per rafforzare i muscoli della colonna vertebrale è necessario monitorare la dieta. Ogni giorno devi mangiare verdure fresche, frutta, noci, erbe e latticini. Se il medico prescrive il riposo, allora un corsetto semirigido viene posto nell'area problematica. Viene selezionato nella taglia e indossato sotto gli indumenti, permettendoti di ridurre il carico sulla colonna vertebrale e di spostarti liberamente nei luoghi pubblici.

Medicina popolare

Prima di iniziare il trattamento con metodi tradizionali, è necessario avere l'approvazione preventiva del medico curante.

Ginnastica cinese Per alleviare il dolore, si raccomanda di fare ginnastica di qigong, che accelera il sangue, allevia fastidi spiacevoli e ha un effetto preventivo.

Infusi alle erbe e tisane aiuteranno a ridurre il dolore alla schiena nel sacro nel tempo. Per questo trattamento, è meglio utilizzare prodotti che includono fragole, tanaceto, sambuco nero, achillea o lilla.

Rettifiche. Questo metodo è efficace per il mal di schiena, la cui causa sta nello stretching o nella tensione dei muscoli. Per macinare, puoi usare una tintura di tanaceto, eucalipto, succo dalle foglie di agave o miele.

Comprime. In modo che il risultato non torni a lungo, è necessario applicare ravanello tritato, polvere di senape, spugna d'acqua dolce, patate crude grattugiate o soluzione salina a una benda speciale. Ogni ingrediente ha il suo periodo di conservazione sul corpo, quindi l'autotrattamento è controindicato.

Dolore alla colonna vertebrale lombosacrale

Il dolore nella regione lombosacrale non è una malattia indipendente, è un sintomo che limita significativamente la funzione motoria.

Possono avere un carattere diverso: si manifestano dopo uno sforzo prolungato, una lunga permanenza in una posizione, un sonno notturno, non permettono di raddrizzarsi, possono sparare, penetranti o doloranti.

motivi

Le cause del dolore sono molte, spesso un sintomo di una malattia che non è associata alla colonna vertebrale.

  • osteocondrosi, sacralizzazione, spina dorsale, lombalgia;
  • parametrite (infiammazione della parete circolatoria), processi patologici che si verificano nella pelvi. I dolori sono aggravati dopo i movimenti e lo sforzo;
  • malattie ginecologiche (endometriosi esterna, localizzata dietro la cervice);
  • durante la gravidanza, il dolore può verificarsi anche nella regione lombosacrale, se il feto si trova nella posizione occipitale o posteriore. La parte posteriore della testa del bambino preme sul dorso di una donna, principalmente sul sacro e sul retro del bacino;
  • ferita al sacro; una persona deve assumere posizioni insolite per ridurre o eliminare il dolore. Dopo alcuni giorni di riposo completo, tutto il disagio scompare;
  • processi infiammatori negli organi pelvici. Il dolore nella regione sacro-lombare non è sempre associato a problemi della colonna vertebrale, a volte è un sintomo di malattie del retto, della prostata, ecc.;
  • sconfitta del corpo da patogeni della tubercolosi. La lesione infettiva del sacro provoca dolore acuto, che è aggravato da movimenti e carichi, e si placa in uno stato calmo;
  • tumori, malattie metaboliche e infettive (polmone, reni, prostata e cancro al seno, stomaco, mieloma, linfoma). I dolori sono doloranti, costanti, non si placano nemmeno a riposo, solitamente aggravati di notte;
  • osteomalacia e osteoporosi. Queste malattie portano alla perdita di massa del midollo osseo, dolore sordo al sacro;
  • dolore nella regione sacro-lombare nelle donne durante le mestruazioni;
  • cancro del corpo o della cervice, che causa tensione sui legamenti utero-sacrali;
  • radicolite lombo-sacrale.

Sacrodinia: dolore doloroso o acuto al sacro

Il dolore può essere doloroso o acuto, si verificano durante i movimenti improvvisi, l'estensione o la flessione del sacro, con una lunga permanenza in una posizione.

Quando sakrodinia in aggiunta al dolore, minzione frequente, diminuzione della potenza a causa di insufficiente afflusso di sangue nella piccola pelvi, limitazione dei movimenti delle articolazioni dell'anca.

Il decorso acuto della sacralgia dura circa 7 giorni, poi i dolori sono offuscati.

Se è colpito solo un nervo sacrale, il dolore dolorante si verifica dopo una lunga permanenza in una posizione, di solito dopo essere seduti su una sedia.

Le lesioni multiple dei nervi sono accompagnate da manifestazioni extravertebrali (dovute a problemi di rifornimento di sangue e infiammazione degli organi interni, cambiamenti nel funzionamento degli organi interni) e manifestazioni vertebrali (dolore locale nella parte sacro-vertebrale).

La sacro- sinia richiede un trattamento qualificato, altrimenti la malattia progredisce, sorgono complicazioni.

diagnostica

Uno specialista esperto distinguerà la sacrodina da lesioni traumatiche, osteomielite, sacroileite e tumori in quest'area.

Per confermare la diagnosi, escludere l'artrosi dell'articolazione sacroiliaca e le malattie oncologiche, il medico prescrive la tomografia computerizzata.

Le donne subiscono anche la risonanza magnetica degli organi pelvici al fine di eliminare la compattazione dei legamenti sacro-uterini e la parametrite.

Come sbarazzarsi

Il trattamento principale di sakrodinia è volto a sbarazzarsi della malattia di base, che provoca disagio nell'area sacrale.

Nei dolori acuti, il medico prescrive analgesici e blocchi, fisioterapia (SMT, UHF), terapia riflessa, terapia manuale e terapia fisica.

Per indebolire ed eliminare sensazioni spiacevoli è necessario indossare un corsetto semirigido.

trattamento

In ogni caso, è necessario contattare un neurologo, un urologo, un traumatologo, un ginecologo e un ortopedico.

Per eliminare il disagio, è necessario curare la malattia di base.

Per il trattamento utilizza tutta una serie di misure:

Intervento operativo

Uso del corsetto semi-rigido

Se la taglia è scelta correttamente, il paziente si sente a suo agio, può muoversi, lavorare, fare i lavori di casa, ecc.

Smettere di indossare è possibile solo dopo la scomparsa del dolore, e se il disagio ritorna, rimettilo in posa.

Trattamento farmacologico per alleviare il dolore

I farmaci vengono iniettati nei punti di dolore nei muscoli, nella cavità dell'articolazione sacroiliaca, nel canale vertebrale.

Terapia manuale e riflessologia

massaggio

Il massaggio può avere un effetto antinfiammatorio e analgesico, migliorare la linfa e il flusso sanguigno nell'area danneggiata. Nei primi giorni dopo l'inizio del dolore, il massaggio deve essere delicato, non dura più di 10 minuti, sono esclusi i movimenti intensivi di impastatura, trinciatura e maschiatura.

fisioterapia

Per alleviare il dolore, devi fare esercizio fisico. Per fare questo, esegui in modo semplice e silenzioso 3 semplici esercizi (ciascuno circa 10 volte, con il tempo di portare il numero di ripetizioni a 20).

  1. Sdraiati sulla schiena, piega dolcemente le ginocchia e sollevali al petto, fissa la posizione con le mani. Assicurarsi che il lombo sia appoggiato alla superficie. Rimanere brevemente in questa posizione, tornare alla posizione di partenza e ripetere l'esercizio.
  2. Prendi la posizione di partenza come nell'esercizio precedente, piega una gamba al ginocchio, stringila con le mani e fissala vicino al petto per alcuni secondi, abbassala. Ripeti la procedura con l'altra gamba.
  3. Mettiti in ginocchio, piega la schiena e abbassa la testa, poi delicatamente e gradualmente alzalo e inclinalo indietro. La parte posteriore dovrebbe piegarsi in questo momento.

Con l'apparenza di dolore nella zona del sacro e della parte bassa della schiena, è severamente vietato uno sforzo fisico intenso e movimenti improvvisi.

Informazioni per le donne

Nelle donne, il dolore nella regione lombosacrale può verificarsi per diverse ragioni. A volte le sensazioni spiacevoli compaiono durante le mestruazioni, sono doloranti e debolmente localizzate, il dolore può diffondersi alle gambe. Ciò è dovuto alla tensione dei legamenti uterosacrali. Il processo non richiede trattamento, dopo le mestruazioni, il disagio scomparirà.

Tuttavia, non si dovrebbe aspettare e sopportare se sul lato sinistro o destro del sacro sono comparsi dei dolori acuti. Le sensazioni spiacevoli lasciate sono un sintomo della mobilità del disco intervertebrale del sacro e delle malattie ginecologiche, sono accompagnate da stitichezza, malattie cardiache e polmonari, e il dolore alla destra del sacro può causare problemi con la circolazione del sangue, lo stomaco o l'infiammazione del sistema riproduttivo.

Se una donna ha un forte dolore al sacro, dovresti contattare immediatamente uno specialista, può essere un sintomo di cancro del corpo o della cervice.

Il dolore nella regione lombosacrale può essere doloroso durante la gravidanza, poiché in alcune posizioni il feto causa una grave tensione muscolare.

Perché le donne sviluppano dolore alla colonna vertebrale sacrale

Perché il dolore al sacro nelle donne? Le sensazioni dolorose che avvengono nell'area sacrale sono chiamate sacrodine (dal sacro, il sacro). La sacro- sinia indica solo la localizzazione del dolore, ma non parla delle cause del suo verificarsi. Può verificarsi in persone di entrambi i sessi e in gruppi di età diversi, ma il più delle volte il sacro fa male alle donne. L'intensità del disagio è solitamente significativamente pronunciata, il dolore si diffonde nelle aree vicine.

Il sacro è un grande osso che si forma dall'età di 25 anni attraverso l'accrescimento di 5 vertebre.

Il sacro di un adulto è un cuneo, la cui sommità è diretta verso il basso (verso il coccige), e la base è orientata verso l'alto. Essendo una parte della colonna lombare, il sacro confina in alto con la regione lombare e sul fondo con il coccige.

Caratteristiche anatomiche

  1. La superficie concava dell'osso è chiamata pelvica: è una delle pareti del bacino.
  2. Attraverso i fori (situati simmetricamente 4 su ciascun lato) passano i nervi e le arterie che li accompagnano.
  3. Attraverso l'osso passa un canale con i nervi situati in esso.
  4. Il sacro degli uomini è più lungo e più stretto della femmina.
  5. C'è un'articolazione del sacro con le ossa iliache del bacino.

sintomi

I segni di sakrodinia sono diversi, sono direttamente dipendenti dalla malattia sottostante che ha causato dolore nell'area sacrale. Si ritiene che il dolore in Sacrodynia sia significativamente superiore a quello in altre parti della colonna vertebrale.

Il disagio è aggravato da svolte brusche, inclinazione del corpo, un cambiamento nella posizione del corpo (in aumento), una posizione seduta e un tentativo di sollevare un oggetto pesante. La parte bassa della schiena può far male su entrambi i lati della colonna vertebrale o su un lato.

Cause del dolore

Il dolore alla spina dorsale in donne e uomini non è un'unità nosologica indipendente. Questo è un sintomo che può indicare un processo patologico che interessa sia la colonna lombare che gli organi interni e le strutture ossee più vicine.

Cause del dolore alla spina dorsale - patologie acquisite o congenite del sacro e / o della colonna lombare:

  1. Cambiamenti degenerativi nei dischi intervertebrali (osteocondrosi). I pazienti osservano che la natura del dolore è noiosa, noiosa. Per lungo tempo, c'è una sensazione di tensione nei muscoli della schiena, rigidità dei movimenti. A causa del dolore, lo stress diventa difficile da piegarsi in avanti, così come il self-service. Starnuti, colpi di tosse, spigoli vivi del corpo, permanenza forzata a lungo termine in una posizione scomoda - cause di un'aumentata sindrome dolorifica. Al contrario, dopo aver preso una posizione sdraiata, il paziente si sente sollevato. Inoltre, il dolore diventa meno pronunciato nelle posizioni forzate (posizioni corporee a cui l'intensità del disagio diminuisce): in piedi a quattro zampe, accovacciato, sdraiato su un fianco con le gambe piegate alle articolazioni del ginocchio e portato alla gabbia toracica.
  2. Spostamento delle vertebre in relazione alla direzione ascendente, discendente o laterale (spondilolistesi). La vertebra lombare inferiore L5 può spostarsi rispetto all'osso sacrale. Questo è accompagnato da dolori di un personaggio lamentoso.
  3. Ernia del disco intervertebrale formata tra le vertebre lombari inferiori. Il dolore si estende alla zona inguinale, agli arti inferiori. Caratterizzato dal dolore al mattino, la graduale diminuzione di esso la sera. I pazienti notano che il sollievo arriva dopo aver camminato.
  4. Alcune anomalie congenite dello sviluppo: sacralizzazione (accrezione dell'ultima vertebra lombare con l'osso sacrale), lumbarizzazione (la prima vertebra sacrale S1 assomiglia alle vertebre lombari nella sua forma, è separata dall'osso sacrale).
  5. Spina bifida dovuta alla fusione incompleta degli archi (spina bifida).

Cause del dolore al sacro - una violazione unilaterale (ad esempio, infiammazione) delle articolazioni dell'osso sacrale con l'ileo. Inoltre, questo sintomo può indirettamente indicare un processo neoplastico che interessa l'utero. Dolore unilaterale caratteristico, oltre a caratteristiche specifiche:

  1. Con localizzazione destra: debolezza dei muscoli dell'arto inferiore, crampi muscolari, perdita di peso, sviluppo di diarrea, disfunzione dello stomaco e del fegato. Nelle donne possono essere associate patologie ginecologiche.
  2. Quando localizzazione lato sinistro: aumento di peso, sensibilità ai raffreddori, tendenza alla stitichezza, cambiamenti patologici nei sistemi cardiovascolare e respiratorio.
  3. Lesioni alla colonna vertebrale (in particolare lesioni al sacro e al coccige). Dopo i lividi, il dolore nell'area del sacro può persistere per diversi giorni. A causa dello sviluppo dei calli, il coccige può ferire anche pochi anni dopo l'impatto meccanico.
  4. Patologia vascolare: tromboflebiti dell'ileo e delle vene pelviche. La tromboflebite è una malattia in cui si forma un coagulo di sangue sulla parete del vaso e si verifica un'infiammazione.
  5. Malattie del sistema riproduttivo femminile. L'irradiazione (distribuzione) delle sensazioni dolorose che si verificano negli organi interni del bacino, viene effettuata sui legamenti utero-sacrali.
  6. Endometriosi, in cui aree dell'endometrio si sviluppano dietro la cervice o nelle vicinanze dei legamenti che connettono l'utero e il sacro. La donna osserva che il dolore si manifesta più vicino alla fine del ciclo, aumenta nei primi giorni del ciclo mestruale e diminuisce dopo la fine del sanguinamento mestruale.
  7. Dolori periodici che si verificano durante il sanguinamento mestruale, possono non avere una certa localizzazione e diffondersi alla regione sacrale.
  8. Parametrite - un processo infiammatorio che colpisce i tessuti (tessuto connettivo e fibre) che circondano l'utero. Spesso si sviluppa come una complicazione di endometrite. L'infiammazione cronica comporta cambiamenti nell'apparato legamentoso dell'utero. Il disagio aumenta dopo lo sforzo fisico.
  9. Infiammazione degli organi pelvici.
  10. Gonfiore delle appendici ovariche.
  11. Cancro uterino.
  12. Tensione eccessiva dell'apparato legamentoso dell'utero mediante fibroma (neoplasia benigna, che si basa sul tessuto connettivo).
  13. Violazione dell'utero: prolasso, deviazione posteriore, omissione.
  14. Gravidanza e relativo spostamento del centro di gravità, che porta alla necessità di piegarsi nella regione lombare. Inoltre, la vista posteriore del feto durante la gravidanza, quando la parte posteriore del feto è rivolta all'indietro e la parte posteriore della testa può esercitare una pressione sulla superficie interna dell'osso sacrale.
  15. Oncopathology. Perché il sacro fa male se il tumore primario è lontano da esso? Molte neoplasie maligne sono soggette a metastasi - proliferazione ematogena (con flusso sanguigno) o linfatica (con flusso linfatico) di cellule atipiche e formazione di focolai tumorali secondari. Le metastasi ematogene spesso influenzano le strutture ossee. Alcuni processi maligni in cui vengono rilevati processi metastatici nelle ossa: linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, cancro al seno, cancro ai polmoni, cancro alla tiroide, cancro ai reni, cancro dell'apparato digerente, mieloma. Le lesioni metastatiche sono accompagnate da dolore costante, in cui una posizione forzata non porta sollievo. Il disagio può aumentare durante la notte.
  16. Lo sviluppo del processo infettivo. La flora piogenica, così come il Mycobacterium tuberculosis, può provocare un'infezione del sacro. La diagnosi di questa malattia è difficile. Quando si riferiscono a un medico, i pazienti osservano che il dolore persiste e aumenta con il movimento.
  17. Violazione del metabolismo del tessuto osseo (osteoporosi - diminuzione della densità ossea, osteomalacia - concentrazione insufficiente di sostanze minerali). Spesso queste condizioni si verificano nelle persone anziane e senili, l'osteomalacia può svilupparsi durante la gravidanza. Il disagio persiste a lungo, ma la sua intensità è considerata bassa.
  18. La vicinanza del colon sigmoideo spiega la diffusione del dolore nella regione lombosacrale con stitichezza, esacerbazione del processo infiammatorio.
  19. Stati di stress

Misure diagnostiche

  1. Interrogazione del paziente: il medico riconosce la natura del dolore, la sua simmetria, la connessione con il ciclo mensile nelle donne o il trauma precedente, ecc.
  2. Ispezione, visita medica.
  3. Emocromo completo: aumento della VES e leucocitosi indicano la natura infiammatoria della malattia.
  4. Ultrasuoni degli organi pelvici nelle donne.
  5. Imaging a risonanza magnetica e computerizzata per una visualizzazione ottimale delle strutture ossee e dei tessuti molli, rispettivamente. Lo studio aiuta a confermare o negare la presenza di un processo tumorale. Con l'aiuto della risonanza magnetica può rilevare un'ernia del disco.
  6. I pazienti con sacropenia dovrebbero contattare un chirurgo ortopedico, un neurologo, un traumatologo.
  7. Le donne incinte, le donne che soffrono di dolorose mestruazioni dovrebbero visitare un ostetrico-ginecologo.

trattamento

  1. Le misure terapeutiche dipendono direttamente dalla natura di Sacrodia. Il processo infettivo causato da microbi piogeni viene trattato con antibiotici e una lesione tubercolare richiede una chemioterapia specifica. La ricerca e il trattamento (conservatore o chirurgico) di tumori maligni e benigni sono effettuati sotto la supervisione di un oncologo.
  2. Il trattamento sintomatico include l'uso di antidolorifici, se non vengono riscontrate controindicazioni. Si usano analgesici compressi, iniezioni, blocchi.
  3. Quando si sovrallenano i muscoli della schiena, il medico può raccomandare il massaggio, l'agopuntura.
  4. In alcuni casi, un buon effetto può essere ottenuto con l'aiuto di fisioterapia e fisioterapia.

conclusione

Sacrodinia - una condizione che richiede un esame completo del paziente e della diagnosi.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Related Posts

Come fare la terapia fisica per l'ernia spinale?

  • Femorale

La terapia fisica o la fisioterapia è un metodo di trattamento in cui la base della terapia è un insieme di esercizi fisici. Lo scopo di questo metodo è di rafforzare i muscoli, ripristinare le funzioni del sistema muscolo-scheletrico.

Restauro dopo l'intervento chirurgico per rimuovere un'ernia intervertebrale

  • Femorale

Autore dell'articolo: Nadezhda NikolaevnaLa chirurgia non è la fase finale del trattamento dell'ernia spinale. Dopo viene un periodo importante e lungo (da 3 mesi a un anno) di riabilitazione del paziente.

Preparati per il trattamento dell'osteocondrosi della colonna lombare

  • Femorale

I preparativi per il trattamento dell'osteocondrosi della colonna lombare sono prescritti dal medico curante dopo aver esaminato il paziente.

Recupero da un'operazione di ernia inguinale

  • Femorale

Dopo ogni operazione, indipendentemente dalla malattia o dal tipo di complicanze, inizia un processo che in medicina si chiama riabilitazione. In diverse situazioni - si tratta di periodi e intervalli temporali diversi.

Preparazione per un'operazione di ernia inguinale

  • Femorale

reinserimentoEseguendo una riparazione di ernia, la procedura è accompagnata dall'uso di tre tipi di anestesia: anestesia generale; anestesia regionale; anestesia locale.<

Ernia lombare, trattamento dei rimedi popolari

  • Femorale

Ernia intervertebrale, colonna vertebrale lombare - una malattia grave, che è determinata dal forte dolore nella regione lombare e porta con sé una conseguenza così grave, come il rischio di diventare disabili.

Dolore durante la protrusione della colonna lombare

  • Femorale

Come curare la protrusione della colonna lombare?Anche se già indovini sulla presenza della malattia, non devi trascurare la visita allo specialista perché il trattamento della protrusione della colonna lombare non può essere immaginato senza prima diagnosticare la malattia.

Ernia Inguinale

Recupero dopo la rimozione di ernia intervertebrale

Autore dell'articolo: Nadezhda NikolaevnaLa chirurgia non è la fase finale del trattamento dell'ernia spinale. Dopo viene un periodo importante e lungo (da 3 mesi a un anno) di riabilitazione del paziente.
Con ernia della colonna vertebrale per impegnarsi su un tapis roulant
Informazioni sulla protrusione dei dischi C3 C4
Cause e trattamento dell'ernia testicolare (inguinale) negli uomini e nei bambini
Addio visitatore!
Ernia iatale
Esercizi terapeutici adeguati per l'osteocondrosi lombare
Elettroforesi per osteocondrosi cervicale

Condividi Con I Tuoi Amici

  • Populyarono Di Ernia
Esercizi di dolore al collo per Bubnovsky
Femorale
Addio visitatore!
Trattamento
Ginnastica terapeutica per l'ernia intervertebrale: esercizi, regole importanti
Trattamento
7 funzioni del corsetto con ernia spinale, aiuterà?
Cliniche
Esercizio terapia per ernia della colonna lombare: 11 migliori esercizi
L'ernia di Schmorl
Benda per l'ernia inguinale: come funziona, come scegliere, indossare e indossare
Cliniche
Sintomi e trattamento dell'ernia inguinale negli uomini
Cliniche

Categoria

  • Cliniche
  • Femorale
  • Inguinale
  • L'ernia di Schmorl
  • Medici
  • Sintomi
  • Trattamento

Pubblica Il Tuo Commento

Nuotando con ernia della colonna lombare
I gatti hanno un ombelico?
Cause e metodi di trattamento dell'ernia dell'esofago
Esercizio terapia per ernia del rachide cervicale: complessi efficaci, regole importanti

Scelta Del Redattore

Periodo di recupero e chirurgia dell'ernia ombelicale
Sintomi
La via di K. M. Sapezhko
L'ernia di Schmorl
Come riconoscere un'ernia in un neonato e cosa fare
Medici
Sintomi e trattamento dell'ernia spinale
Cliniche

Categorie Popolari

ClinicheFemoraleInguinaleL'ernia di SchmorlMediciSintomiTrattamento
L'osteocondrosi del 2 ° grado della colonna lombare si verifica a seguito di alterazioni degenerative-distrofiche, quando l'altezza delle vertebre diminuisce, la colonna vertebrale diventa instabile e si può formare un anello fibroso.
  • Femorale
  • Inguinale
  • L'ernia di Schmorl
  • Medici
© Copyright 2021 www.medicareplaninfo.com