Gli esami del sangue per la cirrosi epatica possono determinare la vera causa di una grave malattia. Questa malattia è caratterizzata dalla sconfitta di strutture di organi sani con sostituzione completa del tessuto connettivo e cicatriziale. Le aree necrotiche influenzano lo scopo funzionale del corpo. Mentre la cirrosi progredisce, le condizioni del paziente peggiorano. In assenza di trattamento tempestivo, rimane il rischio di morte.
Come diagnosticare una malattia
Gli esami del sangue per la cirrosi epatica sono convenzionalmente suddivisi in categorie. È impossibile determinare la presenza di una deviazione nell'esame di materiale biologico prelevato da una vena. Confermare la diagnosi aiuterà i seguenti motivi: - Chimica del sangue clinica. Nella cirrosi epatica sono registrati indicatori anormali, bilirubina, AST e ALT. La loro composizione quantitativa conferma la capacità funzionale del corpo;
- Determinazione dei parametri enzimatici. Durante il corso dell'infiammazione si sviluppa un danno epatico acuto (cirrosi);
- Analisi aggiuntive Consentire di identificare anomalie nel corpo e determinare la causa principale dello sviluppo. Sulla base dei dati ottenuti, il medico prescrive un regime di trattamento;
- Esami strumentali (TC, RM, ultrasuoni). I metodi diagnostici sono mirati a determinare le dimensioni del corpo e la presenza di cambiamenti patogeni.
Per rilevare la cirrosi del fegato, al paziente viene prescritto un esame completo del corpo. La correttezza dei risultati dipende dall'ulteriore regime di trattamento. Importante: evitare le raccomandazioni del medico non è consigliabile. Nelle fasi successive della progressione della malattia è impossibile eliminare attraverso la medicazione.
Analisi di base
L'emocromo completo in caso di cirrosi epatica svolge un ruolo importante - determina la presenza di patologia, i motivi della formazione e l'ulteriore tattica dell'effetto terapeutico. Per valutare le condizioni generali, saranno richieste le seguenti procedure: - un'analisi del sangue clinica;
- Pannello biochimico di esami di laboratorio (per la presenza di anomalie);
- Test per test di funzionalità epatica (per determinare il fattore provocante).
L'emocromo completo in caso di cirrosi epatica cattura la gravità della prevalenza del processo infiammatorio. Con un'infiammazione intensa, l'indice di emoglobina diminuisce rapidamente, il numero di leucociti aumenta, si registra la presenza di proteine. La velocità di sedimentazione aumenta e la composizione quantitativa delle cadute di albumina.
Il pannello biochimico dei test di laboratorio per la cirrosi epatica consente di identificare la patologia e il grado del suo decorso. Nello studio, il medico esamina il livello di ALT e AST, nella maggior parte dei casi supera la norma.
Il cambiamento degli indicatori in modo significativo indica i processi necrotici nel corpo. La necrosi di tessuti sani porta ad un aumento del livello di lattato deidrogenasi. Inoltre, il medico attira l'attenzione su fosfati alcalini e gamma - glutamil transpeptidasi.
Nella cirrosi epatica, gli enzimi degli organi svolgono un ruolo dominante. Indicano le condizioni generali e consentono di identificare la causa della malattia. Per determinare il processo infiammatorio cronico nella cirrosi epatica, il medico effettua un test per la presenza di anticorpi contro gli antigeni nucleari. Inoltre, analisi del virus dell'herpes e determinazione dei cambiamenti distrofici. Per identificare la cirrosi biliare, viene condotto un test per la presenza di anticorpi ai mitocondri nel corpo.
La distruzione del funzionamento del corpo è accompagnata da un rapido cambiamento nella composizione quantitativa dei componenti del sangue. Ciò è dovuto a problemi di sintesi nella zona interessata. Con la cirrosi epatica, la maggior parte delle funzioni dell'organo non viene eseguita. Per una diagnosi accurata, uno specialista invia il paziente a ulteriori studi. Un esame del sangue per la cirrosi epatica per i livelli ormonali aiuta a identificare la gravità del processo patologico. Un rapido cambiamento è indicato da un alto tasso di estrogeni nelle donne e dal testosterone negli uomini. Biochimica del sangue: informazioni di base sullo studio
Con la cirrosi progressiva del fegato, la chimica del sangue svolge un ruolo di primo piano. Lo studio consente di determinare i livelli dei principali componenti responsabili del normale funzionamento del corpo. Questi includono:
- bilirubina;
- globuline;
- aptoglobina;
- enzimi epatici (ATL, AST);
- tempo protrombotico;
- fosfatasi alcalina.
La bilirubina nella cirrosi epatica supera i livelli normali dozzine di volte. Il livello aumentato è indicato dal giallo delle mucose della pelle, dalla sclera degli occhi e dal prurito insopportabile.
Con la cirrosi epatica, altri indicatori stanno rapidamente aumentando. Importante: per ottenere risultati affidabili, il paziente deve apparire in laboratorio per la consegna di materiale biologico. Il sangue è preso da una vena. Prima della ricerca è necessario rinunciare a cattive abitudini e cibo spazzatura. Questo può influenzare la precisione del risultato.
Sulla base dei dati ottenuti, il medico valuta il quadro generale di ciò che sta accadendo e decide su ulteriori tattiche di trattamento. La terapia si verifica in ospedale sotto la supervisione del personale medico.
Spiegazione dello studio
I test per la cirrosi sono in rapido aumento. Secondo i risultati, viene eseguita una valutazione della gravità della malattia. Per una definizione dettagliata dello stato, abbiamo sviluppato una classificazione speciale Child-Pugh.
La terapia farmacologica è appropriata quando il livello di bilirubina è inferiore a 34 μmol / l, l'albumina è superiore a 35 g / le l'indicatore INR è inferiore a 1,7. In questo caso, il paziente non ha complicazioni critiche, in particolare ascite ed encefalopatia epatica. Gli indicatori presentati sono tipici per la fase iniziale del processo patologico. Secondo la classificazione di Child-Drink, questo stato è assegnato 1-2 punti.
Nella seconda fase della progressione, il livello di bilirubina è 34-51 μmol / l, l'albumina varia da 30-35 g / l e INR è 1,7-2,3. In questa condizione, trattamento medico appropriato. Il paziente ha accumulo di liquido nella cavità addominale e nella prima fase di encefalopatia epatica. Secondo la classificazione assegnata 2 punti e 2 unità per la gravità delle complicanze.
Nel terzo stadio, la bilirubina sale a 51 μmol / l, l'albumina scende a 30 g / le l'INR è 2,3. Il paziente ha l'ascite e l'encefalopatia epatica di 3 gradi. Il trattamento è difficile, la prognosi è minima. La condizione è assegnata a 3 punti e altre 4 unità in base al decorso dell'encefalopatia.
In caso di cirrosi epatica, i risultati e le informazioni generali ottenute dallo studio sono attentamente studiati dal medico. Se in totale, si è rivelato 5-6 punti, è consuetudine diagnosticare lo stadio compensato della malattia. Con 10-15 unità - tipo di patologia scompensata.
Attenzione: dopo aver determinato la condizione, è necessario sottoporsi a una terapia complessa. Si basa su effetti medicamentosi e, se necessario, sul trapianto di organi. All'estero, il trapianto di fegato è appropriato in caso di assegnazione di 6 punti secondo la classificazione Child-Pugh.
Come sbarazzarsi di vene varicose
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato ufficialmente le vene varicose come una delle malattie moderne più pericolose. Secondo le statistiche, negli ultimi 20 anni il 57% dei pazienti con vene varicose muoiono nei primi 7 anni dopo la malattia, di cui il 29% - nei primi 3,5 anni. Le cause della morte differiscono da tromboflebiti a ulcere trofiche e cancro causato da loro.
Come salvare la tua vita, se ti è stata diagnosticata la presenza di vene varicose, è stato detto in un'intervista dal capo dell'Istituto di ricerca di flebologia e accademico dell'Accademia russa delle scienze mediche. Vedi l'intervista completa qui.
Quali conteggi del sangue indicano cirrosi
Sono le analisi in caso di cirrosi epatica che rivelano questa malattia nelle prime fasi dello sviluppo e aiutano a determinarne il trattamento. Con la cirrosi del fegato, le sue cellule normali sono sostituite da quelle fibrose. Il fegato smette di funzionare normalmente. Lo stadio in cui viene rilevata la malattia determina quanto e come vivrà il paziente. Per evitare la rilevazione della cirrosi in una fase avanzata del suo sviluppo, è importante come misura preventiva sottoporsi a esami e analisi del sangue più frequenti. Dopotutto, l'insorgenza della malattia non si manifesta, solo dai risultati che può essere diagnosticata.
A proposito della malattia
Una malattia in cui c'è un cambiamento nei tessuti del fegato, nel tempo che porta a insufficienza epatica, un aumento della pressione nei tributari della vena porta e di per sé, si chiama cirrosi del fegato. È una malattia cronica che progredisce nel tempo.
Le cause della cirrosi sono diverse, principalmente:
- l'alcolismo;
- epatite virale;
- pietre della cistifellea;
- intossicazione tossica;
- infezione da elminti;
- malattie autoimmuni.
I sintomi della malattia sono i seguenti:
- una persona si sente debole, stanca rapidamente;
- il sonno è disturbato;
- perdita di peso si verifica;
- cambiare il colore delle urine;
- prurito è osservato nella pelle;
- la digestione è rotta;
- una persona diventa irritabile, apatica, facilmente eccitata;
- potrebbe esserci un aumento della temperatura.
Nelle fasi successive dello sviluppo della malattia, la pelle e la sclera degli occhi diventano gialle, compare dolore nella zona del fegato e la persona si ammala e vomita.
La diagnosi di cirrosi epatica si basa su quanto segue: si esegue un'ecografia, si esegue una biopsia tissutale, si effettuano esami del sangue per la cirrosi epatica.
Quali esami del sangue dovrebbero essere fatti per diagnosticare la malattia
Quali test devono passare per diagnosticare la malattia? Un esame del sangue per la cirrosi epatica può essere suddiviso nei seguenti sottogruppi:
- biochimica. Gli indicatori di bilirubin, aspara-aminotransferase e alanine-aminotransferase sono studiati. Secondo gli indicatori ottenuti, il fegato viene valutato e viene rilevata la cirrosi;
- gli enzimi vengono analizzati per il rilevamento dell'infiammazione, dal momento che è sullo sfondo di un processo infiammatorio di lunga durata che spesso la cirrosi inizia a sviluppare;
- quando si trova la cirrosi in un paziente, vengono eseguiti dei test che determinano la causa della sua insorgenza. Grazie a queste analisi, il medico prescrive il giusto corso di trattamento;
- ulteriori studi sono stati fatti che confermano la diagnosi. Ad esempio, viene assegnato un esame del computer.
Per diagnosticare accuratamente la cirrosi epatica, è necessario esaminare completamente il proprio corpo, per conoscere i principali indicatori dei test di funzionalità epatica. Quando il paziente visita la struttura medica, sarà programmato un medico per le analisi del sangue generali, l'urina e le feci dovranno essere prese per l'esame. Quindi verrà scritta la direzione per la consegna delle analisi biochimiche, dopo di che è possibile trarre una conclusione sulla presenza della malattia e sullo stato del fegato. Ancora sarà necessario fare una biopsia epatica.
Su esami del sangue per malattia
La malattia stessa e la sua causa possono essere determinate da un esame del sangue.
1. La prima cosa che un paziente deve fare è avere un esame emocromocitometrico completo. Il risultato indica se c'è un processo infiammatorio nel corpo del paziente. I valori ematici per la cirrosi epatica nella decodifica sono i seguenti:
- i livelli di emoglobina diminuiscono. L'indice di emoglobina normale per le donne è di almeno 120 g / l, per gli uomini - almeno 130 g / l;
- aumento del numero dei globuli bianchi;
- ci sono cambiamenti nella composizione proteica del sangue;
- Aumenti di ESR. Per gli uomini, questa cifra diventa superiore a 10 mm / h, per le donne - 15 mm / h;
- contenuto di albumina ridotto.
2. Oltre all'analisi generale, vengono effettuati test del fegato per la presenza della malattia:
- gli indicatori dell'enzima epatico aspart-aminotransferase o AST non devono superare 41 U / L. Nella cirrosi epatica, l'analisi dovrebbe mostrare un aumento, il che significa che le cellule del fegato muoiono. AST è giudicato sulla profondità della lesione;
- L'enzima epatico normale ALT o alanina aminotransferasi deve essere nell'intervallo non inferiore a 0,5 μmol e non superiore a 2 μmol. Un esame del sangue per cancro al fegato e cirrosi AST e ALT può essere cinque volte o più sopra la norma. ALT determina il volume del fegato interessato;
- a causa del fatto che le cellule del fegato muoiono, l'indice lattico deidrogenasi aumenta;
- la fosfatasi alcalina normale non deve essere superiore a 140 UI / l. In presenza di una malattia, il loro aumento si verifica;
- un aumento della gamma-glutamil transpeptidasi può significare che ci sono alcuni disturbi nel tratto biliare. Con l'abuso di bevande alcoliche, questa cifra aumenta anche. Il suo valore normale non dovrebbe superare 61 UI / l per gli uomini, la metà per le donne per le donne.
Gli indicatori principali che indicano che il paziente ha cirrosi sono i valori di alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi. Determinano come funziona il fegato.
3. Vengono prelevati campioni di fegato per determinare la causa della cirrosi. Questi sono i seguenti indicatori:
- per l'individuazione del test dell'epatite C cronica per la presenza di anticorpi contro gli antigeni nucleari;
- viene fornito un test per la rilevazione di anticorpi contro l'epatite B e C;
- ceruloplasmin è determinato a rilevare la distrofia epatocerebrale;
- per assicurarsi che il paziente sia malato di cirrosi biliare, è necessario passare un campione per la presenza di anticorpi anti-mitocondriale;
- La conoscenza del livello di antitripsina alfa1 rende possibile determinare l'indicatore di ferro e quindi assicurarsi che il paziente non abbia malattie del sangue.
Se il paziente ha cirrosi epatica, ci sono cambiamenti negli ormoni nel sangue, poiché la sintesi di molti di essi avviene nel fegato. Test ormonali, se un paziente ha questa malattia, mostrerà elevati livelli di estrogeni, insulina e testosterone ridotto.
Informazioni sull'analisi biochimica
Questa analisi conclude in quale fase si trova la malattia. I seguenti indicatori di biochimica sono controllati:
- bilirubina;
- globuline;
- aptoglobina;
- enzimi epatici speciali (arginasi, fruttosio-1-fosfatololasi),
- tempo di protrombina;
- fosfatasi alcalina;
- alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi.
Con la malattia aumentano.
Il valore degli indicatori: colesterolo, albumina, urea e protrombina, al contrario, con la malattia diminuisce.
Un indicatore chiave della biochimica è la bilirubina nella cirrosi epatica. È caratterizzato da 2 stati: diretto (libero) e indiretto (associato). La norma della bilirubina legata non è superiore a 4,3 μmol / l.
Con l'aumento di questi indicatori, il paziente cambierà il colore delle feci, la sclera della pelle e degli occhi assumerà una sfumatura giallastra, la pelle pruriginosa apparirà.
Il tasso di bilirubina libera non supera 17,1 μmol / l. Gli indicatori di bilirubina libera con cirrosi epatica sono in aumento. Gli indicatori della bilirubina totale devono essere compresi nell'intervallo specificato: da 8,5 μmol / l a 20,5.
Il medico analizzerà tutte le trascrizioni ricevute dei test passati e farà una diagnosi.
Determinazione della gravità
Per determinare la gravità della malattia utilizzando i risultati della ricerca. In questo caso, usa la classificazione di Child-Pugh.
Il sangue conta nella cirrosi epatica
La cirrosi epatica è una patologia abbastanza comune e una delle cause più comuni di morte. Tra la varietà di sintomi di questa malattia ci sono vari test di laboratorio.
Quali test mostrano la cirrosi
Molti studi aiutano nella diagnosi di cirrosi: un'analisi generale di urina, sangue, feci, ma i principali sono una varietà di test biochimici.
Gli studi immunologici possono aiutare in una certa misura: sono necessari per stabilire la causa della cirrosi.
Inoltre, i risultati dei test per la cirrosi epatica: bilirubina, albumina, tempo di protrombina e altri segni aiutano a stabilire la gravità della malattia.
Il test di laboratorio principale che aiuta a diagnosticare la cirrosi è l'analisi del sangue biochimica.
Test delle urine per la cirrosi epatica
A causa del fatto che la patologia del fegato non può che influenzare il resto del corpo, i cambiamenti si verificano nell'analisi generale delle urine. Nella fase attiva del processo possono essere trovate proteine, cilindri, globuli rossi, globuli bianchi, bilirubina.
Nella normale analisi delle urine di queste inclusioni non c'è o si trovano in una piccola quantità: proteine fino a 0,03 g, eritrociti sono singoli, i cilindri possono essere solo ialini, il resto è patologico, i globuli bianchi sono fino a 3 unità nel campo visivo degli uomini e fino a 5 unità in donne, la bilirubina è completamente assente.
Il sangue conta nella cirrosi epatica
In generale, l'analisi del sangue in caso di cirrosi epatica si verifica i seguenti cambiamenti: il livello di emoglobina diminuisce e i leucociti aumentano nella fase attiva. Normalmente, l'emoglobina negli uomini non è inferiore a 130 g / l, e nelle donne - non inferiore a 120 g / l, i leucociti sono nel range di 4-9 * 10⁹ / l.
Con la cirrosi epatica, l'ESR accelera a più di 10 mm / h negli uomini e più di 15 mm / h nelle donne. Un aumento della VES - la velocità di eritrosedimentazione - indica più spesso un processo infiammatorio nel corpo.
Un cambiamento nella VES nella cirrosi epatica è associato non solo a eventi infiammatori effettivi, ma anche a cambiamenti nella composizione proteica del sangue: il contenuto di albumina diminuisce.
Biochimica del sangue per la cirrosi epatica
I cambiamenti principali e più specifici sono i parametri biochimici del sangue nella cirrosi epatica. I seguenti valori cambiano:
- Bilirubina: tutte le sue frazioni aumentano
- Transaminasi - alanina e aspartato aminotransferasi - aumento
- Gamma-glutamil transpeptidasi - aumenta
- Fosfatasi alcalina - aumenta
- Albumina - in calo
- Globuline - aumentare
- La protrombina diminuisce
- Il tempo di protrombina aumenta
- Urea - diminuisce
- Il colesterolo diminuisce
- Idaptoglobina - aumenta
- Enzimi epatici specifici - aumentare
Qual è il tasso di bilirubina nella cirrosi epatica? La bilirubina è un prodotto della degradazione dell'emoglobina dai globuli rossi, che viene trasformata nel fegato. La bilirubina esiste in due forme: libera e legata, inoltre, quando si calcola la quantità di bilirubina nella cirrosi epatica, viene preso in considerazione anche il valore totale.
Nel sangue, la bilirubina esiste in una forma libera, e nel fegato è legata e neutralizzata, dopo di che lascia il fegato con un flusso di bile e quindi viene completamente eliminato con le feci. perché Questa sostanza ha un colore giallo-verde, è questo che causa il colore delle feci.
Inoltre, un aumento della bilirubina nella cirrosi epatica spiega anche il giallo della pelle - questo prodotto rimane per la maggior parte in forma non legata e scorre con il sangue verso la pelle e le mucose. perché la bilirubina libera è una sostanza tossica, provoca prurito alla pelle.
Particolarmente pericoloso è l'aumento a lungo termine della bilirubina nella cirrosi epatica del sistema nervoso. Ciò spiega in gran parte l'insorgenza di encefalopatia epatica.
I tassi di bilirubina sono indicati di seguito:
Complessivamente - 8,5 - 20,5 μmol / l
Libero (indiretto) - fino a 17,1 μmol / l
Legato (dritto) - fino a 4,3 μmol / l
Gli indicatori di bilirubina nella cirrosi epatica possono essere più volte più alti di queste cifre, questo è particolarmente evidente quando la malattia progredisce.
Test enzimatici per la cirrosi epatica
Con questa patologia, c'è un aumento di tutti gli enzimi epatici, sia specifici che non specifici. L'aumento del livello di enzimi non specifici può parlare non solo di malattie del fegato, ma la violazione di specifici indicatori di analisi enzimatica è possibile solo in caso di cirrosi epatica.
Gli enzimi non specifici comprendono transaminasi, gamma-glutamil transpeptidasi, fosfatasi alcalina. I valori normali di queste analisi sono:
Gamma-glutamiltranspeptidasi: fino a 61 UI / l negli uomini e fino a 36 IU / l nelle donne
Transaminasi: fino a 40 UI
Fosfatasi alcalina - fino a 140 IU / l
Nella biochimica del sangue, nella cirrosi epatica, viene determinato un aumento del livello dei seguenti enzimi specifici: arginase, fruttosio-1-fosfataldolasi, nucleotidasi, ecc. Sono marker di una disfunzione epatica.
La cirrosi epatica causa altri cambiamenti nell'analisi biochimica del sangue. Così, la composizione proteica del sangue cambia: c'è una diminuzione nell'albumina inferiore a 40 g / le un aumento delle globuline.
L'urea è ridotta a meno di 2,5 mmol / l, il colesterolo è inferiore a 2 mmol / l. Aumenta l'aptoglobina - un indicatore del processo infiammatorio.
Quali altri test mostrano la cirrosi?
Oltre a quanto sopra, ci sono cambiamenti nello stato ormonale, oltre che immunologico. Nella cirrosi biliare primaria, gli anticorpi alle membrane mitocondriali si trovano nel sangue.
I cambiamenti ormonali sono dovuti al fatto che molti ormoni sono sintetizzati nel fegato. Un esame del sangue per gli ormoni con cirrosi epatica può rivelare una diminuzione della quantità di testosterone e un aumento degli estrogeni.
Inoltre, l'insulina aumenta - la sostanza responsabile dell'utilizzo del glucosio.
Come determinare la gravità del processo sull'analisi?
Alcuni conteggi ematici vengono utilizzati per determinare la gravità di Child-Pugh. Questa è la bilirubina, l'albumina, il tempo di protrombina. Un certo livello corrisponde a un particolare numero di punti. Maggiore è il punteggio totale, più pesante è la cirrosi.
Questa tabella tiene conto anche di altri segni: ascite, encefalopatia e nutrizione.
Quali bilirubina, albumina, tempo di protrombina e altri fattori forniscono 1 punto per la cirrosi epatica? Indicatori di bilirubina - meno del 2 mg%, albumina - più del 3,5 g%, tempo di protrombina (PTV) aumentato di 1-3 secondi (la norma è 11-16 secondi), l'ascite e l'encefalopatia non sono presenti, il cibo è buono.
2 punti sono dati per i seguenti indicatori: bilirubina - 2-3 mg%, albumina - 2,8-3,5 g%, PTV - aumentata di 4-6 s, l'ascite è moderatamente espressa, lieve encefalopatia, nutrizione media.
3 punti sono forniti con figure: bilirubina - più del 3 mg%, albumina - meno del 2,8 g%, PTV - aumentata di oltre 6 s, ascite significativa, nutrizione ridotta all'esaurimento, grave encefalopatia.
Il punteggio totale determinerà la classe di cirrosi epatica: 5-6 - A (lieve), 7-9 - B (moderata), 10-15 - C (grave).
Quali test mostrano cirrosi epatica (biochimica del sangue)
La cirrosi è una malattia cronica in cui è presente un processo irreversibile di lesione degli epatociti e la graduale sostituzione del parenchima con tessuto fibroso. Questa malattia si verifica sullo sfondo di molti fattori che portano alla sconfitta delle cellule epatiche. Molto spesso, la cirrosi si sviluppa nelle persone con epatite (virale, autoimmune), dipendente dall'alcool o da avvelenamento (sostanze chimiche, droghe).
Il pericolo di cirrosi è che questa malattia non può essere completamente curata. Inoltre, il processo di sostituzione del tessuto epatico sano con stroma è irreversibile. Con l'aiuto di manipolazioni terapeutiche si può prolungare la vita del paziente e migliorarne la qualità.
La cirrosi è meglio curabile nelle fasi iniziali, quindi è importante identificare questa patologia il prima possibile. In questo articolo, consideriamo quali esami del sangue sono necessari per la diagnosi di cirrosi, così come le loro prestazioni in questa patologia.
Principi e tipi di diagnostica
La cirrosi epatica è una malattia pericolosa che prima o poi porta alla morte del paziente. Questo perché il processo di distruzione delle cellule epatiche e la sostituzione del parenchima con tessuto connettivo è irreversibile. Può essere rallentato solo con l'aiuto di alcuni metodi terapeutici.
Indicazioni per l'esame
È molto importante rilevare la cirrosi in una fase precoce, poiché l'ultimo stadio della malattia non è curabile e il paziente può morire in qualsiasi momento. Come determinare che una persona debba essere esaminata? Quali segni di cirrosi esistono?
In una fase iniziale, i sintomi della patologia assomigliano al solito superlavoro o ipovitaminosi - una persona diventa pigra, apatica, può avere attacchi minori di nausea. Alcuni indicatori segnalano che è necessario completare urgentemente un corso di studi di laboratorio per rilevare la cirrosi. Tra loro ci sono:
- Stelle vascolari con cirrosi
la comparsa di problemi con la digestione (frequenti diarrea, attacchi di vomito con impurità della bile, sapore amaro in bocca e altri);
Spesso, la cirrosi è accompagnata da disturbi del sistema riproduttivo. In questo caso, gli uomini sviluppano la disfunzione erettile, mentre le donne perdono il ciclo mestruale, c'è una mancanza di desiderio.
Metodi di laboratorio
Il principio principale della diagnosi di laboratorio della cirrosi è la tempestività. Di norma, quando la malattia viene rilevata nelle fasi successive, il trattamento non aiuta più. Pertanto, è importante identificare la patologia nel tempo e prendere le misure appropriate. Esistono anche principi generali per la donazione del sangue per l'analisi:
- il sangue viene somministrato al mattino prima di mangiare;
- tè e caffè non dovrebbero essere consumati, è meglio bere acqua pura;
- materiale biologico prelevato da una vena;
- il sangue viene posto in un contenitore speciale ed esaminato entro poche ore.
Tutti i test di laboratorio utilizzati per la cirrosi sono finalizzati a:
- fare una diagnosi;
- identificazione delle violazioni nel lavoro del corpo;
- determinazione del tipo e causa della malattia.
I test di laboratorio per la cirrosi sono suddivisi in diversi tipi. Tra loro ci sono:
- Test clinici generali Sono finalizzati allo studio del plasma, delle feci e delle urine.
- Biochimica del sangue, che è un metodo specifico per la diagnosi delle patologie epatiche.
- Lo studio della coagulazione del sangue con coagulogramma.
- I test sierologici aiutano a rilevare gli anticorpi e gli antigeni nel sangue nelle malattie autoimmuni.
- Studio immunologico Ti permette di identificare il tipo di epatite.
- Ricerca ormonale È usato per stabilire violazioni della sintesi di ormoni.
Procedure aggiuntive
Inoltre, vengono utilizzati altri metodi di diagnosi della cirrosi. Sono assegnati per determinare la gravità della malattia, il grado di danno epatico, la presenza di complicanze. A tale scopo, applicare:
- Esame ecografico del fegato Permette di determinare le dimensioni, la natura e l'area della lesione, lo stato delle navi e il flusso sanguigno in esse, la pervietà dei dotti biliari.
- Tomografia (TC o RM). È prescritto per sospetta neoplasia maligna.
- Biopsia per analisi. Conferma o rifiuta la diagnosi di cirrosi e aiuta anche a identificare il tumore.
- Esame endoscopico del sistema digestivo. Aiuta a identificare i cambiamenti varicosi nei vasi sanguigni.
Ma questi metodi vengono eseguiti solo dopo gli esami del sangue per confermare la diagnosi. Se sospetti la cirrosi, in primo luogo, donare il sangue per l'analisi. È comune e biochimico. Considerare più dettagli ciascuno di essi.
Esami del sangue generali e immunologici
La ROVERE non è un metodo di esame specifico per la cirrosi. Tuttavia, aiuta a identificare il processo infiammatorio che si verifica nel corpo. Pertanto, con un esame del sangue generale inizia qualsiasi diagnosi, inclusa la sospetta cirrosi. L'analisi è data a stomaco vuoto. Il sangue viene preso dal dito. Allo stesso tempo nel livello del plasma sanguigno è determinato:
- Emoglobina. È significativamente ridotto nei pazienti con cirrosi. Se una persona normale ha circa 120 grammi di emoglobina per litro di sangue, quindi in un paziente con cirrosi, questa cifra diminuisce più volte, a seconda dello stadio di sviluppo della patologia.
- Eritrociti. Questi sono globuli rossi, che normalmente costituiscono circa 4 milioni per 1 millimetro cubo di sangue. Se c'è un cambiamento nel tessuto, c'è una significativa diminuzione del numero di globuli rossi nel sangue.
Esame del sangue cirrosi
Questa è un'analisi standard che aiuta a determinare la presenza di deviazioni nel lavoro dell'organismo nel suo insieme. Inoltre, può essere eseguito un esame del sangue clinico, che rivela i seguenti indicatori di funzionalità epatica compromessa:
- la presenza di anticorpi contro gli antigeni nucleari indica epatite autoimmune;
- la rilevazione di anticorpi contro il virus dell'epatite determina la causa della cirrosi;
- dopo la scoperta di ceruloplasmina, la causa della cirrosi è la malattia genetica di Wilson-Konovalov;
- nella fase iniziale della cirrosi in presenza di anticorpi anti-mitocondriali, viene diagnosticata una cirrosi biliare.
L'emocromo completo è fondamentale. Inizia la diagnosi di cirrosi epatica. Per una diagnosi più accurata utilizzando un'analisi specifica - analisi del sangue biochimiche.
In alcuni casi, possono essere richiesti test immunologici. Aiutano a determinare l'indicatore qualitativo e quantitativo delle immunoglobuline - le cellule responsabili della difesa immunitaria dell'organismo. Allo stesso tempo, indagando su tali immunoglobuline:
- L'IgA è responsabile della protezione delle mucose, con la cirrosi, la sua quantità diminuisce.
- Le IgG determinano la presenza di patologie virali del fegato.
- IgM, il suo aumento più spesso indica cirrosi.
Ricerca biochimica
L'analisi biochimica del sangue fornisce maggiori informazioni per sospetta cirrosi. Ti consente di confermare la diagnosi o di rifiutarla. Anche l'uso della biochimica determina la causa e lo stadio di sviluppo della cirrosi, nonché il grado di danno epatico. Allo stesso tempo, indagando su tali indicatori:
- Bilirubina.
- ALT.
- AST.
- Fosfatasi alcalina.
- GGT.
- Proteine totali
- Albumina.
- Colesterolo.
- Trigliceridi.
bilirubina
Questo è uno degli indicatori più informativi. Con l'infiammazione del fegato o di qualsiasi sua lesione, la bilirubina nel sangue sale: si tratta di un pigmento speciale degli acidi biliari, che viene normalmente trattato nel fegato ed escreto attraverso i dotti biliari insieme alle feci. Quando patologie del fegato o violazione del deflusso della bile, si accumula nel sangue e nei tessuti del corpo. Il suo eccesso di offerta influenza l'aspetto del paziente - la sua pelle e le sue mucose diventano gialle. Appaiono anche prurito e bruciore.
Classificazione della funzione epatocellulare nella cirrosi infantile
Normalmente, i valori di bilirubina sono:
- totale - da 8 a 20 μmol per litro;
- libero - fino a 4 μmol per litro;
- indiretto - fino a 16,5 micromoli per litro di sangue.
Se il fegato funziona normalmente, allora non c'è praticamente nessuna bilirubina libera nel sangue, poiché è neutralizzata dal fegato e non ha effetti tossici sul corpo. Con la cirrosi, il fegato non può elaborarlo. Pertanto, più il corpo è danneggiato, maggiore è la concentrazione di bilirubina libera nel sangue.
Enzimi epatici
Nel fegato, sono sintetizzati gli enzimi responsabili del normale funzionamento dell'intero organismo. Sono specifici e non specifici. Quelli non specifici possono aumentare non solo con danni al fegato, ma anche con altre malattie (ad esempio, nelle patologie cardiache). Tra loro ci sono:
AST. Questo enzima è coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi. Normalmente, i suoi indicatori sono per:
- maschi fino a 40 unità per litro;
- donne fino a 32 unità;
- adolescenti sotto i 29 anni (le ragazze sono leggermente inferiori);
- bambini piccoli, il livello di AST è leggermente aumentato ed è di 35 unità per litro di sangue. Con la cirrosi, gli indici aumentano di 5 volte, lo stesso si osserva con le malattie cardiache. Se l'AST è elevata, il paziente viene urgentemente ricoverato in ospedale, poiché questo indica un processo patologico acuto nel corpo.
Valori normali AST e ALT
Condurre biochimica e altri enzimi. La totalità dei dati consente di determinare i disordini metabolici, che sono associati a determinate malattie. Ma questi dati non sono sufficienti per la diagnosi di cirrosi, perché possono indicare la presenza di altre patologie.
Altri indicatori
Inoltre, condurre ulteriori studi che sono anche di grande importanza per la diagnosi di cirrosi. Allo stesso tempo determinare il livello:
- Proteine totali e albumina. La norma proteica è di circa 70 g per litro (albumina 50). Il fegato nella cirrosi non può partecipare al metabolismo delle proteine. Pertanto, il suo livello nel sangue diminuisce.
- Lipidi. Il tasso di colesterolo è da 3 a 8 mmol per litro. Con danni al fegato, questa cifra diminuisce.
- Ormoni. Nella cirrosi, c'è una diminuzione della sintesi del testosterone (ormone maschile) e un aumento del livello di estrogeno (ormone femminile).
Indicatori normali di analisi biochimica di sangue
Ammoniaca. Questa sostanza si forma a causa della rottura degli aminoacidi, se il metabolismo viene disturbato, quindi la sua concentrazione nel sangue aumenta. La sua norma è:
- per i bambini 60-200 mmol per litro;
- per bambini e adolescenti: 20-52 mmol per litro;
- per adulti fino a 35 mmol per litro.
Dopo aver ricevuto i dati, gli indicatori vengono studiati ed elaborati. Gli indicatori ottenuti consentono al medico di decidere la diagnosi, nonché di identificare la causa della patologia. Quale analisi è la più informativa e ti consente di diagnosticare accuratamente la cirrosi epatica?
In particolare, la cirrosi può essere rilevata mediante biopsia epatica. Ma questo metodo ha diversi svantaggi e controindicazioni, il principale dei quali è il trauma.
Esistono molti metodi per diagnosticare una malattia così pericolosa come la cirrosi. Prima di tutto, dopo aver esaminato il paziente e ascoltato le sue lamentele, il medico prescrive esami di laboratorio su sangue, feci e urina. Il più informativo è l'analisi generale e biochimica del sangue. Ti permettono di identificare il processo infiammatorio e necrotico nel fegato. La diagnosi di cirrosi può essere fatta dopo aver studiato tutti gli indicatori, così come un ulteriore esame utilizzando metodi strumentali.
Conta epatica nella cirrosi epatica
Comprendendo gli indicatori della cirrosi epatica, puoi scoprire lo stadio della malattia. Dopo aver esaminato quando ALT e AST, bilirubina, analisi del sangue e biochimica con cirrosi diventano critiche, è possibile determinare il grado di gravità della malattia. Questa conoscenza non sarà mai superflua. Nella società moderna, la cirrosi epatica è una malattia comune. E se è presente, non sarà possibile curare completamente l'organo. La malattia può essere fermata solo perché non vi è rigenerazione delle cellule epatiche. Anche nonostante lo sviluppo della medicina moderna, non esiste una medicina che aiuti a ripristinare l'organo. Un appello tempestivo a uno specialista e l'esecuzione delle necessarie misure diagnostiche aiutano in tempo a rilevare il disturbo e risolvere il problema con perdite minime.
Misure diagnostiche per la cirrosi epatica
La cirrosi è una malattia grave che non può essere curata a casa. La malattia può essere fatale se la diagnosi è fatta in ritardo o se il paziente non cerca assistenza medica. Al fine di determinare se un paziente ha cirrosi e quanto la malattia ha colpito il fegato, i test sono estremamente necessari:
- emocromo completo;
- analisi generale di urina;
- analisi del sangue biochimica;
- analisi enzimatica;
- dati di coagulazione del sangue;
- indicatori di antigeni e anticorpi;
- studio immunologico;
- esami del sangue per gli ormoni;
- esame ecografico dell'organo interessato;
- tomografia computerizzata;
- test del fegato;
- imaging a risonanza magnetica.
I test di cui sopra per la cirrosi epatica sono i più comuni. La necessità di fare analisi più dettagliate sorgerà nel caso in cui la diagnosi sia confermata.
Dopo aver esaminato la storia del paziente e aver raccolto tutti i dati necessari dai test, il medico può diagnosticare la cirrosi.
Esami del sangue di laboratorio
Un esame del sangue per la cirrosi epatica è un materiale di base, lo studio del quale darà una comprensione della presenza della malattia. Questo materiale viene utilizzato per ottenere indicatori di bilirubina epatica nella cirrosi epatica, gli enzimi principali, la coagulazione, la presenza di antigeni e anticorpi, i dati ormonali, immunologici e di altro tipo del paziente.
Analisi generale
Prima di intraprendere un esame approfondito del paziente, lo specialista riferirà il paziente a un esame del sangue generale. I principali parametri del sangue nella cirrosi epatica sono i seguenti:
biochimica
Il metodo più rivelatore e completo di diagnosi è la biochimica per la cirrosi epatica. L'analisi del sangue biochimica per sospetta cirrosi epatica è prescritta in caso di rilevazione di deviazioni nei risultati ottenuti in uno studio precedente. Nell'analisi biochimica del sangue, sono noti i seguenti indicatori:
ALT e AST sono indicatori che rivelano i dati di profondità (AST) e l'estensività (ALT) del danno d'organo. ALT e AST nella cirrosi epatica sono in primo luogo nella diagnosi. L'alanina amminotransferasi è un enzima della ghiandola digestiva e un aumento del livello di ALT nella cirrosi suggerisce un danno d'organo di natura infiammatoria. L'ALT nella cirrosi epatica supererà la norma di oltre 5 volte. A sua volta, un enzima AST aumentato indica segni di un processo necrotico.
L'ALP è una delle membrane costitutive dell'epatite e il suo valore aumentato indica anche danni all'organo.
L'aumento della gamma-glutamil transpeptidasi (GGTP) indica problemi con i dotti biliari.
La bilirubina è un tipo di cibo per il fegato, in quanto è l'oggetto del trattamento del sistema epatico del corpo. La bilirubina nella cirrosi epatica, che ha una frequenza elevata per un lungo periodo, indica un danno significativo all'organismo, che può anche colpire il sistema nervoso, portando a encefalopatia mista. È interessante notare che gli indicatori della bilirubina nella cirrosi epatica sono quasi sempre aumentati.
La biochimica del sangue consente non solo di rilevare la presenza della malattia, ma anche di stabilire l'entità del danno d'organo:
- La stabilizzazione delle condizioni del paziente è indicata da una diminuzione del livello di ALT e AST, così come dalla presenza di bilirubina nell'intervallo accettabile. Un quadro del genere può significare l'efficacia del trattamento e la rimozione dell'esacerbazione delle malattie che portano allo sviluppo della cirrosi. Gli stessi dati hanno una fase inattiva della malattia.
- Il decorso costante dei livelli di ALT, AST e bilirubina indica costantemente il decorso della malattia senza modifiche.
- Questi indicatori mostrano che il rifiuto dell'organo viene improvvisamente riportato alla normalità con l'assenza di un miglioramento generale delle condizioni del paziente. Questa situazione suggerisce che enzimi vitali e bilirubina non sono più disponibili per il sistema circolatorio umano.
In caso di cirrosi epatica, la biochimica è una specie di atlante, che consente di conoscere il grado di progressione della malattia e prevedere il possibile esito del trattamento.
Altre analisi del sangue
Oltre ai test di cui sopra, gli adulti eseguono esami del sangue per questi indicatori:
- Contenuto di proteine e costruzione di proteine. Una maggiore quantità di gamma globuline è caratteristica della cirrosi con segni autoimmuni o di origine virale dell'epatite.
- La quantità di albumina Bassi livelli di albumina indicano un'epatite virale o la natura autoimmune della malattia.
- La quantità di glucosio, potassio, sodio. In particolare, un basso livello di sodio è una prova di insufficienza epatica.
- Il contenuto di urea e creatinina. Con lo sviluppo di complicanze ci sono maggiori indicazioni di questi elementi.
- Il tasso di coagulazione del sangue. A seconda di quale indicatore si ottiene, determinare la presenza della malattia. Se la malattia si sviluppa, è significativamente inferiore al normale e, di conseguenza, il paziente può sanguinare.
- Il contenuto di immunoglobuline. Questo tipo di analisi aiuterà a capire cosa ha causato lo sviluppo della malattia. Un alto livello di immunoglobulina A indica il coinvolgimento di bevande alcoliche. Un grande indicatore dell'immunoglobulina M è caratteristico della cirrosi biliare. Se lo studio ha rivelato una quantità eccessiva di immunoglobulina G, allora questo indica una malattia con segni di malattie autoimmuni.
- Se si sospetta cirrosi epatica, al paziente deve essere somministrato un referral per condurre un esame del sangue per la presenza di patogeni virali per l'epatite. Tali studi includono la ricerca di anticorpi contro l'epatite B, C, D; ricerca di residui dei virus stessi, in particolare il DNA dell'epatite B o dell'RNA dell'epatite C e D.
- Lo studio di enzimi specifici, come nucleotidasi, arginase e fruttosio-1-fosfataldolasi. Il loro contenuto farà di nuovo la diagnosi corretta.
Importanti sono gli studi al plasma sulla quantità di determinati ormoni. Nel caso di danni agli organi fibrosi, si osserva un fallimento del sistema ormonale umano. È causato dalla sintesi di ormoni nel fegato, in particolare testosterone ed estrogeni. Con lo sviluppo di processi patologici c'è una diminuzione del livello del primo e un aumento del numero del secondo. Inoltre, con problemi con il corpo, c'è un aumento del livello di insulina.
Al fine di determinare quali test devono essere presi in aggiunta, è importante decifrare correttamente quelli disponibili e valutare correttamente le condizioni del paziente.
Test di laboratorio delle urine
Questo studio di laboratorio è una specie di assistente nella ricerca di malattie associate. Il fenomeno è abbastanza comune quando, sullo sfondo del danno d'organo, si sviluppano malattie come l'insufficienza renale o l'ascite. Lo sviluppo di queste malattie è osservato in più dell'80% dei pazienti con cirrosi. E i comuni test delle urine per la cirrosi epatica aiutano a rilevare le tracce di queste malattie. Parlando dei segni dello sviluppo di malattie comorbili è possibile con deviazioni nei seguenti indicatori:
Esame del sangue per cirrosi epatica
Un esame del sangue per la cirrosi epatica rimane il principale metodo di diagnosi della malattia. Sono i dati dello studio di laboratorio che consentono al medico non solo di confermare la presenza di una lesione (anche se non ci sono segni esterni), ma anche di prescrivere un trattamento adeguato per le condizioni del paziente.
La cirrosi è una patologia grave che può causare la morte prematura di una persona. Se parliamo di quali tipi di esami del sangue sono praticati ai fini della diagnosi, allora questa è un'analisi generale e biochimica. Se necessario, possono essere assegnati e test specifici.
Analisi del sangue generale
Al fine di diagnosticare la cirrosi epatica - quando compaiono sintomi tipici - il medico prescrive un esame del sangue generale per il paziente. Questo test ti consentirà di identificare o confermare la presenza di patologia. Per UAC, il sangue viene preso dal dito. Il recinto si svolge al mattino, a stomaco vuoto.
Con la cirrosi epatica, si verificano alcuni cambiamenti nella composizione del sangue di una persona, che consentono al medico di trarre conclusioni specifiche:
- C'è una diminuzione dei livelli di emoglobina nel sangue. La norma per le donne è di almeno 120 g / l, per gli uomini almeno 130 g / l.
- Risolti aumenti dei livelli di leucociti. Il tasso di leucociti in una persona sana è 4-9 * 10⁹ / l.
- Sullo sfondo del danno epatico, vi è un aumento del tasso di sedimentazione degli eritrociti: l'alta ESR è un segno di un processo infiammatorio nel corpo. Negli uomini, il tasso di ESR supera i 10 mm / h, nella popolazione femminile - 15 mm / h.
- Sono anche rilevati cambiamenti nella composizione proteica del sangue - si osserva una diminuzione del livello di albumina.
I dati ottenuti ci permettono di diagnosticare la cirrosi epatica. Per chiarire l'attuale stadio della malattia e la forza del danno d'organo, viene prescritto un esame del sangue biochimico.
Analisi del sangue biochimica
Gli indicatori di analisi biochimica del sangue nella cirrosi epatica sono più istruttivi. Aiutano a confermare / confutare la diagnosi e a determinare lo stadio del danno d'organo. Per la biochimica, il sangue viene prelevato dalla vena cubitale. Si svolge al mattino sul brindisi allo stomaco.
Nella composizione del sangue sono registrati cambiamenti piuttosto specifici. Riguardano i seguenti indicatori:
- bilirubina: si osserva un aumento delle sue due frazioni;
- transaminasi - crescita;
- gamma-glutamil transpeptidasi - crescita;
- fosfatasi alcalina - aumenta;
- albumina (proteine) - c'è una diminuzione del livello;
- le globuline stanno aumentando;
- protrombina: diminuisce;
- urea: un declino;
- colesterolo: diminuzione;
- aptoglobina: crescita in relazione alla norma;
- enzimi epatici - aumentare.
bilirubina
Studiando i risultati dei test, il medico esamina il livello di bilirubina. È riconosciuto come uno degli indicatori più importanti. È il suo eccesso in relazione alla norma che indica l'infiammazione del fegato e dei dotti biliari. È accettato per assegnare bilirubin diretto e indiretto, così come il totale, che rappresenta il valore cumulativo di entrambe le frazioni.
I seguenti indicatori sono normali per un organo sano:
- bilirubina totale - 8,5-20, 5 μmol / l;
- diritto - non più di 4,3 μmol / l;
- indiretto - non superiore a 17,1 μmol / l.
Cos'è la bilirubina? Questo è un particolare pigmento biliare formatosi dopo la rottura dell'emoglobina e dei globuli rossi. È il fegato che elabora e trasforma la sostanza.
Allo stesso tempo la bilirubina diretta (libera) entra nel sangue. Ma circola attraverso il flusso sanguigno per un breve periodo. La bilirubina libera, essendo una sostanza tossica, entra nel fegato, dove viene neutralizzata.
Sotto la condizione del normale funzionamento del corpo della bilirubina libera nel sangue contiene una quantità minima che non può avere sugli effetti avversi del corpo umano. Dopo il contatto con il fegato, si lega e viene quindi neutralizzato.
Appare la bilirubina indiretta, che quasi non entra nella circolazione generale. Quindi la sostanza nella composizione della bile viene trasportata nell'intestino e insieme alle feci viene espulsa naturalmente.
Con il danno cirrotico, il fegato non è in grado di neutralizzare tutta la bilirubina diretta. E più forte è il danno all'organo, maggiore è la quantità di bilirubina indiretta rilevata nel sangue. Esternamente, questo si manifesta nell'ingiallimento della pelle e nella sclera degli occhi. Inoltre, una persona sperimenta un forte prurito.
Enzimi specifici del fegato
Con lo sviluppo della cirrosi epatica, aumenta l'attività degli enzimi epatici sia specifici che non specifici. Ma se l'aumento del valore di quest'ultimo può verificarsi in malattie di altri organi, allora specifici biocatalizzatori epatici aumentano solo in caso di danno ai tessuti del fegato.
Gli enzimi non specifici sono:
- AlT - normalmente non supera i 40 IU;
- AsT - non dovrebbe superare 40 IU;
- gamma-GGT - per il gruppo femminile non più di 36 IU / l, per gli uomini - non più di 61 IU / l;
- Fosfatasi alcalina (fosfatasi alcalina) - normalmente non deve superare 140 IU / l.
Aminotransferases - AlT e AsT - sono direttamente coinvolti nella produzione di aminoacidi. La produzione di questi tipi di enzimi renali avviene all'interno delle cellule e quindi nel sangue sono contenute in una quantità minima.
Ma in caso di danno cirrotico ai tessuti dell'organo, accompagnato dalla rottura degli epatociti (cellule epatiche), c'è un rilascio attivo di aminotransferasi. E dopo essere entrati nel flusso sanguigno, sono determinati eseguendo uno studio biochimico.
Il Gamma-GGT è un altro enzima necessario per il metabolismo degli aminoacidi a tutti gli effetti. Si accumula nei tessuti del pancreas, dei reni e del fegato. Con la disgregazione degli epatociti, è anche in quantità significative espulse nella circolazione generale.
La fosfatasi alcalina (fosfatasi alcalina) è necessaria per la separazione dei fosfati dalle molecole. L'enzima si accumula nelle cellule del fegato e nella cirrosi, accompagnato da una violazione dell'integrità delle cellule del corpo, viene escreto nel sangue. C'è un eccesso significativo di indicatori.
L'elenco degli enzimi epatici specifici comprende arginase, nucleotidasi e altri. L'anormalità si verifica anche a causa della ripartizione attiva degli epatociti.
Livello di proteine
Un esame del sangue in presenza di cirrosi mostra anomalie nel livello delle proteine del sangue. Il fegato interessato non è in grado di partecipare pienamente al metabolismo delle proteine. Il luogo di formazione di albumina (proteine) diventa tessuto epatico. E quando il corpo non è più in grado di produrre questa proteina, la ricerca mostra il suo declino.
La norma dell'albumina è un indicatore di 40-50 g / l. Ma con la cirrosi epatica, c'è una diminuzione sia del livello di albumina che di proteine totali. Il tasso di quest'ultimo è di 65-85 g / l.
Ulteriori indicatori
Oltre agli indicatori considerati, il medico è interessato a molti altri valori:
- Quando la cirrosi epatica ha rivelato una ridotta quantità di testosterone sullo sfondo di un aumento dell'estrogeno ormonale.
- Viene determinato l'aumento di insulina, che il corpo ha bisogno di abbattere e trasformare il glucosio dal cibo.
- Il fegato diventa il sito della sintesi dell'urea, quindi, in violazione delle funzioni dell'organo, il suo indice diminuisce a 2,5 mmol / lo meno.
- Si osserva un aumento dei livelli di aptoglobina. Indica la presenza di un processo infiammatorio.
- C'è una diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue.
Per determinare il tipo di cirrosi, vengono eseguiti esami del sangue per la presenza di determinati anticorpi. Nella cirrosi autoimmune, il sangue viene testato per gli anticorpi antinucleari. Per determinare la cirrosi biliare a causa dell'ostruzione prolungata del dotto biliare, si raccomanda l'analisi del sangue per la presenza di anticorpi antimitocondriali.
Determinare la gravità della malattia
Le analisi di decodifica consentono al medico di determinare la gravità della cirrosi. Per questo, viene utilizzata la classificazione Child-Pugh.