L'adenomiosi è una malattia caratterizzata dalla germinazione dell'endometrio nello strato muscolare dell'utero, mentre le cellule della membrana mucosa che cadono nel miometrio mantengono la loro funzione genetica intrinseca.
Di conseguenza, sottoposti a cambiamenti ciclici, crescono in un certo periodo e richiedono un'uscita che è assente nei tessuti muscolari. Di conseguenza, l'utero aumenta di dimensioni, la funzionalità dell'organo viene disturbata.
Spesso l'adenomiosi uterina è confusa con l'endometriosi. Tuttavia, questa è solo una sua variazione, la cosiddetta endometriosi interna dell'utero, quando l'endometrio si moltiplica all'esterno dell'utero stesso. È una malattia sistemica benigna non cancerosa dell'utero. L'endometrio si trova su diversi organi, come l'utero, la vagina, i reni, il tratto gastrointestinale e altri.
motivi
Perché si verifica l'adenomiosi uterina e che cos'è? Adenomiosi: un tipo di endometriosi, che è la proliferazione del tessuto della membrana mucosa dell'utero. Come risultato del processo patologico, vengono formate cisti endometrioidi piene di contenuti fluidi. Foci endometriotiche in adenomiosi si trovano nel corpo dell'utero.
L'adenomiosi può svilupparsi per questi motivi:
- Formazione congenita di focolai di endometriosi, derivanti da disturbi dello sviluppo embrionale.
- L'introduzione di cellule endometriali nel tessuto circostante quando si eseguono interventi chirurgici o parto traumatico.
Ci sono fattori che provocano lo sviluppo di adenomiosi:
- la vita sessuale è iniziata troppo tardi;
- parto tardivo o difficile;
- inizio precoce o tardivo delle mestruazioni;
- frequenti processi infiammatori nell'utero e nelle appendici;
- manipolazioni ginecologiche sull'utero (aborto, curettage diagnostico);
- predisposizione genetica a neoplasie benigne o maligne;
- troppo peso alle donne, all'obesità;
- uso di contraccettivi orali e dispositivi intrauterini;
- la presenza di malattie causate da disturbi funzionali del sistema immunitario;
- grande stress fisico e psicologico per lungo tempo.
La lunga esistenza di adenomiosi grave porta ad anemia, sindrome da dolore marcata, danni agli organi vicini e un netto declino della qualità della vita di una donna, fino all'impossibilità di fare sesso e qualsiasi attività fisica.
classificazione
Esistono diversi gradi di prevalenza e gravità della penetrazione negli strati dell'utero. Questa classificazione è usata solo in relazione all'adenomiosi dell'utero.
- grado - penetrazione delle cellule diffuse nello strato sottomucoso dell'organo.
- grado - corso patologico della malattia con penetrazione negli strati muscolari dell'utero, con la cattura di meno della metà di questo strato.
- grado - processo diffuso patologico ha preso più della metà.
- grado - la crescita dell'endometrio oltre l'utero, con la transizione della patologia ad altri organi. L'endometrio penetra in tutti gli strati della struttura dell'utero.
Per la natura del processo tumorale, si distinguono le seguenti forme di adenomiosi:
- forma diffusa (le eterotopie si trovano uniformemente nello spessore del miometrio) - con una frequenza del 50-70%
- forma nodulare (le eterotopie si trovano nel miometrio sotto forma di "nodi" endometrioidi, di varie dimensioni e localizzazione); una caratteristica di questi nodi è l'assenza di una capsula; Questa forma si verifica nel 3-8% dei pazienti.
- forma mista
Il primo grado e il secondo non richiedono un intervento chirurgico, il che non può essere detto a proposito del terzo e del quarto. Gli ultimi due - sono difficili da trattamento conservativo, spesso adottato due metodi nel complesso.
Sintomi di adenomiosi
Talvolta l'adenomiosi può manifestarsi senza sintomi evidenti e può essere rilevata solo per caso durante l'esame per un altro motivo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si osservano i seguenti segni nell'adenomiosi uterina:
- Dolore nell'addome inferiore, che si estende all'inguine, al retto, alla vagina.
- Il dolore è più intenso nei primi giorni del ciclo mestruale (sanguinamento uterino mensile associato al rifiuto fisiologico dell'endometrio - lo strato interno della membrana mucosa dell'utero), con la fine del dolore emorragico.
- Manifestazioni di anemia (anemia): debolezza, pallore e desquamazione della pelle, sonnolenza, affaticamento.
- Sanguinamento mestruale abbondante e prolungato (più di 5 giorni).
- L'aspetto di individuare lo scarico marrone scuro dal tratto genitale 2-5 giorni prima e entro 2-5 giorni dopo le mestruazioni.
- Emorragia uterina (secrezione di sangue dai genitali) nel periodo tra le mestruazioni.
- Rapporto sessuale doloroso (dispareunia).
Inizialmente, i sintomi dell'adenomiosi sono attenuati e sono percepiti come un comune cambiamento premestruale nel corpo. Poi, mentre progredisce, l'intensità del dolore aumenta e il tempo aumenta. I pazienti sentono dolore non solo prima delle mestruazioni, ma anche costantemente.
diagnostica
Al fine di stabilire con precisione la diagnosi di "adenomiosi" e prescrivere un trattamento, di norma, viene utilizzato innanzitutto un esame completo, tra cui:
- esame degli organi genitali con l'aiuto di specchi;
- colposcopia (esame della cervice con un dispositivo speciale, dando un aumento di circa 30 volte);
- test di laboratorio (strisci);
- esame generale del sistema respiratorio, circolatorio, digestivo, urinario;
- risonanza magnetica (MRI);
- laparoscopia (il metodo più moderno di diagnosi e trattamento).
Il principale metodo diagnostico è l'ecografia. I risultati più accurati (circa il 90%) sono forniti con la scansione ecografica transvaginale, che, come un esame ginecologico, viene eseguita alla vigilia delle mestruazioni.
Come trattare l'adenomiosi
Esistono due modi per trattare l'adenomiosi uterina: conservativa e operativa. Naturalmente, il metodo di trattamento dipende dal grado di adenomiosi. Di regola, il primo e il secondo grado, meno spesso il terzo, sono suscettibili di terapia conservativa e il quarto viene trattato prontamente.
Al fine di applicare effetti conservativi:
- Contraccettivi orali con la formazione di amenorrea (assenza di mestruazioni), che portano al blocco delle mestruazioni e alla rimozione dei fuochi dell'endometriosi. Prescrivere farmaci con etinilestradiolo a una concentrazione di 0,03 o superiore per 6-12 mesi di un ciclo continuo,
- Progestinici (didrogestenone, medrossiprogesterone, gestrinone), conducono all'atrofia dei focolai endometriali,
- Androgeni (danazolo) con formazione di amenorrea e rimozione di focolai di endometriosi. Ma i farmaci hanno una serie di gravi effetti collaterali,
- Analoghi sintetici di GnRH (nafarelin, gistrelin) in gocce o spray, per via intramuscolare per ridurre i livelli di estrogeni.
In assenza di un risultato di un trattamento terapeutico, viene utilizzato un metodo chirurgico di trattamento, il cui scopo è quello di rimuovere i punti focali di localizzazione e ripristinare la normale struttura anatomica dell'utero.
operazione
La rimozione dell'utero nell'adenomiosi non è sempre richiesta. La chirurgia può essere raccomandata se l'adenomiosi:
- provoca un grave sanguinamento uterino, che non è suscettibile di trattamento e porta ad una grande perdita di sangue;
- la donna ha già dei figli e non sta pianificando una futura gravidanza;
- la donna è in età premenopausale (oltre 45-50 anni) e non è contraria all'asportazione dell'utero;
- combinato con mioma uterino di grandi dimensioni;
- combinato con cambiamenti indesiderati nell'endometrio o nella cervice.
Esistono due modi principali per eseguire operazioni chirurgiche per l'adenomiosi: aperta e laparoscopica (o endoscopica). Un modo aperto è la chirurgia addominale per rimuovere l'utero. La chirurgia laparoscopica può rimuovere i fuochi di adenomiosi e salvare l'utero.
Insieme ai tradizionali metodi terapeutici e chirurgici per il trattamento dell'adenomiosi, ora vengono utilizzati nuovi metodi. Il metodo non classico più comune è l'elettrocoagulazione, mediante il quale, quando viene utilizzata l'anestesia, la lesione viene rimossa senza conseguenze gravi.
Prognosi del trattamento
L'adenomiosi è una malattia cronica con un'alta probabilità di recidiva. Dopo aver condotto terapia conservativa e interventi chirurgici di conservazione degli organi durante il primo anno, le ricadute di adenomiosi sono rilevate in ogni quinta donna in età riproduttiva. Entro cinque anni, la recidiva è stata osservata in più del 70% dei pazienti.
Nei pazienti con età preclimatterica, la prognosi per l'adenomiosi è più favorevole a causa della graduale estinzione della funzione ovarica. La ricorrenza non è possibile dopo la panisterectomia. Nel periodo climaterico, si verifica una ripresa indipendente.
Adenomiosi - che cos'è? Segni, gradi e trattamento, gravidanza
Transizione rapida sulla pagina
La manifestazione nelle donne di endometriosi genitale interna è talvolta chiamata adenomiosi. La malattia appartiene al gruppo di patologie benigne dipendenti dall'ormone sistemico. In realtà, è una delle varietà di endometriosi.
È un processo patologico causato dalla germinazione delle cellule endometroidi dello strato interno dell'utero nelle strutture tissutali di organi di diversa localizzazione.
Adenomiosi uterina - che cos'è?
Disturbi strutturali dei tessuti uterini con processi infiammatori e graduali degenerativi locali che distruggono parti del suo corpo sono l'adenomiosi uterina, innescata dall'introduzione di cellule ghiandolari endometriali nel suo strato muscolare. Qui inizia la loro crescita focale sequenziale con la formazione di grandi nodi con la conseguente disintegrazione, rigetto e rilascio di sangue.
Inoltre, l'intero ciclo di disintegrazione e rifiuto coincide con il processo ciclico mestruale che si verifica nel normale endotelio in diversi periodi del "ciclo lunare".
A seconda della struttura istologica, l'endometriosi interna è caratterizzata da tre forme principali di manifestazione:
1) Adenomiosi diffusa - manifestata da più piccole neoplasie nodali focali sparse attraverso lo strato muscolare su un'ampia area di tessuto uterino. Presenta una disposizione uniforme dei tessuti patologici su tutta l'area del miometrio della parete anteriore e posteriore dell'utero.
2) Adenomiosi focale - rappresentata da singoli grandi focolai (eterotopie) della lesione, localizzati in una piccola area separata del miometrio uterino. I fuochi sono limitati dal tessuto muscolare, in quanto sono circondati da una capsula. L'incapsulamento dei fuochi non causa un cambiamento nella forma e nella dimensione dell'utero. Questa forma di parete posteriore incline alla lesione dell'utero.
3) adenomiosi nodulare - si verifica quando la crescita patologica della forma focale, che si trasforma in una grande neoplasia. In oltre l'80% dei casi, si verifica la combinazione di fibromi con adenomiosi della forma nodulare. Da un punto di vista medico, questo processo è dovuto a segni di sviluppo simili.
La classificazione della malattia in base alla gravità del decorso clinico, sebbene non approvata da una commissione internazionale, è risultata la più pratica nella pratica clinica.
Manifestazioni di processi patologici nei tessuti dell'utero, oltre il 70% dei casi ha un carattere diffuso, pertanto tale adenomiosi è classificata in base al grado di penetrazione delle cellule endometriali negli strati sottostanti del tessuto dell'utero.
- Il grado 1 mostra la proliferazione diffusa del tessuto endometriotico nello strato sottomucoso uterino (sottomucoso).
- Nel secondo grado, i cambiamenti avvengono in quasi metà della massa muscolare dell'utero.
- Nel terzo grado, la lesione copre la maggior parte della massa muscolare.
- Il quarto grado di patologia è caratterizzato da un'estesa crescita dell'endometrio ghiandolare che va oltre il miometrio nella perimetria, spostandosi nella cavità peritoneale e coinvolgendo organi nella cavità pelvica nel processo di proliferazione del tessuto patologico.
Segni di adenomiosi, sintomi caratteristici
I segni e i sintomi caratteristici dell'adenomiosi uterina sono causati da menorragie mestruali pronunciate, che portano allo sviluppo di IDA (anemia da carenza di ferro). A causa della grande perdita di sangue e dello sviluppo di anemia, i sintomi si manifestano:
- Segni di debolezza e sonnolenza;
- Patologie infettive frequenti;
- Pallore della pelle e delle mucose in vista;
- Segni di vertigini (vertigini) e dispnea (mancanza di respiro), che causano anche i carichi più insignificanti;
- Stanchezza cronica e stress interno.
I segni specifici dell'endometriosi interna includono uno scarico di sangue marrone prima delle mestruazioni e dopo di esso (entro 3 giorni). A metà del ciclo, può verificarsi un sanguinamento mestruale pesante.
Tre giorni prima dell'inizio del ciclo compaiono sintomi di dolore grave che scompaiono spontaneamente tre giorni dopo le mestruazioni.
Anche l'intensità della sindrome del dolore ha le sue caratteristiche. È più pronunciato nella patologia nella zona dell'istmo uterino e nell'ampio processo di formazione delle aderenze.
Ad esempio, il dolore, simile a segni caratteristici di un addome acuto, può verificarsi quando la cavità a due corna dell'utero è interessata, innescata da un'ondata di sangue durante le mestruazioni nella cavità pelvica. È in grado di manifestare sintomi simili alla peritonite.
Irradiando la sindrome del dolore, è facile identificare la localizzazione del focus patologico. Ad esempio, il dolore radiante nell'inguine suggerisce un focus patologico nella zona di flessione dell'utero, il dolore nell'intestino crasso o nella vagina è la prova della presenza di un focus patologico nell'istmo.
- A proposito, questo è evidenziato dal dolore durante un atto intimo, poco prima delle mestruazioni.
Nell'adenomiosi con mioma, i sintomi non differiscono dai principali segni della malattia. L'eccezione è fibromi, con localizzazione nel sottomucoso strato uterino. In questo caso, i segni sono manifestati da menorragi aciclici. Per questo tipo di adenomiosi, i metodi di trattamento conservativo sono insostenibili e il problema è risolto con un metodo conservativo - isterectomia.
Che cosa significa la diagnosi ecografica?
La caratteristica più caratteristica dell'endometriosi interna è il metodo ecografico transvaginale. L'accuratezza della diagnosi è fornita da oltre il 90%.
Segni patognomici di adenomiosi uterina su ultrasuoni vengono visualizzati:
- L'aumento delle dimensioni delle pareti anteriori e posteriori del corpo dell'utero, a causa di ciò che diventa sferico.
- Aumentandolo alle dimensioni di una gravidanza di sei mesi, possibilmente più grande.
- Asimmetria delle pareti uterine allargate.
- L'aspetto prima delle mestruazioni nel guscio muscolare dello strato uterino di formazioni cistiche (fino a 5 mm e più).
Trattamento di adenomiosi - farmaci e chirurgia
La scelta del trattamento per l'adenomiosi uterina si basa su molti fattori, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, della natura del decorso della malattia, della sua prevalenza e localizzazione. Questo fattore viene preso in considerazione: il desiderio di una donna nel futuro di diventare madre.
I trattamenti standard per l'adenomiosi sono dovuti a:
- Trattamento chirurgico, compresi i metodi di trattamento radicale - isterectomia e ovariectomia e tecniche di conservazione degli organi - laparoscopia ed escissione delle lesioni affette.
- Trattamento medico conservativo - l'uso di farmaci antinfiammatori, immunomodulatori, vitaminici e fisioterapici, lenitivi, sostenitori e risolutivi, il trattamento dell'adenomiosi con farmaci ormonali.
- Tecniche combinate
I preparati medici per il trattamento dell'adenomiosi sono prescritti dopo un esame approfondito del paziente e comprendono:
- Preparazioni di contraccettivi orali combinati, normalizzando le proprietà funzionali delle ovaie, fornendo una riduzione del flusso mestruale e sintomi del dolore. Promuovere la cessazione della menorragia e il ritardo delle mestruazioni. Questi sono "Logest" e "Janine", "Jess" o "Marvelon" e "Yarin".
- Per ridurre l'effetto funzionale provocatorio delle ovaie sull'endometrio, i preparati dell'ormone ipofisario (antigonadotropine) sono prescritti sotto forma di "Danazolo" o "Danolo".
- I preparati di progestinici sono usati per rallentare e fermare la crescita dei tessuti endometriotici. I più efficaci sono Duphaston e Norethisterone. L'efficacia del trattamento dell'Adenomiosi "Duphaston" è dovuta al suo effetto sulla riduzione del flusso mestruale, sulla stabilizzazione del ciclo, sulla riduzione dei sintomi del dolore in questo periodo.
- L'azione degli anti-estrogeni è volta a sopprimere gli ormoni gonodotropici, che privano il supporto vitale delle cellule patologiche e provoca la loro morte qui - Gastrinone o Medroxyprogesterone.
- L'estinzione di focolai patologici, a causa dell'aumento del progesterone e della diminuzione degli estrogeni, contribuisce al farmaco - "Vizanna".
Molti di questi farmaci hanno effetti collaterali e controindicazioni, quindi dovrebbero essere prescritti solo da un medico.
Adenomiosi durante la gravidanza - 5 fatti
La manifestazione di adenomiosi durante la gravidanza di oggi non è rara, il che ha permesso di studiare la natura, le "abitudini" e l'influenza della patologia in questo periodo. I risultati di numerose osservazioni e studi sono riportati nelle normative mediche pertinenti.
1. Secondo diverse fonti, oltre la metà delle donne con endometriosi uterina interna ha un aumentato rischio di infertilità, ma nella maggior parte dei casi, la terapia combinata effettuata nel tempo, può ripristinare la fertilità.
2. Spesso l'adenomiosi è una seria minaccia dovuta alla nascita pretermine. Per stabilizzare la situazione, in molti casi solo un trattamento adeguato secondo lo schema standard può.
3. La nascita pretermine o l'aborto provoca una ricaduta o un'esacerbazione della malattia. In tali situazioni, il processo di sviluppo della patologia è significativamente accelerato, quindi non importa quale, se possibile, dovresti salvare la gravidanza.
4. In più della metà delle donne incinte con presenza di adenomiosi, il travaglio è normale e prospero, ma dopo il parto vi è il rischio di sviluppare complicazioni come le emorragie uterine, quindi le donne dovrebbero essere preparate per questo.
5. Nel periodo postpartum, con il ripristino del ciclo mestruale, il processo patologico può essere attivato. Ma il rischio in questo caso è molto più basso rispetto a un aborto.
In tutti i casi (dopo un parto prematuro o normale, dopo un aborto), dopo che il ciclo mestruale è stato ripristinato, le donne con una storia di endometriosi interna devono ricevere una terapia anti-recidiva (ormonale, immunomodulatoria, assidua, ecc.).
Adenomiosi dell'utero
GENERALI
In condizioni normali, le cellule endometriali, secondo il loro nome, si trovano esclusivamente nello strato interno dell'utero - l'endometrio. Quando si diffondono oltre l'utero, si verifica una condizione patologica - endometriosi. Una caratteristica di questa malattia è la conservazione dell'attività ciclica funzionale di tali cellule, che in questo caso sono spesso chiamate "eterotopie endometrioidi".
Il tessuto endometriale può diffondersi sia attraverso le strutture della sfera genitale femminile, sia oltre - l'endometriosi genitale o extragenitale.
Fatti sull'adenomiosi:
- Il termine "adenomiosi" (adenomiosi), tradotto dal greco, significa letteralmente "alterazioni degenerative ghiandolari nel tessuto muscolare" ("adeno" significa ferro; "mys, myos" significa muscolo; il suffisso "è" descrive le trasformazioni degenerative di una struttura o di un organo).
- I sinonimi per il nome di questa condizione patologica sono "endometriosi interna genitale", "endometriosi dell'utero".
- La localizzazione delle eterotopie endometrioidi nell'adenomiosi si estende al corpo dell'utero, alla parte intramurale delle tube di Falloppio e alla cervice (canale cervicale).
- Questa malattia è abbastanza comune. Secondo varie fonti, l'8-45% di tutte le donne ha una adenomiosi di diversa gravità. Un simile aumento dei dati è spiegato dal frequente corso asintomatico di questa patologia.
- L'adenomiosi è la localizzazione più comune dell'endometriosi. Le eterotopie endometrioidi sono presenti nel 70-80% di tutte le donne con endometriosi.
- La malattia è chiaramente dipendente dall'ormone. Con l'inizio della gravidanza o la transizione verso l'età della menopausa, i sintomi di adenomiosi regrediscono notevolmente o addirittura scompaiono.
- Per lo più le donne di età compresa tra 30 e 45 anni si ammalano, anche se i primi segni di adenomiosi uterina possono comparire anche negli adolescenti durante il periodo di formazione della funzione mestruale.
- Il corso di questa patologia spesso porta allo sviluppo della sterilità. Secondo le statistiche, oltre la metà delle donne non è in grado di rimanere incinta, viene rilevata l'adenomiosi.
- Una caratteristica del corso di adenomiosi è la tendenza a ricorrere. Quindi, dopo un trattamento conservativo e / o interventi risparmiatori di organi, la probabilità di nuovi episodi della malattia è di circa il 20%. E durante il periodo di cinque anni dopo la fine di tale trattamento, la recidiva di adenomiosi si verifica in oltre il 70% dei casi.
- La gravità dei sintomi e dei metodi di trattamento dell'adenomiosi dipendono direttamente dalla durata e dalla portata del processo patologico. Ecco perché la diagnosi precoce della malattia è estremamente importante.
CAUSE
È stato stabilito che una delle cause dell'adenomiosi è lo sviluppo di uno squilibrio ormonale sullo sfondo della disfunzione del sistema ipotalamo-ipofisi-ovarico. Inoltre, oltre ai disturbi ormonali, uno stato immunitario compromesso e predisposizione genetica giocano un ruolo importante.
Tutte queste ipotesi ci permettono di identificare i fattori di rischio, l'esistenza e l'influenza dei quali molto probabilmente predispongono allo sviluppo di questa patologia.
Fattori di rischio per endometriosi dell'utero:
- Predisposizione genetica - l'esistenza di endometriosi di qualsiasi posizione nella famiglia immediata (madre, sorelle).
- Presto o, al contrario, pubertà tardiva.
- Patologia infiammatoria del tratto genitale femminile.
- Malattie ginecologiche accompagnate da squilibri ormonali - leiomioma uterino, alterazioni dell'ovaio cistico, disturbi mestruali, ecc.
- Contraccettivo intrauterino a lunga usura.
- Storia ostetrica e ginecologica appesantita - lavoro patologico, aborto, taglio cesareo, manipolazioni chirurgiche intrauterine, ecc.
- L'obesità.
- Qualche patologia somatica - ipertensione, malattie del tratto gastrointestinale.
- Malattie allergiche.
- Processi infettivi frequenti o cronici.
- Esercizio eccessivo o, al contrario, insufficiente.
- Sovraccarico psico-emotivo prolungato.
- L'influenza di fattori ambientali e socio-economici.
CLASSIFICAZIONE
L'endometriosi interna genitale è classificata in base al grado di distribuzione delle eterotopie endometrioidi nell'utero, nonché alla forma morfologica delle lesioni.
Forme di adenomiosi:
- Alopecia. La formazione di cluster di tessuto endometriale nello spessore del miometrio, che ha la forma di una lesione. Spesso sono multipli.
- Nodale. I "nodi" caratteristici del miometrio con adenomiosi si formano a seguito della germinazione endometriale nel tessuto muscolare. Di regola, sono multipli, circondati da una busta di tessuto connettivo di origine infiammatoria e riempiti di liquido (sangue mestruale). Questa forma della malattia è talvolta erroneamente diagnosticata come leiomioma uterino.
- Diffuse. Le cellule dell'endometrio si distribuiscono uniformemente sull'utero affetto.
- Misto. Combina i segni delle forme di cui sopra.
Tassi di malattia clinica:
- Il primo Il processo patologico copre l'intero strato sottomucoso e non più di un terzo dello spessore del miometrio.
- Il secondo Colpisce la metà dello spessore del miometrio.
- Terzo. Le cellule endometriali penetrano quasi tutto lo strato muscolare dell'utero.
- Il quarto Oltre al miometrio, le eterotopie endometrioidi si trovano nel peritoneo viscerale e parietale e negli organi adiacenti.
Sintomi
I principali segni di endometriosi dell'utero:
- Il principale sintomo di adenomiosi uterina è una violazione del ciclo mestruale del tipo di iperpolimenorrea. Le mestruazioni allo stesso tempo diventano abbondanti, lunghe (che durano più di una settimana). Frequente sanguinamento uterino.
- Quasi sempre si verifica algomenorrea - mestruazioni dolorose.
- Spesso ci sono sanguinamento premestruale - la comparsa di una scarsa emorragia ("daub") alcuni giorni prima delle mestruazioni previste.
- Il dolore nell'addome non è sempre associato alle mestruazioni. A volte possono essere quasi costanti in natura, irradiandosi verso la parte bassa della schiena e l'area del cavallo. Questo di solito si trova con endometriosi avanzata.
- Dispareunia: dolore o disagio durante i rapporti sessuali.
- Infertilità primaria o secondaria
- La patologia della gravidanza è aborto spontaneo.
- I disturbi neuropsichiatrici si verificano in quasi tutti i pazienti. Questi includono irritabilità, labilità emotiva, disturbi del sonno, ecc.
In alcuni casi, specialmente nelle prime fasi, la malattia può avere un decorso asintomatico.
DIAGNOSI
Presumibilmente, è possibile diagnosticare l'adenomiosi uterina sulla base di disturbi caratteristici e come risultato di un esame ginecologico. Affinare la diagnosi e determinare lo stadio della malattia consente ulteriori metodi di esame.
Principi di diagnosi di adenomiosi:
- Assunzione della storia - identificazione dei possibili fattori di rischio per la malattia.
- Esaminando i reclami del paziente.
- Esame ginecologico Quando l'adenomiosi è caratterizzata da un moderato aumento dell'utero nella dimensione anteroposteriore, mentre acquisisce una forma "sferica". Spesso rivelato dolore dell'utero quando visto.
- Scansione ad ultrasuoni degli organi pelvici. Questo metodo conferma i cambiamenti nell'utero rilevati durante l'esame. Inoltre, nell'endometriosi dell'utero, i cambiamenti specifici nel quadro ecografico sono: contorni irregolari dell'utero, M - deformazione dell'eco, disturbi nella struttura acustica del miometrio.
- Isteroscopia. Vengono identificate varie strutture patologiche nell'area dell'endometrio (macchie, noduli, rilievi irregolari, ecc.). Nella maggior parte dei casi, vengono visualizzati i fori di punzonatura dell'endometrio.
- Isterosalpingografia. Le ombre contorno dell'utero vengono diagnosticate, l'occlusione tubulare prossimale viene spesso rilevata.
- Laparoscopia. Ha valore diagnostico nel terzo e quarto grado di adenomiosi. Sulla superficie del corpo dell'utero vengono rilevate strutture punteggiate o nodulari di colore blu o viola.
- Determinazione dello stato ormonale - il livello di estrogeni, progesterone, ormoni follicolo-stimolanti e luteinizzanti, ecc.
- A volte, secondo la testimonianza, vengono eseguiti altri metodi di esame: tomografia nucleare magnetica, consultazioni di specialisti correlati, ecc.
TRATTAMENTO
Il trattamento dell'adenomiosi uterina si basa su due principi: conservativo e chirurgico. La scelta della terapia dipende da molti criteri.
Fattori per la scelta del trattamento di adenomiosi:
- L'età della donna.
- Localizzazione e estensione del processo patologico.
- La durata della malattia.
- La gravità dei sintomi clinici, la presenza di complicanze.
- L'interesse delle donne nell'implementazione della funzione riproduttiva.
- La presenza di concomitante patologia ginecologica.
- L'efficacia del trattamento precedente.
- Lo stato di altri organi e sistemi.
Trattamento conservativo di adenomiosi:
- Base - trattamento ormonale. A seconda della disponibilità di indicazioni e controindicazioni a uno o un altro tipo di terapia ormonale, vengono utilizzati farmaci di vari gruppi farmacologici: estrogeno-progestinico, gestageni, antigonadotropine, antiestrogeni, agonisti ormonali (a-GnRH).
- Il dosaggio dei farmaci per la terapia ormonale viene selezionato singolarmente. La durata del trattamento è di almeno sei mesi con monitoraggio clinico e ecografico.
- Terapia antinfiammatoria non specifica. A questo scopo, vengono utilizzati farmaci anti-infiammatori non steroidei, inibitori della proteasi.
- Farmaci che colpiscono il sistema nervoso centrale: sedativi, piccoli tranquillanti, psicoterapia.
- Terapia di assorbimento A tal fine, ad esempio, vengono utilizzati alcuni preparati enzimatici.
- Correzione di disturbi immunitari (immunomodulatori), antiossidanti, complessi vitaminico-minerali, ecc.
- I mezzi che supportano la normale funzione del tratto gastrointestinale e il sistema epatobiliare sono epatoprotettori.
- In presenza di aderenze, sindrome del dolore pronunciata, vengono applicati vari metodi di effetto fisioterapeutico: ultrasuoni, elettroforesi con farmaci, balneoterapia, terapia riflessa, magnetoterapia, ecc.
- Trattamento obbligatorio della patologia ginecologica concomitante e malattie degli organi interni.
Indicazioni per il trattamento chirurgico di adenomiosi:
- L'apparente inefficacia della terapia conservativa.
- Infertilità.
- Sospetta reincarnazione del cancro.
- Forme tumorali di adenomiosi
- La combinazione di adenomiosi con processi iperplastici delle ovaie.
- Adenomiosi, che è accompagnata da iperplasia endometriale, in particolare con le sue forme atipiche.
- La presenza di qualche patologia somatica, che esclude la condotta della terapia ormonale a lungo termine.
Metodi di trattamento chirurgico:
- In giovane età, le operazioni di conservazione degli organi vengono eseguite quando possibile tramite accesso laparotomico o laparoscopico. Questo rimuove i fuochi patologici (escissione, coagulazione, ecc.).
- All'età della perimenopausa viene eseguita un'isterectomia: subtotale con escissione del canale cervicale o estirpazione dell'utero con tubi.
I criteri principali per il trattamento di successo dell'adenomiosi sono: l'assenza di recidiva della malattia e il ripristino della funzione riproduttiva delle donne.
COMPLICAZIONI
Complicazioni di adenomiosi:
- Anemia post-hemorrhagic. A causa di prolungate e pesanti mestruazioni o sanguinamento uterino, si verifica una significativa perdita di sangue, che porta inevitabilmente allo sviluppo della sindrome anemica.
- Infertilità, aborto.
- Ricorrenza: comparsa di nuovi sintomi di adenomiosi dopo il trattamento.
- Distribuzione del processo endometriale ad organi adiacenti e distanti.
- Degenerazione maligna - cancro dell'utero. Questa complicazione è piuttosto rara. Tuttavia, l'endometriosi dell'utero è spesso associata a processi iperplastici dell'endometrio o delle ovaie, che aumentano il rischio di malignità.
PREVENZIONE
Le misure preventive per prevenire lo sviluppo di adenomiosi sono rivolte principalmente alle visite regolari del ginecologo per la diagnosi precoce della malattia.
È necessario condurre uno stile di vita sano, usare i contraccettivi moderni per prevenire gli aborti. Dovresti anche identificare e trattare tempestivamente le malattie ginecologiche e somatiche.
PREVISIONE PER IL RECUPERO
Con una diagnosi di adenomiosi uterina, la prognosi per il recupero è determinata principalmente dal grado di danno d'organo e dal pieno valore del trattamento.
Va tenuto presente che questa patologia è caratterizzata da una tendenza alla recidiva, pertanto è piuttosto difficile prevedere il completo recupero dall'endometriosi dell'utero. Tuttavia, con la diagnosi precoce e un adeguato trattamento complesso della malattia, la prognosi è considerata più favorevole.
Dopo aver eseguito operazioni radicali in combinazione con la terapia conservativa, così come durante il passaggio al periodo di menopausa stabile, si verifica quasi sempre il recupero completo.
Trovato un errore? Selezionalo e premi Ctrl + Invio
Vaginite (colpitis) è una malattia infiammatoria della membrana mucosa della parete vaginale di eziologia aspecifica che si sviluppa a seguito dell'azione di fattori batterici in meccanica, chimica, o.
Adenomiosi dell'utero di cosa si tratta - sintomi, trattamento e prevenzione
L'adenomiosi dell'utero (endometriosi interna) è una malattia di carattere benigno che diagnostica la crescita patologica dello strato interno della mucosa dell'organo (endometrio) nelle strutture muscolari dell'organo. L'endometrio consiste in uno strato funzionale, che esfolia spontaneamente dopo la fine del ciclo mestruale, e uno strato basale, che partecipa alla formazione di una nuova struttura cellulare del rivestimento interno dell'utero, un nuovo strato funzionale.
Molto spesso, questa patologia viene diagnosticata nelle donne dopo il passaggio all'età di trenta anni. La proliferazione patologica delle strutture delle cellule endometriali può influenzare altri organi interni, portando alla distruzione del loro funzionamento e all'interruzione dell'omeostasi nel corpo.
Utero adenomiosi: che cos'è in un linguaggio semplice?
La superficie interna dell'utero copre uno strato di tessuto cellulare chiamato endometrio. All'inizio del ciclo mestruale, non occupa molto spazio e consiste solo del guscio germinale. Da qui l'endometrio inizia lo sviluppo e la crescita. Durante il mese, il tessuto cellulare matura e si prepara ad accettare un ovulo fecondato. Se ciò non accade, l'endometrio troppo cresciuto viene rifiutato e lascia l'utero. Questo fenomeno è chiamato mestruazione.
Con il normale funzionamento del corpo femminile, il processo viene ripetuto mensilmente durante l'età riproduttiva. Quando si osserva adenomiosi, un'immagine diversa. L'endometrio e il tessuto muscolare dell'utero sono separati da uno strato speciale. Nel corso normale del ciclo, le cellule endometriali crescono solo all'interno dell'utero. Se questo mese la gravidanza non è venuta, lo strato funzionale viene rimosso lasciando un guscio di germe. Nell'adenomiosi, l'endometrio penetra attraverso il tessuto divisorio dell'utero e cresce nel muscolo. E succede non in modo uniforme, ma in diversi punti.
In quei luoghi in cui le cellule dell'altro strato hanno invaso le fibre muscolari, l'utero risponde con l'ispessimento del tessuto muscolare. Questo processo causa la deformazione dell'organo riproduttivo. Il ciclo mestruale si perde, il che in definitiva influenza la capacità di concepire un bambino.
cause di
Sapendo cos'è l'adenomiosi dell'utero e in che modo questa malattia è pericolosa, consideriamo l'eziologia di questa pericolosa malattia. Le ragioni che portano allo sviluppo dell'adenomiosi non sono completamente comprese. Nella medicina moderna ci sono diverse teorie che spiegano l'eziologia di questa malattia.
Quindi, la proliferazione patologica dell'endotelio può essere causata da:
- disturbi mestruali;
- predisposizione genetica;
- disordini metabolici;
- squilibrio ormonale, con un brusco cambiamento nella concentrazione degli ormoni sessuali (estrogeni, prolattina, progesterone, FSH);
- esposizione prolungata al sole sotto i raggi cocenti del sole, eccessivo entusiasmo per lettini abbronzanti, bagni di fango con il loro uso scorretto;
- cambiamenti legati all'età, in quanto questa patologia è nella maggior parte dei casi diagnosticata nelle donne di età superiore ai 30-45 anni;
- lancio di sangue mestruale con particelle endometriali nelle tube di Falloppio, organi addominali;
Le donne sono a rischio dopo un taglio cesareo, interventi chirurgici nell'utero, peritoneo.
Forme, tipi e gradi di adenomiosi
Le forme morfologiche della malattia sono:
La gravità della malattia è determinata dalla profondità di penetrazione del tessuto connettivo in crescita (di norma questa classificazione viene utilizzata per la forma diffusa di adenomiosi):
- lesione dello strato di organo sottomucoso.
- crescita a 1 2 nello strato muscolare dell'utero.
- penetrazione nello strato muscolare del corpo di oltre 1 2.
- lesione della membrana sierosa dell'utero e coinvolgimento degli organi pelvici nelle vicinanze (ovaie, tube di Falloppio, vagina).
Sintomi di adenomiosi uterina
Il sintomo principale e patognomico (caratteristica solo per questa malattia) di adenomiosi è un'emorragia mestruale abbondante e / o prolungata, che porta ad anemia da carenza di ferro secondaria.
L'anemia, a sua volta, si manifesta con i seguenti sintomi:
- la debolezza;
- sonnolenza;
- suscettibilità a varie malattie infettive;
- pallore della pelle e delle mucose visibili;
- nei casi più gravi, mancanza di respiro con poco sforzo;
- vertigini;
- un forte calo delle prestazioni e la capacità di valutare adeguatamente la propria condizione.
Patognomico per adenomiosi comprende anche la comparsa di macchie marroni 2-3 giorni prima dell'inizio delle mestruazioni e 2-3 giorni dopo. Con forme comuni di adenomiosi, si può sviluppare una metrorragia - sanguinamento uterino che si verifica nel mezzo del ciclo mestruale.
Un altro segno caratteristico di adenomiosi è la sindrome del dolore che si verifica pochi giorni prima dell'inizio delle mestruazioni e, di norma, scompare 2-3 giorni dopo la sua comparsa (dismenorrea o algomenorrea). La natura e la gravità del dolore dipendono dal processo di localizzazione. Una sindrome del dolore particolarmente forte si osserva nella sconfitta dell'istmo dell'utero, così come nel caso di adenomiosi diffusa con lo sviluppo di aderenze.
L'adenomiosi si trova spesso in presenza di tale patologia come corno accessorio dell'utero, con cui la clinica può assomigliare ad un addome acuto con endometriosi (il sangue mestruale viene gettato nella cavità pelvica e causa sintomi di peritonite). Irradiando il dolore, è spesso possibile stabilire la localizzazione del processo patologico. Quindi, con la sconfitta dell'utero, il dolore dà all'inguine corrispondente, e con la sconfitta dell'istmo - nella vagina o nel retto. Un altro sintomo caratteristico dell'adenomiosi è il dolore durante il rapporto sessuale, specialmente alla vigilia delle mestruazioni (più comune con le lesioni dell'istmo dell'utero).
All'esame clinico dei pazienti con adenomiosi, viene determinato un aumento dell'utero, particolarmente pronunciato prima delle mestruazioni e nei primi giorni del ciclo mestruale. Perché la forma diffusa è caratterizzata da un utero "sferico". Quando adenomiosi nodulare è talvolta possibile sondare i nodi.
Va notato che la gravità dei sintomi di adenomiosi in una certa misura dipende dalla portata del processo. Quindi, l'adenomiosi diffusa di 1 grado è una scoperta casuale quando si eseguono determinati esami ed è asintomatica. Tuttavia, in adenomiosi diffusa di 2 e 3 gradi, così come nella forma nodulare di adenomiosi, la gravità dei sintomi clinici non sempre coincide con il grado di prevalenza del processo e la grandezza dei nodi.
diagnostica
La diagnosi di questa malattia si basa sulle seguenti procedure:
- esame ginecologico con l'aiuto di specchi;
- colposcopia (la procedura viene eseguita utilizzando un dispositivo speciale che consente di aumentare di circa 30 volte), questa procedura consente di esaminare le condizioni della cervice;
- Ultrasuoni degli organi pelvici, prendendo strisci (per l'analisi della microflora vaginale);
- isteroscopia e laparoscopia;
- esame generale del corpo (organi respiratori, circolazione sanguigna, apparato digerente e urinario).
Per essere in grado di identificare le controindicazioni all'uso di farmaci che possono essere prescritti per il trattamento, si consigliano consultazioni ed esami con un medico generico, un endocrinologo, un gastroenterologo, un ematologo.
Utero adenomiosi e gravidanza
La patologia della diffusione delle cellule endometriali in età riproduttiva è comune. La conseguenza di questa malattia è l'infertilità, che si manifesta con l'impossibilità di concepire o trasportare un bambino. A volte la gravidanza non si verifica in adenomiosi a causa del fatto che vi è un'ostruzione delle tube di Falloppio, e questo non consente allo spermatozoo di connettersi con l'uovo.
Per prevenire la malattia di maternità, prima di pianificare un bambino, è necessario liberarsi dell'endometriosi interna. La scelta del trattamento dipende dalla causa dell'infertilità. È spesso possibile rimanere incinta di questa patologia dopo aver assunto farmaci contraccettivi (Yarin, Janine). I contraccettivi orali nella composizione contengono ormoni, livellando l'equilibrio delle sostanze nel corpo di una donna. I contraccettivi inibiscono il lavoro delle ovaie che, dopo la sospensione, stimolano la loro attività.
Trattamento di adenomiosi uterina
Se si verifica adenomiosi uterina, ci sono due metodi di trattamento: conservativo e operativo. Naturalmente, il metodo di terapia dipende dal grado di adenomiosi. Di norma, il primo e il secondo grado, meno spesso il terzo, sono suscettibili di trattamento conservativo e il quarto viene trattato prontamente.
Prima di tutto, le preparazioni ormonali che creano artificialmente la menopausa (cessazione delle mestruazioni per un certo periodo) sono prescritte a una donna. La durata del trattamento va da due a quattro mesi. Alla fine del ciclo di trattamento, la terapia ormonale deve essere continuata.
Abbastanza spesso e ampiamente usato nella pratica ginecologica viene utilizzata l'embolizzazione dell'arteria uterina. Questo metodo di trattamento migliora significativamente la circolazione del sangue nei tessuti, che è importante per il ristagno di sangue ed energia nella pelvi.
L'elettrocoagulazione è un altro trattamento comune per l'adenomiosi. Con questo metodo, le aree interessate dell'utero vengono eliminate.
Il metodo di trattamento radicale comprende due modi principali:
- La laparoscopia è la più benigna. L'organo riproduttivo non viene completamente rimosso, ma vengono asportate solo le aree interessate.
- Rimozione completa dell'utero (isterectomia), a volte con appendici.
Per la prevenzione della recidiva di adenomiosi, le donne possono assumere contraccettivi ormonali ea 1-2 gradi - come metodo di trattamento. Molti ginecologi raccomandano speciali dispositivi intrauterini che riducono il dolore e normalizzano il sanguinamento mestruale.
Oltre alla terapia specifica, è necessario anche un trattamento fortificante. Gli antidolorifici sono prescritti per alleviare il dolore, ad esempio, l'ibuprofene o il Nurofen. Molto spesso, l'adenomiosi è accompagnata da anemia, quindi è consigliabile sottoporsi a un ciclo di trattamento con ferro. Per il mantenimento del corpo, i ginecologi raccomandano l'assunzione di vitamine. Alcune donne hanno bisogno di farmaci sedativi (sedativi).
Rimedi popolari
Allo stesso tempo con il trattamento della malattia con preparazioni mediche, ci sono anche rimedi popolari per l'eliminazione di una patologia molto spiacevole, ma tali metodi possono essere utilizzati solo a discrezione di uno specialista. Tale trattamento si basa su erbe, erbe medicinali, terapia della sanguisuga, o impacchi con argilla blu, a causa delle sue proprietà curative, le leggende sono in circolazione da molto tempo.
Questo trattamento basato su decotti e tinture a base di erbe, come indicato da numerose recensioni, molte delle quali possono essere trovate sui forum delle donne, dice che con questo trattamento il bilancio ormonale e il metabolismo sono migliorati. E riduce anche il numero di sanguinamento uterino, migliora la condizione generale del corpo. Tuttavia, il trattamento dei rimedi popolari è vietato utilizzare con farmaci, soprattutto ormonali.
Per preparare tinture medicinali che vengono utilizzate come douching, è necessario prendere:
Sulla confezione delle erbe dovrebbero essere le istruzioni per la preparazione del decotto. Inoltre, è necessario tenere conto del periodo del ciclo mestruale, poiché alcune erbe possono essere utilizzate solo all'inizio e altre alla fine.
Prognosi del trattamento
L'adenomiosi è una malattia cronica con un'alta probabilità di recidiva. Dopo aver condotto terapia conservativa e interventi chirurgici di conservazione degli organi durante il primo anno, le ricadute di adenomiosi sono rilevate in ogni quinta donna in età riproduttiva. Entro cinque anni, la recidiva è stata osservata in più del 70% dei pazienti.
Nei pazienti con età preclimatterica, la prognosi per l'adenomiosi è più favorevole a causa della graduale estinzione della funzione ovarica. La ricorrenza non è possibile dopo la panisterectomia. Nel periodo climaterico, si verifica una ripresa indipendente.
prevenzione
Nella maggior parte dei casi, le donne visitano un ginecologo, se sono preoccupate per qualcosa o durante la gravidanza. Questa installazione porta a conseguenze irreversibili, perché spesso la malattia procede senza segni. Rilevamento della patologia nelle prime fasi è suscettibile di trattamento conservativo senza ulteriori conseguenze. A questo proposito, le donne hanno bisogno di visitare un ginecologo 2 volte l'anno.
Se hai un duro lavoro fisico o emotivo, provi uno stress costante e, di conseguenza, dolore nel basso addome, quindi gli esperti raccomandano di rilassarsi più spesso, di uscire da condizioni stressanti con l'aiuto di procedure rilassanti. Ciò ridurrà il rischio di sviluppare questa malattia.
È necessario limitare l'uso di prendere il sole o abbronzarsi. Se sei attento e ascolta bene il tuo corpo, fai attenzione e rispondi ai cambiamenti che si sono verificati, puoi ridurre significativamente la probabilità di sviluppare anomalie ginecologiche.
adenomiosi
L'adenomiosi è un processo patologico molto complesso, durante il quale nello strato muscolare dell'utero (miometrio) sono presenti inclusioni (fuochi) con la presenza di elementi inerenti al suo strato mucoso interno (endometrio). In questi punti si verificano cambiamenti ciclici. L'adenomiosi si riferisce alle malattie ormono-dipendenti e pertanto viene diagnosticata principalmente nelle donne in età riproduttiva. Vi sono casi di adenomiosi delle donne nel periodo della menopausa e nelle giovani ragazze.
Lo strato mucoso dell'utero ha la capacità unica di rifiutare e riprendersi completamente. Tutti i processi nell'endometrio scorrono ciclicamente con la partecipazione di ormoni sotto il controllo del sistema nervoso centrale e sono chiamati ciclo mestruale. Quando adenomiosi nel miometrio appaiono aree, e la struttura e la funzione sono simili all'endometrio. Possiamo dire che imitano il ciclo mestruale. Di conseguenza, i processi infiammatori e degenerativi si sviluppano nell'utero.
Il tessuto endometrioide ha proprietà speciali che gli permettono di "viaggiare" fuori dalla posizione normale:
- i fuochi formati da esso non hanno una capsula del tessuto connettivo;
- è capace di crescita infiltrativa e penetra nel tessuto sottostante, causando distruzione;
- è soggetto a metastasi da sangue, linfa e contatto.
Il miometrio non è l'unico luogo di comparsa di questa patologia, sebbene sia la localizzazione più frequente. Un processo simile può verificarsi anche sulla cervice e sulla vagina, nelle ovaie e nelle tube di Falloppio, sul peritoneo, nella vescica e nell'uretere. Ci sono casi di rilevamento di focolai endometriali nell'intestino. Nella letteratura medica descrive l'insorgenza di tale patologia nell'ombelico e nella cicatrice dopo l'intervento chirurgico nel perineo. L'occorrenza di un processo patologico in un solo organo è facoltativa.
Il termine "adenomiosi" indica alterazioni patologiche nell'utero e non è utilizzato in altre forme verbali. Quando la localizzazione ectopica di un processo simile parla di endometriosi. Nomi come adenomiosi cervicale o adenomiosi ovarica non sono corretti. L'adenomiosi dell'endometrio è una frase errata. Tuttavia, l'adenomiosi e l'endometriosi del corpo uterino sono termini equivalenti per un processo.
L'adenomiosi è una delle patologie più gravi del sistema riproduttivo. È la seconda malattia più comune che causa l'infertilità. Nel periodo postmenopausale, la malattia di solito regredisce.
Cause di adenomiosi
Tutte le teorie esistenti che spiegano le cause dell'adenomiosi non sono inconfutabili.
La teoria dell'origine embrionale si basa sull'osservazione dello sviluppo dell'adenomiosi nei bambini e suggerisce che uno sviluppo anormale del feto in utero può essere la causa di adenomiosi congenita.
La teoria degli impianti ha attirato l'attenzione di più sostenitori e sostiene che alcuni elementi vitali dell'endometrio cadono e si radicano nello strato muscolare, formando foci (eterotopie).
Qualsiasi manipolazione nell'utero, accompagnata da una violazione dell'integrità del suo strato interno (ad esempio, il curettage), provoca un ampio processo infiammatorio. L'integrità della cosiddetta "zona protettiva" tra l'endometrio e lo strato muscolare dell'utero viene interrotta, e quindi le cellule endometriali penetrano liberamente più in profondità, continuando a svolgere la loro funzione ciclica.
L'adenomiosi è un processo ormono-dipendente. Condizioni ambientali avverse, infiammazione cronica ricorrente dell'endometrio, aumento del carico di stress aumentano il rischio di malattia.
L'adenomiosi non è una patologia rara, ma dati accurati sul tasso di incidenza non esistono a causa del numero significativo di forme asintomatiche.
Sintomi e segni di adenomiosi
La caratteristica dell'adenomiosi è la stretta relazione tra le manifestazioni cliniche e le mestruazioni. Un sintomo significativo è il dolore pelvico di intensità variabile e le mestruazioni dolorose. Una caratteristica distintiva del dolore extramenstruale nell'adenomiosi è la loro natura ciclica - si intensificano poco prima dell'inizio delle mestruazioni. La loro intensità e durata aumentano con la crescita di focolai di patologia attraverso l'intero spessore della parete uterina, fino alla sua copertura sierosa.
La disfunzione mestruale è un altro sintomo di adenomiosi. Il più delle volte si tratta di iperpolimenorrea, metrorragia e spotting di sanguinamento intermestruale. Spesso, in mezzo a tali violazioni si sviluppa anemia. Molti pazienti lamentano fenomeni disurici e dolore durante l'intimità alla vigilia della prossima mestruazione.
L'adenomiosi asintomatica non è rara, ma in assenza di una diagnosi e di un trattamento tempestivi, la malattia può progredire e manifestarsi clinicamente.
Le ragazze con adenomiosi congenita lamentano periodi dolorosi (di solito a partire dal primissimo) e disfunzione mestruale.
Spesso l'adenomiosi è la causa di infertilità e aborto. I cambiamenti patologici nel sistema di regolazione ormonale impediscono il processo di ovulazione, i processi degenerativi nell'utero impediscono l'impianto ("ingrowth") dell'ovulo, i processi infiammatori nel miometrio portano a una violazione della sua contrattilità e potenziano l'aborto nei primi periodi.
La pratica dimostra che la gravità dei sintomi nell'adenomiosi può dipendere anche dalla portata del processo. Ad esempio, un processo diffuso di grado 1 è quasi sempre un riscontro casuale durante l'esame di un paziente ed è asintomatico.
Durante un esame ginecologico, un aumento delle dimensioni e della tenerezza dell'utero alla vigilia della prossima mestruazione, così come un cambiamento nella sua forma e consistenza può essere rilevato nei pazienti - diventa sferico e più denso. Se vuoi chiarire la diagnosi, vengono nominati ulteriori metodi di esame.
Il metodo diagnostico più popolare rimane l'ecografia (ultrasuoni). L'accuratezza della scansione ecografica transvaginale supera il 90%. È tenuto prima delle mestruazioni (23-25 giorni del ciclo).
L'adenomiosi agli ultrasuoni ha una serie di caratteristiche:
- modificare la dimensione e la forma dell'utero;
- Spessore della parete diverso dell'utero;
- struttura non uniforme dello strato muscolare, ovvero la comparsa di cavità del tipo cistico con una dimensione superiore a 3 mm.
L'adenomiosi diffusa sugli ultrasuoni può non essere ovvia e la forma nodale richiede una diagnosi differenziale tra adenomiosi e fibroadenoma. In presenza di un processo iperaplastico nell'utero, i siti endometriotici saranno scarsamente visualizzati. In questi casi, l'isteroscopia è un metodo abbastanza informativo. La procedura correttamente eseguita consente di vedere l'intera superficie della cavità uterina e di rilevare i fuochi di adenomiosi, che assomigliano a fori di spillo rosso scuro su uno sfondo rosa pallido.
I moderni metodi diagnostici sono in grado di rilevare forme piccole e asintomatiche della malattia. La diagnosi di laboratorio aiuta a identificare la violazione dello stato ormonale, dell'anemia e dei processi infiammatori associati nell'utero. Quando si effettua un sondaggio si tiene conto del fatto che l'adenomiosi può essere combinata con iperplasia endometriale e mioma.
I giovani pazienti con lamentele di mestruazioni costantemente dolorose dovrebbero meritare un'attenzione particolare. Al primo appello, conducono un'ecografia degli organi pelvici.
Gradi e forme di adenomiosi
Il processo patologico in forme diffuse di adenomiosi può essere diffuso in diversi modi.
Quando si assegna il grado di adenomiosi, viene presa in considerazione la profondità (grado) dell'inglobamento degli elementi dell'endometrio nello strato sottostante dell'utero. Ci sono 4 gradi:
I - focolai di adenomiosi si approfondiscono leggermente;
II - lo strato muscolare cresce a metà;
III - coinvolgimento nel processo di più della metà o tutta la parete muscolare dell'utero;
IV - germinando attraverso lo strato sieroso, i tessuti endometriali migrano oltre l'utero.
A II - IV grado di adenomiosi, iperplasia (proliferazione) del miometrio e aumento delle dimensioni dell'utero si osservano. Questa classificazione di adenomiosi non è internazionale, tuttavia è abbastanza comoda e ampiamente utilizzata.
Gli elementi dell'endometrio che sono penetrati nello strato muscolare dell'utero non sempre crescono allo stesso modo. Secondo il tipo della loro crescita, si distinguono 3 forme di adenomiosi: diffusa, focale e nodulare.
Adenomiosi diffusa - una forma in cui gli elementi dell'endometrio sono distribuiti uniformemente nel miometrio, senza formare cluster. Morfologicamente, sembra la presenza di tasche cieche che penetrano dall'utero a tutta la profondità dei suoi strati (le fistole possono formarsi). Le ragioni più probabili per lo sviluppo dell'adenomiosi diffusa possono essere l'aborto, il curettage diagnostico dell'utero e altre manipolazioni, così come il lavoro anormale e i processi infiammatori cronici nell'utero.
A proposito di adenomiosi focale si dice, se le escrescenze dell'endometrio sono di natura focale e rappresentano le "isole" dell'endometrio nello spessore della muscolatura dell'utero. L'adenomiosi focale è ben visualizzata durante l'isteroscopia.
Se la germinazione nella parete del muscolo endometriale è accompagnata dalla formazione di nodi, essi parlano di una forma nodulare di adenomiosi.
Nodi multipli e densi nell'adenomiosi riempiono il liquido, il colore che assomiglia al cioccolato o al sangue. La presenza di contenuto liquido nei nodi è spiegata dalla crescita del tessuto ghiandolare, che funziona secondo il ciclo mestruale, e la loro consistenza densa è associata alla proliferazione di elementi del tessuto connettivo come capsule intorno a loro. Tali nodi sono simili a formazioni incapsulate benigne, ma differiscono da essi in quanto oltre i limiti del loro "guscio" potrebbe esserci tessuto endometriale.
L'adenomiosi nodulare è simile al mioma ed è strutturalmente diversa in quanto è costituita da tessuto muscolare e non da fibroide ghiandolare. La presenza di due malattie allo stesso tempo è spiegata dal fatto che i meccanismi del loro sviluppo hanno molto in comune. Il medico può sospettare la presenza di adenomiosi insieme al mioma uterino durante un esame ginecologico. Se l'utero non prende la dimensione originale dopo le mestruazioni, ma rimane ingrandito, puoi pensare alla presenza di fibromi in esso. In caso di adenomiosi nodulare, la dimensione dell'utero varia in base alle fasi del ciclo mestruale.
La presenza combinata di forme diffuse e nodulari è chiamata adenomiosi nodulare diffusa (mista) e presenta segni di entrambe le forme.
Adenomiosi durante la gravidanza
Nonostante l'adenomiosi sia una delle cause più comuni di infertilità, dopo un trattamento completo tempestivo, la gravidanza è possibile nelle donne con questa malattia. Una frequente complicazione della gravidanza nell'adenomiosi è la minaccia di interruzione, quindi queste donne incinte sono osservate nel gruppo ad alto rischio. L'osservazione attenta e la correzione tempestiva delle violazioni nella maggior parte dei casi aiutano ad evitare complicazioni formidabili.
Paradossalmente, in alcuni casi, la gravidanza può diventare una sorta di "trattamento" per l'adenomiosi, perché è una "menopausa fisiologica" (un fatto ben noto è che l'adenomiosi è uno stato ormono-dipendente e regredisce con l'inizio della menopausa). In tale situazione, i focolai di adenomiosi diventano inattivi e cessano di crescere. È un errore credere che la malattia scomparirà.
Qualsiasi caso di gravidanza complicata da adenomiosi richiede un approccio individuale. Per ciascuno di questi pazienti viene elaborato un piano di osservazione e trattamento che tiene conto di un gran numero di fattori, e la forma e il grado di adenomiosi, la presenza di complicanze e la combinazione di adenomiosi con altri processi patologici nell'utero, come il mioma, sono importanti. Se prima dell'inizio della gravidanza l'adenomiosi non induceva una donna a lamentarsi ed era asintomatica, la sua gravidanza poteva procedere tranquillamente.
A volte le donne incinte con adenomiosi si preoccupano dell'effetto della loro malattia sulla condizione del feto. Tali paure sono infondate - l'adenomiosi non minaccia il normale sviluppo intrauterino del feto. Il trattamento delle donne incinte con adenomiosi ha lo scopo di eliminare la minaccia di aborto spontaneo e la cessazione anticipata della gravidanza. A tal fine vengono utilizzati farmaci ormonali e terapia non ormonale, simili a donne con aborto e mioma uterino.
Sfortunatamente, le possibilità di un medico per il trattamento dell'adenomiosi in una paziente incinta sono limitate. Le probabilità di successo aumentano se questa patologia viene rilevata prima dell'inizio della gravidanza, poiché l'arsenale delle misure correttive per l'adenomiosi nella non incinta è molto maggiore. Se una donna, sapendo che lei ha l'adenomiosi, progetta di diventare madre, ha bisogno di consultare un medico in anticipo per un trattamento appropriato.
Trattamento di adenomiosi
Negli ultimi anni, la diagnosi di adenomiosi viene sempre più formulata. Tuttavia, è prematuro parlare dell'aumento del numero di casi. Tali dinamiche sono principalmente dovute all'emergenza in medicina di metodi più moderni e accurati di diagnostica di laboratorio e funzionale, che consentono di identificare le forme asintomatiche della malattia. Pertanto, il numero totale di casi aumenta a causa di forme più lievi della malattia.
Va subito detto che l'adenomiosi è una malattia ricorrente cronica ormono-dipendente che non è suscettibile di completare la correzione medica. Eliminare il processo completamente solo chirurgicamente rimuovendo l'utero. Tutte le misure terapeutiche sono volte ad eliminare le cause della sua progressione, la prevenzione delle complicanze. L'obiettivo della terapia farmacologica per l'adenomiosi è la remissione a lungo termine.
Le tattiche di trattamento e trattamento delle donne con adenomiosi sono diverse e individuali. Per prima cosa devi dire che non tutti i pazienti hanno bisogno di cure.
Se una donna non presenta alcun reclamo e la diagnosi di adenomiosi viene fatta durante l'esame ("scoperto per caso"), non le viene dato alcun trattamento specifico. Tuttavia, dato che in determinate condizioni avverse, l'adenomiosi può iniziare a progredire, non è consigliabile ignorare questa categoria di pazienti, specialmente se queste donne stanno pianificando una gravidanza.
Per cominciare, è necessario studiare lo stato del sistema immunitario del paziente, determinare lo stato ormonale, la presenza di altre malattie ginecologiche. È importante scegliere il metodo corretto di contraccezione, poiché l'interruzione di una gravidanza indesiderata porta a un trauma ancora maggiore all'endometrio e alla successiva infiammazione. Di solito, l'osservazione dinamica e le misure preventive nelle donne con forme asintomatiche e lievi di adenomiosi sono sufficienti. Le misure terapeutiche che il ginecologo può prescrivere potrebbero non essere dirette al trattamento della stessa adnomiosi, ma all'eliminazione di fattori provocatori.
Pertanto, l'adenomiosi non viene trattata se:
- è scoperto per caso;
- Una donna non si lamenta di nulla, o le sue lamentele sono minime e non causano il suo disagio;
- i sintomi di adenomiosi sono lievi e la donna è in fase premenopausale (di solito ha 45-50 anni).
L'eccezione sono le donne con infertilità, che l'adenomiosi asintomatica è stata rilevata durante l'esame. In questo caso, la domanda sulla necessità di trattamento viene decisa individualmente.
Il trattamento dell'adenomiosi è sempre complesso e multi-stadio.
Quando si sceglie un metodo e uno scopo della terapia, essi terranno sicuramente conto:
- età del paziente, desiderio di avere figli, stato neuropsichiatrico;
-tutte le caratteristiche del processo patologico;
- una combinazione di adenomiosi con il processo di infiammazione, se ci sono cambiamenti cicatriziali e commissurali, così come la presenza di iperplasia e distruzione nell'utero.
Il complesso di misure terapeutiche può essere diviso in 2 grandi gruppi - trattamento conservativo (medico) e chirurgico. Nei casi più gravi, entrambi i tipi di terapia sono combinati.
Le fasi principali del trattamento medico e chirurgico sono completate da un periodo di riabilitazione, il cui scopo è la prevenzione e l'eliminazione dei disturbi postoperatori con l'obiettivo di ottenere il più rapido ritorno dei pazienti al loro solito stile di vita.
Il trattamento conservativo dell'adenomiosi comprende:
♦ Terapia ormonale Usi drogati steroidi sessuali e loro derivati. La terapia ormonale dell'adenomiosi viene utilizzata dal momento in cui i contraccettivi ormonali orali sono molto diffusi. I farmaci estrogeno-progestinici bloccano i cambiamenti ciclici in focolai endometriotici, inibiscono i processi proliferativi, promuovono la regressione, portando a indurimento e obliterazione (blocco) dei focolai endometrioidi. L'effetto anti-infiammatorio di questi farmaci è di particolare importanza. La ricezione viene eseguita in modalità ciclica. Anche nel trattamento dell'adenomiosi si usano gestageni puri e androgeni. Tutte le domande sulla nomina della terapia ormonale, come ad esempio: la scelta del farmaco, la dose, la durata e il ritmo del ricevimento, sono decise congiuntamente al medico curante individualmente.
La terapia ormonale non è indicata per le donne con malattie tromboemboliche, con gravi patologie del fegato e dei reni, danni ai vasi cerebrali, diabete mellito e la presenza di reazioni allergiche a questi farmaci. Le controindicazioni relative alla terapia ormonale a lungo termine sono la depressione grave, l'asma bronchiale, l'epilessia, le vene varicose, la colecistite calcicola, l'obesità di grado 3-4 e i difetti cardiaci reumatici. In questi pazienti, la questione del trattamento chirurgico di adenomiosi viene affrontata individualmente.
Regolazione del sistema ipotalamo-ipofisario, in quanto è responsabile della corretta produzione di ormoni nel corpo femminile. Usa sedativi, vitamine, protettori del fegato. Si raccomanda una dieta ricca di proteine.
♦ Immunoterapia Terapia antinfiammatoria e assorbibile. La fisioterapia può essere utilizzata.
♦ Terapia sintomatica finalizzata ad alleviare il dolore, fermare il sanguinamento ed eliminare l'anemia.
Una percentuale significativa di pazienti con adenomiosi presenta disturbi nevrotici. Atteggiamenti inadeguati al trattamento, sfiducia nei medici, esagerazione del rischio della loro malattia influenzano negativamente l'intero processo di terapia. In una situazione del genere, l'aiuto di uno psicoterapeuta è semplicemente necessario.
Trattamento chirurgico indicato:
- in caso di adenomiosi di III - IV grado;
- con la combinazione di adenomazoa con mioma e iperplasia endometriale atipica;
- con una forma nodulare (per le donne con infertilità, vengono eseguite operazioni conservative di conservazione degli organi);
- con anemia persistente;
- con l'inefficacia del trattamento conservativo.
Se il paziente non è raccomandato di utilizzare la terapia ormonale convenzionale, la questione del trattamento farmacologico dell'adenomiosi non viene discussa, il trattamento chirurgico diventa il metodo di scelta.
La scelta del metodo e la portata del trattamento chirurgico rimane con il chirurgo. Eliminare l'adenomiosi è completamente possibile solo rimuovendo l'utero. Tutti gli altri metodi chirurgici non radicali non danno la piena garanzia di liberarsi da questo disturbo, il loro obiettivo è eliminare i focolai di adenomiosi esistenti (più precisamente il loro numero massimo) e ripristinare la struttura anatomica originale dell'utero, che permetterà alle giovani donne di sopportare una gravidanza. Il livello di complessità dell'operazione dipende sia dal numero di focolai edomenterioidi sia dalla loro localizzazione. I processi patologici estesi nell'utero con adenomiosi riducono drasticamente le possibilità di gravidanza. Si considera che la probabilità di gravidanza dopo l'intervento chirurgico, quasi ridotta a 2 anni dopo l'intervento chirurgico.
Esistono due modi principali per eseguire operazioni chirurgiche per l'adenomiosi: aperta e laparoscopica (o endoscopica). Un modo aperto è la chirurgia addominale per rimuovere l'utero. La chirurgia laparoscopica può rimuovere i fuochi di adenomiosi e salvare l'utero.
Nelle cliniche moderne per il trattamento della adenomiosi, vengono anche utilizzati altri metodi che sono relativamente nuovi alla medicina russa, come l'elettrocoagulazione, l'embolizzazione e l'ablazione. Durante l'elettrocoagulazione, le lesioni patologiche sono colpite (distrutte) dalla corrente elettrica. Durante la procedura di embolizzazione, i vasi sanguigni che forniscono sangue ai tumori nell'utero vengono bloccati. Il risultato dell'ablazione è la distruzione del rivestimento interno dell'utero con la localizzazione superficiale del processo patologico. Queste tecniche sono nuove e sono in fase di sviluppo. A causa del numero limitato di casi di applicazione, rispetto al trattamento classico, è troppo presto per parlare della loro efficacia.
Di particolare rilievo è l'adenomiosi riscontrata nelle donne nel periodo pre-menopausale. In assenza di disturbi, infiammazione grossolana della parete uterina e comorbidità (ad esempio, fibromi o iperplasia endometriale), può essere limitata alla semplice osservazione. Si ritiene che l'inibizione della funzione ormonale in connessione con la menopausa in arrivo porterà ad una regressione indipendente del processo patologico. Se l'adenomiosi in questi pazienti è accompagnata da sanguinamento, dolore severo, combinato con mioma, la rimozione dell'utero è considerata l'unico metodo di trattamento.
Dopo l'intervento chirurgico, si raccomanda un trattamento riabilitativo, che include la terapia fisica.
Nell'ufficio del ginecologo, c'è spesso una domanda sul trattamento dell'adenomiosi con erbe, sanguisughe e medicinali omeopatici. Questi metodi hanno un valore indipendente in rari casi e sono prescritti come parte di un trattamento complesso. È noto che alcune erbe hanno proprietà antinfiammatorie ed emostatiche, hanno un effetto normalizzante sulla funzione ormonale. Le erbe in combinazione possono potenziare e completarsi a vicenda, possono essere utilizzate come trattamento locale. Sarà utile assegnare le erbe nel complesso di misure postin vigore. Quando si trattano con le erbe, si deve ricordare che, come qualsiasi altro farmaco, possono avere un effetto negativo, quindi è meglio consultare uno specialista prima di usarlo.
L'omeopatia può essere un fedele alleato di un medico nel trattamento dell'adenomiosi. Un rimedio omeopatico opportunamente selezionato contribuirà a migliorare l'effetto della terapia farmacologica.
Dovrebbe essere detto su un metodo così insolito di trattamento di adenomiosi come l'irudoterapia - il trattamento con le sanguisughe. Si ritiene che le sanguisughe riducano il sangue e neutralizzino l'infiammazione.
Non è consigliabile trascurare la prescrizione di un medico in favore di altri metodi, molti anni di esperienza nel trattamento di adenomiosi hanno dimostrato la validità dei principi e delle regole di trattamento esistenti di questa condizione.
Poiché le cause di adenomiosi si riducono solo alle ipotesi, non esistono misure preventive specifiche. Se prendiamo in considerazione le condizioni in cui si verifica questa patologia, possiamo parlare di metodi non specifici e mediati per prevenire l'adenomiosi. Questi includono la contraccezione competente, l'eliminazione delle violazioni del ciclo mestruale, un trattamento adeguato delle malattie infiammatorie dell'utero, la correzione dei disturbi immunitari. Una dieta completa, l'attività fisica necessaria e la capacità di resistere allo stress possono aiutare qualsiasi donna a evitare la comparsa di molti disturbi. E una visita annuale alla clinica prenatale aiuterà a identificare le manifestazioni iniziali della malattia e prevenire conseguenze indesiderabili.
Ci sono situazioni indesiderabili quando, ai primi lievi sintomi di adenomiosi, la donna non attribuisce molta importanza a loro o si cura.