L'endometriosi è una delle più misteriose, conosciute, ma fino ad oggi non completamente studiate e sempre più diffuse malattie negli ultimi decenni. Colpisce principalmente le donne in età riproduttiva, ma è sempre più comune tra le ragazze adolescenti e durante la menopausa. Secondo alcuni esperti, il suo stadio iniziale è l'adenomiosi, altri - quest'ultima è considerata una malattia indipendente. Posso rimanere incinta con adenomiosi e avere un bambino? Alcuni autori generalmente esprimono l'opinione che questa patologia non influisce sulla gravidanza.
Il concetto di adenomiosi
Istologicamente, l'utero consiste di tre strati: la membrana mucosa, o endometrio, che riveste la cavità, il miometrio o lo strato della muscolatura liscia e la membrana sierosa, che copre l'organo dal lato della cavità addominale.
A sua volta, l'endometrio consiste di due strati: il basale, o basale, che è giuntato con lo strato muscolare ed è una piastra di tessuto connettivo; funzionale (dal lato dell'utero), costituito da un epitelio cilindrico e ghiandole tubolari.
Durante tutto il periodo mestruale, lo strato funzionale come risultato della regolazione ormonale del sistema ipotalamico-ipofisario-ovarico, secondo il principio dell'inversione di comunicazione positiva e negativa, è addensato e preparato qualitativamente per l'impianto di un ovulo fecondato. In caso di sua assenza, viene rifiutato, che è accompagnato da sanguinamento mestruale. Dallo strato basale, si verifica la crescita di un nuovo guscio funzionale.
L'endometriosi prende il nome dal nome della mucosa uterina. La malattia si verifica nei casi in cui le cellule endometriali si espandono dalla zona germinale dello strato basale non solo nella cavità uterina, ma anche nella direzione opposta. Le cellule germinano, formando passaggi, attraverso lo strato basale, lo strato muscolare e oltre i suoi limiti. Sono distribuiti principalmente nell'ambiente circostante, e talvolta in organi e tessuti distanti, pur mantenendo la loro attività funzionale secondo il ciclo mestruale.
Se questo processo è limitato solo al corpo dell'utero, è chiamato adenomiosi, o endometriosi interna. Al fine di limitare la diffusione del processo, il corpo reagisce con una reazione infiammatoria, la proliferazione delle fibre muscolari e del tessuto connettivo attorno ai passaggi endometriali. Tali punti focali sono talvolta simili ai nodi del mioma, ma differiscono da questi per la mancanza di confini chiari e la capsula che li separa dal tessuto circostante. Di conseguenza, il corpo aumenta, deforma e acquisisce una forma asimmetrica, e quindi una forma sferica caratteristica, che dipende dal numero, dalla dimensione e dalla localizzazione dei fuochi.
In molti, l'adenomiosi può essere asintomatica ed è un reperto casuale durante uno studio ecografico, ma spesso può alterare significativamente la qualità della vita, accompagnata da sintomi quali:
- violazioni del ciclo mestruale di varia natura, accompagnate da sanguinamento mestruale doloroso e pesante, dolore all'addome inferiore, aree lombari e sacrali;
- sanguinamento mestruale prolungato;
- Scarico "scuro" marrone scuro tra le mestruazioni;
- dolore per diversi giorni prima dell'inizio delle mestruazioni e per diversi giorni dopo di esso;
- a volte doloroso durante il rapporto sessuale (dispareunia);
- affaticamento eccessivo, sonnolenza e letargia, stati depressivi;
- nelle fasi successive: frequente desiderio di urinare o di defecare.
L'adenomiosi e la gravidanza sono compatibili?
Quindi, c'è una fusione di due strati delle pareti dell'utero - l'endometrio con il miometrio. In molte donne con adenomiosi, il concepimento, la gravidanza e il parto procedono normalmente. Inoltre, durante la gravidanza c'è un significativo rallentamento della crescita dei fuochi e della diffusione della malattia. La concezione, la gravidanza, il suo sviluppo e il decorso possono essere influenzati dalla profondità della lesione e dall'area della sua distribuzione nell'organo. A seconda della profondità di penetrazione del tessuto endometriale, si distinguono i seguenti gradi di adenomiosi:
- Sono st. - Il processo patologico è limitato alla sottomucosa, cioè lo strato basale, o si estende per 1/3 dello spessore del miometrio.
- II st. - la diffusione del processo patologico a metà dello strato muscolare.
- III art. - germinazione su tutto lo spessore del miometrio alla sierosa.
- IV art. - la penetrazione della crescita patologica nella membrana sierosa, cioè nel peritoneo parietale, e oltrepassandola con la sconfitta degli organi vicini.
Dalla natura della diffusione di adenomiosi condizionalmente divisa in forme:
- diffuso, quando il processo patologico si diffonde in modo uniforme in tutto l'utero; nello stesso momento nella membrana mucosa sono formati di varie dimensioni "tasche cieche", e qualche volta fistola, aperta nella cavità pelvica; questa forma si trova nel 50-70%;
- focale (nodulare), o cistica 5-8%), in cui i singoli nodi endometriali, circondati da tessuto muscolare, contengono un liquido trasparente o color cioccolato formato in essi a seguito di emorragia durante le mestruazioni;
- diffuso nodulare o misto.
Esiste anche una classificazione in base agli stadi della malattia, basata sul quadro isteroscopico dell'adenomiosi e che contribuisce a un quadro più completo della possibilità di gravidanza:
- Fase I - il sollievo della mucosa uterina non è cambiato. Definisce "occhi" sanguinanti o di colore blu scuro, che sono "mosse" endometriali. Quando raschia la cavità uterina, le sue pareti hanno la solita densità caratteristica.
- Stadio II - le "mosse" dell'endometrioide sono visibili nella mucosa, il suo rilievo è irregolare e ha la forma di proiezioni trasversali o / e longitudinali sotto forma di "creste" o tessuto miometrico fibroso. Quando si raschia, le pareti dell'utero sono definite più dense del normale e scarsamente tensili.
- Stadio III - nella cavità dell'utero visibile gonfiore di tessuti di diverse dimensioni e senza un contorno chiaro. A volte le "mosse" endometrioidi chiuse o aperte sono definite sulla loro superficie. Quando si raschia, si percepiscono un'alta densità, la ruvidità della superficie della parete e un caratteristico scricchiolio.
L'attuale gravità della malattia e la gravidanza nell'adenomiosi uterina sono in gran parte determinate dalla prevalenza nell'organo, dalla localizzazione del processo e dalle manifestazioni cliniche, sebbene non vi sia sempre una corrispondenza completa tra di loro. Allo stesso tempo, secondo le statistiche, la percentuale di pazienti con endometriosi tra le donne con infertilità è significativamente più alta (fino al 40-80%) rispetto alle donne con normale funzione riproduttiva.
Come rimanere incinta con adenomiosi
Esistono diverse teorie sul suo verificarsi, ma i fattori che provocano lo sviluppo della malattia e la sua diffusione nel corpo sono generalmente riconosciuti. Il gruppo a rischio include le donne:
- con disordini immunitari e ormonali nel sistema dell'ipotalamo-ipofisi-ovaie;
- con l'obesità, a causa della predominanza di estrogeni in eccesso in loro a causa della sintesi e la deposizione di loro nel tessuto adiposo;
- con un dispositivo intrauterino stabilito;
- commettere atti sessuali durante le mestruazioni;
- con malattie infiammatorie croniche degli organi genitali interni, che a lungo termine contribuiscono a cambiare la direzione di crescita delle cellule endometriali;
- ha subito un curettage diagnostico separato, aborti e altre procedure e manipolazioni terapeutiche e diagnostiche sull'utero (taglio cesareo, miomectomia) o sulla cervice, intervento chirurgico sugli organi pelvici, contribuendo a danneggiare lo strato basale che separa l'endometrio dallo strato muscolare.
L'infertilità nell'adenomiosi può essere causata non tanto dal processo endometriotico stesso, quanto dalle cause che lo hanno provocato (disturbi ormonali, infiammazione cronica, danno meccanico, ecc.) O una combinazione di endometriosi con loro.
Pertanto, il trattamento dell'infertilità comporta l'istituzione delle sue cause, così come lo stadio e la forma dell'adenomiosi, la sua prevalenza attraverso un esame approfondito, che consiste in un esame ginecologico classico, esame di strisci dal canale cervicale e vagina, colposcopia, ecografia, isteroscopia e analisi del sangue per ormoni sessuali, ormoni tiroide, consigliando altri professionisti.
I risultati del sondaggio consentono di risolvere i problemi delle tattiche di trattamento con l'uso di terapia antiinfiammatoria, contraccettivi orali monofasici, l'istituzione della spirale ormonale intrauterina "Mirena", l'uso della fecondazione in vitro (con successo nel 60%).
La scelta del trattamento giusto per l'infertilità nelle donne con adenomiosi in molti casi offre una possibilità in termini di fecondazione di successo e del normale corso della gravidanza.
Adenomiosi e gravidanza: sono compatibili?
L'adenomiosi o endometriosi interna è un processo patologico che interessa il corpo dell'utero, con la diffusione dello strato interno della mucosa nello spessore delle pareti dell'organo. In questo contesto, si forma un'immagine specifica della malattia, con concomitanti gravi complicanze. Ad esempio, l'adenomiosi e la gravidanza spesso si escludono a vicenda perché la malattia di solito porta alla sterilità.
Questa patologia ginecologica è al terzo posto nella classifica di tutte le malattie del tratto genitale femminile. Poiché nella maggior parte dei casi si trova nelle donne in età fertile, merita molta attenzione.
Come si manifesta l'adenomiosi?
L'insidia di questa malattia è che può essere nascosto, a lungo senza essere sentito. In alcuni casi, viene rilevato per caso, durante un esame di routine da parte di un ginecologo.
Sospettato la presenza di adenomiosi può essere sui seguenti segni clinici:
- dolore pronunciato durante le mestruazioni;
- prolungate mestruazioni pesanti;
- sanguinamento intermestruale natura sfondata;
- individuare lo scarico marrone scuro alcuni giorni prima e dopo le mestruazioni;
- rapporti dolorosi;
- cambiando le dimensioni e la forma dell'utero con gli ultrasuoni.
Sfortunatamente, molte donne considerano i periodi dolorosi e copiosi come la norma, assumendola come una caratteristica del corpo o attribuendole le proprie congetture. Non hanno fretta di consultare un medico, e la malattia sta lentamente progredendo in questo momento.
Ci sono 4 fasi della malattia:
- L'endometrio non germoglia, ma all'interno delle pareti uterine, penetrando 1/3 del loro spessore.
- L'endometrio cresce a ½ dello spessore della parete uterina.
- L'endometrio si estende per più della metà del muro dell'organo.
- L'endometrio cresce attraverso l'intero spessore della parete uterina, uscendo nella cavità addominale, con il conseguente coinvolgimento degli organi interni nel processo.
Chi ne è più colpito?
Molto spesso, la malattia colpisce donne in età fertile, vale a dire da 17 a 35 anni. Il gruppo di rischio è costituito da pazienti che hanno subito aborto e aborto indotto, chirurgia dell'utero. Meno comunemente, la malattia viene diagnosticata in pazienti la cui attività lavorativa è associata a gravi condizioni fisiche e stress. Ma l'adenomiosi può anche essere diagnosticata in quelle donne che non hanno sperimentato le cause sopra elencate.
La gravidanza e l'adenomiosi dell'utero come due concetti incompatibili diventano il problema principale di una donna pronta per la maternità. Nel corpo del paziente, il livello di estrogeno è elevato, ma instabile, che provoca lo sviluppo di endometriosi interna, che impedisce l'insorgenza della gravidanza. Nelle donne di età superiore ai 35 anni, il livello naturale di estrogeni inizia a diminuire gradualmente, quindi la diagnosi di "adenomiosi" li rende molto meno.
Posso rimanere incinta con adenomiosi?
Di solito, l'endometriosi interna provoca infertilità.
L'adenomiosi dell'utero e la gravidanza come concetti mutuamente esclusivi sono associati ai seguenti motivi:
- l'uovo non può penetrare nel corpo dell'utero sullo sfondo della violazione dell'attività contrattile delle tube di Falloppio;
- l'ovulazione non si verifica a causa di uno squilibrio ormonale;
- le reazioni autoimmuni nel corpo di una donna inibiscono l'attività delle cellule germinali maschili e interferiscono con l'impianto di un ovulo fecondato e lo sviluppo della gravidanza;
- il dolore durante il rapporto sessuale impedisce la vita intima regolare;
- interruzione anticipata della gravidanza a causa di una maggiore contrattilità dello strato muscolare dell'utero e infiammazione in esso.
La gravidanza con adenomiosi è possibile se viene eseguito un trattamento completo volto a ripristinare la funzione riproduttiva. L'efficacia degli effetti terapeutici dipende dalla durata della malattia. Se l'adenomiosi ha infastidito una donna per non più di 3 anni, è probabile che il risultato del trattamento sia positivo.
Cosa fare in modo che la malattia non ostacoli la maternità?
Per evitare qualsiasi dubbio sull'eventualità di una gravidanza con adenomiosi uterina, e la malattia non avvelena la vita, è importante sottoporsi regolarmente ad esami ginecologici e contattare uno specialista se si hanno segni di disturbo. La patologia diagnosticata tempestivamente è facilmente curabile e non influisce sulla capacità di rimanere incinta.
A 1 e 2 fasi di adenomiosi, la prognosi per il recupero è favorevole. Va notato che la malattia è incline a recidive con squilibrio ormonale, quindi è difficile parlare di una cura al 100%. Affinché la malattia non interferisca con la maternità, dopo la terapia è importante monitorare la propria salute e non ricorrere all'autotrattamento.
3 e 4 stadi di adenomiosi nel 90% dei casi indicano infertilità persistente. In questo caso, il trattamento viene eseguito chirurgicamente. Durante l'intervento chirurgico, il medico asporta il tessuto dell'utero interessato, conservando l'organo, se possibile. Nella fase 4 della malattia, l'utero e le ovaie vengono solitamente rimossi.
Il trattamento conservativo nelle fasi iniziali della malattia include l'assunzione di contraccettivi orali, complessi multivitaminici e immunomodulatori. Il trattamento ormonale è più efficace, poiché metà delle donne dopo un corso di contraccezione orale ha una gravidanza sana.
Caratteristiche del corso della gravidanza con adenomiosi
La presenza di questa malattia durante il parto è sempre un fattore di rischio. Sarà più facile procedere con una gravidanza con adenomiosi di 1 grado.
I sintomi dell'endometriosi con l'inizio del concepimento regrediscono, ma dopo il parto, con la prima mestruazione, ritorneranno di nuovo. Se la gravidanza, nonostante la diagnosi, è arrivata, deve essere preservata. Altrimenti, un aborto può causare una ricaduta della malattia, e in futuro richiederà un corso più severo. Spesso una donna è minacciata di aborto spontaneo.
Tuttavia, la gravidanza può influenzare favorevolmente il decorso della malattia, poiché, di fatto, provoca la menopausa fisiologica dell'organismo - l'assenza di mestruazioni. A sua volta, questo inibisce il processo patologico della diffusione dei focolai di endometriosi interna. Cioè, la malattia temporaneamente non progredisce.
L'adenomiosi è una malattia grave che può essere curata se è iniziata in tempo. Ma deve essere trattato prima del concepimento previsto, in modo da non complicare il corso della gravidanza e non causare complicazioni postpartum. In una fase precoce, non è difficile curare l'adenomiosi e, cosa più importante, non sarà in grado di influenzare la funzione riproduttiva di una donna.
Autore: Olga Rogozhkina, dottore,
specificamente per Mama66.ru
Krasnoyarsk portale medico Krasgmu.net
Adenomiosi uterina (endometriosi dell'utero) - una malattia in cui i foci compaiono nei tessuti dell'utero, delle ovaie e di altri tessuti che assomigliano all'utero nella struttura della mucosa, sono piccoli noduli che contengono liquido denso e scuro. In tali fuochi, si verificano cambiamenti simili al rigetto della mucosa uterina. Il sanguinamento sviluppato da queste aree porta al dolore durante le mestruazioni. L'adenomiosi dei medici moderni viene solitamente definita una malattia come l'endometriosi dell'utero. E l'endometriosi è un processo infiammatorio serio.
I focolai endometriali possono essere localizzati in vari organi e tessuti: sulla cervice, nello spessore dell'utero, sulla parete della cavità addominale, all'esterno del sistema riproduttivo.
Adenomiosi dei sintomi dell'utero
Il sintomo più comune: dolore, apparizione o aumento nei giorni premestruali, durante le mestruazioni. Con la sconfitta dell'utero possono essere abbondanti le mestruazioni, sanguinamento dal tratto genitale prima e dopo le mestruazioni. Il dolore può essere dato alla zona del sacro, del retto, della vagina. L'adenomiosi dell'utero può verificarsi senza sintomi, nel qual caso questa patologia viene rilevata quando i pazienti arrivano in clinica con la domanda che non riescono a concepire un bambino.
Utero adenomiosi e gravidanza
C'è la possibilità di fare e dare alla luce un bambino sano? L'adenomiosi dell'utero è spesso accompagnata da infertilità. L'infertilità è posta se la gravidanza non si è verificata entro uno o più anni con regolare vita sessuale. Nell'adenomiosi dell'utero, l'impianto dell'ovulo nella mucosa uterina è impossibile, l'ovocita si perde.
Con l'adenomiosi dell'utero si nota un processo adesivo che porta alla sterilità. C'è una violazione della pervietà delle tube di Falloppio, che porta all'assenza dell'inizio della gravidanza. Nell'adenomiosi dell'utero si può anche verificare l'assenza di maturazione delle uova nell'ovaio e un cambiamento nelle proprietà della mucosa uterina stessa.
Quando viene stabilita una diagnosi di adenomiosi dell'utero, viene prescritta una terapia con gestageni, mentre assumerla può causare una gravidanza. Questo gruppo di farmaci non dovrebbe essere cancellato, devono essere portati avanti per fornire il supporto ormonale necessario. È noto che questa malattia è caratterizzata dalla presenza di disturbi ormonali, pertanto il primo trimestre di gravidanza è il più responsabile. Di norma, gli ormoni in gravidanza dovrebbero richiedere fino a 14 settimane. Ma questo deve essere controllato tenendo conto dei risultati di un esame del sangue per progesterone. Sulla base dei risultati dell'esame, viene decisa la questione dell'abolizione dei gestageni o del proseguimento della terapia. Sono stati condotti numerosi studi, secondo i quali non sono state ottenute informazioni circa l'effetto negativo sul feto degli ormoni, in particolare il dydrogesterone. Questo farmaco è ampiamente utilizzato nella pratica ostetrica e contribuisce alla creazione di condizioni ottimali per la progressione della gravidanza.
La più frequente complicanza della gravidanza nell'adenomiosi è la minaccia della sua interruzione. Questa situazione richiede corsi preventivi per prevenire lo sviluppo di una clinica per le minacce. Prescrivere farmaci dal gruppo di antispastici, sedativi, sedativi, migliora i processi metabolici.
Cause di adenomiosi uterina
L'adenomiosi uterina è dovuta alla predisposizione genetica. Esiste una teoria dello sviluppo ormonale della malattia, secondo la quale vi è una violazione del contenuto e del rapporto degli ormoni nel corpo di una donna. Un'altra teoria della presenza di adenomiosi uterina è quella implantare, secondo la quale le particelle staccate dell'endometrio si depositano sulle ovaie, i tubi, il peritoneo, creano un "terreno" per lo sviluppo del disturbo. I più importanti sono i cambiamenti negativi nel sistema neuroendocrino a causa di stress, malnutrizione e varie malattie non ginecologiche.
Diagnosi di adenomiosi uterina
È possibile sospettare la presenza di adenomiosi uterina nelle donne con infertilità e con la presenza di alcuni fattori: una sindrome del dolore esistente da lungo tempo, con trattamento infruttuoso dei processi infiammatori nell'utero, con dispositivi intrauterini, con sanguinamento sanguinante dal tratto genitale; per il dolore derivante da rapporti sessuali, dolore se visto su una sedia ginecologica; segni di aderenze nel bacino, dolore dei legamenti dell'utero.
L'ultrasuono è il principale metodo diagnostico che consente di determinare le dimensioni dell'utero, la struttura della membrana muscolare, le dimensioni, la struttura delle formazioni cistiche nelle ovaie. La prossima fase importante dell'indagine sono i metodi per valutare la pervietà delle tube di Falloppio. Ad esempio, la presenza di focolai di infiammazione nella parete uterina può essere rilevata dai raggi X dell'utero. L'immagine valuta la dimensione dell'utero, il grado di distribuzione del processo.
Oggi, la chirurgia endoscopica (laparoscopia) rimane lo standard per la diagnosi di varie forme di infertilità, comprese le forme di infertilità derivanti da adenomiosi uterina. Durante l'intervento chirurgico, "strumenti" sono inseriti nella cavità addominale attraverso i fori nella parete addominale. Con l'aiuto di una tale indagine, è possibile determinare le condizioni delle tube di Falloppio, la presenza di aderenze, i focolai di adenomiosi uterina.
Trattamento di adenomiosi uterina
Il trattamento dell'adenomiosi uterina viene eseguito mediante correzione chirurgica, metodi fisioterapici, terapia ormonale. Negli ultimi decenni, i farmaci ormonali sono stati prevalenti nella terapia farmacologica per l'adenomiosi uterina. Interrompono temporaneamente le mestruazioni, sopprimono la funzione ovarica. Creano menopausa artificiale, che porta ad una diminuzione della gravità dei sintomi della malattia, una diminuzione dei focolai di adenomiosi uterina. I farmaci ormonali di ultima generazione hanno un minimo di effetti collaterali rispetto ai farmaci delle generazioni precedenti. Il trattamento con tali farmaci ormonali viene utilizzato come prima fase di trattamento prima dell'intervento chirurgico. I contraccettivi ormonali orali sono anche usati nel trattamento e nella prevenzione della progressione di forme non gravi di adenomiosi uterina.
L'effetto maggiore può essere ottenuto con una combinazione del metodo di trattamento ormonale e chirurgico - laparoscopia, durante l'operazione i foci endometriali vengono rimossi. Gli ormoni possono essere usati come preparazione preoperatoria, per 3-6 mesi dopo l'intervento chirurgico come misura preventiva contro l'insorgenza dei sintomi di adenomiosi uterina.
Pianificazione della gravidanza per l'adenomiosi uterina
Si ricorre alla laparoscopia, se ci sono cisti ovariche endometrioidi, è necessario stabilire la pervietà delle tube di Falloppio. Dopo un intervento chirurgico per 3-6 mesi, la terapia ormonale viene solitamente prescritta. I farmaci ormonali immergono il sistema riproduttivo nel sonno. Dopo alcuni mesi, la terapia viene annullata, il paziente è autorizzato a rimanere incinta. Se la gravidanza non si verifica entro un anno, riduce drasticamente le possibilità di ripristino della funzione riproduttiva della donna. In questo caso, il programma consigliato IVF. In gravidanza e allattamento, in assenza di mestruazioni, può verificarsi uno sviluppo inverso dell'Adenomiosi uterina. L'interruzione della gravidanza con curettage dell'utero porta ad un aggravamento e ad un peggioramento dell'adenomiosi uterina. Esame tempestivo, il trattamento di adenomiosi uterina aiuta la gravidanza.
La presenza di adenomiosi non significa che la gravidanza si verificherà in tutte le donne in gravidanza con complicanze. Un'ampia percentuale di pazienti non sa nemmeno di avere una tale malattia, mentre il concepimento avviene senza problemi. In questa situazione, non è necessario utilizzare immediatamente la terapia ormonale. È necessario condurre un esame completo delle donne, il suo profilo ormonale, in modo da poter valutare la necessità di cure mediche.
Se una donna soffre di adenomiosi e pianifica una gravidanza, allora dovrebbe essere preparata per un periodo così importante nella sua vita. Condurre un esame completo e un trattamento appropriato a seconda dei risultati ottenuti è una garanzia che la gravidanza arriverà e procederà senza complicazioni. Particolare attenzione è rivolta alla diagnosi delle infezioni che sono le IST. In caso di adenomiosi, diminuiscono le forze protettive e immunitarie del corpo. La gravidanza è uno stato di immunodeficienza naturale, quindi questo può portare al fatto che il processo di infezione durante la gravidanza sarà accompagnato da varie complicazioni. È necessario prescrivere un ciclo di terapia specifica prima della gravidanza, poiché l'elenco dei farmaci approvati per le donne in gravidanza è molto limitato.
Si può sostenere che per una donna la diagnosi di adenomiosi non dovrebbe significare che non sarà in grado di dare alla luce un bambino sano. La cosa più importante è seguire le raccomandazioni di uno specialista nel trattamento di questa malattia e affrontare la gravidanza pianificata in modo responsabile.
Adenomiosi combinata e gravidanza: è possibile?
La funzione riproduttiva di una donna dipende da molti fattori. La gravidanza può essere un compito scoraggiante se la produzione di un ormone è compromessa nel corpo. Abbastanza spesso, attualmente, la patologia endocrina si manifesta sotto forma di endometriosi (uterina) interna - adenomiosi.
Cos'è l'adenomiosi
L'adenomiosi è una patologia, in cui c'è una proliferazione dello strato interno dell'utero oltre. Le sezioni della mucosa, che sotto l'azione degli ormoni sessuali subiscono cambiamenti ciclici, iniziano a formarsi nello strato muscolare dell'organo. Di conseguenza, i foci sanguinanti dell'endometrio si espandono nella parete dell'utero e si sviluppa un processo infiammatorio cronico.
I focolai di tale infiammazione cronica influenzano la funzione dell'utero come organo destinato al trasporto di un bambino. Lo strato muscolare può subire cambiamenti significativi: assottigliamento, ristrutturazione distrofica, che porta alla rottura della funzione contrattile dell'organo. Se la gravidanza si verifica con la malattia, allora c'è un'alta probabilità di minacciare di terminarla.
L'adenomiosi è abbastanza comune nelle donne a cui viene diagnosticata l'infertilità. La malattia è un indicatore di un fallimento ormonale nel corpo di una donna. Questo fallimento porta a problemi di infertilità e di gravidanza.
Video di patologia
Cause della malattia
In modo affidabile le cause della localizzazione atipica delle aree mucose sono ancora sconosciute. Tuttavia, è ben noto che nei pazienti con adenomiosi ci sono disordini immunitari e ormonali.
I prerequisiti per lo sviluppo della patologia sono i seguenti fattori:
- predisposizione genetica;
- complicata storia delle nascite;
- abortire o raschiare l'utero per altri motivi. In questi casi è possibile un inserimento puramente meccanico di parti della mucosa uterina nello strato muscolare;
- indossare a lungo i dispositivi intrauterini;
- obesità o altre malattie ormonali e metaboliche;
- uso contraccettivo orale incontrollato;
- stress e dieta malsana, che aggravano i disturbi ormonali.
Il gruppo a rischio è costituito da donne con disturbi ormonali e metabolici, le cui parenti hanno sofferto di una malattia simile.
Manifestazioni di patologia in donne in gravidanza
Prima dell'inizio della fecondazione, l'adenomiosi si manifesta con il dolore durante le mestruazioni, le mestruazioni abbondanti e una scarica dimagrante nel mezzo, che può essere confusa con i segni di infiammazione. Tuttavia, al verificarsi della gravidanza, il corpo subisce un potente aggiustamento ormonale.
La mucosa dell'utero al momento cessa di subire cambiamenti ciclici - c'è una regressione della malattia. Poiché non ci sono lesioni emorragiche nell'utero durante la gravidanza, sono, per così dire, in una forma conservata, non rivelano alcuna manifestazione specifica durante la gestazione in adenomiosi.
Un singolo gruppo di segni di patologia può essere associato ad un insufficiente utilizzo dello strato muscolare dell'utero e al deficit di progesterone.
La combinazione di questi fattori determina i sintomi dell'aborto minacciato:
- dolore addominale, peggio di sera o dopo l'esercizio;
- il tono aumentato dell'utero, diventa "duro" al tatto;
- scarico patologico dal tratto genitale (sangue macchiato o acqua limpida).
Compatibilità di adenomiosi e gravidanza
Una donna che soffre di adenomiosi è difficile rimanere incinta. Secondo le statistiche, fino all'80% dei pazienti con questa malattia non può rimanere incinta per lungo tempo. L'impossibilità di fecondazione e il successivo impianto dell'embrione, così come l'adenomiosi, sono associati a squilibri ormonali.
Se si è verificata la fecondazione, il paziente è sotto l'attenzione attenta degli ostetrici a causa dell'alto rischio di aborto. L'aumento del rischio persiste fino a quando non si forma la placenta, la principale fonte di ormoni durante la gravidanza. Pertanto, nelle fasi iniziali (nel primo trimestre), la terapia ormonale viene prescritta a pazienti con adenomiosi (ad esempio, Duphaston).
Dopo 14 settimane, il rischio che la gravidanza si fermi è ridotto. Tuttavia, la donna è sotto osservazione, poiché le pareti dell'utero affette da adenomiosi perdono la loro elasticità. Con la crescita del feto, un allungamento graduale delle pareti dell'utero può essere accompagnato da dolore nell'addome inferiore.
Un'altra caratteristica della gravidanza nell'adenomiosi è l'adesione e i nodi nell'utero (con adenomiosi nodulare). In caso di un processo di adesione pronunciato, il feto in crescita può incontrare difficoltà e assumere una posizione forzata.
La forma diffusa della patologia è caratterizzata da cambiamenti più o meno uniformi nella parete uterina. Con pronunciati cambiamenti distrofici nella parete uterina durante la gravidanza, l'insufficienza della placenta si sviluppa spesso, portando a ipossia fetale e ritardato sviluppo fisico e mentale.
La forma focale della patologia è pericolosa nei casi in cui la placenta è attaccata nell'area della zona interessata. Questo è irto dello sviluppo di una delle patologie più difficili della gravidanza: distacco della placenta.
diagnostica
La diagnosi di adenomiosi in una donna incinta è fatta sulla base di:
- Survey. Il paziente di solito lamenta una mestruazione dolorosa e prolungata prima della gravidanza. Così come sulla spalmatura marrone-marrone alcuni giorni prima dell'inizio del periodo mestruale e entro due o quattro giorni dopo il sanguinamento ciclico.
- Ispezione. Quando l'esame vaginale dell'utero è determinato più grande di quanto sia necessario per questo periodo di gravidanza. Quando la forma focale può essere determinata tuberosità. La palpazione dell'utero è spesso dolorosa o almeno scomoda.
- Esame ecografico. Viene determinata la discrepanza tra dimensione dell'utero e durata della gravidanza, aumento dell'ecogenicità o rarefazione del tessuto muscolare nelle lesioni localizzate.
Altri esami - la risonanza magnetica, i raggi X, l'isteroscopia - non sono usati durante la gravidanza a causa di possibili conseguenze negative per il feto.
trattamento
La terapia di adenomiosi durante la gravidanza ha lo scopo di risolvere i seguenti compiti:
- Inibizione della crescita dei fuochi della membrana mucosa dell'utero. Per questo vengono usati androgeni o progestinici. I farmaci e il dosaggio seleziona il medico curante.
- Elimina la minaccia di interruzione della gravidanza. Per questo corso è assegnato:
- antispastici (No-shpy, Papaverina, ecc.);
- sedativi;
- agenti che migliorano i processi metabolici (ad esempio, Glicina).
Oltre a queste misure, non si applicano altri metodi di trattamento dell'adenomiosi durante la gravidanza, in quanto:
- L'assunzione di qualsiasi farmaco o procedura durante questo periodo aumenta il rischio di effetti avversi sul feto. Prima di tutto, la regola principale della medicina funziona - "non nuocere". Il trattamento della malattia può essere posticipato per il periodo postpartum.
- La minaccia dell'aborto viene alla ribalta, si sviluppa in una percentuale significativa di pazienti con questa diagnosi. Pertanto, la terapia farmacologica mira proprio all'eliminazione di questo problema.
In alcuni casi, dopo il parto, l'equilibrio ormonale può cambiare e i punti focali di adenomiosi inizieranno gradualmente a diminuire di dimensioni. Se ciò non si verifica, al paziente viene somministrato un trattamento conservativo o chirurgico dopo la nascita del bambino.
Terapia postpartum
Il trattamento conservativo dell'adenomiosi al di fuori della gravidanza include:
- ormoni che imitano lo stato della menopausa. Il corso del trattamento varia da quattro mesi a un anno;
- farmaci anti-infiammatori non steroidei per la sindrome da dolore grave;
- decotti ed estratti di erbe, così come altri metodi di medicina tradizionale. Il medico curante può prescrivere erbe in forma di detersivo e per l'ingestione.
Di regola, i preparati ormonali non vengono assunti durante la terapia a base di erbe.
Le infusioni contribuiranno a ridurre il sanguinamento dei tessuti e ad alleviare l'infiammazione nel miometrio:
- Borsa del pastore. Un cucchiaino di erba secca viene versato con un bicchiere di acqua bollente, infuso per un'ora e preso in un cucchiaio quattro volte al giorno mezz'ora prima dei pasti.
- Ortica. Due cucchiai di erbe secche o fresche vengono versate con un bicchiere di acqua bollente e infuse per 40 minuti. L'intero ammontare di fondi deve essere diviso in diverse tecniche e consumato in un giorno.
- Foglie di piantaggine Un cucchiaio di erbe secche o fresche viene versato con un bicchiere di acqua bollente e infuso per due ore. L'infusione risultante è divisa in quattro parti, in primo luogo è necessario mangiare a stomaco vuoto, il resto dopo un pasto, uniformemente durante il giorno.
Oltre alla terapia a base di erbe, i processi infiammatori nel muscolo uterino possono essere ridotti da:
- Hirudotherapy. Le sanguisughe sono posizionate sull'addome inferiore sotto la supervisione di un medico. Gli enzimi speciali che contengono questi animali hanno potenti proprietà antinfiammatorie e rigenerative.
- Impacchi di argilla blu. L'applicazione dell'argilla all'area inguinale migliora la circolazione sanguigna nella pelvi e, in combinazione con altri metodi di trattamento, accelera la rigenerazione del miometrio.
Il dispositivo intrauterino contenente gestagens ha una buona efficacia. Indossare un'elica riduce la perdita di sangue durante le mestruazioni e riduce il dolore.
Se la terapia conservativa non ha portato all'effetto desiderato, sono sorte delle complicazioni, quindi ricorrere al trattamento chirurgico dell'adenomiosi.
Le indicazioni per la chirurgia sono:
- Grave sanguinamento uterino.
- La combinazione di adenomiosi e fibromi di grandi dimensioni.
- La combinazione di adenomiosi con alterazioni atipiche nell'endometrio o nell'epitelio del canale cervicale.
prevenzione
Completamente al sicuro da questa malattia è quasi impossibile. Le donne che hanno disturbi ormonali e metabolici devono monitorare attentamente lo stato degli organi genitali interni e seguire semplici regole:
- Visita il ginecologo almeno due volte all'anno e sottoponiti a un'ecografia degli organi pelvici.
- Se ci sono stati problemi con le mestruazioni, sono diventati dolorosi e abbondanti, c'è stata una scarica sputtering pochi giorni prima delle mestruazioni - una visita dal ginecologo è meglio non posticipare.
- Per stabilire la corretta modalità del giorno e una dieta equilibrata, per sbarazzarsi di peso in eccesso.
- Riconsiderare l'attitudine ai sovraccarichi nervosi.
- Non permettere a te stesso eccessivo affaticamento emotivo, periodicamente ricevere cicli di massaggio rilassante e procedure di fisioterapia finalizzate al rafforzamento del sistema nervoso.
Recensioni di donne che hanno vissuto la malattia
Condividerò la mia esperienza. All'età di 25 anni, è stata diagnosticata l'adenomiosi di grado 2-3. I medici non hanno previsto nulla di buono. Ma dopo quasi un anno e mezzo, sono rimasta incinta. La gravidanza non era facile, giaceva sempre sulla conservazione, ma ha dato alla luce un ragazzo buono e sano. Posso sostenere che l'adenomiosi (indipendentemente dal grado) è pericolosa perché cresce dove puoi "prendere". E come i medici mi hanno detto, è assolutamente impossibile curarlo.
Sofia
http://pregnant-club.ru/comment/reply/394/4385
Ho anche l'adenomiosi. Sono rimasta incinta da sola, ma per un periodo di 5 mesi le acque si sono interrotte prematuramente e ho perso la mia bambina. Ora bevo Janine e voglio davvero rimanere incinta di nuovo.
Jyldyz
http://bezboleznej.ru/adenomioz
L'adenomiosi può non manifestarsi. Foci di localizzazione atipica della mucosa uterina possono facilmente esistere prima della menopausa e quindi subire una regressione naturale. Ma se i sintomi della malattia si manifestano nell'età riproduttiva, e secondo il piano - la gravidanza e il parto, la patologia deve essere attentamente trattata per evitare problemi successivi.
Adenomiosi e gravidanza: possono procedere insieme?
La proliferazione patologica dei tessuti negli organi riproduttivi è un fenomeno comune che si verifica in quasi il 30% di tutti i pazienti. Allo stesso tempo, quasi tutti questi processi possono avere un impatto negativo sulla probabilità dell'insorgenza e una gravidanza sicura. Come sono l'adenomiosi e la gravidanza, se possono verificarsi insieme, ecc., Descritti in questo articolo.
Gravidanza alla diagnosi
L'adenomiosi è un processo di proliferazione del tessuto endometriale, quando le sue cellule si dividono eccessivamente attivamente. Ed è all'endometrio che l'embrione è attaccato all'inizio del concepimento. Pertanto, è chiaro perché questa malattia influisce sulla probabilità di gravidanza e gravidanza.
È possibile?
La gravidanza con adenomiosi uterina è possibile, ma la probabilità che si verifichi è piuttosto bassa. Diminuisce a seconda del grado di sviluppo della malattia, e quando rimane quasi invariato nel primo e nel secondo stadio, anche l'infertilità può essere diagnosticata nel terzo e nel quarto a causa delle ampie aree di lesioni. Tuttavia, l'infertilità è diagnosticata abbastanza raramente - solo nel 30-40% dei casi.
Tuttavia, molto dipende da quanti anni ha il paziente. I medici hanno identificato il seguente schema:
- L'adenomiosi e la gravidanza dopo 40 anni non si verificano quasi mai insieme. A questa età, la probabilità di concepimento è la più bassa. È inferiore al 50%;
- Più il paziente è giovane, maggiore è la probabilità di concepimento con tale diagnosi;
- Dopo 35 anni, la gravidanza con questa diagnosi non avviene quasi mai senza terapia ormonale o trattamento appropriato;
- Negli adolescenti con questa patologia, anche la probabilità di concepimento è molto bassa.
Posso rimanere incinta con l'adenomiosi uterina? Nella maggior parte dei casi, con una probabilità maggiore o minore, ha successo. Tuttavia, perché non vale la pena farlo sarà discusso di seguito.
Le conseguenze dell'aborto e dell'aborto
L'adenomiosi si sviluppa a causa dello squilibrio ormonale. La gravidanza è lo stress ormonale più forte per il corpo e la sua interruzione, indipendentemente dalle ragioni che lo hanno causato, è ancora maggiore. Pertanto, se il concepimento è avvenuto con questa diagnosi, allora il bambino deve essere salvato. Aborto o aborto in questo caso porteranno alla più forte ricorrenza della malattia o accelereranno il suo sviluppo come risultato di un salto ormonale.
Allo stesso tempo, è importante ricordare che con questa diagnosi è estremamente difficile mantenere una gravidanza, poiché essa stessa aumenta significativamente la probabilità di interruzione spontanea.
Conseguenze della malattia per la gravidanza
L'adenomiosi dell'utero e la gravidanza non si combinano bene tra loro a causa del fatto che la probabilità di concepimento è ridotta. E anche se è arrivato, il rischio di aborto e lo sviluppo di varie patologie che sono pericolose sia per il feto che per la futura mamma sono molto alti durante la gravidanza. Ancora più complicato dal fatto che con una tale diagnosi è estremamente importante portare il bambino, dal momento che sia l'aborto che l'aborto peggiorano solo significativamente le condizioni della donna, come sopra menzionato.
Perché non dovresti rimanere incinta con questa diagnosi?
- Un'alta probabilità di aborto mancato è presente a tutti i termini della gestazione;
- Nel primo e nel secondo trimestre c'è un'alta probabilità di aborto spontaneo;
- La fornitura di sangue alla placenta è compromessa;
- Il più spesso c'è una presentazione anormale della placenta;
- A volte al bambino viene diagnosticata una privazione di ossigeno;
- Tale diagnosi è una potenziale indicazione per il taglio cesareo, poiché il parto vaginale può causare lesioni cervicali;
- Dopo la nascita, può essere presente una significativa e difficile interruzione del sanguinamento;
- Mantenne costantemente una forte ipertonicità dell'utero.
Per tutti questi motivi, la gravidanza in questo periodo è estremamente indesiderabile. Inoltre, con questa diagnosi, il corpo non ha bisogno di ulteriori cambiamenti e fluttuazioni ormonali. Ma se si verifica la fecondazione, i medici prescrivono la terapia per preservare il feto e completare con successo la gravidanza.
Gravidanza dopo il trattamento
Una malattia curata non influisce negativamente sulla probabilità di gravidanza. Se il trattamento è stato eseguito correttamente, l'infezione non si è unificata e il processo adesivo non si è sviluppato, quindi il successivo concepimento si verificherà con la stessa probabilità che se la malattia nella storia non esistesse.
- Le donne di età riproduttiva più giovane e media rimangono incinte rapidamente e senza problemi;
- Le donne anziane in età riproduttiva possono avere anche figli, ma a volte hanno bisogno di una terapia preparatoria;
- Le donne di età superiore ai 40-45 anni hanno bisogno di una terapia preparatoria e di supporto per il concepimento e l'esecuzione in sicurezza.
In ogni caso, quando si pianifica un bambino dopo una tale malattia, è necessario consultare un medico per la consultazione.
trattamento
Come rimanere incinta con adenomiosi? Non è necessario farlo, dal momento che una tale gravidanza, senza ulteriore terapia di supporto, raramente finisce in modo sicuro. Quali pericoli possono esistere in questo caso sono descritti di seguito. Pertanto, è necessario prima curare la malattia stessa. Come si fa?
La terapia viene effettuata con metodi medici o chirurgici. Durante l'intervento chirurgico, la cauterizzazione dei centri di crescita dei tessuti viene effettuata utilizzando una corrente, azoto o laser utilizzando un laparoscopio. Un altro tipo di intervento chirurgico viene utilizzato solo con forti gradi di sviluppo della malattia e solo nelle donne che hanno precedentemente partorito. Questo è il curettage dell'endometrio.
La terapia medicamentosa di questa malattia è effettuata da farmaci ormonali, poiché è ormono-dipendente. Prescritto, principalmente, i farmaci progesterone, come Vizanna, Duphaston, utilizzati su uno schema individuale. A volte vengono prescritti contraccettivi orali combinati, una compressa al giorno per 3-6 mesi.
Un'altra opzione è la terapia con agonisti dell'ormone che rilascia la gonadotropina. Questo significa Zoladex, Buserelin. Sono prescritti in pillole al giorno o in una iniezione al mese per un massimo di sei mesi.
Terapia per salvare la gravidanza
Molto spesso, le donne con adenomiosi hanno una significativa carenza di progesterone. Questo è uno degli ormoni sessuali femminili, che, tra le altre cose, influenza la contrattilità dell'utero, aumentandolo. È l'elevata capacità contrattile dell'utero che porta alla formazione dell'ipertono, che si traduce in un'alta probabilità di aborto spontaneo.
L'obiettivo principale di tale terapia di mantenimento è preservare la gravidanza e ridurre la probabilità di aborto spontaneo. Per questo, è solo necessario abbassare l'ipertonio dell'utero. Questo viene fatto aumentando il contenuto di progesterone nel sangue. Per questo, ai pazienti vengono prescritti farmaci:
- Urozhestan viene assunto da 200 a 100 mg al giorno, mentre si raccomanda di dividere il dosaggio giornaliero in due dosi e di bere il medicinale al mattino e alla sera;
- Duphaston viene assunto 2-3 volte al giorno, con una dose singola di 5-10 mg e una dose giornaliera di 20-30 mg. È necessario accettare secondo uno schema individuale;
- Vizanna - farmaco progestinico, bevuto una compressa al giorno.
A seconda della durata della gravidanza, il dosaggio del farmaco può essere regolato dal medico, per cui il medico deve prescrivere rigorosamente tale medicinale. L'auto-medicazione in questo caso è inaccettabile, in quanto può minacciare sia la madre che il bambino.
Adenomiosi e gravidanza
Endometriosi dell'utero, la proliferazione dell'endometrio (strato interno) dell'utero, chiamato anche adenomiosi. La funzione dell'endometrio comprende un aumento periodico, ciclico, dello spessore dello strato tissutale in modo che una cellula fertilizzata possa indugiare in essa (è così che inizia la gravidanza).
Se la fecondazione non si verifica durante questo periodo del ciclo, l'endometrio si stacca, dando luogo a sanguinamento (inizia il ciclo mestruale). Allo stesso tempo, gli "embrioni" dell'endometrio rimangono sulla superficie interna dell'utero, che ricomincia a crescere, passando attraverso lo stesso cerchio. Ora diventa chiaro perché l'adenomiosi e la gravidanza stanno fianco a fianco e le future madri sono interessate a sapere se possono esistere insieme.
Codice ICD-10
Cause di adenomiosi durante la gravidanza
Molti medici ritengono che le cause dell'adenomiosi in gravidanza abbiano due diverse genesi:
- La prima è la predisposizione genetica di questo paziente alla comparsa e allo sviluppo di questa malattia. Nel corpo si verifica un fallimento del programma ormonale, che comporta la progressione dell'adenomiosi.
- Il secondo è imposto l'impianto, quando le particelle dell'endometrio respinto non lasciano completamente o parzialmente il corpo della donna, ma sono trattenute sui genitali (nei tubi, sulle ovaie, sul peritoneo). Ciò crea condizioni favorevoli per l'emergenza e lo sviluppo della malattia.
Le stesse cause di adenomiosi durante la gravidanza possono essere:
- Lo stress che può contribuire a cambiamenti negativi nel sistema neuroendocrino.
- Varie malattie, le cui complicazioni possono essere disturbi ormonali, processi metabolici ed endocrini nel corpo di una donna.
- Alimentazione inadeguata
- L'accettazione di farmaci ormonali, che di solito sono attribuiti dopo operazioni ginecologiche, può portare a infertilità temporanea, poiché con un eccesso di uno o un altro ormone, le capacità riproduttive di una donna sono inibite. Alla fine del ciclo di trattamento, gli ormoni vengono cancellati e viene ripristinata la possibilità di fertilizzare l'uovo.
- Il rischio di adenomiosi può includere lesioni a una donna, sia a casa che durante il parto o la chirurgia (aborto, aborto, altri interventi chirurgici).
- Stile di vita eccessivamente attivo.
- Fisicamente duro lavoro.
- Eccessiva passione per l'abbronzatura o l'abbronzatura al sole intenso e aperto (solarizzazione).
Va chiarito che nessuno dei motivi sopra esposti non è assolutamente provato. In questo caso, non è strano, questa patologia è più spesso colpita da giovani donne che sono appena nel periodo fertile. Pertanto, dalla prima volta può sembrare che l'adenomiosi e la gravidanza siano processi che si escludono a vicenda.
Sintomi di adenomiosi durante la gravidanza
La presenza di sintomi non indica in modo inequivocabile la presenza nel corpo di una donna di questa malattia. Tuttavia, anche la loro assenza non garantisce a una donna di non essere la proprietaria di questa malattia. Alcuni del gentil sesso, solo alla reception del ginecologo impareranno a conoscere il loro problema, perché non sentono alcun disagio, mentre altri ottengono "l'intera bobina".
I sintomi più comuni di adenomiosi durante la gravidanza:
- Durante le mestruazioni, la donna avverte forti dolori spasmodici. Ci sono casi in cui si osserva lo scarico di sangue durante la gravidanza. In questo caso, la donna viene posta in un ospedale per la conservazione.
- Le mestruazioni passano con la perdita di una grande quantità di sangue, che spesso porta ad una diminuzione del livello di emoglobina.
- C'è un cambiamento nelle dimensioni e nella configurazione dell'utero. Questo può essere determinato solo dal ginecologo durante l'esame.
- Nei periodi precedenti l'inizio delle mestruazioni, o dopo di esso, appare una piccola scarica (daub). Di solito hanno una tonalità marrone scuro.
- Aumento del tono uterino.
- Una donna può provare dolore durante il rapporto sessuale.
Se una donna ha sintomi complessi o selettivi, non fa male consultare uno specialista. Solo un ostetrico-ginecologo può confermare o smentire la presunta diagnosi di adenomiosi.
Adenomiosi diffusa e gravidanza
Prima di capire come combinare e se l'adenomiosi diffusa e la gravidanza siano combinate, dobbiamo prima capire quale adenomiosi diffusa è. Questa patologia si riferisce alle forme morfologiche che l'endometrio dell'utero può formare. La forma diffusa di questa patologia è una piccola capsula dell'endometrio che inizia a penetrare negli strati più profondi dell'utero, fino alla formazione di fistole che possono entrare nella cavità pelvica. Di per sé, le forme diffuse di adenomiosi provocano l'infertilità non possono. Non è una barriera per il trasporto e la nascita del bambino. La causa più rapida di infertilità in presenza di adenomiosi diffusa si trova nelle perturbazioni ormonali associate alla malattia, così come nel caso in cui la malattia colpisce non solo l'area endometriale dell'utero, ma anche le ovaie e le tube di Falloppio.
Adenomiosi diffusa e gravidanza - questa relazione non è stata ancora pienamente compresa, tuttavia non vale la pena di essere drammatizzata. Una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace consentiranno al paziente, successivamente, di concepire, sopportare e dare alla luce un bambino.
Adenomiosi e gravidanza
Nella moderna letteratura medica, è possibile trovare molto materiale che copre la questione - adenomiosi e gestazione. La principale cosa che deve essere appresa da questi articoli può essere identificata da diverse conclusioni.
- Diverse fonti mostrano una diversa percentuale di donne che, con una storia di adenomiosi, soffrono di infertilità. Questa cifra varia dal 40 all'80%. Ma una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace nella stragrande maggioranza dei casi possono ripristinare la capacità di una donna di avere figli.
- Con questa diagnosi, nel caso della gravidanza, c'è una vera minaccia di aborto spontaneo o parto prematuro. Pertanto, in una situazione del genere, il paziente dovrebbe essere posto sotto l'attenzione speciale di un ostetrico-ginecologo, che la osserva durante la gravidanza. I farmaci collegati, se necessario, permetteranno di arrestare uno scenario di sviluppo patologico indesiderato.
- Aborti, interventi chirurgici possono provocare il lancio di un processo patologico progressivo con ripetute ricadute. Pertanto, se possibile, è necessario mantenere una gravidanza, poiché dopo un aborto senza successo una donna può rimanere sterile per sempre.
- Con l'adenomiosi, la maggior parte dei problemi di gravidanza con il parto non si verificano. Più pericoloso è il periodo postpartum, quando questa patologia può provocare sanguinamento uterino.
- Dopo il parto, quando il corpo di una donna ritorna alla normalità, il ciclo mestruale inizia a migliorare, la crescita dell'endometrio può essere attivata, ma sarà comunque inferiore rispetto all'aborto spontaneo o indotto.
Dove fa male?
L'adenomiosi è pericolosa durante la gravidanza?
L'endometrio è lo strato interno dell'utero, ma in circostanze sfavorevoli può accadere che si espanda, vada oltre la sua normale localizzazione, catturando, per esempio, la superficie del peritoneo o dell'ovaio, o l'endometrio penetri negli strati più profondi dell'utero. Solo l'ultimo caso di patologia è chiamato adenomiosi. Proviamo a capire se l'adenomiosi è pericolosa durante la gravidanza?
La risposta a questa domanda è ambigua. Per alcuni, questa è una frase sull'assenza di figli, l'adenomiosi e la gravidanza mostrano la loro piena incompatibilità. La malattia in questo caso è una barriera insormontabile che non può essere distrutta da alcun trattamento. Ma ci sono altri esempi in cui una donna, senza problemi, riesce a concepire, sopportare e dare alla luce un bambino sano.
Se una donna ha problemi con gli organi genitali femminili, è necessario consultare un ginecologo e sottoporsi ad un adeguato ciclo di trattamento.
Molti rappresentanti della medicina occidentale ritengono che non esista una correlazione diretta tra adenomiosi e gravidanza (o infertilità). Questa patologia può diventare un ostacolo alla maternità solo quando si osservano altre malattie degli organi pelvici. Si è scoperto che dopo l'intervento chirurgico, il 35% -60% delle donne ha l'opportunità di diventare madre. Se la gravidanza, con questa patologia, è arrivata in modo sicuro, la futura mamma viene sottoposta all'attenzione dell'ostetrico-ginecologo, poiché esiste un'alta probabilità di aborto spontaneo.
Ma la gravidanza può anche diventare un potere curativo che può, in alcuni casi, curare completamente l'adenomiosi. Durante la gravidanza, i cicli mestruali sono assenti. Risulta una sorta di menopausa fisiologica - rallenta la crescita dell'endometrio.
Adenomiosi e gravidanza - ogni caso individuale è individuale e l'approccio ad esso richiede lo stesso. Tutte le informazioni che si possono trovare su Internet sono di natura esplorativa e non possono in alcun modo sostituire la consultazione e l'esame di uno specialista. Se una donna vuole diventare madre, ha bisogno di una diagnosi adeguata e di un trattamento efficace, che può essere ottenuto solo in una clinica specializzata sotto la supervisione di specialisti esperti altamente qualificati.
Diagnosi di adenomiosi durante la gravidanza
La diagnosi di adenomiosi durante la gravidanza comprende diversi punti principali:
- Anamnesi del paziente: ciclo irregolare, decorso doloroso e altri.
- Esame di un ginecologo. A seconda della gravità della patologia, le dimensioni dell'utero possono essere i parametri della quinta all'ottava settimana di gravidanza. La struttura dell'utero è densa, liscia. Ma in presenza di nodi, può essere irregolare, con tubercoli. Istmo espanso. Il corpo femminile dà dolore quando viene toccato.
- Condurre un ultrasuono utilizzando un tubo ottico. L'esame vaginale offre un'accuratezza diagnostica elevata. Segni di adenomiosi durante la gravidanza:
- la dimensione dell'utero non corrisponde alla norma per il periodo di gravidanza studiato (più di quanto dovrebbe essere).
- C'è un aumento dell'eco miometrio. L'ecografia mostra un'ombra più chiara con inclusioni più scure.
- Le piccole cisti possono essere visibili.
- La struttura irregolare del contorno della lesione.
- Risonanza magnetica (MRI). Grazie a questo studio, è possibile visualizzare lo stato della struttura del tessuto, la presenza di focolai di patologia. Questo studio ha un alto livello di contenuto informativo, ma a causa del costo elevato dei servizi forniti nel nostro paese non è molto massiccio.
- L'esame a raggi X durante la gravidanza è fatto abbastanza raramente, solo per un grande bisogno.
- Isteroscopia. Questo metodo diagnostico per la diagnosi di adenomiosi è molto difficile da sovrastimare. Grazie a lui, si stima:
- La struttura dell'endometrio.
- La condizione dell'utero.
Ma lo svantaggio di questa tecnica è la necessità di condurre uno studio in anestesia generale, che non va bene per la futura madre e il nascituro. Pertanto, questo studio per le donne incinte è usato molto raramente.
- Laparoscopia. Questo metodo di ricerca è raro, ma è ancora usato per diagnosticare l'adenomiosi.
Cosa hai bisogno di esaminare?
Chi contattare?
Trattamento di adenomiosi durante la gravidanza
È già stato dimostrato che una delle cause dell'endometriosi è un fallimento nel background ormonale di una donna (un cambiamento nel suo livello ematico di estrogeni). La stessa gravidanza può migliorare questa situazione, poiché è accompagnata da cambiamenti ormonali nel corpo (il corpo della donna incinta riceve una menopausa fisiologica a basso livello di ormoni - estrogeni). Allo stesso tempo, i tessuti affetti da adenomiosi rispondono al cambiamento. In alcuni casi, la malattia scompare completamente. Ma succede, dopo tutto, raramente. Pertanto, il medico è costretto a condurre un corso di terapia farmacologica. Methyltestosterone e dietilsilbestrolo, ad oggi, i medici non usano più nel trattamento dell'endometriosi, come con bassa efficienza, hanno molteplici effetti collaterali, soprattutto nel caso di gravidanza. Sono sfavorevoli sia per una donna che per il suo bambino non ancora nato.
Il trattamento farmacologico dell'adenomiosi durante la gravidanza è ridotto all'adozione di alcuni farmaci che sono progettati per atrofizzare i nidi dell'endometrio patologico.
Danazol. L'applicazione è orale. Nella maggior parte dei casi, il dosaggio giornaliero è di 200-800 mg (a seconda del quadro clinico della patologia e della minaccia di aborto spontaneo), è distribuito da due a quattro dosi. La dose iniziale per endometriosi può essere prescritta nella quantità di 400 mg, successivamente portandola a 800 mg. La durata dell'ammissione - fino a sei mesi.
Questo farmaco ha effetti collaterali spiacevoli, come: eruzione cutanea, gonfiore, mal di testa, aumento delle funzioni secernenti delle ghiandole sebacee e altre.
Danazolo non deve essere somministrato a pazienti che soffrono di insufficienza epatica e cardiaca, diabete. Assumere con molta attenzione durante la gravidanza (il dosaggio deve essere selezionato singolarmente e sotto stretta supervisione del medico curante).
Gestrinone. Questo medicinale viene utilizzato due volte a settimana, 2,5 mg per sei mesi. Se il paziente dimentica uno dei metodi, il medicinale deve essere bevuto al più presto possibile e continuare ad essere assunto come prescritto. Se, a causa dell'oblio o a causa di altre circostanze, mancano due o più volte, il trattamento viene interrotto e la somministrazione schematica del farmaco viene avviata nuovamente
Il farmaco proposto è controindicato per l'uso in caso di ipersensibilità ai componenti del farmaco, con insufficienza cardiaca grave, processi metabolici compromessi e altre malattie. Il gestrinone deve essere preso molto attentamente durante la gravidanza (solo come prescritto e sotto la supervisione di un medico).
Gli effetti collaterali di questo farmaco non sono del tutto piacevoli: mal di testa, nausea, seborrea, irritabilità, sanguinamento dall'utero e alcuni altri.
Dydrogesterone. Il dosaggio di questo farmaco è prescritto individualmente per ciascun paziente, a seconda della gravità e della clinica della malattia. Principalmente una singola dose di una dose - 10 mg. Pratica da una a tre dosi al giorno. Nel processo di assunzione di questo farmaco, il ginecologo deve nominare ripetutamente una mammografia (monitorando lo stato delle ghiandole mammarie).
Questo farmaco è controindicato nelle donne che hanno un'intolleranza individuale ai componenti della composizione del farmaco, in caso di grave malattia del fegato. Si dovrebbe prestare attenzione con grave patologia renale, con insufficienza cardiovascolare, emicrania, diabete ed epilessia. Il didrogesterone può essere usato durante la gravidanza, ma solo come prescritto da un medico.
Si usano anche gli analoghi della gnadoliberina, come: buserillina, leuprolelin, gistrelin, nafarelin, goserelin:
Buserilin. È un agente antitumorale, nella sua azione in sintonia con la chimica delle cellule recettoriali della ghiandola pituitaria anteriore. Ti consente di aumentare brevemente la quantità di ormoni sessuali nel sangue.
Questo farmaco viene somministrato per via intramuscolare, una volta ogni quattro settimane, ad un dosaggio di 4,2 mg. La durata delle iniezioni va dai quattro ai sei mesi.
Un'altra via di somministrazione è intranasale. Dopo aver pulito i passaggi nasali, gocciolare 900 mcg durante il giorno. Dosaggio singolo - 150 mcg.
Il farmaco è controindicato per l'uso in persone che soffrono di ipersensibilità ai componenti della composizione del farmaco, durante la gravidanza e altre manifestazioni.
Leyprolelin. La soluzione per l'iniezione intramuscolare viene preparata immediatamente prima dell'uso. Un'iniezione viene somministrata una volta ogni quattro settimane alla dose di 3,5 mg. La durata del corso di trattamento non deve superare i sei mesi.
Questi medici non raccomandano l'uso da parte di pazienti che hanno un'intolleranza individuale all'ormone che rilascia la gonadotropina nella loro storia, con sanguinamento uterino di natura non chiara, insufficienza renale e alcune altre malattie.
Quale farmaco è necessario per un particolare paziente può essere affrontato dal suo medico solo in base alla gravità dell'adenomiosi. L'auto-trattamento in questo caso è inaccettabile. Di norma, è consigliabile assumere preparazioni ormonali per le donne incinte fino a 14 settimane. Gli studi non hanno rivelato gli effetti negativi degli ormoni sullo sviluppo del feto (ad esempio, il didrogesterone). Questo farmaco consente di normalizzare gli ormoni di una donna in modo che la gravidanza procede senza spiacevoli sorprese.
Dydrogesterone. Il dosaggio è individuale e dipende dalla natura e dalla gravità della malattia. Applicare questo farmaco da una a tre volte al giorno 10 mg. Il farmaco non è prescritto per la patologia acuta del fegato e l'intolleranza individuale ai componenti del farmaco.
Nel caso di questa malattia, se necessario, viene anche praticato un trattamento chirurgico, fino alla rimozione dell'utero, ma questo metodo non è accettabile nel caso del trattamento con adenomiosi durante la gravidanza.
La più spiacevole complicazione della gravidanza sullo sfondo dell'adenomiosi è la minaccia di aborto spontaneo o aborto spontaneo. In questo caso, il ginecologo prescrive al paziente un corso completo di trattamento, che comprende farmaci antispastici, sedativi e farmaci che possono migliorare i processi metabolici.
Spazmolgin (antispasmodico). Il farmaco viene utilizzato dopo i pasti. La dose giornaliera non deve superare le sei compresse. Pertanto, per i bambini che hanno più di 15 anni e gli adulti ci sono due o tre dosi, una o due compresse al giorno. La durata del corso è di cinque giorni, non di più. Aumentare la dose può essere solo sotto la supervisione di un medico.
Non è raccomandato per la prescrizione di spasmolgin in pazienti con una storia di maggiore intolleranza individuale ai componenti del farmaco, disturbi circolatori, insufficienza epatica e renale, ostruzione del tratto gastrointestinale e alcune altre controindicazioni.
Calmo (sedativo). La compressa viene tenuta in bocca fino a completa dissoluzione. Applicare una compressa al mattino per uno o due mesi. Con maggiore nervosismo e stress, puoi prendere una compressa due o tre volte al giorno. Se necessario, dopo una pausa di due o tre settimane, il trattamento può essere ripetuto.
L'unica controindicazione all'uso del farmaco è l'ipersensibilità ai componenti del farmaco.
Glicina (un farmaco che migliora i processi metabolici). Il farmaco viene usato sotto la lingua a 0,1 g. Sono state identificate le controindicazioni all'uso.
La complicanza più comune di adenomiosi durante la gravidanza è la minaccia della sua interruzione. Pertanto, in caso di minimo aborto, la donna incinta viene ricoverata in ospedale per uno studio e un trattamento completo.
In connessione con adenomiosi e gravidanza, il trattamento di questa malattia è ampiamente usato e la medicina tradizionale. Con l'aiuto di varie tasse e infusi, è possibile normalizzare il ciclo mestruale, il processo metabolico, ridurre le manifestazioni di stress. Ma tutti questi decotti dovrebbero essere usati solo con il permesso del medico e sotto il suo controllo, dal momento che molte medicine non sono compatibili con l'assunzione di infusi a base di erbe e invece di un trattamento efficace, il paziente può ottenere il risultato opposto.
- Perfettamente in questo caso la borsa del pastore funziona. Un bicchiere di acqua calda versa un cucchiaio di erbe medicinali. Lasciare per un'ora. Bere un cucchiaio quattro volte al giorno 30 minuti prima dei pasti.
- L'ortica ha anche un meraviglioso effetto anti-infiammatorio e anti-sangue. Eccellente funziona sulla normalizzazione del metabolismo. Due cucchiai di pianta versano 200 ml di acqua bollente. Insistere, raffreddare e filtrare. Bere durante il giorno in piccole porzioni.
- Versare un cucchiaio di foglie frantumate di acqua bollita di piantaggine calda, Infondere per due ore. La quantità risultante di decotto divisa in quattro dosi. Associato al cibo non ne vale la pena, ma il primo metodo di infusione deve essere assunto a stomaco vuoto.
- Il succo di barbabietola è un altro ottimo rimedio per l'adenomiosi. Bere ogni giorno al mattino un centinaio di grammi di succo fresco.
Dopo l'approvazione da parte del medico curante, è possibile eseguire anche la pulizia. Una delle cariche più efficaci per l'adenomiosi può essere definita un'infusione delle stesse proporzioni di componenti vegetali come corteccia di quercia, calendula, achillea, peonia, eucalipto e vischio. Insistere per circa un'ora e si può eseguire la procedura di pulizia.
Ma non dimenticare che con l'uso di rimedi popolari una cura completa di questa malattia è possibile solo nelle fasi di luce della sua manifestazione. Con stadi più gravi, è impossibile fare a meno del trattamento farmacologico.