La malattia della colecisti, che è caratterizzata da una crescita benigna delle sue pareti, è considerata una patologia piuttosto rara. Questa formazione interessa tutti gli strati delle pareti dell'organo ed è un polipo di dimensioni fino a 2 centimetri. L'adenomiomatosi della colecisti è anche chiamata adenoma o malattia diverticolare. La crescita eccessiva può essere ghiandolare o papillare e non è un processo infiammatorio. Il tessuto muscolare si ispessisce, i diverticoli si formano, tutti gli strati dell'organo sono colpiti.
La malattia è più comune negli adulti, nell'infanzia è estremamente raramente diagnosticata. Adesso i pazienti con adenomiomatosi sono rilevati molto più spesso - i metodi diagnostici sono migliorati e la patologia viene rilevata nelle fasi iniziali. La malattia è divisa in una forma localizzata, segmentale e diffusa. Adenomi, papillomi e cistoadenoma sono un tipo di malattia.
Patologia caratteristica
Nel processo di sviluppo della malattia diverticolare, il tessuto muscolare, la membrana mucosa è esposta ai cambiamenti, si osservano piccoli cambiamenti cistici. Il processo patologico è localizzato in un punto nella parte inferiore dell'organo o lungo la parete dell'intera vescica.
Nella maggior parte dei casi, non ci sono sintomi della malattia, ma a volte il dolore e il piccolo disagio possono comparire nell'area della gleba.
Le caratteristiche principali che possono essere viste su un'ecografia sono una contrazione pronunciata delle pareti dell'organo e il loro significativo ispessimento.
Esiste una poliplicazione (crescita) dello strato superiore dell'epitelio della mucosa e l'invaginazione (impianto) nello strato muscolare. Quindi, le cavità si formano all'interno delle pareti, i nodi e le costrizioni nella parte inferiore dell'organo. Durante la diagnosi di rientranze visibili sulla membrana mucosa, che sono chiamati i seni di Rokitansky-Askhoff. A causa del fatto che le pareti sono infiammate e ci sono dei diverticoli, il tessuto muscolare viene gradualmente distrutto, il che colpisce la cistifellea.
Moderni metodi diagnostici
Il metodo principale di esame è la diagnosi ecografica. Oggi, l'ecografia consente un esame più dettagliato del paziente e l'identificazione dei cambiamenti nelle prime fasi della malattia. Gli adenomi non vengono quasi mai rilevati prima dell'intervento chirurgico. Ispessimento del muro fino a 1 cm e polipi sono difficili da diagnosticare perché sono difficili da vedere. In questo caso, un ultrasuono aiuta a chiarire il numero di polipi nell'organo.
Prima di utilizzare gli ultrasuoni, è stata utilizzata la colecistografia quando le cavità sono state riempite con un mezzo di contrasto. Questo metodo ha permesso di vedere lo spazio pieno e le possibili modifiche in esso. I seni di Rokitansky-Askhoff si sono espansi e diversi difetti sono stati osservati nella cistifellea mediante colecistografia. Oltre agli ultrasuoni, negli ultimi anni, sempre più spesso usano un metodo moderno e accurato per la diagnosi di risonanza magnetica.
Possibili cause
Fattori che influenzano la formazione di ispessimento delle pareti, non ancora pienamente compresi. Spesso la causa è una varietà di anomalie congenite della vescica. L'adenomatosi è considerata una formazione benigna, ma le pareti dell'organo cambiano struttura, ispessimento e appaiono cavità cistiche. La malattia non è stata completamente studiata e la sua comparsa nella metà dei casi è associata a colelitiasi. Nelle donne, questa patologia è più comune.
Segni clinici
La malattia è quasi asintomatica, a volte inizia il processo infiammatorio, che viene rilevato dalla diagnostica ecografica. Il dolore debole può essere solo nel giusto ipocondrio e non in tutti i casi. Il dolore acuto si verifica nello sviluppo della colecistolitiasi, quando vi sono coliche biliari. L'espansione dei seni è un segno della malattia, così come l'ispessimento delle pareti della vescica. La crescita eccessiva può essere singola o multipla, ghiandolare o papillare. Il fondo della bolla può ispessirsi, si possono formare cavità o diverticoli e la porosità dell'organo aumenta.
Trattamento moderno
I metodi di trattamento dipendono dal decorso della malattia, dal numero e dalla dimensione dei polipi e dei nodi nella vescica. L'adenomiosi è spesso indicata come malattie precancerose. L'intervento chirurgico non è prescritto in tutti i casi, ma i pazienti con adenomiomatosi devono essere osservati da un chirurgo o da un gastroenterologo. A volte anche singole formazioni più grandi di 15 mm diventano la ragione per un esame approfondito del paziente e la rimozione dell'organo, nonostante il fatto che tali formazioni siano benigne.
Se la malattia procede senza sintomi, la terapia speciale non viene eseguita.
L'adenocarcinoma è considerato una forma maligna di patologia della colecisti - in una neoplasia, le cellule mutano sullo sfondo dei processi infiammatori associati. Il trattamento include necessariamente la colecistectomia (intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea). La bolla viene rimossa completamente, in modo che vi sia la possibilità di interrompere il processo maligno. È importante contattare prontamente il medico quando le prime sensazioni dolorose nella cavità addominale, perché non è sempre possibile avere un'operazione e salvare una persona. Dopo la rimozione della cistifellea trascorrono il suo esame istologico.
L'adenoma della cistifellea è una patologia rara e ogni paziente ha una crescita benigna di varie forme e sintomi. Le formazioni tumorali polifere vengono rimosse chirurgicamente. La colecistectomia tempestiva porta al pieno recupero. Le persone con malattia diverticolare hanno bisogno di un controllo medico costante, perché a volte la malattia può trasformarsi in una forma maligna.
Cause, sintomi e trattamento della adenomiomatosi della cistifellea
L'adenomiomatosi della cistifellea è una patologia rara che porta allo sviluppo di un ispessimento benigno non infiammatorio della parete dell'organo digestivo. Nella maggior parte dei casi, la malattia è asintomatica, quindi è spesso riscontrata casualmente in pazienti durante il trattamento chirurgico di altre malattie della cistifellea. Il processo patologico può portare alla sconfitta dell'intero corpo o verificarsi in un'area separata.
Le cause della patologia
L'eziologia e la patogenesi della malattia non sono ben compresi. Gli esperti ritengono che la lesione benigna della cistifellea si manifesti sullo sfondo di alta pressione all'interno dell'organo digestivo. Nel corso del tempo, il processo patologico provoca una deformità proliferativa delle pareti della cistifellea. Di conseguenza, si sviluppano cavità cistiche intraparietali e cripte profonde.
È importante! Nell'infanzia, l'adenomatosi non si verifica.
Questa malattia viene diagnosticata con la stessa frequenza negli uomini e nelle donne di 40-50 anni. Alcuni studi hanno dimostrato che una malattia benigna è un po 'più comune nei pazienti con una storia di colelitiasi o colecistite.
Classificazione moderna
A seconda della localizzazione del processo patologico, si distinguono questi tipi di adenomiomatosi della cistifellea:
- Forma generalizzata Caratteristico è l'ispessimento dell'intero strato muscolare della parete dell'organo, che porta allo sviluppo di porosità, cavità cistiche estese;
- Forma segmentale La malattia è caratterizzata da un aumento della porosità, dalla comparsa di singole cavità nella parete della cistifellea;
- Forma locale L'ispessimento benigno si sviluppa nel fondo del corpo. Il diametro dell'iperplasia non supera i 2 cm.
Insieme all'adenomiomatosi nella cistifellea, si possono sviluppare tumori benigni singoli o multipli. Esistono questi tipi di tumori:
- Adenoma della cistifellea;
- adenomiosi;
- papilloma;
- Cistoadenoma.
È importante! I tumori benigni raramente subiscono malignità. Tuttavia, l'1-3% dei pazienti può sviluppare adenocarcinoma.
Quadro clinico
La malattia è caratterizzata da un decorso asintomatico, raramente porta allo sviluppo di sintomi gravi. Tuttavia, alcuni pazienti riportano disagio nell'ipocondrio destro e il disagio non è associato all'assunzione di cibo.
In rari casi, c'è pesantezza nello stomaco, dolori tiranti e doloranti a destra. Se l'ispessimento benigno viene diagnosticato in pazienti con colecistite o colelitiasi, lo sviluppo di una sindrome dolorosa intensa è caratteristico.
Misure diagnostiche
L'adenomiomatosi viene solitamente diagnosticata per caso durante un intervento chirurgico o come parte di un esame completo della cistifellea. Durante l'esame ecografico, il medico rivela la compattazione della parete dell'organo a 8 mm, la comparsa di cavità specifiche.
All'interno della colecistografia orale, possono essere rilevati piccoli difetti di riempimento, che hanno una forma arrotondata. Negli ultimi anni, MRI o MRCP sono ampiamente utilizzati per diagnosticare l'adenomiomatosi. Questi studi permettono di valutare la struttura e le condizioni dell'organo e dei dotti biliari.
Caratteristiche della terapia
In assenza di sintomi gravi, il trattamento chirurgico dei pazienti non viene eseguito. L'educazione benigna di malignità si sviluppa estremamente raramente, perciò, è mostrata solo l'osservazione di una persona, un esame ecografico periodico dell'organo.
Se un paziente sviluppa una sindrome del dolore pronunciata nell'ipocondrio destro, viene prescritto un metodo antispasmodico (Drotaverina, Papaverina). In assenza dell'effetto della terapia farmacologica, dello sviluppo della colica epatica, del paziente con una storia di colelitiasi o colecistite, viene mostrata un'operazione per rimuovere la cistifellea.
L'adenomiomatosi è una patologia che si verifica nell'1-2% delle persone sul pianeta e si sviluppa prevalentemente in pazienti di età superiore ai 40 anni. La malattia raramente porta allo sviluppo di sintomi, nella maggior parte dei casi non richiede una terapia speciale.
Adenomiomatosi della cistifellea
L'adenomiomatosi della cistifellea è un ispessimento non tumorale idiopatico non infiammatorio della parete della cistifellea.
L'adenoma della cistifellea è una formazione benigna di organi, che è un insieme di elementi o crescite singole, ghiandolari o papillari. Questo polipo raggiunge un diametro di due centimetri. Ci sono vari nomi letterari per questa malattia: adenomioma, malattia diverticolare, colecistite cistica.
Quando l'ecografia è determinata che la parete del corpo può raggiungere 1 cm, in questo caso il lume all'interno è trascurabile.
L'adenomatosi si distingue per il fatto che in questa malattia cresce la membrana delle mucose della cistifellea, lo strato muscolare si ispessisce, si formano diverticoli intra-parietali. Esistono tre forme di malattia: localizzata, segmentale e diffusa.
Nella forma locale, il fondo dell'organo è interessato, dove la formazione di iperplasia si trova nel diametro di due centimetri. Quando il segmento aumenta la porosità e le cavità appaiono nelle pareti della cistifellea. Ciò contribuisce al fatto che diminuisce la cavità al posto di questa formazione. Se l'intero strato muscolare della parete dell'organo si ispessisce, si formano porosità e cavità espanse cistiche, allora è una forma diffusa.
Cause della malattia
Per le lesioni benigne della cistifellea, la deformazione proliferativa delle pareti con la comparsa di cavità cistiche intraepatiche e una cripta profonda è caratteristica. Le distorsioni sono manifestate dalle cause dell'approfondimento e ramificazione del seno di Rokitansky-Aschoff, l'iperplasia degli strati muscolari, in questi casi l'epitelio è suscettibile alle metaplasie intestinali. Non si studia completamente la malattia (per quanto riguarda l'eziologia e la patogenesi). Solo con una piccola percentuale di studi di circa il 50%, hanno notato che la malattia è associata alla colelitiasi. Le donne più degli uomini sono soggette ad adenomiomatosi della cistifellea.
Tipi di malattia
Esistono tipi fondamentali, segmentari e diffusi di questa malattia. Lo strato muscolare può essere nuovamente ipertrofico dopo discinesia biliare. Un tumore benigno nella cistifellea può essere singolo o multiplo. Le varianti del tumore sono:
- adenoma;
- papilloma;
- Cistoadenoma.
Le lesioni benigne nel dotto biliare non hanno sintomi pronunciati. Con il crescente dotto di otturazione della causa. In questo caso, possono esserci ittero, dolore nell'ipocondrio destro, processo infiammatorio.
diagnostica
Per identificare l'adenomiomatosi dell'organo biliare può essere un attento esame del corpo. Ultrasuoni: il principale metodo diagnostico. I risultati dello studio determinano lo spessore della parete della cistifellea, che raggiunge 8 mm, l'adenomiomatosi, il numero di polipi rilevati. La presenza di adenomi è determinata da un metodo chiamato colecistografia orale. Diagnostica la malattia anche con la risonanza magnetica.
trattamento
Se l'operazione è di rimuovere piccoli e multipli adenomi è deciso dal medico in base al grado di manifestazioni cliniche e sintomi. Alcuni esperti suggeriscono che un singolo adenoma, che raggiunge 1,5 cm, appartiene alla categoria delle malattie precancerose. In questo caso, il paziente viene esaminato istologicamente e viene prescritta una colecistectomia pianificata.
Chi ha detto che curare una grave malattia della cistifellea è impossibile?
- Molti modi provato, ma nulla aiuta.
- E ora sei pronto per approfittare di ogni opportunità che ti darà una sensazione di benessere tanto attesa!
Esiste un trattamento efficace per la cistifellea. Segui il link e scopri cosa consigliano i medici!
Adenomiomatosi della colecisti, sintomi, diagnosi, trattamento
Alcune malattie iniziano a essere rilevate solo con la presenza di apparecchiature diagnostiche moderne pertinenti. Tali patologie includono adenomiomatosi della cistifellea e alcune altre malattie simili. Oltre alla bassa frequenza con cui la malattia si verifica nella popolazione, questa patologia del sistema epatobiliare ha anche raramente manifestazioni cliniche pronunciate.
Più spesso, i reclami non specifici, i pazienti spesso non sono nemmeno in grado di descrivere con precisione la natura delle loro sensazioni. Spesso, l'adenomiomatosi è un reperto casuale durante l'esecuzione di immagini a risonanza magnetica o colangiopancreatografia retrograda endoscopica.
Pertanto, non vengono adottate misure per eliminare questo risultato, si consiglia al paziente di essere regolarmente monitorato da un medico con il passaggio della ricerca pertinente e solo se ci sono manifestazioni cliniche, è possibile che il trattamento abbia inizio.
Adenomiomatosi della cistifellea - che cos'è?
L'adenomiomatosi è una lesione idiopatica della parete della cistifellea di natura non infiammatoria, che tuttavia non appartiene ai tumori maligni. Si ritiene che questa natura benigna di proliferazione del tessuto epiteliale della parete dell'organo.
Le caratteristiche dell'eziologia e della patogenesi sono sconosciute, ma si presume che lo sviluppo della malattia possa essere innescato da un aumento della pressione all'interno di questo organo cavo. Non è stato ancora possibile confermarlo, poiché la malattia si verifica in pazienti con malattia del calcoli biliari con approssimativamente la stessa frequenza che nelle persone senza questa patologia (secondo alcune fonti, in presenza di queste malattie, l'adenomiomatosi è ancora più frequente).
La malattia colpisce entrambi i sessi con la stessa frequenza, e una malattia viene solitamente rilevata dopo quaranta anni (e spesso è una scoperta accidentale). Nei bambini, questa patologia non viene rilevata.
Le principali forme della malattia
Nel caso dell'adenomiomatosi della cistifellea, ci sono tre forme principali della malattia:
- Forma generalizzata o diffusa.
- Ring, o nella letteratura si verifica anche il nome segmentale.
- Forma localizzata, con adenomiomatosi del fondo della cistifellea essendo più comune.
Possibili sintomi per questa malattia
Nella maggior parte dei casi, la malattia viene rilevata per caso e ha un decorso asintomatico. Tuttavia, a volte manifestazioni cliniche sono ancora lì.
I pazienti possono essere disturbati da sensazioni ambigue localizzate nell'ipocondrio destro. Questo può essere una sensazione di pesantezza, così come un lieve dolore, dolore sordo della stessa posizione. Se la malattia si trova in pazienti con colecistite o colelitiasi, il dolore può essere espresso in misura molto maggiore.
Va inoltre tenuto presente che la presenza di sintomi in alcuni casi può essere un'indicazione per il trattamento chirurgico.
Diagnosi di adenomiomatosi della cistifellea
Con l'introduzione pratica di dispositivi di diagnosi delle radiazioni più avanzati, il rilevamento di questa malattia è aumentato in modo significativo. Con questa diagnosi, l'ecografia mostra, a seconda della forma della malattia, un ispessimento totale o circolare della parete dell'organo, mentre determina aree con aumento, o viceversa, con densità ultrasonica ridotta.
Se durante lo studio si applica uno qualsiasi degli analoghi della colecistochinina, si determineranno contrazioni pronunciate della parete della cistifellea.
La risonanza magnetica e la tomografia computerizzata nello studio di tali pazienti di solito rivelano un ispessimento della parete organica (diffusa o circolare, a seconda della forma della malattia), mentre il contorno esterno dell'organo rimane liscio, il che consente di differenziare questa patologia da tumori maligni.
Quando si esegue la colangiopancreatografia retrograda endoscopica, viene determinato il difetto di riempimento della cistifellea. Nel caso di una forma generalizzata del processo patologico, un numero di diverticoli forma la cosiddetta "stringa di perle", mantenendo il mezzo di contrasto.
Nel caso di una forma segmentale, quando si esegue questo studio, un organo viene definito sotto forma di "occhiali da guardia".
Caratteristiche del trattamento di adenomiomatosi della cistifellea
La necessità di trattamento è determinata principalmente dalla presenza e dalla gravità dei sintomi clinici. Con la diagnosi di adenomiomatosi della cistifellea, il trattamento può essere chirurgico o, in assenza di sintomi gravi, ridotto al monitoraggio delle condizioni del paziente.
La malignità (trasformazione maligna) in questa malattia è un fenomeno raro, quindi, se il paziente non si preoccupa della scoperta accidentale della malattia, il trattamento non è affatto prescritto. Consigliato monitoraggio regolare da parte di uno specialista, con il completamento periodico della ricerca necessaria. In presenza di sensazioni incerte nell'ipocondrio destro, è possibile utilizzare gli antispastici.
Se la malattia si manifesta con qualsiasi sintomo, specialmente se sono espressi in misura significativa e vi è una patologia concomitante (sotto forma di malattia del calcoli biliari, o colecistite), può essere raccomandato il trattamento chirurgico dell'adenomiomatosi.
Questa malattia è relativamente raramente bisognosa di trattamento. Spesso è necessario monitorare lo stato della cistifellea e solo quando appaiono le indicazioni è necessario iniziare il trattamento.
L'adenomiomatosi della cistifellea è una malattia piuttosto rara, che, inoltre, difficilmente disturba il paziente. Determinare la necessità di un trattamento è possibile solo dopo l'esame.
Scopri di più sulla cistifellea e su come mantenerne la salute - nel video:
Cos'è l'adenomiomatosi della cistifellea
Ci sono un gran numero di malattie della colecisti che possono disturbare il lavoro di un organo. Oltre alle patologie che si presentano a una persona dal momento della nascita, di tanto in tanto possono esserci malattie acquisite nel corso dell'attività della vita. Le ragioni che provocano il loro sviluppo, moltissime: dall'ingestione di infezioni di qualsiasi tipo all'impatto di un'ecologia sfavorevole. Una di queste malattie è l'adenomiomatosi della cistifellea.
Cos'è l'adenomiomatosi della cistifellea
L'adenomiomatosi della cistifellea è una malattia in cui appaiono lesioni benigne sulle pareti dell'organo. La dimensione di un polipo di solito non supera i 2 cm. Questa formazione penetra in tutti gli strati del guscio dell'organo. Allo stesso tempo, ciò che è l'ademiosi non è noto a molte persone, perché la patologia è considerata piuttosto rara. Ci sono diversi nomi della malattia, tra i più comuni: l'adenoma, la malattia diverticolare. L'adenomiomatosi è diagnosticata in misura maggiore nella parte adulta della popolazione, l'organismo dei bambini è meno incline al verificarsi di questo tipo di malattia.
Esistono tre tipi di malattia:
Con una lesione locale di organo, si forma una iperplasia di circa 2 cm nella parte inferiore: per la forma segmentale, la porosità aumenta, le cavità e una cripta profonda sono tipiche e la penetrazione nel guscio delle pareti della febbre. Diffusa, o come viene anche chiamata, la forma generalizzata della patologia si manifesta con l'emergere di un gran numero di pori a causa della compattazione delle pareti dell'organo.
Ragioni per la formazione di ademiosi
Le malattie in quest'area non sono completamente comprese. Le pareti della cistifellea si deformano quando si verificano formazioni ghiandolari e questo processo può portare ad iperplasia adenomiomatosa di tutti gli strati dei loro muscoli. Le formazioni iperplastiche sono considerate benigne. C'è una certa opinione tra gli specialisti che lo stimolatore dello sviluppo di adenomiomatosi della cistifellea, specialmente quando si verifica una versione generalizzata della sua manifestazione, è una pressione anormalmente alta nell'organo. Le cause della malattia, oltre alla pressione interna nel corpo, possono essere associate ad anomalie nello sviluppo della vescica. Inoltre, in molti casi, questa patologia si manifesta quando la bile è stagnante e non circola completamente. Questo è caratteristico della colecistite, in cui l'adenomiosi si verifica più frequentemente. Il decorso della malattia porta raramente allo sviluppo di sintomi gravi. Tali malattie, se si verificano, si verificano inosservate e si trovano per la maggior parte per caso.
Sintomi di adenomiomatosi della cistifellea
L'adenomiomatosi nella maggior parte dei casi avviene inosservata dal paziente. Le manifestazioni cliniche non sono identificate. Tuttavia, per i pazienti che hanno altre malattie della cistifellea, alcuni segni sono caratteristici. Le manifestazioni assomigliano ai sintomi della colelitiasi, in particolare con lo sviluppo delle coliche epatiche:
- dolore nell'ipocondrio destro;
- pesantezza allo stomaco;
- nausea.
L'adenomiomatosi è anche comune nei pazienti che hanno una malattia come la colecistite. In presenza di questa malattia, i segni di adenomiomatosi locale possono aggravare il quadro generale del decorso della malattia. Il trattamento in questo caso non sarà diverso dal solito.
diagnostica
Per identificare lesioni benigne della cistifellea, l'ecografia è più spesso utilizzata. L'ispessimento del muro è diagnosticato in pazienti in cui raggiunge i 2 cm, nei casi con un diametro più piccolo, è quasi impossibile da rilevare, l'ecografia può solo mostrare il numero di polipi. Gli adenomi vengono rilevati solo durante l'intervento chirurgico, a volte completamente per caso. La diagnosi con una risonanza magnetica aiuta anche a identificare la malattia in una fase precoce. Quasi sempre, viene eseguita un'ecografia per diagnosticare eventuali malattie della cistifellea e durante l'esame il medico può rilevare i polipi e adottare ulteriori misure, come la colecistografia. Con questo metodo, le cavità sono riempite con una soluzione speciale, dopo di che diventa possibile vedere l'immagine complessiva dei cambiamenti patologici in modo più dettagliato.
Caratteristiche del trattamento
L'adenoma della cistifellea non viene spesso trattato con un intervento chirurgico. Solo in rari casi, quando i segni clinici sono espressi in modo più acuto, viene eseguita la diagnostica ecografica per determinare il metodo di trattamento. Nei casi di cirrosi biliare, viene effettuata anche una diagnosi puntuale delle vie biliari per valutare la loro condizione. Nonostante il fatto che l'istruzione sia considerata benigna, ci sono situazioni in cui anche con una piccola quantità delle loro dimensioni, c'è un motivo di preoccupazione tra i professionisti medici. Si raccomanda a tali pazienti di essere costantemente monitorati da uno specialista, dopodiché, sulla base della sua conclusione, può essere presa la decisione di rimuovere l'organo.
Prima di un metodo così radicale, il trattamento farmacologico viene solitamente prescritto per alleviare il dolore e normalizzare il flusso della bile, specialmente nei casi in cui una persona ha una malattia come la colecistite. Se il trattamento con questo metodo non ha alcun effetto, i sintomi si manifestano in forme più acute, quindi un tale passo come la rimozione dell'organo sarà inevitabile.
Lo sviluppo di una tale patologia come l'adenomiomatosi della colecisti di solito passa senza sintomi precisi. Inoltre, la malattia è considerata molto rara e in assenza di manifestazioni acute non richiede trattamento. Tuttavia, nel caso del rilevamento di tumori benigni, dovrebbero essere regolarmente osservati da specialisti per impedire il passaggio della malattia a uno stadio più grave.
5 metodi principali per la diagnosi di adenomiomatosi della gallia
L'adenomiomatosi della cistifellea è un ispessimento delle pareti del corpo che si verifica a causa della crescita benigna degli strati muscolari e mucosi. L'adenomiomatosi è comunemente chiamata diverticolosi o poliposi. Ispessimento delle pareti può essere fino a due centimetri, la natura delle escrescenze può essere ghiandolare o papillare. Non vi è alcuna reazione infiammatoria, le funzioni dell'organo non soffrono, i pazienti non mostrano alcun reclamo per lungo tempo. Le membrane muscolari e mucose della cistifellea sono principalmente coinvolte nel processo patologico, mentre la membrana mucosa cresce nello strato muscolare, formando cavità. L'epitelio mucoso esterno si sviluppa in muscoli lisci, formando nodi e costrizione che riducono la contrattilità della cistifellea. Solitamente, le crescite sono registrate sul fondo della cistifellea, ma possono anche diffondersi su tutta la superficie dell'organo. Questa patologia viene rilevata in modo indipendente molto raramente, poiché nella maggior parte dei casi non si manifesta affatto.
Classificazione moderna della malattia
L'adenomiomatosi degli scienziati moderni è scarsamente studiata a causa della piccola prevalenza e di una piccola percentuale di diagnosi.
La moderna classificazione della malattia si basa sulla prevalenza del processo patologico e dell'istologia delle escrescenze.
la prevalenza del processo patologico si distingue:
- Forma generalizzata - caratterizzata da una distribuzione uniforme delle variazioni sull'intera area dello strato muscolare. Le cavità cistoide sono registrate nello strato muscolare nel fondo, nel corpo e nel collo della cistifellea. Questa forma è caratterizzata da una diminuzione della funzione contrattile della cistifellea, che alla fine porta a colecistite cronica o malattia calcoli biliari.
- Forma locale - è caratterizzata dal coinvolgimento del solo strato muscolare sul fondo della cistifellea. In questo caso, l'ispessimento focale della parete muscolare è registrato sotto forma di ipoplasia di non più di 2 cm.
- Forma segmentale - è un'opzione intermedia tra la forma generalizzata e quella locale. Nella variante segmentale, l'iperplasia si verifica in una certa parte della cistifellea, compaiono singole cavità cistiche o si verifica una piccola porosità.
Secondo il quadro istologico:
- Con la formazione di adenomi - con lo sviluppo della patologia sulla mucosa si sviluppano adenomi - tumori benigni dall'epitelio ghiandolare. Le complicanze sono molto pericolose, dal momento che gli adenomi spesso degenerano in un tumore maligno.
- Con la formazione di papillomi - neoplasie di cellule mucose che crescono sulla gamba. Papillomi raramente si trasformano in forma maligna.
- Con lo sviluppo di cistoadenoma - neoplasie benigne, che sono piene di cisti piene di liquido.
- L'adenomiosi è un ispessimento patologico dell'epitelio della cistifellea. È un fattore di rischio per lo sviluppo di adenomi, polipi e cistoadenoma.
Cause della malattia
Secondo le ipotesi degli scienziati, ci sono diverse condizioni in cui si sviluppa questa patologia.
Le seguenti condizioni sono necessarie per lo sviluppo di adenomiomatosi:
- aumento della pressione nella cavità del corpo - con un effetto pressante sulla membrana mucosa, le cellule epiteliali sono danneggiate, i processi di rigenerazione sono avviati per ripristinare l'integrità dei tessuti. In presenza di calcoli nella cavità d'organo, aumenta il grado di danneggiamento delle membrane e, a causa della possibile sindrome dolorosa, si può verificare uno spasmo muscolare liscio, che porta a un aumento ancora maggiore della pressione nella cistifellea. Di conseguenza, a causa di numerosi danni ai tessuti e alla divisione cellulare permanente, si verifica una crescita patologica degli strati mucosi e muscolari, che porta ad un ispessimento delle pareti della cistifellea;
- stasi della bile - quando c'è un ristagno nella cistifellea, si forma un precipitato, i cui componenti principali sono il colesterolo e la bilirubina, che danneggiano le cellule dell'epitelio superficiale, e nei casi più gravi - miociti muscolari lisci.
Fattori di rischio per lo sviluppo dell'adenomiomatosi della cistifellea:
- disturbi alimentari - l'eccesso di cibo o le lunghe pause tra i pasti contribuiscono al ristagno della bile;
- lo stress frequente, la nevrosi - hanno un impatto negativo sulla motilità della cistifellea;
- cambiamenti ormonali nel corpo;
- l'ereditarietà gravata da una tendenza alle malattie delle vie biliari;
- anomalie delle vie biliari - portare alla stagnazione nel sistema biliare;
- la presenza di sedimenti, pietre o grandi parassiti nella cistifellea, causando il blocco del dotto cistico e il danneggiamento della mucosa della cistifellea;
- colecistite acuta o cronica - l'aggiunta di infiammazione ha un ulteriore impatto negativo sull'integrità delle strutture cellulari della cistifellea;
- genere femminile - secondo le statistiche, la malattia è più frequente nelle donne che negli uomini.
asintomatica
Con una forma generalizzata o con una forte proliferazione di polipi, c'è disagio, manifestato da una sensazione di pesantezza nel giusto ipocondrio, dolori sordi e doloranti nella parte destra dell'addome. Sono anche possibili disturbi dispepici - sensazione di nausea, vomito, sapore amaro in bocca. Se questa patologia si manifesta come una complicazione della colelitiasi o colecistite, allora la clinica ha sintomi di queste malattie: forte dolore all'addome destro, sintomi di intossicazione, disturbi alle feci, vomito che non porta sollievo, decolorazione delle feci e torbidità delle urine. Nei casi più gravi si può sviluppare un attacco di colica biliare.
diagnostica
Poiché la malattia è latente, il più delle volte l'adenomiomatosi viene rilevata per caso.
I test di laboratorio non sono rilevanti perché non ci sono segni di infiammazione nel corpo e il deflusso della bile non è sempre disturbato.
Il ruolo principale nella diagnosi di questa malattia appartiene ai metodi strumentali:
- Esame a raggi X: è stato a lungo considerato uno dei principali metodi per la diagnosi di adenomiomatosi. Ad oggi, la radiografia a contrasto in questa patologia è rilevante solo negli stadi avanzati della malattia, poiché le immagini a raggi X possono solo rilevare cambiamenti grossolani nella struttura dell'organo che si sviluppano nelle fasi avanzate della malattia.
- La risonanza magnetica - è un'alternativa agli ultrasuoni. Nonostante l'informatività degli ultrasuoni, molti clinici preferiscono la risonanza magnetica. Con l'aiuto di questa tecnica è possibile condurre una diagnosi differenziale di neoplasie maligne da benigne lungo un contorno liscio nel secondo. Un altro vantaggio della risonanza magnetica è la possibilità di identificare un altro segno caratteristico di adenomiomatosi - la presenza di una "collana di perle" nell'immagine, che è un insieme di polipi che girano costantemente nell'organo.
- Ultrasuoni - è il più informativo nella diagnosi, perché consente di visualizzare tutti i cambiamenti interni in tempo reale. Con l'aiuto degli ultrasuoni è possibile diagnosticare e patologie correlate sotto forma di malattia del colesino o colecistite. I principali segni di adenomiomatosi durante gli ultrasuoni sono diversi. Il primo è l'ispessimento del muro dell'organo. (Il muro della cistifellea può ispessirsi di 1-2 cm o più, l'ispessimento può coprire l'intero organo, che indica una forma generalizzata, o catturare certe aree con una forma segmentale.Se viene rilevata una forma segmentale di ispessimento, possono essere registrate nella zona del fondo, del corpo o del collo cistifellea È importante notare che se c'è un ispessimento nel fondo della cistifellea, è possibile sospettare una transizione verso un tumore maligno.La deformità nella zona del corpo o del collo è uno dei segni caratteristici di adenomiomatosi e sindrome di "clessidra" o "manubrio"). Il prossimo segno sono i seni Rokitansky-Askhoff espansi, che sono cavità piene di bile, microliti o scaglie. Un altro segno - cisti - formazioni, che sono cavità piene di essudato.
- Colangiopancreatografia retrograda endoscopica - con l'introduzione di un mezzo di contrasto nel dotto epatico comune, si osserva un riempimento difettoso della cistifellea.
- A volte durante gli interventi chirurgici sulla cistifellea a causa di malattia calcoli biliari o colecistite, i medici trovano questa patologia in modo casuale.
Caratteristiche del trattamento
Quando si uniscono a malattie concomitanti sotto forma di malattia del calcoli biliari o di colecistite calcicola, si raccomanda un'operazione per rimuovere la cistifellea - colecistectomia. Nei casi in cui vi è il minimo sospetto dello sviluppo di tumori maligni - la rimozione della cistifellea, seguita da una biopsia è l'unica decisione giusta.
Adenomiomatosi della cistifellea di cosa si tratta
Cause, sintomi e trattamento della adenomiomatosi della cistifellea
L'adenomiomatosi della cistifellea è una patologia rara che porta allo sviluppo di un ispessimento benigno non infiammatorio della parete dell'organo digestivo. Nella maggior parte dei casi, la malattia è asintomatica, quindi è spesso riscontrata casualmente in pazienti durante il trattamento chirurgico di altre malattie della cistifellea. Il processo patologico può portare alla sconfitta dell'intero corpo o verificarsi in un'area separata.
Le cause della patologia
L'eziologia e la patogenesi della malattia non sono ben compresi. Gli esperti ritengono che la lesione benigna della cistifellea si manifesti sullo sfondo di alta pressione all'interno dell'organo digestivo. Nel corso del tempo, il processo patologico provoca una deformità proliferativa delle pareti della cistifellea. Di conseguenza, si sviluppano cavità cistiche intraparietali e cripte profonde.
È importante! Nell'infanzia, l'adenomatosi non si verifica.
Questa malattia viene diagnosticata con la stessa frequenza negli uomini e nelle donne di 40-50 anni. Alcuni studi hanno dimostrato che una malattia benigna è un po 'più comune nei pazienti con una storia di colelitiasi o colecistite.
Classificazione moderna
A seconda della localizzazione del processo patologico, si distinguono questi tipi di adenomiomatosi della cistifellea:
- Forma generalizzata Caratteristico è l'ispessimento dell'intero strato muscolare della parete dell'organo, che porta allo sviluppo di porosità, cavità cistiche estese;
- Forma segmentale La malattia è caratterizzata da un aumento della porosità, dalla comparsa di singole cavità nella parete della cistifellea;
- Forma locale L'ispessimento benigno si sviluppa nel fondo del corpo. Il diametro dell'iperplasia non supera i 2 cm.
Insieme all'adenomiomatosi nella cistifellea, si possono sviluppare tumori benigni singoli o multipli. Esistono questi tipi di tumori:
- Adenoma della cistifellea;
- adenomiosi;
- papilloma;
- Cistoadenoma.
È importante! I tumori benigni raramente subiscono malignità. Tuttavia, l'1-3% dei pazienti può sviluppare adenocarcinoma.
Quadro clinico
La malattia è caratterizzata da un decorso asintomatico, raramente porta allo sviluppo di sintomi gravi. Tuttavia, alcuni pazienti riportano disagio nell'ipocondrio destro e il disagio non è associato all'assunzione di cibo.
In rari casi, c'è pesantezza nello stomaco, dolori tiranti e doloranti a destra. Se l'ispessimento benigno viene diagnosticato in pazienti con colecistite o colelitiasi, lo sviluppo di una sindrome dolorosa intensa è caratteristico.
Misure diagnostiche
L'adenomiomatosi viene solitamente diagnosticata per caso durante un intervento chirurgico o come parte di un esame completo della cistifellea. Durante l'esame ecografico, il medico rivela la compattazione della parete dell'organo a 8 mm, la comparsa di cavità specifiche.
All'interno della colecistografia orale, possono essere rilevati piccoli difetti di riempimento, che hanno una forma arrotondata. Negli ultimi anni, MRI o MRCP sono ampiamente utilizzati per diagnosticare l'adenomiomatosi. Questi studi permettono di valutare la struttura e le condizioni dell'organo e dei dotti biliari.
Caratteristiche della terapia
In assenza di sintomi gravi, il trattamento chirurgico dei pazienti non viene eseguito. L'educazione benigna di malignità si sviluppa estremamente raramente, perciò, è mostrata solo l'osservazione di una persona, un esame ecografico periodico dell'organo.
Se un paziente sviluppa una sindrome del dolore pronunciata nell'ipocondrio destro, viene prescritto un metodo antispasmodico (Drotaverina, Papaverina). In assenza dell'effetto della terapia farmacologica, dello sviluppo della colica epatica, del paziente con una storia di colelitiasi o colecistite, viene mostrata un'operazione per rimuovere la cistifellea.
L'adenomiomatosi è una patologia che si verifica nell'1-2% delle persone sul pianeta e si sviluppa prevalentemente in pazienti di età superiore ai 40 anni. La malattia raramente porta allo sviluppo di sintomi, nella maggior parte dei casi non richiede una terapia speciale. (1 voto, media: 5,00 su 5) Download.
Formazioni benigne delle pareti della cistifellea
Quando un polipo della cistifellea viene rilevato su un ultrasuono, è necessario osservarlo in dinamica, poiché possono ozlokachestvlyatsya.
Un polipo della cistifellea è una formazione vicino al muro, di consistenza densa (cioè iperecogena), senza ombra acustica e che non modifica la sua posizione quando il paziente viene spostato.
- Colesterolo - hanno una struttura più densa, chiari contorni lisci,
- Adenomato - struttura più delicata, può avere contorni irregolari irregolari.
Possono esserci dimensioni diverse, in genere da 1 a 10 mm.
I polipi possono avere una gamba lunga. Può essere singolo o multiplo.
Adenomiomatosi della cistifellea.
L'adenomiomatosi della cistifellea è una proliferazione benigna della parete della cistifellea in cui sono interessati tutti i suoi strati. Allo stesso tempo, gli ultrasuoni hanno rivelato un ispessimento della parete della cistifellea, che può raggiungere 1 cm, mentre il lume interno diventa insignificante. Il processo può essere diffuso in tutta la bolla o su un'area limitata del muro.
Cistifellea di Hyalinokaltsinoz.
Questo aumento della deposizione di calcio nella parete della cistifellea, con conseguente diffusione nel lume della cistifellea, che, mentre progredisce, può portare alla calcificazione della cistifellea - "cistifellea di porcellana". Tuttavia, cessa di funzionare.
Colesterosi iperplastica della cistifellea.
Ispessimento della parete della cistifellea a causa di una maggiore deposizione di colesterolo in esso.
Ci sono tre forme:
- Mesh diffuso - deposizione di colesterolo totale su tutta la parete della cistifellea. Allo stesso tempo, un ultrasuono ha rivelato un ispessimento e una compattazione della parete della cistifellea, è possibile rilevare un tale sintomo ecografico come "cistifellea alla fragola" - mentre nel muro si possono vedere i granuli di colesterolo, che sembrano brillare.
- Focale - ispessimento delle pareti locali in un'area limitata. Quando si rileva un ispessimento locale della parete della cistifellea, è necessario escludere un tumore. Tali formazioni sembrano in dinamica.
- Net polypous - questo rivela cambiamenti nella parete della cistifellea e la presenza di strutture interne di maggiore ecogenicità senza una traccia acustica.
La colesterosi ha un carattere benigno, non dà dinamica di crescita.
In tutte queste condizioni, si verifica l'ispessimento e la compattazione delle pareti della cistifellea, che sono spesso molto difficili da distinguere l'una dall'altra. Pertanto, nella conclusione degli ultrasuoni, a volte puoi vedere solo la frase "ispessimento della parete della cistifellea". Il medico ecografico indica semplicemente i cambiamenti che devono essere affrontati dal medico.
ENCICLOPEDIA RM
Trova una clinica qui.
Trova un dottore qui.
ADENOMA DI BOLLA BILARE
- L'adenoma della cistifellea è una formazione tumorale poliforme della parete della cistifellea.
- L'adenoma della cistifellea è il tumore benigno più comune della cistifellea
- Solitamente solitario
- Poliposi familiare e sindrome di Peutz-Jegers Tourenn è più spesso associata ad adenomi della cistifellea e del dotto biliare
- Il più delle volte si trova nelle donne.
Eziologia, fisiopatologia, patogenesi
- L'adenoma è spesso associato a colelitiasi e colecistite (oltre il 50% dei casi)
- Malignità possibile
- La probabilità di malignità è correlata alla dimensione dell'adenoma.
Fig. 2,6 a, b Adenoma della cistifellea. Stati Uniti. a) Formazione poliforme nel lume della cistifellea;
Metodi di visualizzazione dei dati
- Polipo sul gambo o ampia base, che emana dalla parete della cistifellea
- La superficie è liscia, liscia o simile a un cavolfiore.
- Raramente più di 2 cm
- Nel 10% dei casi presentati con adenomatosi multipla.
- Formazione polipare di media ecogenicità
- Mancanza di tonalità acustica
- Non spostare quando cambia la posizione del paziente.
Dati di risonanza magnetica da MRCP
- Difetto di riempimento polipoide nel lume della cistifellea, che accumula contrasto.
- Difetto di riempimento polipoovideo nel lume della cistifellea, corrisponde alla densità dei tessuti molli, accumula contrasto.
- Attualmente non utilizzato come studio diagnostico primario.
Fig. 2.7 Adenoma della cistifellea. ERCP. Difetto di riempimento non uniforme nella parte inferiore della cistifellea a causa di un adenoma di circa 3 cm di dimensione e vengono visualizzati anche i concrementi nel lume della cistifellea.
- I sintomi di adenoma della cistifellea sono solitamente assenti.
- Il principale metodo di trattamento dell'adenoma della cistifellea è la colecistectomia dovuta al rischio di malignità (con una dimensione del tumore superiore a 1 cm).
Corrente e previsione
- Negli adenomi benigni, la colecistectomia porta alla completa guarigione.
- Con la malignità, la prognosi dipende dallo stadio del processo.
Cosa piacerebbe sapere a un medico?
(?) Elimina i depositi di colesterolo polipo.
- Di solito non più di 7-8 mm
- In genere hanno più caratteri
- Occasionalmente può dare ombra acustica discreta
Pietre della cistifellea non calcificate
- Cambia la loro posizione quando il paziente si muove
- A volte sintomatico (dai tessuti dello stomaco e del pancreas)
- La densità e l'intensità della TC del segnale MRI, come nel tessuto adiposo
Consigli ed errori
Può essere fatta una diagnosi errata di un polipo di colesterolo.
Adenomiomatosi della cistifellea
Neoplasie benigne della cistifellea
I tumori benigni includono adenomi, papillomi, adenomiomi, fibromi, fibroadenomi, mixomi, ecc. Convenzionalmente, la colesterosi focale della cistifellea è inclusa nella categoria dei tumori benigni, che può essere classificata come uno stato iperplastico. Queste ultime sono malattie borderline tra patologia metabolica e tumorale.
La prevalenza. Attualmente, i tumori benigni della cistifellea vengono rilevati più spesso, principalmente a causa dell'ampio uso di metodi strumentali di ricerca nel lavoro pratico. Durante il trattamento chirurgico per la colelitiasi, i tumori benigni si trovano nell'1,4-8,5% di quelli operati.
Classificazione. I tumori benigni sono generalmente diagnosticati come polipi, ma in generale la loro struttura istologica è diversa: ci sono pseudo-tumori (iperplasie, eterotopie della mucosa gastrica) e veri tumori (epiteliali, haartromi, teratomi).
Caratteristiche di manifestazioni cliniche. I tumori benigni della cistifellea si sviluppano spesso sul fondo e, fino a quando raggiungono dimensioni relativamente grandi, nella maggior parte dei casi sono asintomatici. Con un tumore di grandi dimensioni, il dolore si verifica nell'ipocondrio destro, in alcuni casi è possibile palpare una cistifellea allargata. L'eccezione è polipi nel collo della vescica, che può portare a colica epatica
Adenomiomatosi - un ispessimento dello strato muscolare della cistifellea con la presenza di diverticoli (seni RokitanskyAshoffa). Si distinguono i tipi di adenomiomatosi fundati, segmentari e diffusi: l'ipertrofia dello strato muscolare può essere secondaria alla discendenza biliare.I tumori benigni del dotto biliare comune sono meno comuni dei tumori della colecisti.I tumori possono essere singoli o multipli. Si distinguono le seguenti varianti istologiche del tipo di tumore.
I tumori benigni dei dotti biliari sono asintomatici. Aumentando e causando l'ostruzione dei dotti, essi portano alla comparsa di ittero, dolore nel giusto ipocondrio, processi infiammatori (colangite, colecistite) possono unirsi.
Caratteristiche di diagnosi La diagnosi si basa su dati ERCP o HCHHG. Di solito, le formazioni vengono rilevate casualmente durante un'ecografia, colecisto o colangiografia, che vengono eseguite con uno scopo preventivo o se si sospetta un'altra patologia del sistema biliare. I polipi sono definiti come formazioni eco positive situate vicino al muro che non producono un'ombra acustica. I punti focali della colesterosi sono di solito multipli, iperecogeni, rotondi o di altra forma, immobili.
Caratteristiche del trattamento dei tumori benigni. Gli approcci al trattamento dei tumori benigni sono diversi. Il più delle volte si propone di condurre un monitoraggio dinamico dei pazienti, compresi gli ultrasuoni 1 volta in 6 mesi e poi - una volta all'anno. Esaminare il sangue periferico, l'attività della fosfatasi alcalina, l'antigene embrionale del cancro. L'aumento della dimensione del tumore e i cambiamenti nei parametri di laboratorio suggeriscono la polichosi del polipo. In questi casi, è indicato un trattamento chirurgico. Indipendentemente dalla struttura morfologica di un tumore alla vescica, il metodo di scelta per il trattamento di pazienti con un polipo più largo di 1 cm è la colecistectomia. La colecistectomia è indicata anche per i pazienti con segni di colecistite e la presenza di un polipo della cistifellea.
Previsione. La prognosi dei tumori benigni della cistifellea e dei dotti biliari è favorevole.
Qualcosa ti infastidisce? Vuoi sapere informazioni più dettagliate sulla neoplasia benigna della cistifellea, le sue cause, i sintomi, i metodi di trattamento e prevenzione, il decorso della malattia e la dieta dopo di essa? O hai bisogno di un'ispezione? Puoi fissare un appuntamento con un medico - la clinica Eurolab è sempre al tuo servizio! I migliori medici ti esamineranno, esamineranno i segni esterni e ti aiuteranno a identificare la malattia in base ai sintomi, ti consulteranno e ti forniranno l'aiuto e la diagnosi necessari. Puoi anche chiamare un medico a casa. La clinica Eurolab è aperta per te 24 ore su 24.
Come contattare la clinica: il telefono della nostra clinica a Kiev: (+38 044) 206-20-00 (multicanale). Il segretario della clinica ti sceglierà il giorno e l'ora della visita dal medico. Le nostre coordinate e indicazioni sono mostrate qui. Guarda in dettaglio su tutti i servizi della clinica sulla sua pagina personale.
Se hai già svolto studi, assicurati di prendere i loro risultati per un consulto con un medico. Se gli studi non sono stati eseguiti, faremo tutto il necessario nella nostra clinica o con i nostri colleghi in altre cliniche.
Tu? Devi stare molto attento alla tua salute generale. Le persone non prestano sufficiente attenzione ai sintomi delle malattie e non si rendono conto che queste malattie possono essere pericolose per la vita. Ci sono molte malattie che inizialmente non si manifestano nel nostro corpo, ma alla fine si scopre che, sfortunatamente, sono già troppo tardi per guarire. Ogni malattia ha i suoi specifici segni, manifestazioni esterne caratteristiche - i cosiddetti sintomi della malattia. L'identificazione dei sintomi è il primo passo nella diagnosi delle malattie in generale. Per fare questo, devi solo essere esaminato da un medico più volte all'anno per non solo prevenire una terribile malattia, ma anche per mantenere una mente sana nel corpo e nel corpo nel suo insieme.
Se vuoi fare una domanda a un dottore - usa la sezione di consultazione online, forse troverai le risposte alle tue domande lì e leggi i suggerimenti su come prendertene cura. Se sei interessato a recensioni su cliniche e medici, prova a trovare le informazioni di cui hai bisogno nella sezione Tutte le medicine. Inoltre, registrati sul portale medico di Eurolab per tenerti aggiornato con le ultime notizie e aggiornamenti sul sito, che ti verranno inviati automaticamente per posta.
Se sei interessato ad altri tipi di malattie e gruppi di malattie umane, o hai altre domande e suggerimenti - scrivici, cercheremo sicuramente di aiutarti.
Adenoma e adenomiomatosi della cistifellea
Adenomi e adenomiomatosi della colecisti (LB) sono malattie rare e, fino a poco tempo fa, erano spesso risultati operativi casuali. Gli adenomi (trovati in meno dell'1% delle osservazioni) sono indicati come tumori polmonari benigni, rappresentati da escrescenze multiple o singole ghiandolari o papillari. In casi tipici, le formazioni solitarie polipoidi hanno un diametro compreso tra 0,5 e 2 cm, il cosiddetto. polipi.
Cause di adenomiomatosi della cistifellea
Adenomiomatosi della cistifellea (1-3% di frequenza) è anche indicata come lesioni benigne del tratto gastrointestinale (un gruppo di colecistosi iperplastiche), che sono caratterizzate da cambiamenti proliferativi e degenerativi nella parete dell'organo con la formazione nella maggior parte dei casi di cavità cistiche intraepatiche e cripte profonde. I cambiamenti più caratteristici sono l'approfondimento e la ramificazione dei seni di Rokitansky-Ashoff, iperplasia dello strato muscolare e l'epitelio è talvolta esposto a metaplasia intestinale. L'eziologia e la patogenesi della malattia non sono state studiate abbastanza, ma nel 40-60% dei casi vi è una combinazione con colelitiasi, colecistite cronica. Più comune nelle donne
Diagnosi di adenomiomatosi della cistifellea
Adenomi e adenomiomatosi della cistifellea sono spesso non diagnosticati prima dell'intervento chirurgico o prima di uno studio approfondito di GF. Nella diagnosi di malattie che utilizzano ultrasuoni. Gli ultrasuoni rivelano un ispessimento della parete dello ZHP fino a 6-8 mm e più, adenomiomatosi, ecostrutture fisse polipoidi che sporgono nel lume dello ZH e non forniscono un'ombra ultrasonica (adenoma). Con l'uso della colecistografia orale (usata negli anni precedenti) e il riempimento di formazioni ZH intracranulari diverticolari con un agente di contrasto (seni dilatati Roginana-Aschoff nell'adenomiomatosi), si possono rilevare piccoli difetti rotondi caratteristici di sporgenza nel lume dello ZhP con adenomi.
Negli ultimi anni, la risonanza magnetica (inclusa la MRCP) è stata sempre più utilizzata nella diagnosi.
Trattamento di adenomiomatosi della cistifellea
Gli adenomi multipli della cistifellea (meno di 1 cm) (3 o più) della cistifellea non hanno praticamente alcun rischio di neoplasie, pertanto le indicazioni per la chirurgia sono in gran parte determinate sulla base della gravità delle manifestazioni cliniche. Allo stesso tempo, molti esperti attribuiscono singoli adenomi con dimensioni di 10-15 mm e più alle malattie precancerose (il tasso di incidenza del cancro del tratto gastrointestinale durante l'esame istologico del cancro gastrico a distanza raggiunge il 20%). A questo proposito, per questi pazienti è indicata una colecistectomia pianificata con esame istologico urgente (per il tumore dell'utero, una colecistectomia espansa).
Nel caso dell'adenomiomatosi, manifestata dai sintomi clinici e confermata dai risultati dei metodi strumentali di ricerca, è indicata la colecistectomia. L'adenomiomatosi asintomatica della cistifellea non richiede un trattamento speciale.
Redattore esperto medico
Portnov Alexey Alexandrovich
Istruzione: Università medica nazionale di Kiev. AA Bogomolets, specialità - "Medicina"